Carenza di catture... mare svuotato?? (jiru ma i cogghianu)

This is a discussion for the topic Carenza di catture... mare svuotato?? (jiru ma i cogghianu) on the board PESCA A SPINNING.

Author Topic: Carenza di catture... mare svuotato?? (jiru ma i cogghianu)  (Read 5720 times)

pinospin

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 137
... Dopo l'ennesima uscita a vuoto di questa mattina e visto che non vedo più la solita frequenza di catture postate qui in questo e in altri forum, mi sto domandando se è il periodo oche cosa.
Non essendo uno spinner di grande esperienza, anzi, non riesco a darmi nessuna spiegazione, se non quella del periodo negativo.
Questa mattina, quando mestamente ci stavamo ritirando, io e i mie compagni ci stavamo giusto domando questo, notando tra l'altro anche l'assenza, da parecchie settimane, di altri spinner dalle zone da noi frequentate.
Il vostro parere in merito?


devilinux

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 457
  • Insisti, Resisti e Conquisti!
Reply #1 on: February 08, 2009, 17:47:48
Stessa cosa l'abbiamo notato io e highspin nell'ultima battuta di pesca. Vento assente, mare con schiuma tipo fine scaduta, in quello spot ci sono state diverse catture di spigole ( almeno 1 a settimana ), e noi non abbiamo ricevuto nemmeno un attacco. Può capitare, ma a quanto vedo non siamo gli unici a cappottare..


^FLY^

  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1940
  • Il Maestro
Reply #2 on: February 08, 2009, 18:47:26
 "jiru ma i cogghianu!"

Sono un amante dei dialetti!!!!    Ma per gli amici di Pordenone e dintorni sarebbe meglio tradurre   
.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


pinospin

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 137
Reply #3 on: February 08, 2009, 19:01:26
Si, mi scuso, ma a volte dimentico che siamo letti in tutta Italia e sì che ricevo MP da tutte le parti!

Per chi non avesse capito, questo nostro modo di dire, che letteralmente si traduce in: "sono andati a raccoglierli!", viene usato per definire una cosa di non facile reperimento...

Naturalmente se qualcuno di voi conosce qualche altro significato si faccia avanti.


^NANDONE^

  • Io vi osservo !!!!!
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 707
Reply #4 on: February 08, 2009, 19:10:51
 Io credo che questo periodo di magra coincide con l'avvento nel nostro mare della neonata e questo lo dimostra soprattutto i cappotti che si effettuano nonostante le condizioni meteo marine a nostro favore.

Come infatti in questo periodo la quantità di neonata presente nei nostri mari è immensissima, basti pensare alle numerose barche di pescatori professionisti e dediti al commercio ittico che rastrellano le nostre coste pescando anche sottoriva!!!!

E' chiaro quindi secondo il mio modesto parere, che le nostre spigole in questo periodo sono alquanto APPANZATE alias a pancia piena, e del nostro umilissimo e micidiale artificiale non gli e ne  frega nulla!!!!

Io comunque sono giunto alla conclusione che , nel caso dovessi andare a provare a spinning in questo periodo, utilizzerei canna e mulinello da spinning con annesso trecciato, sostituendo il solito 'artificiale, con una bombarda da 30-40 g affondante 4g , questo in base alla grammatura delle vostre canne, aggiungendo in oltre un bello spezzone di fluorocarbon  del 25 per 1,5 mt di lunghezza innescando  un piccolo ragloo siliconico di colore bianco che imita in qualche modo la neonata!!!!!!
Non si sa mai!!!!
Non è spinning vero e proprio ma almeno ci si prova a catturare qualcosa!!!!!




parrillo78

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 58
Ciao Nandone,confermo la tua tesi sulla neonata in quanto ieri durante una battuta di pesca sono stato affiancato da una barca dalla quale 6 pescatori hanno tirato giu' una  rete da una trentina di metri....quando l'hanno raccolta sulla spiaggia incuriosito sono andato a vedere e non c'erano altro che 5 cefali annegati in una decina di chili di neonata!
Mi sa tanto che dovremmo aspettare un po' prima che i nostri predatori tornino ad avere un po' di fame.
Approposito Nandone,visto òa tua immensa esperienza sapresti dirci,o tu o chi altro come te ne sa piu' di noi,quanto durera' la presenza massiccia della neonata?


VincenzoSpinning

  • Guest
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Io comunque sono giunto alla conclusione che , nel caso dovessi andare a provare a spinning in questo periodo, utilizzerei canna e mulinello da spinning con annesso trecciato, sostituendo il solito 'artificiale, con una bombarda da 30-40 g affondante 4g , questo in base alla grammatura delle vostre canne, aggiungendo in oltre un bello spezzone di fluorocarbon  del 25 per 1,5 mt di lunghezza innescando  un piccolo ragloo siliconico di colore bianco che imita in qualche modo la neonata!!!!!!


infatti specialmente nell'acqua torbida il  ragolou di colore bianco da cm 8,5  e da 6 cm con un piombino spaccato da  meno di 1gr in testa ( quelli usati per la pesca all'inglese) devo ammettere che in questo periodo  il ragolou  e micidiale però aumenterei il diametro del filo ovvero sia lo 0/30 e con un recupero lento  ma molto lento  recuperando lentamente quasi fermo a lasciar scodinzolare il ragolou in corrente.


^NANDONE^

  • Io vi osservo !!!!!
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 707
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Nandone,confermo la tua tesi sulla neonata in quanto ieri durante una battuta di pesca sono stato affiancato da una barca dalla quale 6 pescatori hanno tirato giu' una  rete da una trentina di metri....quando l'hanno raccolta sulla spiaggia incuriosito sono andato a vedere e non c'erano altro che 5 cefali annegati in una decina di chili di neonata!
Mi sa tanto che dovremmo aspettare un po' prima che i nostri predatori tornino ad avere un po' di fame.
Approposito Nandone,visto òa tua immensa esperienza sapresti dirci,o tu o chi altro come te ne sa piu' di noi,quanto durera' la presenza massiccia della neonata?

Se non ricordo male la situazione dovrebbe sbloccarsi dalla seconda metà di marzo in poi, tutto questo mese e per buona parte di marzo la neonata è presente in notevole quantità!!!!!!


LORY RC

  • Guest
A mio avviso anche se stiamo cappottando quasi tutti credo che questo periodo sia il migliore di tutti, anche perchè se si vuole effettuare la cattura della vita (tipo spigolona dai 5 kg in su) avviene proprio in questo periodo!!!
Giustamente avvengono tanti cappotti per la scarsità di prede di media e piccola taglia!!!
Questo è solo un mio pensiero per quel poco di esperienza fatta! 


robyjerk

  • Guest
Anche io mi faccio la stessa domanda,se leggi il mio ultimo topic parlo della stessa cosa....solo che,per quanto riguarda la neonata,la penso diversamente,in quanto è proprio la neonata che attira i predatori fino a pochi metri dalla riva,insomma con la neonata in giro si dovrebbe pescare di più,un bel pasto consistente dovrebbe attirare ancora di più le spigole rispetto alla minutaglia che mangiano.Infatti due anni fa è stato in questo periodo che ho fatto le mie migliori catture.Il problema è che proprio il pesce non c'è,non si vedono spigole volteggiare in mezzo ai branchi di neonata,non c'è niente! Io non vorrei dirlo,ma secondo me negli ultimi anni sono state messe troppe reti fino alla spiaggia,e hanno distrutto tutto.Un mio amico che sta in Grecia mi raccontava di una spiaggia molto pescosa in cui hanno messo reti per due o tre anni,ora la chiamano "spiaggia morta",perchè non c'è nemmeno un pesce,nemmeno un granchio o un verme di mare,niente,solo acqua.Come da me a Guardia,credetemi,non c'è niente,in un'intera mattinata provando varie esche artificiali e naturali,non ho preso niente,neppure una soglioletta o un sarago,o una boga che pochi anni fa ce n'erano a migliaia.


liska

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 602
  • La costanza PREMIA!!!
Reply #10 on: February 08, 2009, 21:33:09
beh qualche cattura la si sta effettuando (personalmente parlando) ma sono comunque catture che onestamenete non vale la pena postare...
però in molti spot i predatori tipo spigolone ci sono...solo che a volte snobbano completamente l'artificiale...oppure seguono solamente...speriamo che questo periodo di catture magre finisca presto
"L’esperienza è ciò che ottieni quando non sei riuscito a ottenere ciò che volevi"       Randy Pausch


robyjerk

  • Guest
Reply #11 on: February 08, 2009, 21:56:26
Qui non c'è niente,neppure i cefali che di solito inno le nostre acque.


liska

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 602
  • La costanza PREMIA!!!
Reply #12 on: February 08, 2009, 22:00:57
forse da noi (rc) la situazione è leggermente migliore ... calabria
"L’esperienza è ciò che ottieni quando non sei riuscito a ottenere ciò che volevi"       Randy Pausch


sky74

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 153
  • -Sicily-
Reply #13 on: February 08, 2009, 22:51:15
..situazione Messina:(spinning) le palamite stanno iniziando a scarseggiare, quelle poche che si prendono sono di massimo un kg. (surfcasting) ancora riusciamo a tirar fuori qualcosa (mormore non in quantità ma di buona stazza, saragotti, murene e qualche pagello bastardo). Qualche spatola è stata catturata con l'innesco di alaccia, per quanto riguarda:inglese, bolognese, traina e altro non pervenuti.
..cu nasci tunnu, non pò moriri rummu..


donato

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 692
  • support C&R
Reply #14 on: February 09, 2009, 12:06:49
i predatori di piccola e media taglia fanno manbassa di neonata (nudicella a roseto) dato che devono crescere anche loro, ma gli spigoloni xxl proprio adesso cominciano la risalita per trovare un posto sicuro per deporre le loro ragnatele piene di uova!

preferisco prenderne una grossa e non 3 da un chilo, ma per il momento sto solo rosicchiamdo il sughero dal manico della mia canna! ;D

quindi concordo con quello che dice lorenzo
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE


pinospin

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 137
Reply #15 on: February 10, 2009, 12:15:34
... ma nessun altro vuole esprimere la sua preziosa opinione?
Ho fatto un giro in altri forum e pare che l'argomento interessi un pò tutti.
Vogliamo sentire anche cosa ne pensano anche i vari "miti" in merito (senza fare nomi perchè non sarebbe corretto... Giovanni, Peppino, ecc,!)


giovanni

  • Guest
Reply #16 on: February 10, 2009, 14:37:27
Personalmente dall’inizio dell’anno mi sono concesso soltanto tre uscite circa, riuscendo a prendere soltato tre serrotti, per quanto riguarda l’assenza di altri colleghi  dai luoghi comuni ho frequentato come dicevo troppo poco per dire la mia, riconosco che abbiamo avuto nella nostra zona e non solo un devastamento dei luoghi di pesca, irriconoscibili, questo può aver influenzato e non poco, guardate questa, la foto risale al dicembre del 2008 a questa mareggiata ne sono seguite tante altre


                                         
solo pe fare un esempio in questa foto mancano due file di alberi e diversa spiaggia, di conseguenza il fondale antistante è mutato ed io per primo mi sento disorientato nel dover scegliere dove andare, prima potevo partire anche di notte, sapevo bene cosa avrei trovato

per le poche catture rispetto agli anni passati la principale colpa per me è soprattutto il frequente cattivo tempo che ha limitato le uscite di tutti, e le poche che abbiamo fatto non ci ha permesso di incontrare i pesci li dove eravamo soliti incontrarli per esperienze di ore ed ore di frequentazione, quei fondali, foci, spiagge che conoscevamo bene non esistono più, ora e tutto da ricominciare
per quanto riguarda la presenza di bianchetto e similari, personalmente la vedo positiva perché dove c’è presenza di pesce, foraggio, deve esserci anche la presenza dei predatori in zona
un saluto a tutti


forza6

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 102
Reply #17 on: February 10, 2009, 15:21:50
Ho la sensazione che la causa di questi cappotti reiterati, che ognuno di noi sta subendo, trova una componente in ognuna delle motivazioni che avete addotto.
questo inverno ho avuto l'impressione che ogni cosa che l'uomo si era preso indebitamente dal mare, con relative modificazioni della struttura marina, il mare se la sia ripresa con modificha annesse.
sicuramente le condizioni meteo hanno rallentato le usciute ma in quelle che mi sono permesso ho avuto modo di pescare sovente saraghi reali (taglie dai 300 gr ai 600 gr), murene (rimesse in acqua), due mormore grandi (nel porto di rc) e  ultimamente anche paraghi di trecento gr circa........spigole, solo in cartolina!
a proposito di chi pesca abusivamente, a pochi metri dalla riva, con le reti la neonata, devo dire che ci sono molti modi per delinquere e questo è uno..... che Dio di neonata ce ne mandi a tonnellate ogni anno!
 ;D
Pulisci sempre quando lasci uno spot, rispetta la natura


^PEPPINO^

  • "CapoTosta"
  • ))ADMIN((
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1930
  • il Mare unisce le terre che gli uomini dividono
Reply #18 on: February 10, 2009, 17:15:32
Be, non volevo ma dato che sono stato chiamato in causa... dico la mia.

Per quanto ne possa sapere io, la "neonata", in questo periodo dell'anno, c'è sempre stata e sicuramente non centra con le poche catture.
Sicuramente, un inverno così, definiamolo, "BRUTTO" (dal punto di vista meteo), non lo ricordo! Il che ha LIMITATO tantissimo le nostre uscite! (quoto Giovanni).
Ricorda di fare la tua presentazione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login sezione, saremo lieti di aiutarti.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua LoginNon sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login     Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.

Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


barba nera

  • -Member-
  • *
  • Posts: 20
  • il mare che passione
Reply #19 on: February 13, 2009, 14:32:48
ciao a tutti pensavo che questo problema lo avevo solo io ma a quanto sento questo problema è di tutti secondo me è dovuto sia alla presenza massiccia di bianchino ma anche alle condizioni di condimeteo che in questo periodo stiamo passando perchè molti tipi di pesci del sottocosta risultano essere completamenti assenti come per esempio i cefali che sembrano essere estinti, dovuto secondo me al termoclima dell'acqua troppo gelido. ;D


Tags: