Canalone e risacca

This is a discussion for the topic Canalone e risacca on the board PESCA A SPINNING.

Author Topic: Canalone e risacca  (Read 9202 times)

tecnology

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 213
  • spinning
on: October 20, 2010, 17:11:59
Apro questa discussione per tutti coloro "principianti come me" che al momento non sanno alcune informazioni basi... come riuscire a trovare un canalone oppure la risacca...tutte le immagini sono state reperite in rete.

nella prima immagine si può vedere la risacca dove stanziano i pesci...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

mentre nell'immagine sotto possiamo vedere la deformazione della spiaggia in presenza del canalone, la deformazione della spiaggia si riesce a capire quando il mare si presenta eccessivamente violento.
ps: scusate il gioco di colori non sono riuscito a fare di meglio!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

la punta "spiaggia" e contraddistinta da una minore profondità, e l'onda è più intensa.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


mentre in questa immagine possiamo vedere una spiaggia lineare

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

in quest'ultima invece una banco di sabbia isolato.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login



nigian81

  • -Member-
  • *
  • Posts: 13
Reply #1 on: October 21, 2010, 09:59:41
Quindi quando nei vari topic si consiglia di pescare nei "canaloni" vuol dire pescare tra due punte?
Se è così, fin'ora ho sempre sbagliato perchè credevo che le punte fossero spot migliori delle rientranze


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #2 on: October 24, 2010, 00:42:05
Non sono uno spinner ma un appassionato di surfcasting. Mi intrometto nella discussione in quanto c'è un  aspetto comune fra le due discipline che sono le zone di "caccia". Direi che nei disegni che hai allegato ci sono delle inesattezze attribuibili non tanto al disegno originale (che conosco) ma alle correzioni e modifiche apportate. Se ti definisci un principiante non fare il passo pià lungo della gamba e dai tempo al tempo.
Nella sezione Surfcasting ci sono varie discussioni in merito al tuo post e nello specifico, se vuoi chiarirti le idee guarda questo:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


tecnology

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 213
  • spinning
Reply #3 on: October 24, 2010, 08:10:30
infatti ho scritto che le immagini sono state reperite in rete..e che sono un principiante (il forum è questo anche, nello sbagliare si impara anche con la gamba lunga xd) quindi non è stata una mia inventiva... ma come sai (conosci le immagini) ho solo scritto canalone ecc come nel video e riportato con testuali parole e semplificate da me.

in più le tue immagini.. a me sembra che siano uguale (sbaglio?) tranne per alcune dove si visualizza dove pascolano.... che facendoci caso a confronto delle tue sono riportate nelle miei immagini con dei cerchietti mentre...con puntino rosso..

ps: ti chiedo se mi fai capire l'errore del 3d in privato in modo che correggo.


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #4 on: October 25, 2010, 00:01:24
Immagine 1): la risacca non è quella che hai indicato.
Immagine 2) hai evidenziato il canalone perpendicolare ma hai cancellato i canaloni paralleli e i frangenti.
Immagine 4) l'originale tende ad evidenziare un frangente(infatti è cerchiato) più che la spiaggia rettilinea.
Immagine 5) è una secca isolata quindi non necessariamente un banco di sabbia.
I miei disegni (mal fatti) sono simili a quelli che hai inserito te(gli originali senza le tue modifiche) in quanto rappresentano le stesse condizioni.
Bastava soltanto che inserissi i disegni citando la fonte(cosa peraltro sempre dovuta) evitando di ritoccarli (l'autore potrebbe non averne piacere).
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


tecnology

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 213
  • spinning
Reply #5 on: October 25, 2010, 08:22:50
ecco sbagliando si impara hiha

1) qual'è allora la risacca? dove si trova nell'immagine?
2) la seconda foto è stata solo ritoccata per far capire quali sono le onde "bianche" e mare "celeste"...giusto per abbellire un pò! per il canalone pensavo fosse solo quello perpendicolare...mentre fai capire che si possono trovare parallelamente (che non ho cancellato).   ok un info in più nel mio cervello.

5)può essere sia una secca isolata che un banco... giusto? perchè dove ho preso notizia dicono banco di sabbia..poi buh!


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #6 on: October 25, 2010, 15:40:37
Girando e rigirando alla ricerca di uno spot ottimale per far si' di inaugurare la mia canna da spinnign con una bella cattura degna di nota, mi sono imbattuto in questa zona che ho fedelmente disegnato con tanto di minimi particolari, per farvi capire se puo' essere o meno ottimale per lo spinning!
Come potete notare gli scogli sono stati messi a distanza dalla riva, circa 10mt su per giu', quando il mare è leggermente mosso, in quella zona si creano delle onde discrete, create appunto da quegli scogli che sono poggiati sul fondo e si elevano fino ad arrivare a circa 50cm dal pelo dell'acqua, camminando un po' ci sono delle piccole punte e a circa 100mt dall'ultimo scoglio sottomarino c'è la foce di una fiumara che d'estate è secca quindi non sfocia, mentre gia' in questo periodo è in piena regalando al mare dei colori che vanno dal verde al marrone scuro dopo i temporali di questi giorni.
Vorrei sapere da voi dove maggiormente è meglio pescare, da premettere che ho agganciato un artificiale a quegli scogli perdendolo, quindi sono insidiosi..
La zona della foce è preceduta da una punta che si collega al margine della foce, abbastanza elevata circa 1.5mt. Grazie spero si capisca il disegno

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #7 on: October 25, 2010, 21:01:36
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ecco sbagliando si impara hiha
1) qual'è allora la risacca? dove si trova nell'immagine?
2) la seconda foto è stata solo ritoccata per far capire quali sono le onde "bianche" e mare "celeste"...giusto per abbellire un pò! per il canalone pensavo fosse solo quello perpendicolare...mentre fai capire che si possono trovare parallelamente (che non ho cancellato).   ok un info in più nel mio cervello.
5)può essere sia una secca isolata che un banco... giusto? perchè dove ho preso notizia dicono banco di sabbia..poi buh!

1)La risacca è lo sciabordio dell'onda sotto riva. Tanto per citare il disegno 1 è la schiuna sotto gli anelli della canna.
2) hai cancellato i cerchi che indicano i riferimenti del disegno originale.
5) Giusto. Però la secca è originata da un substrato più solido (tipo roccia) e quindi stabile nel tempo. Un banco di sabbia può essere spazzato via da una mareggiata.
Comunque torno a ripetere: per una questione di copiryght testi e disegni postati da altri non devono essere modificati.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #8 on: October 25, 2010, 21:04:14
Oltremare che ne pensi del mio disegno? Hai delle delucidazioni in merito a questo spot? Dove è piu' pescosa?

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


tecnology

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 213
  • spinning
Reply #9 on: October 25, 2010, 21:32:35
ahahha la risacca quindi e sotto i piedi!?

spero che non ci sia nessuno come me che ha pensato che la risacca si trova dove ho segnato io.

cmq veramente grazie oltremare, sei stato una persona che non si è nascosta in confronto ad altri, che potevano rispondere subito e non dopo 2 gg "tu" che la risacca non è li..

ps: il forum è famiglia solo per pochi.





^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #10 on: October 31, 2010, 00:13:56
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Oltremare che ne pensi del mio disegno? Hai delle delucidazioni in merito a questo spot? Dove è piu' pescosa?
Ciao Francesco e perdonami per il ritardo ma ho avuto problemi di connessione in questi giorni.
Lo spot che hai descritto e illustrato mi pare molto interessante anche se, come hai potuto constatare di persona, presenta alcune insidie. La distanza fra la battigia e le formazioni rocciose varia da 8 a 15 metri, misure che possono anche essere sufficienti per lo spinning. Spero che almeno questo spazio sia sgombro da appigli per le ancorette degli artificiali. Non riesco a capire che distanza ci sia fra le scogliere. Se fosse sufficiente per tirarci oltre i tuoi plastichetti, direi che i due corridoi sarebbero interessanti anche perchè dovrebbero costituire i canali di passaggio dei predatori. Tieni comunque conto che non sono uno spinner ma, parlandoti da surfcaster adattato in questa occasione alla tua disciplina, direi che il posto migliore è il tratto fra la foce e lo scoglio più a destra. Da non trascurare la parte libera a sfiorare il primo scoglio a sinistra. Da tentare, infine dei lanci lungo la spiaggia(cioè non verso il largo) facendo lavorare l'artificiale davanti alle formazioni rocciose. Tieni comunque presente che i predatori (spigola in primis) amano tendere i loro agguati nelle vicinanze di scogli e rocce quindi tutti i lanci che facciano girare intorno l'esca sono validi.
Non tralasciare ovviamente i momenti in cui la scogliera produce schiuma tutto intorno.
In bocca al lupo
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #11 on: October 31, 2010, 00:28:30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ahahha la risacca quindi e sotto i piedi!?
spero che non ci sia nessuno come me che ha pensato che la risacca si trova dove ho segnato io.
cmq veramente grazie oltremare, sei stato una persona che non si è nascosta in confronto ad altri, che potevano rispondere subito e non dopo 2 gg "tu" che la risacca non è li..
ps: il forum è famiglia solo per pochi.
Carissimo Cosmoss
vorrei che tu capissi che il Forum, e non solo il nostro, non è un lavoro ma (dovrebbe essere) un piacevole passatempo e momento di confronto con amici virtuali. Ogni utente non ha nessun obbligo di risposta nei confronti degli altri utenti quindi nessuno si nasconde ed ognuno è libero di non rispondere o di non rispondere immediatamente. Mi spiace dirtelo ma il forum non è una famiglia per chi la vede come te.
Devi vedere la comunità sotto un aspetto positivo, come un luogo dove la risposta è una libera scelta e non un obbligo con termini perentori. Inoltre tante discussioni sfuggono oppure non si risponde dando per scontata la risposta oppure, giustamente, si preferisce non intervenire perchè non si conosce l'argomento.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


_SERRA_

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1044
  • Francesco alias _SERRA_
Reply #12 on: October 31, 2010, 01:41:31
Grazie OLTREMARE la tua risposta è stata molto esaustiva e precida come sempre, avevo immaginato la tua risposta, ma volevo avere delle conferme da un expert.
Tra uno barriera di scogli e l'altra ci soo circa 7/10 mt, quindi non molto, fino ad ora ho provato a pescare nella maniera da te descritta, ma ci sono un pochetto di difficolta' specie in quei corridoi. Piu' facile a sicuramente a destra.. L'unica cosa che non ho capito molto sul gradino di risacca, si è creata molta confusione, quindi un attimino mi sfugge, il gradino si trova diciamo quasi alla riva, TIPO AD 1MT? Come lo si riconosce. IO intendo il gradino dove si forma l'onda fino a sbattere sul bagnasciuga dopo 1metro circa, corregimi se sbaglio. Grazie ancora, i complimenti si sprecano ;D

Ricorda di cliccare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e su Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #13 on: October 31, 2010, 18:45:23
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie OLTREMARE la tua risposta è stata molto esaustiva e precida come sempre, avevo immaginato la tua risposta, ma volevo avere delle conferme da un expert.
Tra uno barriera di scogli e l'altra ci soo circa 7/10 mt, quindi non molto, fino ad ora ho provato a pescare nella maniera da te descritta, ma ci sono un pochetto di difficolta' specie in quei corridoi. Piu' facile a sicuramente a destra.. L'unica cosa che non ho capito molto sul gradino di risacca, si è creata molta confusione, quindi un attimino mi sfugge, il gradino si trova diciamo quasi alla riva, TIPO AD 1MT? Come lo si riconosce. IO intendo il gradino dove si forma l'onda fino a sbattere sul bagnasciuga dopo 1metro circa, corregimi se sbaglio. Grazie ancora, i complimenti si sprecano ;D
Ok, mi hai messo alla prova  calabria
Come ti dicevo, non trascurare di lanciare lungo spiaggia. Pensa che anni fa, quando mi dilettavo anche con lo spinning, ho avuto un'abboccata di una spigola da infarto facendo girare l'artificiale davanti ad uno scoglio a due metri dalla battigia.
La risacca è esattamente quella. Se vai a dare un'occhiata a mare calmo ti accorgerai che proprio in vicinanza della battigia c'è uno scalino. E' proprio contro questo gradino che si rompe l'onda creando un rimescolamento del fondo con conseguente innesco della catena alimentare. Il gradino di risacca e i primi metri alle sue spalle, sono uno dei punti più interessanti da sfruttare nelle spiagge profonde.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Tags: