[SPINNING] Dubbi vari

This is a discussion for the topic [SPINNING] Dubbi vari on the board PESCA A SPINNING.

Author Topic: [SPINNING] Dubbi vari  (Read 5535 times)

sheik

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
on: October 03, 2011, 13:54:29
Intanto un "piacere di conoscervi" a tutti quanti, mi sono già presentato, ma si sa, un conto è la presentazione un conto è il primo topic aperto :D Ho iniziato da qualche mese a spinnare qui "vicino casa", nel litorale laziale, fino ad ora un solo barracuda sui 500g è venuto a farmi visita, prontamente rilasciato. Per il resto, tanti, tanti, taaaaaaaaaaaaaanti cappotti e morale sotto i tacchi: nemmeno un inseguimento, uno spruzzo, un qualcosa che mi facesse pensare "cavolo, i pesci ci sono, dov'è che sbaglio?"

Prima di cominciare a domandare a raffica a voi apostoli dello spinning in mare faccio una veloce panoramica sulla mia attrezzatura:

Canna Tempest Ultra Spin 3m 2 pezzi, ha il vantaggio di avere due sezioni diverse, una tiene 10-20g l'altra 20-30. Non mi fa impazzire a dire il vero, non so nemmeno se una canna di una lunghezza del genere riesce a far lavorare bene artificiali tipo WTD, sono aperto a qualsiasi consiglio riguardo canne con cast medio (non uso artificiali >30g)
Mulinello Abu Garcia Ultracast ULT 4000, non propriamente da spinning, ma si sta comportando benone, non uso silicone spray e non ho mai avuto parrucche
Trecciato Whiplash 0.10
Fluorocarbon Jaguar 0.40
nodo Tony Pena

Fatta questa premessa, vi anticipo subito: le mie uscite sono quasi esclusivamente alla ricerca della regina. Ho un paio di popper per serra/lecce, ma li uso solo quando vedo che per la regina non è proprio aria (piuttosto spesso direi, sono ancora in attesa della mia prima spigolozza...), non mi entusiasmano particolarmente. Prediligo artificiali "da spigola", aggeggetti carini tipo Sibilla Mod Anguilla, Picol Eau e Minnow vari, oltre all'immancabile ondulante+raglou allegato. Dove sbaglio? Mi sono studiato ore e ore ogni tipo di recupero possibile e immaginabile, tra video sul Tubo e reportage televisivi, mi studio ogni volta le maree, le condimeteo eccetera eccetera e nonostante ciò ogni volta è lo zero assoluto. Mi viene il dubbio che sia un problema di spot, se c'è qualche spinner romano che riesce a darmi qualche buon consiglio (che non sia Fiumara, il pesce che bazzica nel Tevere mi ispira zero con tutta la porcheria che gira là dentro) sarebbe assolutamente ben accetto. Inizio a deprimermi!  

Ultima domanda e poi giuro che finisco questo papirone: come vi regolate con il nodo a pescata finita? Mi spiego: ogni volta che decido di andar via da uno spot, preferisco sempre tagliare tutto sopra il nodo di giunzione e rifarlo da capo la volta successiva; il tutto per un discorso di paranoia personale: non mi piace tenere lo stesso nodo dopo che si è già beccato 4-5 ore di lanci, ogni volta tremo al pensiero che ceda e si porti appresso un plastichetto. Il problema è che tagliare ogni volta alla lunga riduce sensibilmente la lunghezza del trecciato in bobina, e visto il costo preferirei evitare. Illuminatemi!

Vi ringrazio in anticipo, mi scuso per il messaggio immenso, ma sono mesi e mesi che ho questi dubbi che mi frullano per la testa e questa è la prima community di ottimi spinner che incontro, siate comprensivi calabria

Stefano


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #1 on: October 03, 2011, 14:46:19
Caro sheik benvenuto su  ;D..

La canna da te utilizzata effettivamente va oltre il massimo consigliato per lo spinning, che è di 2.70.
per quanto riguarda il nodo di giunzione. è si bene controllarlo spesso, ma rifarlo ogni volta che vai a pesca mi sembra effettivamente un pò eccessivo.. Per la mancanza di catture, un consiglio universale...insistere, insistere, insistere....prima o poi la cattura arriverà...Ciao
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #2 on: October 03, 2011, 14:51:56
Come hai detto tu stesso, il rifacimento del nodo ad ogni uscita è proprio questione di paranoia.
Pensa che io utilizzo a surf casting lo shock leader in multifibra e lancio piombi che pesano dai 150 ai 200gr, ben più pesanti e stressanti di un plastichetto, quindi. Ma non per questo rifaccio il nodo ad ogni uscita. Ogni volta, questo si, prima di lanciare le canne, mi controllo i 5 cm prima del nodo ed i 5 cm subito dopo per verificare lo stato di conservazione di nylon e multifibra, e rifaccio il nodo solo se noto un inizio di abrasione.
L'eccessiva prudenza non guasta mai, ma a lungo andare si risolve con un continuo accorciamento del filo imbobinato, che nel caso di un buon nylon o di un multifibra va a incidere anche sulle nostre tasche.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #3 on: October 03, 2011, 14:55:25
ciao Stefano una domanda: peschi da scogliere o comunque da postazioni sopraelevate? in questo caso ok, ma nel caso pescassi dalla riva la canna da 3 metri potrebbe essere uno dei motivi dei tuoi insuccessi, perchè ti puoi impegnare quandi vuoi, ma è difficilissimo muovere gli artificiali in mariera corretta con queste canne (te lo dico perchè ne ho 2)
per la Regina gli artificiali che hai nominato sono eccellenti, ma la cosa più importante per questo pesce ricorda che sono le condizioni metomarine; abbi un paio di mesi di pazienza e la possibilità di catture aumenterà moltissimo, anche se qualcuna si può allamare anche adesso...per lo spot cerca di provarne diversi
per il nodo personalmente rifaccio quello sul moschettone ad ogni pescata, perchè è quello che subisce lo stress maggiore; quello sul trecciato lo rifaccio dopo un po' di uscite, e se il finale ha lavorato molto lo cambio
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


sheik

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #4 on: October 03, 2011, 14:56:16
Ti ringrazio molto per la risposta, a forza di insistere prima o poi qualcosa, anche per sbaglio, la beccherò, per la legge dei grandi numeri prima o poi scappotto :D Per quanto riguarda la canna, sospettavo effettivamente che 3m fossero un po' troppi, mi trovo veramente scomodo quando si tratta di manovrare WTD... Hai per caso un modello da consigliarmi? Leggendo i post del mitico Peppino ho visto diversi utenti parlar bene della BassTerra, può essere un'opzione valida? Grazie ancora  



@Nonnoroby: Grazie mille per aver confermato che è solo una mia paranoia, posso stare tranquillo e far rifiatare il portafoglio allora!

@manuspin: Diciamo che dipende dallo spot: ho pescato sia dalla spiaggia sia da scogliera, ma non avendo ancora trovato uno spot che mi ispira al momento vago senza una meta, appena riuscirò a trovare un posto che mi piace vedrò di insisterci a più non posso e via. Ti ringrazio molto per il discorso sulla canna, ho notato effettivamente anche io che da una posizione sopraelevata mi viene più semplice gestire l'artificiale, ma non avevo mai capito il perchè: ora lo so!


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #5 on: October 03, 2011, 15:11:46
la bassterra per il suo prezzo penso sia il massimo o quasi per lo spinning estivo...diciamo che ogni spinner ha 1 bassterra nel suo arsenale :)
per la spigola invece o usi quella che hai adesso o se cambi prendi una con power M o al massimo MH, azione meglio se non troppo fast...sempre a mio parere
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


sheik

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #6 on: October 03, 2011, 15:20:43
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
la bassterra per il suo prezzo penso sia il massimo o quasi per lo spinning estivo...diciamo che ogni spinner ha 1 bassterra nel suo arsenale
per la spigola invece o usi quella che hai adesso o se cambi prendi una con power M o al massimo MH, azione meglio se non troppo fast...sempre a mio parere

Quindi BassTerra è prevalentemente per serra/lecce, da quanto capisco. Se invece parlassi di una canna un po' "polivalente"? Magari una che, pescando dalla spiaggia, sia in grado di svolgere il suo nel maggior numero di situazioni possibili, sempre tenendo conto che parliamo di artificiali piuttosto leggeri? Perdonami se approfitto della tua gentilezza, vorrei fare uno di quegli acquisti che mi durano per un bel pezzo, di soldi ne ho persi pure troppi acquistando "a naso" :D


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #7 on: October 03, 2011, 18:21:08
Dunque comincio col dirti che ho avuto l'abu ultracast e ti dico di non fargli mai prendere acqua marina e curalo molto bene a fine pescata perchè altrimenti avrai problemi sui cuscinetti dell'anti ritorno e quelli dell'alberino... dopodichè passiamo alla canna troppo lunga io ti consiglio massimo una 210-240 sono molto piu comode e gestibili, poi se vuoi dedicarti solo alla spigola prova con una loomis 783 qui spendi in base al modulo di carbonio, stcroix avid da 5/8 180 euri, falcon lowrider lfs 5-166 piu o meno 140 euri, ancora falcon original o buco sempre 5-166 5/8 poco piu e poco meno di 100 euri, con queste ci fai bene la pesca alla spigola e ti ci arrangi anche su serra di media taglia, per le lecce c'è un discorso a parte perchè non sai la taglia che ti può capitare quindi ci vanno attrezzi seri dedicati ad essa... per gli artificiali no problem vanno bene quelli che usi oltre ai tanti minnow in commercio sempre per la regina. per quanto riguarda il nodo di giunzione tra treccia e nilon e tra nilon e sgancio non li rifaccio spesso controllo il loro stato e via se non ci sono problemi, fai uno spezzone di 80 cm di fc e sei apposto, a fine battuta io lavo tutto con acqua dolce tiepida e silicono il trecciato... Per gli spot preferisci sempre scogliere o sfoci di corsi d'acqua li ci sono piu possibilità di trovare predatori in caccia, se cerchi la regina come ti hanno gia detto ancora ci vanno un paio di mesetti e non devi aver paura di uscire di casa quando ci sono quelle giornate con mare alto e vento che ti taglia la faccia... per il resto persevera e sarai premiato fai prove cambi di artificiali, di recupero, di velocità, di spot e vedrai che scappotterai!!! spero sia stato chiaro alla prossima 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


sheik

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #8 on: October 03, 2011, 19:47:25
Chiaro come il sole, ti ringrazio molto, al prossimo giro vedrò di andare in zona Focene, mi hanno detto che pesci ne girano e non sono particolarmente "Teverizzati" :)

Per quanto riguarda la canna, alla fine sotto consiglio del mio negoziante di fiducia mi sto orientando su una SpeedMaster DropShot (Shimano), la rottura è che quasi nessun negozio tratta canne Shimano qui in zona (roba da pazzi, manco un negoziante Shimano a Roma?!). Il suddetto commerciante mi ha detto di cercare un po' su internet, ma mi frenano gli elevati costi di spedizione. Nel caso in cui mi decidessi a fare questa spesa, come la vedete la drop shot da 2.10m? E' una canna che vale il suo prezzo (120-150 euro)?


Spectr22

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 861
Reply #9 on: October 03, 2011, 21:35:00
io starei sempre in casa loomis o st.croix le vedo piu idonee se ti vuoi spostare dalla spigola al serra, ma anche la drop shot si dice che vada bene magari senti chi ce l'ha è informati bene prima di acquistare 
VIVA LA PESCA ED IL MARE!!!
Pure passion...


sheik

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #10 on: October 03, 2011, 21:41:33
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
io starei sempre in casa loomis o st.croix le vedo piu idonee se ti vuoi spostare dalla spigola al serra, ma anche la drop shot si dice che vada bene magari senti chi ce l'ha è informati bene prima di acquistare 

Perfetto, domani vado e mi faccio un poco di giri per negozi allora. Grazie mille a tutti :D


sheik

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 52
Reply #11 on: October 04, 2011, 12:06:20
Riesumo il discorso canna, visto che a quanto pare non esiste manco un negozio a Roma che abbia la Speedmaster Drop Shot  ;D  Sapreste per caso consigliarmi una canna che svolga la stessa funzione? Stessa azione magari, o comunque una canna che sia in grado di ferrare una spigola senza spaccargli il muso riuscendo allo stesso tempo a combattere serra di medie dimensioni? Vi ringrazio in anticipo, qui sto uscendo pazzo


Edito perchè ho trovato ciò che cercavo: Abu Garcia Fantasista Aozora 2.10 metri 5-25 gr, ha la morbidezza in punta che cercavo unita a una buona rigidezza nel fusto, me l'ha consigliata uno spinner della mia zona che di spigole e serra ne ha presi a palate, tutti con questa canna, tutti senza problemi. Devo dire che effettivamente si sente molto bene in mano, forse l'unica pecca è il porta mulinello un po' scomodo, ma non è importante. Grazie a tutti quanti per l'aiuto fornito!  ;D


Tags: