Acquario gamberi di mare (esche vive)

Aperto da nicovenezia, Febbraio 01, 2010, 15:23:24

Discussione precedente - Discussione successiva
Avendo acquistato (in pescheria) dei gamberi vivi per andare a pesca a fine battuta  ne sono avanzati  circa 40 e casusa freddo niente piu' battute di pesca.
Girando in internet per capire su come poter realizzare un piccolo acquario per acqua di mare i costri erano elevati (filtro pompe e altro).
Ho pensato di realizzare un "acquario" semplice e spartano:
Vasca di plastica lt. 20;
Ossigenatore a 220 volt;
Ossigenatore a batteria per trasporto;
Sassi per le tane.
Non appena realizzato l'acquario mi trovavo costretto a cambiare l'acqua ogni tre giorni (che .......), idea e se aggiungessi all'interno dell'acquario delle cozze? Non fanno forse da filtro? Visto che le cozze crescono dappertutto  ho inserito all'interno circa 0,5 kg di cozze prelevate sugli scogli, risultato i gamberi sono ancora vivi (immessi da circa 60 gorni) in attesa di essere prelevati per la pesca.
Per l'alimentazione inserisco circa 2 o 3 cozze rotte con le mani ogni 2 giorni e a volte tolgo e ricambio qualche litro d'acqua.
Se acquistate i gamberi in pescheria nell'immetterli nella vasca immetteteli inserendoli uno alla volta tenedoli delicatamente per la testa e lentamente inseriteli per far fuoriuscire l'aria dalle branchie.






Quest'ultima foto mostra l'acqua torbida in quanto avevo appena cambiato totalmente l'acqua.
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

Bravo Nico.... bella mossa! In ogni caso se dovesse continuare il freddo impedendoti di andare a pescare avrai di cui nutrirti ;D . Scherzi a parte complimenti, modo semplice ed economico per aver semprele esche fresche...........anzi vive.
ciao e ancora complimenti Ivano

Complimenti per l'inventiva!  ;D
Utile ed economica!
Le cozze come filtro, sono veramente una bella trovata!

Prendo spunto da questo topic per dire che è questo lo scopo che il nostro forum deve avere!
Mettere a disposizione di tutti le proprie esperienze.
Non ha importanza che siano "positive" (come in questo caso) o "negative" (per evitare ad altri di commettere lo stesso errore).

Bravo Nico! Grazie. 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

l'idea di aggiungere le cozze é GENIALE !!!
bravo nico ;D
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

#4
Grazie a tutti sono lusingato dei complimenti. Ovviamente indirettamente il merito è di questo sito che ha risvegliato il desiderio della pesca.
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

Idea veramente geniale, questo topic meriterebbe di essere messo in evidenza.
La prossima volta che vado al mercato mi compro i gamberi anche se non devo andare a pesca nell'immediato (se ho la fortuna di trovarli vivi...)

Ciao Niko, occhio alle cozze prima di metterle assicurati che siano vive ed in buono stato. E' vero che sono dei filtri naturali ma è anche vero che se iniziano a morire hanno l'effetto opposto.

Saluti
NinoRC
__________________________
http://www.associazionesofia.it

Citazione di: Nonnoroby il Febbraio 02, 2010, 02:05:29
... questo topic meriterebbe di essere messo in evidenza.

Hai proprio ragione! Non ci avevo pensato!
Grazie Roby 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

ehm...500kg di cozze...benedica! Scherzi a parte, bella trovata...a breve vorrei convertire il mio acquario a salato per i cefalotti...
Ricorda di presentarti QUI e di leggere il REGOLAMENTO
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione CERCA
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi QUI

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.





È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino

Ciao, grazie per la precisazione, in effetti uso questo sistema:
cozze raccolte sugli scogli sotto pelo d'aqua;
le stesse un pò alla volta (2 o 3) le rompo per dar da mangiare ai gamberi e dopo un po procedo alla raccolta di cozze fresche. All'interno della vascha non bisogna eccedere sia con l'alimentazione sia con le cozze/filtro
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

Citazione di: Shark il Febbraio 02, 2010, 09:43:21
ehm...500kg di cozze...benedica!
0,5 Kg. (errore di digitazione) 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Bella idea, si potrebbe provare anche per la conservazione dell'arenicola, magari funziona anche con quella.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Mi complimento anche io per la geniale trovata  e,come dice Nicola,si potrebbe anche provare per conservare altre delicate esche.
Bravo!

enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

#13
Non ci avevo pensato. Racogliendo le cozze filtro/cibo dagli scogli che sono adiacenti alla spiaggia, in mezzo vi erano due esemplari di arenicola. Per creare un abitat piu possibile al mare li ho introdotto all'interno della vasca/acquario ma per dubbi pensando che potessero nuocere ai gamberi dopo 10 giorni li ho tolti e buttati in acqua. Presso i negozzi di acquari esistono delle"T" che si possono applicare all'ossigenatore in modo da creare due punti di erogazione, l'idea è di mettere un altra vasca o secchio vicino con solamente arenicola e cozze ponendo attenzione ad alimentare anche loro. La cosa puo essere utile in quanto spesso acquisto l'esca ma poi per impegni non posso andare e dopo giorni che la conservo in frigo sono costretto a buttarla via, in questo modo si possono gestire/presertvare le esche per un lungo periodo
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.


Ricreare un habitat molto simile al naturale, io metterei uno strato di sabbia, sopra piccoli sassi raccolti dove è presente l'alga verde che intacca i sassi. L'arenicola si trova sotto le piccole pietre presenti nelle secche(dalle nostre parti). Comunque questo sistema di conservazione si presta a tanti tipi di "vivo" da esca ovviamente per gli esseri che non hanno bisgno di spazi adatti al nuoto.
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

grande nico..bella idea..davvero molto ma molto utile ed economica  ;D  ;D

Bravo! Mi piace l'idea che noi pescatori siamo sempre più evoluti, e la genialità di certe idee ne è la prova, spero che la pesca sportiva continui ad esistere per molti anni.

Per l'arenicola è indispensabile uno strato di sabbia finissima di circa 2 cm. Mettendo sulla sabbia dei dischi sottili di pietra, i vermi stazioneranno lì sotto e quando ci serviranno sapremo dove trovarli senza smuovere tutta la sabbia. L'importante è eliminare i vermi che dovessero morire o rompersi. Come alimentazione due o tre cozze la settimana che posizioneremo sulla sabbia lasciandole attaccate al guscio aperto
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: nicovenezia il Febbraio 02, 2010, 18:54:34
Ricreare un habitat molto simile al naturale, io metterei uno strato di sabbia, sopra piccoli sassi raccolti dove è presente l'alga verde che intacca i sassi. L'arenicola si trova sotto le piccole pietre presenti nelle secche(dalle nostre parti). Comunque questo sistema di conservazione si presta a tanti tipi di "vivo" da esca ovviamente per gli esseri che non hanno bisgno di spazi adatti al nuoto.
Per quanto riguarda i muggini, se si dispone di un vascone la conservazione è abbastanza semplice, in quanto sono abbastanza resistenti. Un mio amico, che dispone però di 2 vasconi, riesce a tenerli anche per un anno e senza neanche troppi accorgimenti: ha solo creato uno zampillo per ossigenare l'acqua. Ogni due mesi li trasferisce di vascone, ripulendo quello appena svuotato.