Bombarda+siliconico=spigola?

This is a discussion for the topic Bombarda+siliconico=spigola? on the board PESCA A SPINNING.

Author Topic: Bombarda+siliconico=spigola?  (Read 26606 times)

fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
on: December 22, 2011, 17:18:55
ciao ragazzi...settimana prossima vorrei provare ad utilizzare alcuni piccoli siliconici di plastica che ho comprato per insediare qualche spigoletta...però vorrei qualche consiglio....( che non ho trovato nei post prececenti al riguardo)....
secondo voi la bombarda deve essere semi-galleggiante o addirittura galleggiante? il recupero deve essere lento oppure abbastanza rapido ?
x info , lo spot in cui vorrei pescare si trova a lato di una T frangiflutti...per cui il fondale è sabbioso misto a massi abb grossi...

P.s mi sono ben visto dal mettere questo topic nella sezione spinning... calabria
questa mi sembrava la più adatta!


Luccoluccion

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 494
  • .....vidi ca tiraaaaaaa!!!!!
Reply #1 on: December 22, 2011, 18:25:05
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
P.s mi sono ben visto dal mettere questo topic nella sezione spinning... calabria
questa mi sembrava la più adatta!


ahaahha....  ;D ....se avessi postato nella sezione spinning i puristi ti avrebbero linciato......
.....a parte gli scherzi, premettendo  che nn ho mai pescato cosi, io userei bombarde semiaffondanti di diverse grammature, diciamo dai 20 ai 60 gr, in modo da sondare e mettere i siliconici in pesca negli strati intermedi e bassi; nn sono un esperto di spigole ma e' risaputo che la regina, anche in eta' adulta se pur con minore frequenza,  si comporta sia da predatore che da grufolatore ingoiando praticamente tutto cio' che e' a tiro della sua bocca quindi per cominciare io cercherei di avvicinarmi il piu' possibile al fondale rasentando i massi che hai nominato ( attento a nn avvicinarti troppo! ) poiche' magari e' proprio li che la regina tende i suoi agguati ed inoltre farei anche delle passate a mezz'acqua con un recupero abbastanza arzillo ma non veloce poiche' ricordo che in un post, se non sbaglio era  Peppino, che descriveva proprio l 'attacco della spigola avendolo proprio osservato dal vivo ed ha constatato che questo avviene sovente dal basso, quindi penso che anche gli strati d' acqua intermedi vadano bene l' importante e' nn esagerare col recupero poiche' nella predazione la spigola predilige l' astuzia alla velocita.
.....la cosa migliore penso sia tentare questa strada in presenza di corrente sostenuta che andra' ad animare naturalmente i tuoi siliconici a cui penso dovresti dare agni tanto qualche jerkata leggera ma secca giusto per creare qualche vibrazione e movimento in piu' ........
.......in bocca al lupo!

Ps:....a proposito! Ovviamente nel caso dovesse funzionare fammi sapere..... Ciao!
 


fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
Reply #2 on: December 22, 2011, 19:44:52
GRAZIE MILLE !  calabria

in settimana andò sicuramente a provare ( mare permettendo ) ...

cmq assieme ai siliconici , metterò anche una canna a fondo fra questi massi....giusto per scongiurare cappotti !!


Submariner

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 505
Reply #3 on: December 22, 2011, 20:05:25
Un piccolo suggerimento: per pescare con i siliconici da spigola utilizza un terminale molto lungo (circa tre metri) in fluorocarbon del diametro max dello 0.18.


fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
Reply #4 on: December 22, 2011, 20:11:04
pensavo di usare lo stesso terminale di 1,5 m che uso per lo striscio, ma mi hai subito smentito...
grazie per il consiglio!  calabria


Submariner

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 505
Reply #5 on: December 22, 2011, 22:55:58
Prego!
Un terminale più corto (1.70-1.80 cm) lo utilizzo anch'io, ma con bombardine fino a 10-12 grammi oppure, anche con grammature superiori, ma in presenza di pesce in branco e affamato (con le lecce stella, ad esempio) oppure in presenza di mare mosso e/o vento contrario. Negli altri casi, non scendo mai sotto i 2.20 metri. Con la spigola o su altro pesce molto insidiato e quindi (se sopravvissuto) parecchio astuto, meglio tenersi sui 3 metri e oltre (anche per neutralizzare l'effetto disturbo di una bombarda di discrete dimensioni).


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #6 on: December 23, 2011, 10:33:22
Se i puristi dello spinning storcono il naso, quelli del beachledgering si torcono le budella... calabria
Anche se il termine spinning (da to spin=ruotare), usato nell'ambito della pesca, è di antica derivazione, in quanto si riferiva a quel tipo di pesca in acque dolci in cui si utilizzava quasi esclusivamente il cucchiaino con paletta rotante, da svariati anni questa tecnica (come tantissime altre tecniche nate in acque interne) è stata traslata anche per il mare, con tutte le modifiche e innovazioni del caso, assumendo il più ampio e generico significato di "continuo lancio e recupero di un'esca artificiale". Che poi l'artificiale sia collegato o meno ad un galleggiante o semi-galleggiante (bombarda), non ha alcuna importanza, in quanto si tratta sempre di lancio e recupero di un'esca artificiale.
Forse l'unico accostamento al beachledgering è dato dal lancio e dal lento recupero dell'esca, che in acque salate si usa per esempio nella pesca alle mormore, però in questo caso l'esca non è un artificiale ma un'esca naturale, e la zavorra striscia sul fondo per sollevare la classica 'nuvoletta'. Per tutto il resto il beachledgering si discosta completamente dalla tecnica da te descritta.
Ho quindi spostato il topic nella sua giusta collocazione (sezione Pesca a spinning).
Ciao
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Luccoluccion

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 494
  • .....vidi ca tiraaaaaaa!!!!!
Reply #7 on: December 23, 2011, 11:14:20
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Un piccolo suggerimento: per pescare con i siliconici da spigola utilizza un terminale molto lungo (circa tre metri) in fluorocarbon del diametro max dello 0.18.

Ciao Submariner!.....davvero interessante il calamento che suggerisci!
...mi chiedevo se oltre ai siliconici hai mai utilizzato con questo assetto anche esche naturali come americano, bibi o meglio piccole sarde ( ...io le sarde le metterei con la pelle all'esterno per sfruttarne la colorazione e la sua brillantezza...) oppure coreano in dosi abbondanti ....o magari strisce e tentacoli di seppia da usare in notturna;
e' come se parlassimo di una traina fatta a mano dove al posto della barca inseriamo una semplice bombarda e lo trovo ultile sopratutto perche' nel mentre in cui una canna la piazziamo a fondo con un' altra utilizzando questo assetto possiamo andare a sondare diverse porzioni di mare aumentando cosi le poosbilita' di cattura anche in virtu del lento e costante recupero esercitato che spesso istiga i pesci ad attaccare e neutarlizzando cosi i tempi morti e le attese tipici della paf ......e tral'altro essendo in continuo movimento evitiamo anche di congelarci se siamo in pesca in una giornata molto fredda.
....l' unica cosa su cui rimango perplesso e' l'utilizzo dello 0,18: di sicuro ci offre il vantaggio della minima visibilita'  ma dovra' essere di qualita' super perche' dovesse allamarsi una regina di dimensioni generose basterebbe una poderosa testata e la frizione nn tarata alla perfezione per rompere tutto; mi chiedevo quindi se in condizioni di acqua velata con mare leggermente o abbastanza formato si possa salire, secondo te, anche su diametri dello 0,24 ferma restando la lunghezza del finale che hai suggerito poiche' mi sembra perfetta.
Ciao e a presto!

Ps: e se la chiamassimo " trainetta a striscio "?.....o magari in presenza di mare formato con bombarde medio pesanti ( ...anche di 90/100 gr ) e finali di diametro adeguato si potrebbe parlare di " surfstriscio ".....  calabria


emil.anto

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 199
  • faith and perseverance
Reply #8 on: December 23, 2011, 11:57:25
Le spigole a spinning vengono insediate generalmente con mare in scaduta o in presenza di onde/schiuma,in modo tale da permettere ai cefali (pasto preferito dalle spigole) di andare ad insediare le zone sottocosta in presenza delle risacche. Per cui,io ti consiglierei più che il pesciolino in silicone,un artificiale che possa ben rappresentare il cefalo,di grammatura sui 25 gr in modo da non utilizzare la bombarda. Lancia sempre in prossimità dei canaloni e delle risacche (fino a circa 20 metri dopo le risacche),effettua un recupero alternato veloce/lento. A volte io fermo l'artificiale per un attimo e lo faccio ripartire. Ricorda sempre di dare dei piccoli colpetti in alto (con la mano con cui prendi la canna) e in ultima cosa,cerca sempre di spinnare in superficie,perché le migliori prede le beccherai sempre a pelo d'acqua e soprattutto a pochi metri da te.
;)
MAI ODIARE IL MARE!


Submariner

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 505
Reply #9 on: December 23, 2011, 17:05:15
Ciao a te, Luccoluccion, e ciao a tutti!
La pesca a striscio (sia in mare che in acque interne) consiste nel lancio a distanze anche considerevoli di esche, sia naturali che artificiali, comunque di ridotte dimensioni, utilizzando a tale scopo un'attrezzatura specifica, che prevede particolarissime zavorre, che variano da 1 grammo a 70 grammi circa.
Tali zavorre rappresentano l'elemento più vario e, per certi aspetti curioso, di questo sistema di pesca sviluppato soprattutto da noi italiani. Ne vengono utilizzate, infatti, di diverse forme, materiali e grammature.
Tra di esse, vanno citati: piombini plastificati, catenelle di styls, vetrini, ballerine, buldi, sbirulini e bombarde.
La pesca con la bombarda e', quindi, solo una delle possibili varianti della pesca a striscio.
Certamente, come scrivevo all'inizio, possono essere utilizzate in questa tipologia di pesca anche le esche naturali (coreano, bigattino, camola del miele, pesciolino morto o vivo), che, anzi, per alcune specie di pesce ed in determinate condizioni ambientali risultano maggiormente catturanti.
Per quanto riguarda il terminale dello 0.18 nella pesca alla spigola, il diametro ridotto e' dettato dall'uso di esche in silicone (grubs o raglou) solitamente di dimensioni contenute (5-7 cm) e leggerissime. Un diametro superiore ne ridurrebbe sensibilmente il movimento in acqua e, quindi, il potere adescante.
Per altre pesche con la bombarda (ad esempio, quella ai tonnetti con la cosiddetta "unghietta" come esca), il terminale può e deve essere considerevolmente incrementato nel diametro (anche oltre lo 0.50).
Per la cattura di spigole XL, uno 0.18 può essere troppo esiguo, ma, in questo caso, se la pesca e' rivolta ad esemplari superiori ai due chili, il mio personale suggerimento e' quello di ricorrere allo spinning tradizionale.


5ino

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 136
Reply #10 on: January 16, 2012, 17:54:22
Continuo su questo post x nn aprirne altri; volevo avere alcuni chiarimenti.
Di recente ho acquistato 2 canne da spinning, una molto potente (60-100 gr) e un altra adatta da usare per la trota in fiume, quindi corta e range 10-20 gr. ora, ricordando che fino ad ora le mie uniche esperienze da spinner le ho fatte al lago con una canna da 15€ completa di mulinello (...) e come montatura una bombardina semi affondante e un terminale dai 2,5 ai 3 metri e come esca il pesciolino in silicone (raglou mi sembra si chiami) e devo dire che con questa attrezzatura ho comunque avuto soddisfazioni catturando moltissimi persici e qualche cavedano (parlo sempre del lago), vorrei avvicinarmi allo spinning in mare, ovviamente usando l'attrezzatura adeguata, però mi è rimasto "impresso" nel cervelletto il fatto di dover utilizzare obbligatoriamente una bombarda per poter lanciare adeguatamente lontano...ma nn so se ciò è valido pure in mare....in oche parole, per il mare, cè bisogno della bombarda o no? può sembrare banale, ma dato che utilizzo la bombarda in lago.....mi verrebbe naturale usarla pure in  mare.....ma vedo molti video in cui gli artificiali vengono lanciati senza problemi molto lontano......io ci ho provato (sempre in lago), ma senza bombarda non arrivo neanche a metà distanza ....per cui sarei contento se qualche utente mi potesse dare una lucidata a riguardo. Ciauz


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #11 on: January 16, 2012, 18:40:43
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
in oche parole, per il mare, cè bisogno della bombarda o no? può sembrare banale, ma dato che utilizzo la bombarda in lago.....mi verrebbe naturale usarla pure in  mare.....
Ciao leggendo i vari topic di questa sezione ti sei accorto che con attrezzatura adeguata si lanciano lontano artificiali anche da 15g (o meno) senza bombarda...lo spinning è proprio questo

la pesca con bombarda è un altra tecnica (chiamiamola striscio o come ci pare), che come lo spinning si può usare sia il lago che in mare; se vuoi restare ad artificiali siliconici di pochi grammi come i raglou devi obbligatoriamente usare la bombarda, ma se decidi di abbinare alla canna da spinning un mulinello, trecciato, artificiali e tutto il resto adeguati...benvenuto nel mondo dello spinning; in questo caso siamo tutti a disposizione per qualsiasi consiglio o chiarimento che non trovi sui topic già esistenti
un saluto
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #12 on: January 16, 2012, 19:08:34
Io ogni tanto alterno lo spinning puro alla spigola con qualche lancio con bombarda e raglou. Nessuna cattura finora, ma una slamata con piccolo raglou, terminale in fluoro di 1,50 metri diametro 0,23. Non penso che una bombarda galleggiante disturbi o insospettisca, alcune volte magari può incuriosire il pesce. L'unico rischio è quello di incappare in un serra che ti taglia tutto, ma questo può capitare con o senza bombarda. Ciao.


5ino

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 136
Reply #13 on: January 16, 2012, 20:43:47
Capisco....allora magari apro un post con le foto delle 2 canne e gli artificiali che ho (non siliconoci), così mi indicate dettagliatamente le caratteristiche e gli utilizzi migliori. Grazie ancora, appena ho un pò di tempo mi dedico alle foto e all apertura del post. Ciao e grazie ancora


Rabeluk

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 180
Reply #14 on: January 18, 2012, 00:20:27
ciao,perchè usare la bombarda? se proprio non ti va di usare una testina piombata prova ad usare una delle tante montature da bass-fishing che lasciano il siliconcino libero...


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #15 on: January 21, 2012, 10:41:39
 ;D Io ci ho preso una ricciola, con bombarda e raglou. Ma una sola volta. Poi il nulla.
L'attacco avvenne proprio sotto di me. Davvero emozionante. Il raglou era di quelli piccoli, blu, collegato con fluorocarbon dello 0,10. La bestia era piccolina, un duecento grammi circa. Il fluorocarbon 0,10 è stata un pazzia lo so, ma era Asso, e resistette alla grande. Lo spezzone di fluorocarbon era lungo 1,5 mt circa. Bombarda 0,25 bianca galleggiante.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


5ino

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 136
Reply #16 on: January 21, 2012, 13:26:49
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
;D Io ci ho preso una ricciola, con bombarda e raglou. Ma una sola volta. Poi il nulla.
L'attacco avvenne proprio sotto di me. Davvero emozionante. Il raglou era di quelli piccoli, blu, collegato con fluorocarbon dello 0,10. La bestia era piccolina, un duecento grammi circa. Il fluorocarbon 0,10 è stata un pazzia lo so, ma era Asso, e resistette alla grande. Lo spezzone di fluorocarbon era lungo 1,5 mt circa. Bombarda 0,25 bianca galleggiante.

una montatura così semplice eppure riesce ad essere molto catturante....ma ciò come sempre è legato allo spot scelto e soprattutto a tanta ma tanta fortuna!!!!


Submariner

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 505
Reply #17 on: January 21, 2012, 13:40:42
La pesca con la bombarda e' molto catturante, anche se e' efficace soprattutto con prede medio-piccole. Ha pero' pari dignità rispetto alle altre tecniche. Non va confusa con lo spinning, ma non e' detto che quest'ultimo sia sempre superiore. Inoltre, la pesca con la bombarda e' una tecnica italiana ed anche per questo andrebbe giustamente valutata e sviluppata.


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #18 on: January 23, 2012, 11:16:43
Concordo, per la pesca con la bombarda occorre avere tanta pazienza ma anche tanta sensibilità che solo tanti cappotti ti insegnano.
Poi io sono d'accordo, la bombarda non è spinning, ma è solo una questione terminologica, nel senso che ogni tecnica di pesca è particolare e se non la pratichi non ci prendi nulla.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


fralanzi

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 221
Reply #19 on: January 23, 2012, 12:12:13
concordo...per pescare con la bombarda, sia abbianata ai siliconici che alle esche naturali, ci vuole molta sensibilità ed esperienza... io personalmente con i siliconici non ho preso mai nulla...invece con le esche naturali ( bigattino, coreano etc) ho avuto belle soddisfazioni e tanto divertimento già da subito !!


Tags: