LA BOGA A FONDO

This is a discussion for the topic LA BOGA A FONDO on the board PESCA A FONDO.

Author Topic: LA BOGA A FONDO  (Read 8292 times)

^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
on: May 18, 2010, 14:14:22
Ciao ragazzi,
Fra i pesci “poveri” che possono regalarci un’alternativa a specie più pregiate, non può certo mancare la boga, ossia la nostra tanto amata/ odiata “vopa”. Alternativa in fatto di qualità delle carni rispetto alle più blasonate orate, saraghi, spigole e mormore, ma nulla da invidiare in termini di divertimento, anzi il nostro sparide ha sempre un asso nella manica che renderà la cattura incerta fino alla fine. Dicevamo che a volte, quando capita inavvertitamente sui nostri ami, può risultare un pesce poco gradito ma occorre anche dire che vi sono molti estimatori lungo tutta la penisola e, personalmente, non vi nascondo che una bella frittura di boghe freschissime mi è particolarmente gradita. E' comunque un valido ripiego in quei periodi in cui altre specie più stimate si fanno desiderare.
In passato mi sono dedicato alla pesca di questa specie esclusivamente a bolognese e ricordo ancora, quando non esistevano ancora gli starlight, armeggiare nelle calde serate dalla primavera all’autunno con voluminosi galleggianti dotati di piletta cilindrica e lampadinetta.
In questo contesto ci occuperemo però della tecnica di pesca a fondo. Personalmente ho cominciato a praticarla durante le gare di pesca dalla spiaggia quando, per fare risultato, bisognava specializzarsi in questa tecnica per non essere surclassati. L’azione di pesca doveva essere velocissima per non perdere il branco e in certe manche non si era sicuri del primo piazzamento di settore nemmeno con 50 pezzi.
Nel nostro caso ce la prenderemo molto più comoda e non ci faremo stressare da stendini con decine di travi già pronti per l’innesco. Lasciamo perdere anche la pasturazione basandoci esclusivamente sulla nostra abilità e fortuna nell’individuare il branco. Insidieremo la nostra amica con la classica tecnica della pesca a fondo anche se con le dovute accortezze.
Atteso che le distanze di pesca non sono mai proibitive e che la boga non raggiunge dimensioni vertiginose, ci affideremo a delle canne leggere da beach/fondo con vetta molto sensibile dovendo operare con piombi fra i 50 e i 75 grammi. Mulinelli medio-piccoli, diciamo un 3000/5000 caricati con un buon 0.20 e recante uno shock leader dello 0.30/0.35.
Il trave è la vera particolarità della pesca a questa specie che normalmente si sposta a branchi da mezz’acqua fino quasi in superficie. Limitiamoci ad un semplice trave a due braccioli, per non complicarci l’esistenza, che sarà costituito da uno spezzone di nylon dello stesso diametro dello shock, lungo intorno ai 250 cm. Su un capo formeremo un’asola che andremo ad agganciare allo shock per mezzo di un gancetto tipo “peg peo” o “fast C”. All’estremità opposta una girella con moschettone accoglierà il piombo, generalmente tra i 50 e i 60 gr. fino ad arrivare ai 75 se il branco staziona a distanze maggiori. Realizzeremo ovviamente prima i due snodi  con la classica sequenza stopper-perlina-girella-perlina-stopper. Il primo snodo lo posizioneremo a pochi centimetri dal nodo dell’asola ed il secondo ad almeno 50 cm. sopra il piombo. In questo modo potremo adoperare due braccioli lunghi circa 1 metro ciascuno, scongiurando ingarbugliamenti.
Questa configurazione potremo gestirla con canne da 4 metri. Se disponiamo di canne più lunghe potremo eventualmente aumentare la lunghezza del trave e, conseguentemente, dei braccioli.
I terminali saranno realizzati con del nylon dello 0.16/0.18 tassativamente flotterati. Oltre ai flotter in commercio possiamo adoperare uno spezzone di circa 2 cm. di cavo di antenna tv privato dell’anima in rame e fermato con un pezzetto di stuzzicadenti. Il galleggiantino andrà posizionato vicino all’amo, a un paio di cm. dalla parte di esca che risale sul bracciolo. Dovremo però adottare degli accorgimenti per mettere al riparo il nostro filo dai dentini acuminati della nostra boga ovvero ispessire il tratto prossimo all’amo onde evitare che venga reciso nel giro di pochi secondi. Si può ricorrere ad un pezzetto di filo più grosso ma per risolvere il problema definitivamente occorrerà frapporre fra amo e nylon  uno spezzone da 4/5 cm. di multifibra piuttosto sottile come uno 0,04. In passato io adoperavo un sistema più spartano, economico ma altrettanto efficace: apriamo un pezzetto di cavo telefonico e ricaviamo un spezzone da 2/3 cm di tubicino dai cavetti che troviamo dentro, privandolo dei filamenti interni in rame. Facciamo passare il nostro terminale nel tubicino ed incastriamolo nella paletta dell’amo che avremo preventivamente legato. Questi tubicini sono di spessore ridottissimo e permettono anche il passaggio dell’esca se vogliamo spingerla anche sopra il bracciolo. Il peso è infinitesimale e risulta molto resistente alle mandibole delle boghe. Per quanto riguarda gli ami io adopero degli aberdeen del n° 10 che sono ben rapportati alle ridotte dimensioni della bocca e con il loro gambo lungo offrono una protezione in più contro i dentini acuminati. Per quanto riguarda l’esca non ci sono molti problemi: coreano e tremolina sono le più indicate e nemmeno in grandi quantità. Spesse volte capita che le nostre amiche preferiscano l’amo appena coperto piuttosto che bocconi più consistenti.
L’azione di pesca è semplicissima: lanciamo le nostre canne a distanze diverse in modo da sondare tratti diversi di fondale e mettiamo il filo in leggera tensione. Il lancio dovrà essere abbastanza morbido e accompagnato onde evitare l’aggrovigliarsi dei braccioli. L’abboccata della boga può essere violenta come il sugarello o può mandare il filo in bando come la mormora. Se avremo usato le protezioni sugli ami potremo aspettare alcuni secondi prima di dare la ferrata in modo da consentire l’abbocco di un eventuale secondo esemplare.
Se le nostre amiche si fanno attendere invogliamole eventualmente con qualche giro periodico di mulinello per dare un po’ di movimento ai braccioli.
Un’ultima raccomandazione è quella di pulire il pesce prima di tornare a casa, eviteremo in questo modo che le carni acquistino con il tempo sapori poco piacevoli.
Alla prossima 
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #1 on: May 18, 2010, 15:10:41
ciao Oltremare, questa volta mi hai sconvolto: quando cominciai a pescare la boga (a bari vopa) era considerata il pesce-scuola per chi iniziava, da riva io l'ho sempre cercata a mezz'acqua con la bolo fissa o con la bolo montata e il galleggiantino piombato lanciato in corrente.
e va bene, mi tocca riprovare seguendo le tue indicazioni...  calabria
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


luca77

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 255
Reply #2 on: May 18, 2010, 15:13:02
Come sempre sei fantastico quando spieghi le varie tecniche o calamenti. Hai una pazienza nello scrivere i topic che è insuperabile. Grazie come sempre per tutti i tuoi consigli
Per quanto riguarda il divertimento che può offrire la boga, c'è da dire che pescarle con la bolognese avvolte sembra di aver allamato un pesce grande tanto che tirano, e poi per quanto riguarda la frittura sono ottime fritte con l'aggiunta di sale, pepe e limone


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #3 on: May 18, 2010, 15:26:03
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao Oltremare, questa volta mi hai sconvolto: quando cominciai a pescare la boga (a bari vopa) era considerata il pesce-scuola per chi iniziava, da riva io l'ho sempre cercata a mezz'acqua con la bolo fissa o con la bolo montata e il galleggiantino piombato lanciato in corrente.
e va bene, mi tocca riprovare seguendo le tue indicazioni...  calabria

Carissimo, la mia è un'alternativa alla pesca a galleggiante, che rimane, ritengo, sempre la più indicata.
Qui in Liguria, nei mesi di luglio e agosto le mormore di taglia diventano rare ed ecco che, per non appendere le canne al chiodo, bisogna crearsi delle alternative.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


nig

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 272
Reply #4 on: May 18, 2010, 16:28:37
ragazzi il forum per me =) non potevo mancare io che mi sono mangiatom il cervello per pescare sto pesce OPa a CAtania... cmq ancora devo mettere in atto la mia nuova canna falcon hercules di 4.50m =) .. speriamo bene =) ho parlato di qualcosa in questa discussione ...:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

speriamo domani nel tempo favorevole e di postare qualche foto in merito. ringrazio tutti per la passione che condividono insieme a me =)


POGGINO

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 399
Reply #5 on: May 18, 2010, 17:40:13
grazie per i consigli nicola sempre molto preziosi....effettivamente la boga non è mai stato tra i miei pesci preferiti  ;D


nig

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 272
Reply #6 on: May 18, 2010, 21:30:06
ragazzi siccome pesco con il galleggiante le Boghe a che profondità mi consigliate di fermare con il nodino ??!?


nig

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 272
Reply #7 on: May 19, 2010, 00:41:29
potrebbe andare questo schema fatto da me?

pdf : Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/senzatitolo1p.pdf/

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/img24/6133/senzatitolo1p.pdf

image :


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #8 on: May 19, 2010, 08:07:49
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ragazzi il forum per me =) non potevo mancare io che mi sono mangiatom il cervello per pescare sto pesce OPa a CAtania... cmq ancora devo mettere in atto la mia nuova canna falcon hercules di 4.50m =) .. speriamo bene =) ho parlato di qualcosa in questa discussione ...:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

speriamo domani nel tempo favorevole e di postare qualche foto in merito. ringrazio tutti per la passione che condividono insieme a me =)

Ciao nig
come ti hanno già detto nel post relativo alla canna, la tua è un attrezzo non specifico, probabilmente più indicato per la pesca con la bombarda. Potresti comunque adoperarla per la pesca alla boga a fondo.
In questo caso devi avere l'accortezza di utilizzare un piombo da massimo 40 grammi.  Il resto va bene come ho indicato io evitando magari di utilizzare lo shock leader e affidandoti ad uno 0.23 diretto.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


nig

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 272
Reply #9 on: May 19, 2010, 08:18:42
ciao scusami ma che vuol dire shock leader?!?! ho messo lo schema di una mia ipotetica paratura. può andare? quel sistema girelle e moschettoni?




Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ragazzi il forum per me =) non potevo mancare io che mi sono mangiatom il cervello per pescare sto pesce OPa a CAtania... cmq ancora devo mettere in atto la mia nuova canna falcon hercules di 4.50m =) .. speriamo bene =) ho parlato di qualcosa in questa discussione ...:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

speriamo domani nel tempo favorevole e di postare qualche foto in merito. ringrazio tutti per la passione che condividono insieme a me =)

Ciao nig
come ti hanno già detto nel post relativo alla canna, la tua è un attrezzo non specifico, probabilmente più indicato per la pesca con la bombarda. Potresti comunque adoperarla per la pesca alla boga a fondo.
In questo caso devi avere l'accortezza di utilizzare un piombo da massimo 40 grammi.  Il resto va bene come ho indicato io evitando magari di utilizzare lo shock leader e affidandoti ad uno 0.23 diretto.


nig

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 272
Reply #10 on: May 19, 2010, 19:11:14
ragazzi scusate ma ho una perplessità. ho trattato il gambero e trattato l'ho tenuto in frigo per circa 5 giorni. è possibile che i pesci non vnegono attratti? è diventato tipo gomma e duro.


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #11 on: May 20, 2010, 07:52:07
Lo shock leader è il parastrappi ossia uno spezzone di filo di diametro più grosso che viene legato al filo in bobina e lungo circa il doppio della canna. Serve ad ammortizzare gli strappi del piombo durante il lancio.
Purtroppo da questo PC non riesco ad aprire le immagini dei tuoi schemi, vedo di farlo stasera a casa.
Per il gambero dovresti dire con che tecnica lo impieghi. Certo che surgelato perde attrattiva
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


nig

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 272
Reply #12 on: May 20, 2010, 19:05:40
gmbero sgusciato e messo sotto sale e zucchero per quantità 2:1 due di zucchero e 1 di sale. e poi nel surgelatore. ricordo che quello fresco andava a ruba. cmq con il filo elastico ( quello per le esche ) non posso usarlo quello fresco?


Zoro86

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 60
Reply #13 on: May 20, 2010, 21:34:52
Complimenti Oltremare, davvero un bell'articolo... Vi posso consigliare qualche altra esca molto efficace: il gambero comprato in pescheria, senza però essere trattato, basta solo sgusciarlo (dalla barca ne ho prese davvero tante con questa esca), oppure un'altra esca che non ho mai usato, ma vi assicuro che fa prendere delle boghe veramente grandi è la medusa. Al porto di reggio praticamente ogni sera vediamo anziani signori che con il guadino vanno in giro per la banchina a raccogliere meduse, e prendono boghe enormi...purtroppo però non so dirvi come si innesca la medusa..


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #14 on: May 20, 2010, 22:44:46
ciao ragazzi io invece le boghe piu grandi le prendo col gambero vivo... sperando sempre nella spigola ma invece si presentano sempre loro...  ;D
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #15 on: May 21, 2010, 08:28:01
In effetti il gambero è un'esca micidiale per la boga. Infatti ricordo che tanti garisti di vecchia scuola la pescavano a galleggiante con i tocchetti di mazzancolla. Fresco è certamente meglio che trattato.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #16 on: May 21, 2010, 10:05:23
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
In effetti il gambero è un'esca micidiale per la boga.

Solo io non ne ho mai presa una col gambero, non lo sapevo..
Valerio


nig

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 272
Reply #17 on: May 21, 2010, 18:17:32
allora ragazzi con il gambero trattato va bene per l'innesco ma credo non attiri tanto la preda... =) con il gambero fresco attira molto la preda ma resiste davvero poco. consiglio l'elastico per esche. lo avvolgete nell'amo e lanciate .... cmq qualcuno mi può dire a che profondità le pescate???


nig

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 272
Reply #18 on: May 22, 2010, 10:02:32
volevo chiedere un altra cosa consigliate nella paratura di usare due fili diversi oppure lo stesso? mi spiego i braccioli date lo stesso diametro del resto della paratura? perchè io facevo 0.25 filo centrale della paratura e i braccioli 0.16  e filo lenza madre 0.30.. cosa consigliate?


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #19 on: May 22, 2010, 10:13:13
La paratura (presumo che tu intenda il trave) deve avere lo stesso dametro della lenza madre. I braccioli invece di diametro più sottile. Quindi va bene come fai. L'unica cosa che lo 0.30 in bobina è un pò troppo spesso. Per la boga va bene uno 0.20/0.22 con uno shock dello 0.30/0.35.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Tags: