Spigola con sarda

This is a discussion for the topic Spigola con sarda on the board LA SPIGOLA.

Author Topic: Spigola con sarda  (Read 13138 times)

ulfgar

  • -Member-
  • *
  • Posts: 15
on: December 03, 2009, 19:25:54
Salve, sono un niubbo nella pesca alla spigola.
Domenica dovrei andare a pescare con mia moglie e vorrei sapere alcune cose.
Io dovrei pescare a spinning con un bel artificiale, da quel che ho letto se il mare è scuro uso un artificiale di colore chiaro, se il mare è chiaro uso un testa rossa, terminale con un metro di fluorocarbon da 0,20  e lanci e recuperi inregolari a gogo muovendomi spesso.
Per l'altra canna da lasciare a mia moglie invece avevo in mente di mettere la sarda girata su un ancoretta(non so se sbaglio o si può) e fermarla con del filo elastico.
Se faccio così mia moglie non dovrebbe fare spinning ma rimanetre con la canna in mano senza lanciare e rilanciare giusto? oppure anche mettendo la sarda (non viva ma a filetto) si pesca a spinning?


etfreaky*

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 813
  • Sii il cambiamento che vuoi nel mondo
Reply #1 on: December 03, 2009, 19:33:44
 calabria
(se filettino) Secondo me, la sarda va innescata su uno short alto, su amo n° 4 a gambo lungo (aberdeen), con un flotter sul terminale.
Da lanciare dietro l'onda, e da recuperare ogni 30 minuti, per cambiare il filettino.
(se intera rivoltata) su short basso, con una striscetta di polisterolo nel mezzo, 2 ami n°4 a becco d'aquila.
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.


ulfgar

  • -Member-
  • *
  • Posts: 15
Reply #2 on: December 03, 2009, 19:40:06
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
calabria
(se filettino) Secondo me, la sarda va innescata su uno short alto, su amo n° 4 a gambo lungo (aberdeen), con un flotter sul terminale.
Da lanciare dietro l'onda, e da recuperare ogni 30 minuti, per cambiare il filettino.
(se intera rivoltata) su short basso, con una striscetta di polisterolo nel mezzo, 2 ami n°4 a becco d'aquila.

ops intendevo intera con la testa tagliata e rivoltata. short basso? come si fa?
la striscetta di polistirolo nel mezzo della sarda? al posto dei 2 ami non si può usare l'ancoretta?


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #3 on: December 03, 2009, 19:48:51
Oltre ai consigli di Et, leggi anche qui:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ciao.


ulfgar

  • -Member-
  • *
  • Posts: 15
Reply #4 on: December 03, 2009, 19:55:47
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ciao.

Praticamente lo short rovesciato è lo schort basso sono la stessa cosa?
sotto il fondale è tutto di scogli con questo metodo non rischio di incagliare ad ogli lancio?
il polistirolo da quel che ho capito va inserito al centro della sarda  (penso per farla mantenere sollevata dal fondo vero?)


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #5 on: December 03, 2009, 20:24:09
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Se faccio così mia moglie non dovrebbe fare spinning ma rimanetre con la canna in mano senza lanciare e rilanciare giusto?
Hai deciso di mettere alla prova la pazienza di tua moglie? Metti almeno un picchetto reggi canna, poverina... ;D Naturalmente sto scherzando.
Prova questo metodo:
Con una lama affilatissima taglia la coda e la testa, poi taglia la parte centrale in due nel senso della lunghezza, passando la lama rasente la lisca, che va asportata aiutandosi sempre con la lama. Anche le interiora vanno asportate, ma non buttarle via.
Adesso devi valutare la grandezza del boccone che vuoi fare: per un boccone grosso usa un'intera metà della sardina, per un boccone piccolo taglia ancora in due questa metà.
Aiutandoti con un ferro sottile (tipo l'ago infila vermi, ma molto più rigido), avvolgi la trancia (grande o piccola) lungo il gambo dell'amo e la parte finale del bracciolo, e assicura l'esca con numerosi giri di filo elastico, sino a fargli acquistare la forma di un grosso sigaro. Adesso sul "sigaro" spargi le interiora e fissale al sigaro col filo elastico: anche se durante il lancio alcuni pezzetti si staccheranno, la maggior parte rimarrà attaccata  e fungerà da eccezionale richiamo olfattivo. Sfila quindi il ferro e tira il bracciolo sino a far coincidere la curva dell'amo con l'esca, facendo in modo che la punta dell'amo resti comunque libera e non incassata dentro l'esca.
Se vuoi rendere fluttuante il boccone, puoi usare due metodi:
- prima della legatura col filo elastico, inserisci un pezzo di polistirolo a forma di sigaretta sotto la trancia, in modo che la "sigaretta" rimanga ben racchiusa dentro il "sigaro" durante la legatura. Fai in modo che rimanga invisibile.
- oppure infila uno zatterino nel bracciolo a circa due terzi della sua lunghezza.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


ulfgar

  • -Member-
  • *
  • Posts: 15
Reply #6 on: December 04, 2009, 07:39:08
perfetto grazie ti sei spiegato benissimo, sta cosa delle interiora non la avevo ancora letto a nessuna parte, avevo letto che si potevano usare come richiamo tipo pasturazione.
Al posto del singolo amo si può usare l'ancoretta?


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #7 on: December 04, 2009, 11:10:52
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
perfetto grazie ti sei spiegato benissimo, sta cosa delle interiora non la avevo ancora letto a nessuna parte, avevo letto che si potevano usare come richiamo tipo pasturazione.
Al posto del singolo amo si può usare l'ancoretta?
Se avrai tempo di leggere qualche mio vecchio post, scoprirai che pescando in determinate condizioni le interiora di sardina si rivelano come la miglior esca esistente per tutti i tipi di pesci.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
L'ancoretta va bene solo per la pesca ai muggini con la mollica di pane. Per i filetti di pesce (sardina, muggine, sgombro, cioè pesci che rilasciano scie di grasso) in genere si usano ami dal gambo lungo (modello Aberdeen), ma vanno bene anche altri tipi di amo (p.e. il modello Beack o "a becco d'aquila" ma anche altri tipi).
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


ulfgar

  • -Member-
  • *
  • Posts: 15
Reply #8 on: December 04, 2009, 12:48:19
Perfetto, un'ultima domandina... se trovo le sarde oggi e le compro e le congelo, si pesca bene domenica o non devono essere congelate?


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #9 on: December 04, 2009, 14:05:41
Se domenica le utilizzerai, è sufficiente che tu le tenga in frigo.
Ciao.


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #10 on: December 04, 2009, 14:46:57
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Perfetto, un'ultima domandina... se trovo le sarde oggi e le compro e le congelo, si pesca bene domenica o non devono essere congelate?
Evidentemente non hai letto (o non hai letto per intero) il post che ti ho suggerito precedentemente, dove è trattata con dovizia di particolari la conservazione della sardina, sia da utilizzare fresca e/o congelata.
Ciao
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


ulfgar

  • -Member-
  • *
  • Posts: 15
Reply #11 on: December 04, 2009, 16:07:52
letto letto ma io intendo metterle intere rivoltate togliendo solo la testa e volevo sapere se la carne rimane compatta lo stesso, comunque leggendo bene ho capito che va bene anche salarle e congelarle.
Cmq evito il tutto e le compro domani mattina e zac... nel frigo di mia mamma :) pronte per domenica


kholer

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 68
Reply #12 on: December 04, 2009, 20:49:12
Ciao ulfgar, tutto ciò che ti ha consigliato Nonnoroby è perfetto io però le interiora della sarda preferisco metterle all'interno del salsicciotto in modo che la scia di "odori" si liberi più gradatamente   


ulfgar

  • -Member-
  • *
  • Posts: 15
Reply #13 on: December 05, 2009, 07:33:11
ieri ho preso gli stopper, sono delle palline con un filo metallico che gli passa in mezzo ad occhiello. come si montano?
Presumo che si infili la lenze nell'occhiello e poi si tira il filo metallico in modo che il nilon vada nello stopper giusto?


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #14 on: December 05, 2009, 15:13:09
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ieri ho preso gli stopper, sono delle palline con un filo metallico che gli passa in mezzo ad occhiello. come si montano?
Presumo che si infili la lenze nell'occhiello e poi si tira il filo metallico in modo che il nilon vada nello stopper giusto?
Esatto...
l'articolo che hai acquistato in genere viene chiamato "chicco di riso" e se non sbaglio, questi stopper sono realizzati in caucciù.
Io personalmente preferisco gli stopper realizzati col filo per il montaggio delle canne (li realizzo facendo un nodo UNI e li "rinforzo" bagnandoli con lo smalto che le donne usano per le unghie), ma in commercio si trovano già pronti (di solito sono in cotone di colore rosso e di vari spessori), inseriti su un tubetto di plastica nel quale deve scorrere il filo sul quale devono essere posti.
Ti dò una ulteriore dritta: potresti realizzare gli snodi (perlina - girella - perlina) senza gli stopper, semplicemente incollando le perline sul trave con apposita colla cianoacrilica (tipo LOCTITE 406).
A disposizione per ulteriori delucidazioni.
 ;D
Buona vita
Daniele
Daniele


etfreaky*

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 813
  • Sii il cambiamento che vuoi nel mondo
Reply #15 on: December 05, 2009, 15:36:05
Da quando ho provato la colla non l'ho più lasciata... ci metti un pò di tempo in più a fare il trave, ma la tenuta, è eccezzionale, non paragonabile agli stopper in caucciù o filo che siano.
La pesca è la metafora della vita... stai seduto senza far nulla aspettando che succeda qualcosa.
Ma non succede mai nulla.


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #16 on: December 05, 2009, 16:04:07
D'accordissimo con Etfreaky*.
Inoltre, l'assenza di nodi rende il trave "pulitissimo" e lascia inalterato il carico di rottura del monofilo utilizzato.


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #17 on: December 05, 2009, 17:06:08
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Da quando ho provato la colla non l'ho più lasciata... ci metti un pò di tempo in più a fare il trave, ma la tenuta, è eccezzionale, non paragonabile agli stopper in caucciù o filo che siano.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
D'accordissimo con Etfreaky*.
Inoltre, l'assenza di nodi rende il trave "pulitissimo" e lascia inalterato il carico di rottura del monofilo utilizzato.
Quoto con voi perchè ormai anch'io sono un amante del trave incollato.
Mi permetto però di ricordare a tutti coloro i quali volessero utilizzare queste tipologie di travi, di utilizzare solo ed esclusivamente colle cianoacriliche (ripeto, tipo LOCTITE 406, specifica per i polimeri, o altre colle per travi che trovate presso i rivenditori di articoli da pesca). Non usate l'attack: questo sicuramente vi "brucerà" la lenza abbassandone notevolmente il carico di rottura.
Voglio però spezzare una lancia a favore degli stopper classici: il vantaggio di questi rispetto agli snodi "incollati" è che si possono spostare sul trave, all'altezza che desideriamo.
 ;D
Buona vita
Daniele
Daniele


Ardito

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1002
  • Siamo quelli che siamo.
Reply #18 on: December 05, 2009, 19:16:07
E' vero Daniele, le colle devono essere delle cianoacriliche (io ho testato con successo la "Angler's Super Glue" della Berkley).
Per quanto riguarda i travi, personalmente, non utilizzo la girella col moschettone per l'aggancio del piombo, ma soltanto il moschettone. E questo mi consente di trasformare il mio trave, da long arm a short rovesciato, semplicemente posizionando il moschettone in una delle asole poste agli estremi (un'asola sarà agganciata al fast c dello shockleader, l'altra conterrà il moschettone a cui verrà agganciato il piombo).
Ecco una foto, forse è più chiaro ciò che voglio dire:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img17/2893/20102009970.jpg


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #19 on: December 06, 2009, 10:28:12
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per quanto riguarda i travi, personalmente, non utilizzo la girella col moschettone per l'aggancio del piombo, ma soltanto il moschettone. E questo mi consente di trasformare il mio trave, da long arm a short rovesciato, semplicemente posizionando il moschettone in una delle asole poste agli estremi (un'asola sarà agganciata al fast c dello shockleader, l'altra conterrà il moschettone a cui verrà agganciato il piombo).
Ottima soluzione... bravo ardito.
Ti chiedo scusa anticipatamente della domanda che sto per farti, ma purtroppo sono ancora un neofita della pesca in mare e non conosco tutti i dettagli:
Com'è fatto un fast c di cui parli? Mi riusciresti a postare una foto?
Fino ad ora ho realizzato i miei travi con una girella (per scaricare le torsioni del filo nel recupero) + moschettone dove attaccavo il piombo  e dall'altro capo, agganciavo l'asola del trave ad una sorta di attacco semi aperto, che poi chiudevo con un conetto in silicone. Sbaglio qualcosa?
Ti ringrazio anticipatamente
 ;D
Buona vita
Daniele
Daniele


Tags: