ancoraggio su fondale di 100 mt

This is a discussion for the topic ancoraggio su fondale di 100 mt on the board PESCA A BOLENTINO & VERTICAL JIGGING.

Author Topic: ancoraggio su fondale di 100 mt  (Read 8413 times)

Alex2412

  • -Member-
  • *
  • Posts: 2
on: January 16, 2011, 17:47:47
potrebbe sembrare assurdo ma vorrei chiedervi consigli su come ancorarsi su un fondale di 100 mt, possibilemente senza utilizzare l'ancora a fondo. in questo caso quanta cima occorrebbe e quale sarebbe la migliore ancora per un fondale roccioso?


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #1 on: January 18, 2011, 00:05:45
non capisco: a che serve un'ancora da fondo se non poggia sul fondo? ci sono le ancore galleggianti per pescare in corrente o le ancore a perdere (un bel tufo da 15kg) per i fondali 'cattivi'...
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


^GIOVANNI^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2096
  • Catanzaro Lido
Reply #2 on: January 18, 2011, 07:36:23
un buon ancoraggio prevede, se non ricordo male, di filare in mare una quantità di cima almeno quattro cinque volte il fondale oltre ad uno spezzone di catena, ma se l’intento è quello di sostare su un punto roccioso per far bolentino dalle mie parti ho visto che utilizzano dei blocchetti di cemento per muratura quelli grigi con due fori, ne legano uno o due insieme con un po di cima, poi collegano con uno spezzone di raffia facendo un po di giri il blocchetto alla cima da filare in acqua, già preventivamente preparata per filare in mare senza impedimenti, poi quando è il momento di rientrare con la forza del motore e dando volta a qualche bitta di bordo spezzano la raffia cosi facendo abbandonano il blocchetto sul fondo ogni volta, questo funziona con corrente calma o pochissima e senza vento, sapevo anche di ancore a rampino chiamate, ancora rampino rockfish, ideali per fondali con rocce che si aggrappano bene al fondale e in caso di incaglio le marre si addirizzano facilmente facendo forza
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Alex2412

  • -Member-
  • *
  • Posts: 2
Reply #3 on: January 25, 2011, 19:46:34
ho sentito parlare di classico "paracadute" credo si riferiscano all'ombrello per rallentare il trasporto da corrente. grazie comunque per i consigli


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #4 on: January 25, 2011, 20:17:11
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
potrebbe sembrare assurdo ma vorrei chiedervi consigli su come ancorarsi su un fondale di 100 mt, possibilemente senza utilizzare l'ancora a fondo. in questo caso quanta cima occorrebbe e quale sarebbe la migliore ancora per un fondale roccioso?
Potresti utilizzare una doppia cima ed un'ancora dotata di occhiello dalla parte delle marre: leghi la seconda cima a questo occhiello e quando devi recuperare l'ancora la scalzi tirando questa seconda cima.
Se devi 'ancorarti' per pescare a bolentino, la soluzione migliore resta sempre quella di usare l'ancora 'a paracadute' e di segnalare il punto migliore per la pesca lanciando in acqua un segnale con sagola autosvolgente, qualcosa di simile a quella del disegno.
Quando la corrente ti trascina molto al di fuori del punto migliore, recuperi il paracadute e ti riporti nuovamente sul segnale.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Saragone

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 898
Reply #5 on: January 25, 2011, 20:40:44
Innanzitutto,per un buon ancoraggio e far sì che l'ancora non " ari " sul fondo come si dice in gergo,è necessario avere a disposizione una cima lunga almeno da  3 a 5 volte l'altezza del fondale,unita ad almeno 15 metri di catena che poggi spianata sul fondo,inoltre il peso stesso dell'ancora va calcolato almeno 1.5 kg di ancora per ogni metro di imbarcazione ( se hai una barca di 10 metri ti servirà un ancora di 15 kg ),ma su fondali così alti in genere si ancorano solo le navi o le grosse imbarcazioni,per via del dover disporre di moltissimi metri di cima e catena che richiedono un ampio gavone di stipaggio.
Comunque,se sei su un fondo roccioso,dove il rischio di incaglio dell'ancora è molto elevato,e non vuoi ricorrere alla doppia ancora gallegiante,devi adottare una ancora adatta al fondo roccioso che devi autocostruirti,utilizzando un tubo di acciaio inox del diametro do 80 mm circa,al quale salderai 3 o 4 marre curvate quasi ad U ( non proprio chiusa come la lettera ) realizzate con del tondino di ferro zincato del diametro da 10 o 12 mm,in caso di incaglio,mettendo in trazione il motore,la marra si apre e libera l'ancora,potrai poi risistemare facilmente la marra mediante una pinza grande.
Oppure,puoi scegliere una ancora tradizionale,che abbia la particolarità di avere il diamante alla fine del fuso ( il diamante è un anello ),al quale potrai legare una cima (chiamata grippia ) che sale fino in superficie,alla quale applicherai un gallegiante o un parabordo.In caso di incaglio,prendendo in mano il grippiale puoi facilmente disincagliare l'ancora dal fondo dalla parte opposta dell'arrocco.


Patente nautica senza limitazioni che ho preso pochi anni fa docet!
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!


Tags: