Avvistato squalo 27-08-10

This is a discussion for the topic Avvistato squalo 27-08-10 on the board NOTIZIE E SEGNALAZIONI.

Author Topic: Avvistato squalo 27-08-10  (Read 8555 times)

PeppeRC

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 77
on: September 04, 2010, 21:59:42
Ciao a tutti gli amici di Calabriapescaonline,
per via del poco tempo che ho a disposizione non ve ne ho parlato prima,ma oggi voglio rendervi partecipi ad un avvenimento che ho vissuto in prima persona giorno 27-08-10:l'avvistamento di uno squalo.Non chiedetemi di che specie si trattasse perchè non me ne intendo molto di squali.Quel giorno verso le ore 16:00 esco in mare per calare il palamito di profondità da tirare il giorno seguente.Una volta calato l'attrezzo ricevo numerose telefonate di amici dicendomi che le barche a drifting stanno agganciando tonni e,visto che è ancora presto,decido di fermarmi a fare un paio d'ore di drifting.La battuta a drifting era già stata programmata prima di queste telefonate..avevamo già pensato il giorno precedente che dopo aver calato il palamito sarebbe valsa la pena di andare a drifting,visto che negli ultimi giorni erano state effettuate parecchie catture.Le telefonate ci incoraggiano ancora di più;ecco che dopo aver steso tutto il palamito e aver filato in acqua la seconda bandiera ci dirigiamo più a terra per pescare a drifting,nella fossa di Spropoli,frazione di Palizzi Marina(RC).Filiamo in mare le tre lenze,ma prima di fare questo col motore al minimo facciamo una striscia di pastura quasi a formare un "8" e dopodichè ci mettiamo in pesca.Passano quaranta minuti ma nessuna delle tre lenze parte e allora,visto che vediamo un motoscafo in lotta con un pesce decidiamo di avvicinarci per pescare lì..stesso procedimento di prima,la solita strisciata di pastura e si ricomincia a pescare,sperando nella "botta" da parte di un tonno..passano circa venti minuti,l'eco segna numerose marcature di pesci fermi sui 70 metri dalla superficie,iniziamo a pasturare lanciando molto frequentemente pugni di sardine ma niente,i pesci non vogliono saperne di salire..Siamo a 136 metri di profondità,noi insistiamo ugualmente,tanto non abbiamo nulla da perdere,quando all'improvviso sui 12 metri dalla superficie compare una marcatura insolita,è enorme!Fiduciosi pensiamo "adesso la lenza parte è solo questione di tempo"..continuiamo a pasturare ma la marcatura rimane sempre nello stesso punto.Tempo dieci minuti e questa risale tutta di un botto.Saranno state le 18:30,a poca distanza dalla barca,di preciso non so dirvi quanti metri fossero,appare una pinna e pochi secondi dopo fuoriesce anche la parte superiore della coda.Capiamo subito che non è un tonno,e non può essere nemmeno uno spada vista la pinna molto diversa..è uno squalo!Sta lì fermo,non si muove,noi stiamo a guardarlo incuriositi,dopo un minuto si dirige nei pressi di un motoscafo che era in pesca,probabilmente per cercare ombra,e lì ci resta per un paio di minuti,due o tre credo..E' stato un incontro incredibile,ho quasi 17 anni e in più di otto anni che vado a mare,una cosa del genere non mi era mai capitata.Sinceramente non avevo mai creduto alla gente che parla della presenza o di avvistamenti degli squali nel nostro mare.Comunque non era una verdesca,quella la conosciamo molto bene.Può trattarsi di squalo bianco secondo voi??Un'ultima cosa..dopo questo avvistamento ho legato questo fatto ad alcuni avvenimenti successi precedentemente:per chi pesca a drifting quì,è capitato un pò a tutti quest'anno di avere delle abboccate potenti (si pensava al tonno grosso)che subito dopo la fuga ha tagliato..addirittura uno che viene da Reggio con il motoscafo dopo un'abboccata del genere ha tirato su l'amo del 10/0 radrizzato!Secondo voi queste abboccate possono essere riconducibili a quelle di qualche squalo??Volevo rendervi partecipe a questo incontro.Da adesso,dopo averlo visto con i miei occhi,comincerò a credere a chi dice di aver visto uno squalo dalle nostre parti,visto il mio incontro recente!Saluti,PeppeRC
Noi pescatori sappiamo che il mare è pericoloso e le tempeste terribili..Eppure non abbiamo mai considerato questi pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra..


PeppeRC

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 77
Reply #1 on: September 05, 2010, 01:35:15
Amici,mentre giravo su internet alla ricerca di qualche foto che mi riconducesse alla specie dello squalo che ho visto,ho trovato quest'articolo:

08.08.2010 

MESSINA. Un pesce spada sbranato e un racconto che non lascia spazio all'immaginazione. Nello Stretto, il 24 luglio scorso, c'era uno squalo. Uno squalo che ha addentato un pesce spada e del quale si sono attualmente perse le tracce: «Il pescecane era enorme. E io sono l'unico che lo ha potuto avvistare, dall'alto della mia antenna. Gli altri no. Ho visto questa enorme macchia grigio verde avvicinarsi, ho cercato di attirare l'attenzione degli altri, ma solo io ho visto la bestia girarsi sulla pancia bianca e scomparire nel mare profondo». Nino Arena e i suoi fratelli, a bordo della loro feluca, con lo squallo hanno avuto un incontro "ravvicinato". I FRATELLI ARENA. Vivono a Ganzirri, borgo marinaro a nord di Messina, e discendono da una famiglia di pescatori. Ma di un tipo particolare. Loro, infatti, non usano ami o reti, ma usano l'arpione: sono pescatori di pescespada. I fratelli Arena, da maggio a fine agosto, ogni giorno al mattino presto prendono il mare con la loro feluca, la "Simone", e ritornano a terra solo nel tardo pomeriggio.






Fonte: MeteoWeb


Potrebbe essere questo lo squalo che ho visto??In fondo la mia zona non dista molto dallo Stretto di Messina e fino a qui ci è potuto arrivare benissimo..rimango sempre più sbalordito! calabria
Noi pescatori sappiamo che il mare è pericoloso e le tempeste terribili..Eppure non abbiamo mai considerato questi pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra..


petrus

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 71
Reply #2 on: September 05, 2010, 09:09:46
intorno al 2 settembre è stato avvistato uno squalo vicino alla via marina  calabria stiamo attenti


PeppeRC

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 77
Reply #3 on: September 05, 2010, 13:36:59
Riflettendoci meglio,forse ho capito perchè lo squalo è salito fino ad arrivare in superficie.A drifting,una volta preso il tonno,dopo averlo raffiato il pesce perde molto sangue prima di essere portato in barca.Può darsi che sia stato attratto dall'odore del sangue!
Noi pescatori sappiamo che il mare è pericoloso e le tempeste terribili..Eppure non abbiamo mai considerato questi pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra..


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #4 on: September 06, 2010, 00:56:13
Ciao Peppe!
Non penso si tratti di uno squalo bianco a giudicare dalla dimensione del morso sul pesce spada!! Bisognerebbe attendere le ipotesi di qualcuno esperto sugli squali e giudicare quale specie si aggira più vicino ai nostri mari. Da noi in Sardegna, so che si aggirano gli squali balena, i pesci più grandi che esistono, ma sono innoqui e si cibano di placton!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


PeppeRC

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 77
Reply #5 on: September 06, 2010, 01:27:55
Ciao amico!
Secondo il mio parere l'ipotesi dello squalo bianco non è da scartare perchè ho letto da molte parti che ultimamente sono stati parecchi gli avvistamenti di questa specie in mediterraneo.Alcune riviste sottolineano addirittura che gli squali bianchi avvistati fin ora in mediterraneo non superavano i tre metri di lunghezza.Questa notizia per me è molto importante visto che lo squalo che ho visto io i tre metri non li superava di certo!Ripeto,io non me ne intendo di squali..la mia è solo un'ipotesi.Attendiamo la risposta di qualche pescatore più esperto in materia..Saluti PeppeRC
Noi pescatori sappiamo che il mare è pericoloso e le tempeste terribili..Eppure non abbiamo mai considerato questi pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra..


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #6 on: September 06, 2010, 02:33:10
Le foto non mi convincono affatto perchè sulla parte destra (prima foto) e sinistra (seconda foto) ....sembra più un lavoro di coltello per la linearità del pezzo mancante. Gli squali di solito non tagliano la carne in modo netto ...ma la strappano affondando i denti nella carne scuotendo la testa e aiutandosi con il corpo.

Penso che se si tratta di uno squalo .... la larghezza del morso ... non rende giustizia all'articolo del giornale. Secondo il pescatore ...lo squalo era assai grande .....ma il pescespada non è piccolo.

chiaramente è un parere personale


Tuttavia questo articolo è del 4 settembre 2010 ...."pescato" nel web:

Pesca eccezionale a Lampedusa: i ricercatori dell’ISPRA, impegnati dall’inizio dell’anno a raccogliere dati sulla biodiversità marina nel Canale di Sicilia, si son visti consegnare da un pescatore una femmina di squalo bianco, di appena 1. 6 metri di lunghezza, catturata con una rete a strascico.

“Questo giovane squalo bianco”, ha affermato Simonepietro Canese, responsabile del programma di ricerca “Biodiversità marina del Canale di Sicilia”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, “evidenzia l’importanza scientifica di questo avvenimento: ha sicuramente meno di due mesi di vita ed il suo ritrovamento supporta l’ipotesi che il Canale di Sicilia, un tratto di mare con valori di biodiversità marina straordinari, costituisca un’area chiave per la riproduzione di questa specie protetta”.

Dunque lo squalo bianco, una delle specie più a rischio di estinzione, inseguita in tutti i mari del
pianeta, drasticamente ridotta nel Mediterraneo a causa della pesca, che può raggiungere anche i 7 metri di lunghezza, sembra aver scelto il mare di Sicilia per venire a riprodursi. L’alto livello di biodiversità presente in questo tratto di mare, ha portato negli anni – e sin dal secolo scorso - a registrare altre segnalazioni di numerose specie di squali anche molto rare, ma trovarne uno appena nato sembra essere una conferma a tutte le ipotesi circa le condizioni favorevoli al loro ciclo vitale nel Canale di Sicilia.

“Le popolazioni di squali del Mediterraneo”, aggiunge Massimiliano Bottaro, ricercatore dell’ISPRA esperto di squali e coordinatore del Gruppo Ricercatori Italiani sugli Squali (GRIS), che partecipa a questo programma, “sono in drammatico calo e monitorare la loro presenza in zone quali il canale di Sicilia rappresenta sicuramente un primo importante passo per la tutela di questi predatori”.

Il Canale Sicilia è un tratto di mare estremamente ricco di biodiversità: non è raro avvistare altre specie protette, quali balene, squali toro, verdesca e squalo grigio.

“Questo ritrovamento”, ha commentato Leonardo Tunesi, capo del III Dipartimento Tutela degli Habitat e della Biodiversità Marina dell’ISPRA, “è una grande soddisfazione per il lavoro che il Dipartimento da anni svolge per la salvaguardia della biodiversità marina; la notizia della riproduzione in questo braccio di mare di una specie così rara, proprio in questo anno dedicato alla biodiversità, ci incoraggia a continuare nel monitoraggio e nella ricerca per difendere un patrimonio inestimabile quale quello presente nei nostri mari”.

Autore: Peppe Caridi - Fonte: Tempo Stretto


Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


PeppeRC

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 77
Reply #7 on: September 06, 2010, 14:00:05
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Le foto non mi convincono affatto perchè sulla parte destra (prima foto) e sinistra (seconda foto) ....sembra più un lavoro di coltello per la linearità del pezzo mancante. Gli squali di solito non tagliano la carne in modo netto ...ma la strappano affondando i denti nella carne scuotendo la testa e aiutandosi con il corpo.

Penso che se si tratta di uno squalo .... la larghezza del morso ... non rende giustizia all'articolo del giornale. Secondo il pescatore ...lo squalo era assai grande .....ma il pescespada non è piccolo.

chiaramente è un parere personale

Vittorio iniziamente anch'io avevo il tuo stesso pensiero,visto che ai lati il morso è piuttosto lineare..ma poi ho pensato..loro,pescatori di spada,che scopo avrebbero avuto a rovinare un pesce??Cioè non credo che quella ferita sia stata creata accidentalmente solo per farsi un pò di publicità..Spero comunque che intervenga alla discussione qualcuno che se ne intende di squali e che alla visione della mia testimonianza e delle foto possa stabilire di che specie si tratta..
Noi pescatori sappiamo che il mare è pericoloso e le tempeste terribili..Eppure non abbiamo mai considerato questi pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra..


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #8 on: September 06, 2010, 15:33:17
Ciao PeppeRC
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Spero comunque che intervenga alla discussione qualcuno che se ne intende di squali e che alla visione della mia testimonianza e delle foto possa stabilire di che specie si tratta..
Penso che il racconto che hai voluto condividere con tutti noi ... sia incompleto. Hai detto che hai visto uno squalo...per alcuni minuti...ma non hai dato elementi utili tipo ...colore, dimensioni (a occhio rispetto alla tua barca), forma della testa (allungata, compressa) e del corpo (slanciato, tozzo, largo..ecc).
Penso siano informazioni che vanno scritte ..in attesa che qualche utente voglia intervenire per espimere il suo parere.

saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


PeppeRC

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 77
Reply #9 on: September 06, 2010, 16:36:47
Caro Vittorio,
mi scuso per non aver fornito fin dall'inizio queste informazioi da te sottolineate,che come dici tu,sono importantissime per riconoscere di quale specie di squalo si tratta.Ma sai,ero preso dalla foga di condividere al più presto con voi questa mia esperienza che me ne sono dimenticato!Allora fornirò i dati più importanti.Lo squalo è apparso attorno alle 18:30,prima stava sui 12 metri,l'eco segnalava una marcatura enorme..ma tempo dieci ed è salito in superficie.Considerando che quel giorno ero con la barca di 7 metri non penso che lo squalo superasse i tre metri perchè era poco meno della metà della mia barca.Prima ho avvistato la pinna dorsale,che era molto appuntita..poi pochi secondi dopo è affiorata anche la  coda anch'essa molto appuntita in cima.Il colore dello squalo era grigio scuro/marrone scuro,e mentre si dirigeva verso un motoscafo dove ha sostato per un paio di minuti due o tre al massimo ho notato che la pancia era bianca,non so se questo sia un dettaglio importante,e di sotto aveva tipo un pesce a ventosa,quelli che solitamente gli stanno sempre appicicati,non so come si chiamano,e anche un paio di pesci pilota che godevano dell'ombra procurata dal pesc.Come corporatura l'ho notato tozzo nella parte centrale del corpo,la testa non era molto grossa.Forse appunto quel giorno i tonni erano fermi a 70 metri dalla superficie..probabilmente avvertivano la presenza dello squalo e non salivano su perchè temevano un attacco.Sfido qualsiasi tonno a non risalire per mangiare la pastura gettata in continuazione da ben 21 barche che quel giorno pescavamo a drifting!Non mi era mai successo!Poi visto che dieci minuti prima dell'avvistamento un motoscafo aveva raffiato un pesce,può darsi che lo squalo sia salito in superficie perchè ha avvertito l'odore del sangue!Lascio la parola a quelli più esperti di me in materia..
Noi pescatori sappiamo che il mare è pericoloso e le tempeste terribili..Eppure non abbiamo mai considerato questi pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra..


ture

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 275
Reply #10 on: September 06, 2010, 22:32:12
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Forse appunto quel giorno i tonni erano fermi a 70 metri dalla superficie..probabilmente avvertivano la presenza dello squalo e non salivano su perchè temevano un attacco.Sfido qualsiasi tonno a non risalire per mangiare la pastura gettata in continuazione da ben 21 barche che quel giorno pescavamo a drifting!Non mi era mai successo!Poi visto che dieci minuti prima dell'avvistamento un motoscafo aveva raffiato un pesce,può darsi che lo squalo sia salito in superficie perchè ha avvertito l'odore del sangue!

secondo me hai fatto un analisi perfetta della situazione, molto probabilmente il branco era seguito da uno più squali... non è un evento raro nelle nostre acque, i grossi squali sono sempre stati presenti nel mediterraneo, a riprova di cio il pescespada assalito dopo che è stato fiocinato nello stretto, ed è plausibile che fosse uno squalo bianco! questi pesci seguono i grossi tonni, che sono la loro preda principale, date un occhiata a questo link: Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
one man, one rod, one hundred lures!!!


PeppeRC

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 77
Reply #11 on: September 06, 2010, 22:42:50
Ciao Ture!
Quest'anno a molti che pescavano a drifting è successo che la lenza partiva e in pochi minuti i motoscafi si trovavano praticamente senza più filo in bobina,e alla fine il pesce tagliava il bracciolo o raddrizzava l'amo!Io come tutti i pescatori locali della zona,pesco tradizionalmente alla "ganzirrota",400-500 metri di cordino piombo girella e bracciolo di 25 metri in fluorocarbon e questo fatto è successo anche a noi!E' abboccato,si è portato tutto il cordino a mare in un tempo che neanche puoi immaginare,che se ti avvicinavi con qualche gamba lì e malauguratamente si avvolgeva il cordino te la tranciava e poi ha tagliato gli ultimi 5 metri..ed era bracciolo del 120!!Secondo te questi pesci che hanno tagliato a tutti quest'anno,potrebbero essere degli squali??
Noi pescatori sappiamo che il mare è pericoloso e le tempeste terribili..Eppure non abbiamo mai considerato questi pericoli ragioni sufficienti per rimanere a terra..


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Reply #12 on: September 07, 2010, 02:58:56
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Ture!
Quest'anno a molti che pescavano a drifting è successo che la lenza partiva e in pochi minuti i motoscafi si trovavano praticamente senza più filo in bobina,e alla fine il pesce tagliava il bracciolo o raddrizzava l'amo!Io come tutti i pescatori locali della zona,pesco tradizionalmente alla "ganzirrota",400-500 metri di cordino piombo girella e bracciolo di 25 metri in fluorocarbon e questo fatto è successo anche a noi!E' abboccato,si è portato tutto il cordino a mare in un tempo che neanche puoi immaginare,che se ti avvicinavi con qualche gamba lì e malauguratamente si avvolgeva il cordino te la tranciava e poi ha tagliato gli ultimi 5 metri..ed era bracciolo del 120!!Secondo te questi pesci che hanno tagliato a tutti quest'anno,potrebbero essere degli squali??
Penso sia molto probabile!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


ture

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 275
Reply #13 on: September 07, 2010, 11:28:42
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Ture!
Quest'anno a molti che pescavano a drifting è successo che la lenza partiva e in pochi minuti i motoscafi si trovavano praticamente senza più filo in bobina,e alla fine il pesce tagliava il bracciolo o raddrizzava l'amo!Io come tutti i pescatori locali della zona,pesco tradizionalmente alla "ganzirrota",400-500 metri di cordino piombo girella e bracciolo di 25 metri in fluorocarbon e questo fatto è successo anche a noi!E' abboccato,si è portato tutto il cordino a mare in un tempo che neanche puoi immaginare,che se ti avvicinavi con qualche gamba lì e malauguratamente si avvolgeva il cordino te la tranciava e poi ha tagliato gli ultimi 5 metri..ed era bracciolo del 120!!
Ciao Peppe, conosco questo tipo di pesca, non che la pratichi ma vivo per lavoro a sant'agata, che sarebbe la zona di messina prima di ganzirri. Un paio di anni fa un tizio che la praticava a portato a terra uno squalo martello... solo mi ricordo che qua usano il finale in cavetto di acciaio dato che da come mi raccontano gli capita spesso di avere abbocate da parte di "pesci armati di ottima dentiera"....

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Secondo te questi pesci ci hanno tagliato a tutti quest'anno,potrebbero essere degli squali??


onestamente non ti saprei dire, io questo tipo di pesca non l'ho mai praticata, ma se uno fa due conti potrebbe essere cosa ovvia... io ti consiglio di cambiare il finale se è una cosa fattibile, magari l'ultimo tratto... ma vi prego di in caso di cattura qualche squalo di rilasciarlo, il loro numero si sta riducendo in modo pauroso negli ultimi anni, gli fate un paio di foto e lo rimettete in mare....
one man, one rod, one hundred lures!!!


^SHARK^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1305
  • Come può uno scoglio arginare il mare...
Reply #14 on: September 07, 2010, 11:36:08
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ma vi prego di in caso di cattura qualche squalo di rilasciarlo, il loro numero si sta riducendo in modo pauroso negli ultimi anni, gli fate un paio di foto e lo rimettete in mare....
Quoto in pieno alla fine rimarrebbe solo un "trofeo" da mostrare.
Ricorda di presentarti Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e di leggere il Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.




È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino


Tags: