spigola con il bigattino a galleggiante aiutatemi!!!

This is a discussion for the topic spigola con il bigattino a galleggiante aiutatemi!!! on the board LA SPIGOLA.

Author Topic: spigola con il bigattino a galleggiante aiutatemi!!!  (Read 13651 times)

giovanni_ss

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 32
ciao a tt io vado a pescare in tanti posti sia porti ke scogliere e nn riesco mai a prendere pesci di taglia discreta... ;D... ;D.....mi potete aiutare??????????rispondete in tanti ciao a tt


nuccio

  • -Member-
  • *
  • Posts: 22
Reply #1 on: August 26, 2008, 12:37:32
Senti a me lascia stare i le larve di mosche e comprati una canna da spinning e una bilancia da due kg in su'  calabria


giovanni_ss

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 32
Reply #2 on: August 26, 2008, 12:48:02
sto gia prticando lo spinning ma nn sn ancora molto bravo e esperto o solo pochi artificiali un minnow yo-zuri tipo affondante e uno snodato yo-zuri tipo affondante


nick

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 202
Reply #3 on: October 02, 2008, 13:12:41
nuccio non serve comprarsi una canna da spinning per fare catture di taglia, se vedi anche nel forum ci sono molte catture di spigole fatte con la bolognese, e sono di più quelle fatte a spinning perchè sono molte di più le persone che pescano a spinning rispetto a quelle che pescano con la bolognese(vedi le due sezione e conta i topic....)
comunque giovanni vai a dare un'occhiata sulla sezione inglese e bolognese, ti sarà di aiuto...
spero di esserti stato d'aiuto
13 cappotti consecutivi


tornado_del_mare

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 107
  • SEMPER FIDELIS
Reply #4 on: October 26, 2008, 16:24:33
ciao,
anche se nn sono della calabria, sn della basilicata, mi sa che "la spigola è sempre quella".
oggi sono andato a pesca lungo un muro di sassi che dovrebbe servire per molo ma non viene utilizzato, avevo una bolognese da 4 metri, un galleggiante da 6 grammi, amini numero 22, finale 0.8 e filo in bobbina 0.18, il fondale era scogli per i primi due metri con circa 80/90 cm di acqua poi sabbia con fondale gia quasi due metri. usavo come esca un bigattino a calza e uno imfilzato dalla coda, pasturavo con il mangime che viene usato negli allevamenti appositamnente per spigole e lo miscelavo con qll per orate e altri titi pi pesce.
avevo fatto la montatura in modo che il bigattino poggiasse a terra con circa 20/30 cm di lenza, visto il mare limpido si riuscivano a vedere i pesci quando mangiavano e una signora spigola di quasi 50 cm si e avvicinata e, ferrando violentemente, e rimasta allamata, guadino pronto e preda catturata senz farla impgliare negli scogli.
io ti consiglio di usare ami piccoli, trminale molto sottile se non lanci tanto lontano, perche il pesce lo puoi tiratre su molto velocemente e se hai un guadino telescopico basta che lo porti a peo d'acqua e lo guadini.
così ho preso anche mormore, cefali, orate, sogliole e un giorno circa venti granchi per un peso di oltre 2 kili.
io sono convinto che così funziona, cambierò idea quando troverò un pescatore al mio fianco che prenda molti più pesci di me!!!!! calabria calabria
ciao e buona fortuna
quando vi ritirate da una battuta, buttate l'esca a mare, LORO ingrossano e scappottate meglio.


nonukes

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 54
Reply #5 on: October 27, 2008, 08:44:26
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao,
anche se nn sono della calabria, sn della basilicata, mi sa che "la spigola è sempre quella".
oggi sono andato a pesca lungo un muro di sassi che dovrebbe servire per molo ma non viene utilizzato, avevo una bolognese da 4 metri, un galleggiante da 6 grammi, amini numero 22, finale 0.8 e filo in bobbina 0.18, il fondale era scogli per i primi due metri con circa 80/90 cm di acqua poi sabbia con fondale gia quasi due metri. usavo come esca un bigattino a calza e uno imfilzato dalla coda, pasturavo con il mangime che viene usato negli allevamenti appositamnente per spigole e lo miscelavo con qll per orate e altri titi pi pesce.
avevo fatto la montatura in modo che il bigattino poggiasse a terra con circa 20/30 cm di lenza, visto il mare limpido si riuscivano a vedere i pesci quando mangiavano e una signora spigola di quasi 50 cm si e avvicinata e, ferrando violentemente, e rimasta allamata, guadino pronto e preda catturata senz farla impgliare negli scogli.
io ti consiglio di usare ami piccoli, trminale molto sottile se non lanci tanto lontano, perche il pesce lo puoi tiratre su molto velocemente e se hai un guadino telescopico basta che lo porti a peo d'acqua e lo guadini.
così ho preso anche mormore, cefali, orate, sogliole e un giorno circa venti granchi per un peso di oltre 2 kili.
io sono convinto che così funziona, cambierò idea quando troverò un pescatore al mio fianco che prenda molti più pesci di me!!!!! calabria calabria
ciao e buona fortuna


Save.
Sono pienamente daccordo con tornado.   ;D
Mi sa che peschiamo negli stessi posti.
Io non uso una bolognese ma una semplice canna (da trota telescopica) lineaeffe warriors 4-6gr, in bobina un falcon 0.16 e come terminale (tre metri) un asso 0.11
Le mie belle catture le ho fatte.Proprio ieri mattina un bel sarago da quasi 400 gr. E sono stato l'unico che ha preso. Infatti il mio maestro (Angelo ) ieri mi dava una dritta: "con i bigattini non si pesca, mangiano solo con i gamberetti"
Così di buona lena mi sono messo a caccia di gamberetti e devo dire ne ho fatti parecchi. Le uniche mangiate che ho avuto sono state quando al mio UNICO (  ;D non ero preparato a ciò) amo da 10 ho messoun bellissimo gamberetto ho avuto SUBITO la mangiata con relativa cattura.
Poi nello slamare ho rotto l'amo e i gamberi li mettevo du ami da 18; il risultato???
MANGIAVANO MA NON SI ALLAMAVANO.
Comunque tutta esperienza accumulata. La prossima volta non sarò impreparato e avro con me tutto l'occorrente.
Alla prossima.


opti fishing

  • -Member-
  • *
  • Posts: 13
  • chopper style...
Reply #6 on: November 06, 2008, 17:45:50
per quanto ti possa dire invece del bigattino usa il gamberetto che secondo me è molto più efficace! fidati!
per quanto riguarda lo spinning se dovesse scegliere tra spinning e bolognese sceglierei mille volte lo spinning. mo fai un pò tu!
 ;D
chopper


MINOSSE

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 435
Reply #7 on: November 06, 2008, 18:03:55
Ciao giovanni, prova ad andare su questo link, leggi tutto il topic e secondo me troverai tante risposte valide ad eventuali dubbi che hai sulla pesca con la bolognese. Comunque non demoralizzarti la costanza e l'impegno prima o poi ti premieranno con delle splendide catture.
Ciao Mino.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
NON LASCIAMO LE SCATOLETTE DEI VERMI SULLA SABBIA,
    QUESTA ABITUDINE E' SEGNO DI GRANDE INCIVILTA'


RenderMAN®

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 51
Reply #8 on: November 11, 2008, 00:52:26
Scusate ma il gambero "efficace" di cui parlate, è quello sgusciato del supermercato (provato proprio stasera con risultati nulli) oppure il gambero vivo quello piccolino che si trova tra le rocce di porti e scogliere?

P.s. Per questi ultimi che ami mi consigliate ? 10 ?

Ps Ma se è un gambero intero vero ma morto (di quelli congelati x intenderci) è efficace lo stesso + del bigattino ?
"...ci sono tre generi di uomini: coloro che vivono, coloro che muoiono e coloro che vanno per mare. " RenderMAN®


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #9 on: November 17, 2008, 20:44:11
Ti posso consigliare la tecnica usata dalle nostre parti, molto redditizia se si pesca dai moli. porticcioli, rocce basse, canali di scolmo a mare di acque dolci provenienti da stagni e lagune e infine alla foce dei fiumi. Le prede variano dal 1/2 kg (assai numerose) all'1,5 kg, con la possibilità di catturare esemplari su 5 kg. L'azione di pesca avviene dal tramonto all'alba inoltrata (se non ti stufi prima...)
Premetto che tutto il materiale sotto descritto deve essere di ottima qualità.
Usa due canne bolognesi da 4 mt leggere ma robuste in cui monterai due piccoli mulinelli imbobinati con lo 0,16. La lunghezza delle canne e la ridotta misura dei mulinelli serve per non "spaccarti" le braccia durante le ore di pesca. Una delle canne armala col galleggiante fisso da 2 gr,  l'altra con quello scorrevole sempre da 2 gr. Gli ami saranno del N. 14 o 16  legati con una bracciata ( più o meno 150 cm) di filo dello 0,12. Esca i bigattini uno a "calzetta" per ricoprire l'amo e due a penzoloni sulla punta del medesimo. I bigattini che eschi devono essere vivacissimi: in questo periodo che fa freddo, mettine un pugno per esca in una vecchia calza di lana che poi infilerai in un piccolo contenitore. Non sarebbe male se tenessi al caldo anche i bigattini con cui dovrai brumeggiare con cadenza frequente (mi raccomando: un pugnetto scarso per volta, ogni 10-15 minuti, aumentando la frequenza durante la mangianza ma riducendo la quantità ad una decina di bigattini).
L'armatura della canna con il galleggiante fisso è la più semplice: infila il galleggiante porta-starlight nella lenza madre e fermalo con gli appositi spezzoni di silicone. Adesso infila una torpilla da 2 gr, un piccolissimo spezzone di silicone per salva nodo e lega una girella del N.18. Alla girella lega il bracciolo dell'amo. Con la canna aperta, posiziona l'amo all'altezza del suo piede e spingi su il galleggiante fissandolo bene a circa 10 cm dal cimino (in poche parole, la lunghezza della lenza che va dal galleggiante all'amo dovrà essere pari alla lunghezza della canna meno 10 cm, cioè circa 390 cm). Con questa canna effettuerai la pesca a mezzo fondo.
Con l'altra canna invece effettuerai, in contemporanea, la pesca a fondo: infila nella lenza madre una micro perlina, poi il galleggiante scorrevole, un'altra micro perlina, una torpilla da 2 grammi, un piccolissimo spezzone di silicone per salva nodo e lega una girella del N.18. Alla girella lega il bracciolo dell'amo. Adesso, al di sopra della prima perlina, lega un fermo in cotone o altro filo morbido per impedire al galleggiante di risalire verso il cimino: una volta al mare, mediante una sonda, misurerai l'altezza dal fondo ed in base a quella sposterai in su o in giù il fermo del galleggiante. Una raccomandazione: non usare gli stopper in gomma, perchè se la preda è pesante lo stopper andrà a fermarsi sul passafilo del cimino, anzichè scorrervi dentro, con conseguente accorciamento della parte pescante della lenza. Di notte non ti accorgi di questo inconveniente e, mentre sei convinto di pescare sul fondo, stai invece pescando in superficie. E le spigole, invece, ti stanno aspettando sul fondo....
Con questa canna, se la corrente aumenta, aumenta la lunghezza della lenza. Quando diminuisce o si ferma, riporta la lunghezza all'altezza del fondo. Usa spesso la sonda, per verificare a che altezza stai pescando.
Sei quindi in pesca con due canne: una a mezzo fondo ed una a fondo. Se ti abitui, riuscirai a seguire entrambe le canne. Se ti incasini, metti da parte quella che non pesca, ma senza chiuderla: la rimetterai in pesca quando la mangianza rallenta.
Un'ultima cosa: non dimenticare il guadino a casa!
Divertiti.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


giovin

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 124
  • citta' dei 2 mari
Reply #10 on: November 17, 2008, 21:57:04
nel porto di ravenna si usa solo il gamberetto vivo da ottimi risultati,purtroppo se lo pagano a peso d'oro.
Tarantino di nascita, Imolese d'adozione.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #11 on: November 18, 2008, 10:14:15
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
nel porto di ravenna si usa solo il gamberetto vivo da ottimi risultati,purtroppo se lo pagano a peso d'oro.
Il gamberetto vivo è un'ottima esca alternativa al bigattino quando si pesca col galleggiante. Prova a procurartelo in questo modo:
- con un guadino dalla lunghezza adeguata e dalla rete un po fitta e con bocca larga, di forma quadrata o rettangolare, cammina lentamente lungo i moli "raschiandoli" col retino. Prova prima subito sotto il pelo d'acqua e poi fino ad una profondità di 1 mt max. Ogni 10 passi controlla il retino e metti i gamberetti catturati in un secchio d'acqua.
- oppure cala un retino non molto profondo e dalla rete fitta sotto il pelo dell'acqua, dopo avervi adagiato un pesce sbriciolato (l'ideale è una sardina). Insieme al pesce metti un abbondante battufolo di cotone impregnato di olio di sardina (che trovi presso i rivenditori di articola da pesca), ri-impregnando il cotone con cadenze frequenti.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Tags: