Cosa fare quando il pesce abbocca?

Aperto da ^DRAYCON^, Settembre 22, 2009, 19:33:30

Discussione precedente - Discussione successiva
Salve! Volevo chiedere cosa bisogna fare ( sempre per la pesca all'orata ) quando si vede che la canna si muove segno che il pesce ha abboccato. alcuni amici mi dicono di non ritirare subito appena si vede il pesce tirare, altri mi dicono invece che bisogna prendere subito la canna e dare uno strattone in modo che l'amo si infilzi per bene nella bocca del pesce! Quale di queste teorie è giusta? Se in caso la seconda lo fosse lo strattone si fa con la canna perpendicolare al terreno o parallela? Grazie!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

L'orata di solito "assaggia" il boccone, lo schiaccia, lo sputa e lo riingoia quindi direi che dopo le prime toccate conviene aspettare a ferrare perchè magari l'esca è stata sputata almeno questo e per esperienza personale, ciao kholer.


quando il pesce abbocca io dico una preghiera di ringraziamento al dio dei pescatori (a
proposito.. c'é un santo protettore dei pescatori?)  ;D
scherzi a parte, se il cimino si flette e resta piegato do una grande incocciata per staccare il piombo dal
fondo (ipotesi: polpo, grongo, mormora, rombo), se il cimino da dei colpetti intermittenti abbasso la cima
della canna per favorire la mangiata (ipotesi: sarago, orata) stringo un pò la frizione e incoccio quando sono convinto che il pesce ha l'amo in bocca, se vedo la partenza laterale alzo la canna senza stringere la frizione (lei, la spigola, merita un trattamento particolare...)  cerco di trattenerla con la canna prima di cominciare a giocare di frizione e iniziare il recupero.
però sono abitudini personali,  vale di più l'esperienza acquisita sulle singole spiagge e con le varie prede...
per esempio capita che la mormora ingoi e poi si avvicini a riva, non vedi la mangiata e trovi il filo in bando... io recupero un pò di filo, quando sento il piombo do l'incocciata.
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

Citazione di: greybear il Giugno 28, 2010, 21:46:02
(a proposito.. c'é un santo protettore dei pescatori?) 

S. Pietro.... Qui da noi anche San Francesco di Paola è patrono della gente di mare

Ciao,quoto quanto detto da:kholer.Anzi ti dirò,l'orata è proprio un pesce strano,addirittura dopo aver trovato l'esca in questo caso,cozza,fasolare,o vongola verace,comunque un bivalve abbastanza grande,se lo deve posizionare anche nella giusta posizione altrimenti non lo ingoia.
Inoltre ti consiglierei di aspettare dopo le prime tocche,sempre tenendo la canna in mano,perchè probabilmente o stà rompendo il guscio o se la stà rigirando nella giusta posizione,o semplicemente la stà assaggiando per poi ingoiarla in un secondo tempo,si spera subito dopo.
Ciao Alfonso.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire

Anche io ti dico che per poter avere qualche probabilità di spiaggiare l'orata, conviene aspettare e non recuperare al primo sussulto. Per questo stupendo pesce c'è bisogno di tanta calma e sangue freddo. Quando inizieremo a recuperare, converrà dare la ferrata per poter permettere all'amo di conficcarsi meglio nel palato osseo del pesce in questione.

Dimenicavo ... la ferrata sempre con la canna perpendicolare rispetto alla spiaggia.

;D

Grazie ragazzi per le delcidazioni!! Anche se questo post lo avevo messo quando mi ero appena iscritto al forum, mi sono sempre rimasti i dubbi della ferrata!! Cioè quando e come farla!! Dubbi oramai, grazie a voi, colmati!!  ;D ;D
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

ma tutto questo che avete detto ,mi chiedevo se vale sia se usiamo ami tipo aberdden e sia se usiamo ami tipo beck?è pur vero che chi fà una pesca mirata all'orata,userà molto probabilmente ami del tipo beck e quindi l'attesa o meglio la non repentiva ferrata ci premierà,ma volevo approfittare per chiedervi se noi stiamo usando gli aberdden a fondo ,voi come vi comportate quando avvertite una mangianza???ferrate subito oppure aspettate?
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

Ciao nemo76, per quel che mi riguarda mi regolo in base al movimento dell'ascensore. Quando questo sale deciso sino a metà (più o meno in direzione del mulinello) attendo per vedere come si comporta il pesce dall'altra parte: in genere dopo un toccata del genere, non tarderà a dare il sussulto finale. A questo punto ferrata decisa e recupero. Ovviamente se l'ascensore sale sino ad impattare sull'anello o cade sulla sabbia, ferro e recupero senza aspettare.

Ciao Surf Master!!
Scusa l'ignoranza! Ma cos'è questo ascensore? In cosa consiste? Non ne ho mai sentito parlare!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

l ascensore è un semplice segnalatore d abboccata......... ;D calabria

Io, dopo qualche colpo sul cimino ed aver aspettato qualche secondo, mi limito a staccare il piombo dal fondo e recupero, la maggior parte delle volte il pesce si autoferra in quanto anche a paf uso piombi di 100 gr a salire

anche questa (il lift) é un'invenzione degli inglesi: pescando in atlantico, diventava inattendibile il movimento delle cime (onda normalmente troooppo forte), allora usano
il segnalatore d'abboccata dei carpisti, e noi italiani gli rubiamo l'idea, con la nostra
fantasia ne reiventiamo tanti diversi, anche nel forum ce ne sono un paio
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_fai_da_te_autocostruzione/costruzione_segnalatori_dabboccata-t13206.0.html
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/pesca_fai_da_te_autocostruzione/segnalatore_di_abboccata_per_tripode_reggicanne-t8650.0.html
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.

Citazione di: Draycon il Giugno 30, 2010, 21:20:45
Ciao Surf Master!!
Scusa l'ignoranza! Ma cos'è questo ascensore? In cosa consiste? Non ne ho mai sentito parlare!!

Ciao Draycon,
il primo dei due link segnalati dall'amico greybear, rende bene l'idea del sistema che utilizzo io. Appena ho due minuti, ti posto le foto dei miei ascensori che possono essere fatti con pochi centesimi.
Tutto ciò di cui hai bisogno è:

- 1 piombo da 50gr (o più) passante;
- 1 chiodo senza testa della misura del foro del piombo in questione;
- 1 tubicino di silicone (di quelli che si trovano a corredo degli starlight).

Inchioda il chiodo nel foro del piombo e curvalo per ottenere un gancio. Per bloccare meglio il "gancio" puoi aiutarti con qualche colpo di martello. Dall'altro lato del piombo, utilizzando pinza e martello, riducilo in modo da permettere l'incastro all'interno del tubicino di silicone: bene, l'ascensore è pronto!!! Una volta a pesca, dal lato libero del tubicino, inserirai la starlight e lo appenderai tra il primo ed il secondo anello (partendo dal mulinello). Una volta aperta la frizione, farai scendere l'ascensore sino ad una distanza di circa 20cm dal suolo cosicchè in caso di abbocata questo possa salire o scendere a seconda che la nostra preda prenda il largo o venga verso riva. Il peso del piombo, dovrà essere rapportato alla potenza delle onde: i miei vanno da 50 sino a 150gr.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, chiedi pure.

;D

Citazione di: SurfMaster76 il Luglio 01, 2010, 01:49:21
Ciao Draycon,
il primo dei due link segnalati dall'amico greybear, rende bene l'idea del sistema che utilizzo io. Appena ho due minuti, ti posto le foto dei miei ascensori che possono essere fatti con pochi centesimi.
Tutto ciò di cui hai bisogno è:

- 1 piombo da 50gr (o più) passante;
- 1 chiodo senza testa della misura del foro del piombo in questione;
- 1 tubicino di silicone (di quelli che si trovano a corredo degli starlight).

Inchioda il chiodo nel foro del piombo e curvalo per ottenere un gancio. Per bloccare meglio il "gancio" puoi aiutarti con qualche colpo di martello. Dall'altro lato del piombo, utilizzando pinza e martello, riducilo in modo da permettere l'incastro all'interno del tubicino di silicone: bene, l'ascensore è pronto!!! Una volta a pesca, dal lato libero del tubicino, inserirai la starlight e lo appenderai tra il primo ed il secondo anello (partendo dal mulinello). Una volta aperta la frizione, farai scendere l'ascensore sino ad una distanza di circa 20cm dal suolo cosicchè in caso di abbocata questo possa salire o scendere a seconda che la nostra preda prenda il largo o venga verso riva. Il peso del piombo, dovrà essere rapportato alla potenza delle onde: i miei vanno da 50 sino a 150gr.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, chiedi pure.

;D


Credo proprio che questa tua idea te la copierò!!!!!tra le tre soluzioni (questa tua ,quella di nonnoroby e quella di ivo)mi sembra la più semplice e veloce da realizzare.Poi conoscendo la tua passione per la pesca sicuramente sarà una cosa oltre che testata anche valida.A settembre ti faro sapere se mi sarò trovato bene o meno 
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma

Citazione di: nemo76 il Luglio 01, 2010, 15:45:49
Credo proprio che questa tua idea te la copierò!!!!!tra le tre soluzioni (questa tua ,quella di nonnoroby e quella di ivo)mi sembra la più semplice e veloce da realizzare.Poi conoscendo la tua passione per la pesca sicuramente sarà una cosa oltre che testata anche valida.A settembre ti faro sapere se mi sarò trovato bene o meno

Se faccio in tempo, questa sera aggiungo qualche foto.   

Queste le foto del mio ascensore da 50gr:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/img7097d.jpg/]

Il tubicino di silicone che si trova comunemente nelle bustine delle starlight, lo si usa come raccordo tra il piombo e la starlight stessa:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/img7091.jpg/]

Ovviamente con lo stesso metodo si possono realizzare ascensori di qualsivoglia peso, da utilizzare in relazione alle condizioni del mare: a mare calmo o leggermente mosso l'ascensore da 50gr è più che sufficiente; in caso di mare "forte", conviene utilizzare piombi più pesanti.

Capito benissimo surf master!! Grazie mille per le delucidazioni!!! ;D
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

io non conoscendo gli ascensori ho chiesto al mio negoziante di pesca dei segnalatori di abbocata e mi a venduto dei campanellini da mettere in cima alla canna
vanno bene lo stesso?
se no a cosa servono?
dove posso procurarmi ascensori?
 ;D
renato