riproduzione della spigola: domanda

This is a discussion for the topic riproduzione della spigola: domanda on the board LA SPIGOLA.

Author Topic: riproduzione della spigola: domanda  (Read 8329 times)

donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
on: January 12, 2009, 22:20:10
salve a tutti ho letto che la regina preferisce riprodursi nella stagione invernale lungo i litorali sabbiosi con fondali piuttosto bassi.

ho sempre creduto che la spigola prediligesse insenature e fondali prevalentemente rocciosi, dove sfrutta inoltre le rocce per nascondersi prima di sferrare i suoi attacchi.

quale è la verità: roccia, sabbia o misto?
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


devilinux

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 457
  • Insisti, Resisti e Conquisti!
Reply #1 on: January 13, 2009, 07:45:08
a quanto so si può trovare sia dalle parti delle scogliere, sia dalle parti dove c'è fondale basso e sabbioso..


sanpei90

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 810
  • Chi Legge NON cappotta :D
Reply #2 on: January 13, 2009, 07:55:48
Davvero un bel topic..Complimenti Donato...So che la spigola si riproduce da gennaio a marzo,pero' come te mi chiedo dove preferisce effettuare la riproduzione...Secondo me la effettua in prossimita' di foci,perchè ho letto che i piccoli trascorrono i primi giorni in laguna o in acqua salmastra..Aspettiamo la risposta di qualche esperto 


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #3 on: January 13, 2009, 20:14:17
grazie matt e grazie a tutti e due per la risposte!

osservando le foto alle varie catture (quelle fatte a mare), ho fatto caso che la più grosse avvengono su spiagge sabbiose, magari adiacenti a foci o sbocchi d'acqua dolce.
inoltre sò che le spigole  risalgono anche per qualche metro le foci a caccia di piccoli muggini o anguillette.

insomma meglio sabbia o roccia ?
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #4 on: January 16, 2009, 18:00:27
c'è nessuno che mi sappia aiutare?  dai altre informazioni per favore....grazie

naturalmente ringrazio matteo e devinlux
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


and9e3

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 166
  • " W LA REGINA "
Reply #5 on: January 16, 2009, 21:15:46
un mio parere?!?!? sabbia! 


fattispecie

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 183
  • Spes ultima dea
Reply #6 on: February 05, 2009, 17:11:28
Carissimi colgo l'occasione di questo Post. Sono appena tornato a Sapri e sto per andare a comprare i bigattini per un fine settimana di pesca all'inglese. Nel mirino solo lei: sua maestà spigola. Nel viaggio tra Roma e Sapri ho letto la mia solita rivista di pesca (si può fare il nome?) in cui c'era un servizio intitolato: "inglese d'inverno" da riva. Rafforza la tesi della riproduzione e della caccia della regina proprio nel basso fondale dove in pratica finisce il gradino di ciottili e inizia la sabbia. Bigattino messo non a calza ma un ciuffetto di almeno tre con ami del 16/18 leggermente infilzati... ...non vedo l'ora che arrivi domattina!
Il dubbio è se posizionarsi nel centro della spiaggia o più spostato verso una delle due estremità in cui il sottofondo non offre solo gradino di ciottoli-sabbia ma anche formazioni rocciose e massi sommersi con posidonia.
Un grazie a chi darà il suo parere.
Ciao a tutti.


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #7 on: February 07, 2009, 20:17:53
grazie per le risposte ragazzi!  ;D
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


ETfreaKy

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 93
Reply #8 on: February 08, 2009, 11:03:07
Mi sentivo in vena e sono andato a cercare un pò su google, allora, quello che sono riuscito a scoprire è che predilige per la riproduzione le acque salmastre o le dighe frangiflutto (bho)e poi c'è qst:
Nei mesi di dicembre e gennaio le grosse femmine frequentavano l�acqua bassa per motivi di riproduzione. Ma negli ultimi anni, questa abitudine si è modificata, forse a causa degli uomini, forse per la scarsit� di mangianza o forse per motivi del tutto estranei al nostro intuito ed esperienza. Nelle ultime stagioni invernali la tendenza dunque � stata al �ribasso� portando le spigole a cercare le zone idonee per la riproduzione e per la caccia a profondit� sensibilmente maggiori. Le franatine di sassi in poca acqua ed i fondali sabbiosi a pochi metri dalla battigia, sono stati sostituiti dalle cigliate delle secche e dagli spartiti rocciosi sulle praterie di posidonia. Queste variazioni logistiche hanno creato nuovi stimoli e nuovi adattamenti, portandoci a rivisitare e a correggere la traina a fondo con gli artificiali destinata fino ad ieri solo a dentici e ricciole.
Che tu possa avere sempre il vento in poppa e che il sole ti risplenda in viso.... e che il vento del destino ti porti in alto…. a danzare con le stelle


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #9 on: February 08, 2009, 19:42:12
grazie mille
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


liska

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 602
  • La costanza PREMIA!!!
Reply #10 on: February 08, 2009, 21:51:57
penso che questo sarà il periodo migliore
"L’esperienza è ciò che ottieni quando non sei riuscito a ottenere ciò che volevi"       Randy Pausch


joele

  • -Member-
  • *
  • Posts: 2
Reply #11 on: February 13, 2009, 14:51:34
ciao sono nuovo di questo sito e mi sento il dovere di rispondere a donato per quanto riguarda la spigola e dove vive . Io sono di pozzallo un paesino in provincia di ragusa vado spesso a pesca e ho potuto costatare che le mie catture ( riguardo alla spigola ) sono prevalentemente in zone sabbiose in prossimita di insenature con poche rocce il fondale prevalentemente basso, normalmente dove pesco io, il fondale non supera i 2 metri ed hai ragione sul fatto che la riproduzione della spigola avviene nei mesi invernali .


Marco1993

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 71
Reply #12 on: February 15, 2009, 13:24:34
Questo è quanto dal sito proposto da ET:

Generalmente il suo habitat preferito è rappresentato dalle piccole calette che interrompono i lunghi tratti di costa rocciosa.

 In queste piccole rientranze dove, per pochi metri, lo scoglio lascia il posto a minuscole spiagge di sassi, la Spigola ama appostarsi per catturare i pescetti che generalmente incrociano lungo il bagnasciuga.

Comunque sia qui nelle marche piu precisamente a san benedetto le spigole le hanno catturate su fondale sabbioso indipendentemente dal tipo di pesca...


Tags: