2012 news album di costruzioni

Aperto da donatot, Aprile 18, 2012, 14:50:28

Discussione precedente - Discussione successiva
Ritorno indietro nel tempo... alle mie prime opere costruttive

Un modello variante BWO (olive alati)  e costruito in Devaux  amo 16 a gambo corto

Amo................: 94838 n°16
corpo..............: quill coda di fagiano tinto in giallo
ali...................: ciuffo di hackles grigio scuro
hackles............: per le zampe colore grigio/violetto  + hackles giallo x miscelare (grigio e giallo)
filo di montaggio: marrone bruciato
coda...............: fibre di hackles grigio chiaro


Da come si nota gli ami, sono della stessa misura. Il perché e semplice, nelle nostre uscite infrasettimanali... le pescate erano veloci, non c'era molto tempo perché si arrivava sul fiume quasi già all'inizio della schiusa e allora ci si preparava prima a casa... una scatoletta con poche mosche (quelle più usate) un taglierino con bottone e solo rocchetto di nylon dello spessore adatto agli ami un 12.5 e gli stivali e canna lì sì metteva sul fiume... nient'altro! Nella nostra tecnica basta poco e non ci appesantiamo molto x essere liberi di muoverci a nostro piacimento.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

#21
Ritorno indietro nel tempo... alle mie prime opere costruttive

Un modello variante Heptagenia Sulphrea  e costruito in Devaux  amo 16 a gambo corto

Amo................: 94838 n°16
corpo..............: Filo di montaggio giallo carico con anellature giallo chiaro
ali...................: hackles giallo chiaro
hackles............: cul de canard "tinto giallo"
filo di montaggio: Giallo carico
coda...............: fibre di hackles Giallo

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

#22
EMERGENT TAIL
Un nuovo emergente di effimere
Amo particolare - quill coda di fagiano - montaggi parachute: zampe grigio topo e ali di peli coda di vitello tinto grigio scuro.
Il montaggio in parachute serve a sostenere il corpo sotto acqua.

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Mosche da caccia...
prima che il montaggio parachute di Rosolani, s'incominciava a conoscere, erano costruite grosse mosche come MAY FLY (mosca di maggio) Molte di queste, dovevano assomigliare a più di un insetto ed ecco come si costruivano (in foto) si dava più di una tonalità proprio perché ha secondo della luce che erano colpite, sembravano delle immagini diverse.

Come potete notare le grosse piume riempiono tutti gli spazi vuoti tanto da poter dare una siluetta del corpo e torace e, naturalmente la lunghezza dei barbi della piuma serva a fare anche da bilanciere dell'artificiale al momento della posa sull'acqua.

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Mosca da caccia (Panama)
Com'era il loro metodo costruttivo: Si nota nella foto, le ali disposte orizzontali nel nostro caso dicono (spent) essendo una mosca adulta e come tutte le effimere non durano al massimo 48 ore di vita, sta appoggiata sull'acqua x dare gli ultimi attimi di vita.

Nella foto più piccola, si vede lo stacco tra corpo, torace e zampe, e da come si nota: Viene costruite con tante hackles di diversi colori, proprio x dare l'illusione della mosca completa, quello che e più importante il modo costruttivo perché una volta adagiata sull'acqua deve ruotare... x dare quel movimento di essere viva. Proprio come dicevo prima... ultimi attimi di vita.


>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Mosca da caccia (Panama)

Altri modelli con altri colori...

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Blue Winged Olive (BWO)
Molte specie diverse mayfly sono prevalentemente di oliva colorato. Altri che sono grigio, giallo o marrone hanno varianti verso i toni oliva. Pallido Mattina Dun e Pale Evening Dun effimere possono essere di oliva leggero o verde chiaro. Callibaetis sono di solito grigio o marrone, ma in alcuni laghi molto ricchi possono essere olive luce sul ventre. Effimere Baetis sono prevalentemente di oliva sul ventre. BWO dimensioni variano da # 14 - # 20. Toni naturali oliva varia dal giallo-oliva, al grigio-oliva, al marrone-oliva.

Amo................: 94838 n°16
corpo..............: Quill di penna coda di fagiano tinto oliva con anellatura di filo giallo x rinforzo
ali...................: hackles ciuffo di hackles di gallo grigio scuro
hackles............: misto di hackles giallo oliva e grigio chiaro
filo di montaggio: Marrone
coda...............: fibre di hackles grigio chiaro

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Grande mosche da caccia
Che dire... queste mi sono sempre piaciute in pesca, sembravano vere sull'acqua e in aria...

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Ciao Donato

moschette belle e ben fatte.

ti volevo chiedere dove trovi il Gamakatsu F22 e che numeri sono disponibili.

Farius


#29
Ciao Farius,

L'amo oramai fa parte dei materiali di pesca a mosca e le misure lo trovate dal N° 8 al 14 però esiste anche del 16

Se dove ti fornisci non c'è l'ha dovra' richiederli...

Ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

modello 872 Devaux serie24 amo 16/18 (taglia piccola)
adatto in pesca modo spent (morto sull'acqua) utilizzarlo in tarda serata.

scheda:
Amo................: 94838 n°16/18
corpo..............: filo di montaggio rosso mattone
ali...................: hackles bianco
hackles............: rossiccio
filo di montaggio: rosso mattone
coda...............: fibre di hackles grigio chiaro

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

#31
Citazione di: donatot il Aprile 18, 2012, 16:23:18
quello che cambia è il montaggio e nuovi materiali, nell'occasione che ho utilizzato questi nuovi ami, rendo l'esclusiva a CPOL.
Citazione di: donatot il Aprile 20, 2012, 00:15:46
Queste le dedico a ^GIOVANNI^ per prendere spunto alle sue prossime parachute...
grazie per l'esclusiva e per la dedica personale, che bei lavori, per me sei anche fonte d'ispirazione,
solo a guardarle fai venire la voglia di mettersi al morsetto, ho infatti ordinato i Gamakatsu F22/14 voglio provarci, vanno usati cosi come sono o bisogna piegarli con la pinza a becchi lunghi

complimenti anche per il modo di presentarle, sei un abile costruttore nonchè un altrettanto fotografo
e grafico, ho sempre ammirato il modo in cui ci presenti le tue creature ma queste sono tutte veramente speciali


Citazione di: ^GIOVANNI^ il Maggio 02, 2012, 21:30:50
Gamakatsu F22/14 voglio provarci, vanno usati cosi come sono o bisogna piegarli con la pinza a becchi lunghi

Ciao Giovanni, mi fa molto piacere che ti piace interessarti su questi ami, a parte la loro funzionalità sia sulla creazione e l'aspetto che si ha, ma anche l'appoggio sull'acqua e interessante.
Per la tua richiesta... non devi fare niente sennò li spezzi, vanno lasciati così come sono e devi lavorare solo sulla parte superiore dell'amo. Vedi le prime foto:questa va bene con le effimere adulte mentre così...
può andare bene per quelli emergenti.

Comunque anche se non ti vengono bene... appena ci vediamo ti regalo qualche mangiate dei miei modelli... ciao.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

#33
Ecdyonurus imago
Gamakatsu F22/14
presente in tutta Italia da Maggio/Ottobre

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Serie di costruzione mosche: Effimere, prima e dopo la schiusa presenta nei torrenti e fiumi.
Amo da costruzione dal 14 al 18...

Questi modelli sono stati creati in diversi modi di costruzioni e tutti funzionali, però, il montaggio Devaux li supera.

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

La scheda dei dressing x costruirle...
Buon Lavoro
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Il mio RED SPINNER 2012
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Due importante costruzione famosa nella pesca a mosca.
Si variano nei colori del corpo e x via degli assenzi di ali. Potete controllare nelle schede ricette.

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

#38
Modello Panama grigia.

Questa vecchia imitazione rappresentava una Rhenana in volo nuziale, proprio così... nasceva con l'abito da sposa, visto la breve vita di apparizione che hanno questo tipo di effimere.
Quella che rendeva catturante questa effimere, era l'appoggio delicato sull'acqua e il movimento che si otteneva attraverso le piume, una grande costruzione di effimere x la caccia di trote.

Amo lungo e leggero, taglia 12/14, con 4 ali, 1 piuma di pernice avvolta dietro le ali a 2 hackles grigi chiari e quill della coda di fagiano per il corpo anelato con filo di nylon trasparente, per la coda barbi di hackles sempre grigio chiaro.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Scusate l'attesa! Stavo cercando di fare un modello di costruzione personale tutto nuovo.

Modelli di Tricotteri su ami F22/12 della Gamakatsu. Dopo l'effimere ora anche i tricotteri vanno alla grande in pesca con questi ami...

>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.