Passaggio da PAF (e surf) a Spinning, consigli e aiuti

This is a discussion for the topic Passaggio da PAF (e surf) a Spinning, consigli e aiuti on the board PESCA A SPINNING.

Author Topic: Passaggio da PAF (e surf) a Spinning, consigli e aiuti  (Read 5466 times)

bhios

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Ciao a tutti, premetto che mi sono spulciato il forum e chiarito mooooolti dubbi senza rompervi le scatole... lunedì mattina mi reco nel mio classico spot (marin adi acconia) e lancio le mie canne, preda cercata la sempre amata orata, dopo molti minuti comincio a vedere le prime pieghe, tracinelle, tracinine e tracinone, null'altro. Ri-innesco e Ri-lancio e mentre aspetto mi siedo sul bagnasciuga e  qui mi accorgo che sotto l'onda, prima che si franga a riva, sfrecciano pescioni rapidissimi e di taglia rilevante... c@xxo i SERRA, ecco perchè non si cono i pesci, mi accingo a raccogliere tutto ma decido di passare ancora mezz'oretta con il mare... ecco spuntare un omino armato di una minicanna (spinning mi sono detto) inizia a lanciare appena si accorge del movimento sottoriva e dopo poco la cannetta si flette i modo mostruoso e il mulo fischia come un dannato... l'adrenalina mi è arrivata a mille (a me che guardavo penso che a lui stesse scoppiando il cuore) insomma tira a riva un serrone mai visto 4 kg e rotti (pesato con una bilancia da dito)... mio dio, devo DEVO avere un pesce simile....

Mi sono detto, devo provare questa tecnica, ora mi sono preso una cannettina (dal decatlon) un mulo un trecciato e qualche artificiale seguendo i vostri consigli, parto dai minnow fino ad un popper passando per 2 wtd uno s e uno f di 12 cm... domani sera vorrei scendere in spiaggia a provare e capire come si muove un artificiale.. da qui partono le mie domande (molte delle quali grazie e a voi hanno trovato risposte) ma quelle a cui non so dare risposta sono 2....

1- all'inizio, giusto per provare gli artificiali potrei andare cmq a PAF e ritagliarmi uno spazio in cui lanciare i finti? o mi conviene andare solo per spinnare?  so che non prenderò nulla, ci mancherebbe, ma nel dubbio non vorrei che una fuga mi intrecciasse tutto e mi creerebbe danni anche economicamente rilevanti... no?

2 - i lanci li fate a favore di corrente, dritto per dritto, contro corrente, camminate con l'esca in acqua o vi spostare parallelamente alal battigia? non credo che abbia senso parlare di canaloni per ricercare le prede, visto che spesso si trovano oltre i 70 mt e non mi paiano lanci da fare con cannette da spinning.. sbaglio?

aiutatemi a fugare questi dubbi, grazie mille a tutti...


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #1 on: August 13, 2011, 14:54:53
Eccone un altro che viene dalla nostra parte...  calabria
ti posso dire che in 20 anni di pesca ho praticato diverse tecniche da terra e dalla barca...ma quando sono arrivato allo spinning tutte le altre sono diventate secondarie ed occasionali
il problema dello spinning è però che solo praticandolo con insistenza e testardaggine otterrai le soddisfazioni...forse è la tecnica meno redditizia, ma la più emozionante
provo a dare la mia opinione ai tuoi quesiti:
1) ma si, ti conviene mettere la tua a canna a fondo e stare a 10 m di distanza per provare gli artificiali ed impratichirti
considera comunque che anche un bel serra di 1-2 chili, se la canna è ben resistente come tutta l'attrezzatura, riusciresti a forzarlo facendogli prendere solo pochi metri di filo e non rischiare intrecci con l'altra canna...se poi hai la fortuna di incocciare alla tua prima pescata un serra di 4-5 chili o una leccia capace di fare una fuga incontrastabile...te lo auguro :)
2) per i lanci dipende: cominci a lanciare, vedi come va la corrente e il vento, e regoli la direzione dei lanci in modo da far lavorare l'artificiale correttamente...insomma de avere un po' di grip e devi sentirlo sulla canna, se la corrente te lo sballottola fuori dalla tua volontà non va bene
i lanci di 70 m sono quasi un'utopia (ci vorrebbe canna abbastanza lunga e reattiva, artificiale pesante ed aerodinamico, treccia nuova e sottile, vento a favore)...se riesci a fare 20-30 metri devi essere contento...la cattura che hai descritto nel sottoriva dice tutto
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


bhios

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #2 on: August 13, 2011, 15:29:16
Grazie per le risposte... ehehe per quando riguarda i cappotti sono tranquillo, la pesca all'orata, d'attesa, spesso porta cappotti o prede di tutto rispetto, la pazienza non manca la testa tosta nemmeno, la tecnica mi affascina parecchio, ho visto un po in giro anche prima di decidere di provare ma vedere una cattura dal vivo non mi era mai capitato e ti assicuro è stato davvero emozionante, se devo aspettare un anno per prendere una bestia di tale forza e dimensione aspetterò, avrei tanto voluto essere io a tenere quella canna, a sentire quel treno che ti strappa il cimino con foga a spiaggiare il mostro ma ero lo spettatore entusiasta della cattura di un altro.. bello lo stesso.

Provo a darti i dettagli della cannetta presa

Canna caperlan serie ilicius 240 cm range di lancio 10-30 gr 2 pezzi - mulinello sempre caperlan taglia 3000 con frizione micrometrica - 150mt di trecciato imbobinato sempre caperlan da 18,70 Lbs

Per i lanci, non intendevo raggiungere i 70 mt con la canna da spinning, chiedevo come regolarmi sulle stazioni dei pesci, nel surf ti studi l'onda definisci la distanza del canalone e punti li nello spinning da quello che mi è parso di capire questi calcoli non si posso fare, ci si basa invece sui picchi di marea e sulla pressione atmosferica più che su altri segnali... apparte uccelli e mangianze varie... la cosa su cui cmq mi rimane il dubbio è come effettuare di norma la pescata su una lunga spiaggia a media energia... mi fermo lancio e ruoto gli artificiali creando una specie di routine e simulare mangianza o insistere con lo stesso e farsi i km lanciando ogni tot metri? La cosa più difficile in tutte le tecniche di pesca è impostare corettamente la battuta, se sbagliamo questo il cappotto è sicuro, non penso che nello spinning questa regola si discosti di tanto.. sbaglio?


Grazie a cnora.

Bhios


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #3 on: August 13, 2011, 15:47:11
la cosa migliore per lo spot è avere un punto di riferimento, sbocco d'acqua dolce, foce o scogliera...
su una lunga spiaggia a media energia, cercherei di battere una zona fra 2 punti caldi; lancio e  spostamento, e poi pausa arrivati al punto che si presume migliore

la cannetta che hai sembra ottima per la spigola, anche il mulinello, ma per lo spinning estivi con serra e lecce...sei troppo leggero secondo me
questo non vuol dire che non la puoi usare...oramai l'hai presa e usi questa, però dovrai essere consapevole dei limiti dell'attrezzatura; quindi non userai artificiali pesanti, non frusterai troppo i lanci, la ferrata non sarà brutale e non forzerai le prede, affidandoti molto al lavoro di frizione...magari qualche serra lo perderai, ma capita anche con l'attrezzatura più pesante
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


bhios

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #4 on: August 13, 2011, 16:00:06
Si mi rendo conto che sono leggero ma ho pensato (magari sbagliando) visto che non so spinnare meglio tenersi leggero per imparare a muovere gli artificiali e stancarsi meno, la canna 270 o 300 cm mi è sembrata parecchio più pesante, la 210 l'ho vista corta, troppo. Io ad ora mi accontenteri di avere qualche inseguimento qualche bollata o MAGARI uno strike, anche se porto a riva nulla non mi importa, adesso quello che voglio è imparare poi credo (spero) di avere l'esperienza sufficiente per capire gli errori ed in ogni caso mi affiderò a voi spesso e volentieri. Per la spigola non credo che ora ne girino tante e sopratutto non oversize, poi oh magari una regina... si fa rispettare sia come cattura sia a tavola, il serra invece gastronomicamente non mi fa impazzire ma a livello sportivo penso sia il massimo...


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #5 on: August 13, 2011, 19:04:23
Bhios, sei un venduto!!! ;D
Ovviamente scherzo, tanti più passano allo spinning, tanti più pesci ci sono per noi "fondaioli" (scherzo anche stavolta).
Invece, seriamente, volevo chiederti perchè non hai pensato di pescare con il vivo. L'adrenalina in circolo è più o meno la stessa
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #6 on: August 13, 2011, 19:58:02
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
...(1) si fa rispettare sia come cattura sia a tavola, il serra invece gastronomicamente non mi fa impazzire
(2) ma a livello sportivo penso sia il massimo...
Sulla prima affermazione mi trovi perfettamente d'accordo, sulla seconda poco o nulla, dato che il serra aggredisce qualsiasi cosa si muova in acqua...
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #7 on: August 13, 2011, 20:25:07
tranquillo che per il periodo invernale sei coperto, per adesso qualche serra se insisti lo agganci di sicuro...poi a portarlo a riva, dipende dall'esperienza che ti farai e da un po' di fortuna

questa volta sono completamente in disaccordo con oltremare e nonnoroby (cosa rarissima data l'esperienza e la preparazione che sempre hanno sempre dimostrato di avere):
- secondo me l'adrenalina nella pesca con il vivo è inferiore allo spinning, perchè manca il piacere e la soddisfazione di vedere il predatore che segue e decide di attaccare l'artificiale che tu stai muovendo con il polso...sono attimi di emozione imparagonabili, e in questi casi un attacco a vuoto equivale ad un'allamata (è solo il mio parere :) )
- dire che il serra attacca ogni cosa che si muove proprio non riesco a mandarlo giù...è un predatore vorace e spietato, a volte attaccherebbe anche un pezzo di sughero se manovrato bene; ma molto spesso è sospettoso e scaltro e rifiuta l'artificiale anche se mosso alla perfezione...
sembra che lo stia dicendo solo per perorare la mia causa, ma è la verità: sono appena tornato da una veloce battutina tardo-pomeridiana...e i serra sembravano essere altrove...improvvisamente vedo una mangianza sulle aguglie proprio davanti ai miei occhi: lancio, rilancio, cambio e niente; sembravano spariti, ma mi accorgo che dietro il mio walk c'era TUTTO il branco di serra! pazzesco, saranno stati una buona quindicina, mai successo...ma nessuno si è degnato di attaccare; le aguglie invece, le mordevano alla grande
ovviamente nessuna polemica con i nostri bravi moderatori, anzi colgo l'occasione per salutarli e ringraziare per il loro prezioso lavoro
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


mr.tonno

  • -Member-
  • *
  • Posts: 3
Reply #8 on: August 13, 2011, 22:59:07
Ciao ragazzi,se posso vorrei esprimere un mio parere in merito.
innanzi tutto concordo con quello che dice manuspin -"dire che il serra attacca ogni cosa che si muove proprio non riesco a mandarlo giù...è un predatore vorace e spietato, a volte attaccherebbe anche un pezzo di sughero se manovrato bene; ma molto spesso è sospettoso e scaltro e rifiuta l'artificiale anche se mosso alla perfezione"- e in disaccordo sempre con manuspin nel fatto che l'adrenalina nella pesca con il vivo è inferiore a quella'emozione che ti da lo spinning.
La pesca io la intendo come la battaglia tra me e il pesce stesso.Provo a vincere contro un qualcosa che per poterlo combattere devo adattarmi al suo stile di vita e cercare di 'tendergli la trappola',nel senso che lui ha bisogno di qualcosa di organico per cibarsi, non di plastiche,sugheri etc. etc.
Questo è il mio punto di vista e ho scelto di catturare i serra con il vivo anche perchè è la tecnica che a me emoziona di più,come a te emoziona di più lo spinning.
La canna che uso io per la pesca con il vivo è Italcanna Hexagon  200 gr. 4,30 mt corredata di mulinello Shimano Ultegra 10000 xsb.
Spero di nn aver offeso nessuno,un saluto.
buona pesca signori!!!!!


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #9 on: August 13, 2011, 23:24:55
offeso qualcuno? non devi dirlo nemmeno per scherzo, e credo di poter rispondere anche per gli altri; il forum è fatto per scambiarsi opinioni, e più ce ne sono , più il topic sarà piacevole ed utile

dato che siamo in tema, ti dico che anche io faccio ogni tanto la pesca con il vivo...certo la taglia media delle prede è nettamente superiore, ma oltre al piacere di vedere la mangiata sull'artificiale come dicevo un altro punto a favore dello spinning per me è il combattimento con una sottile cannetta di 2m e mulinellino da spinning, anzichè una robusta canna da surf da 4,20m e mulinello grande e potentissimo
ovvio che la leccia da 20 chili non la prenderò mai a spinning, e nemmeno il serra da 10...sono troppo furbi...spero un giorno di essere smentito :)
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


^SHARK^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1305
  • Come può uno scoglio arginare il mare...
Reply #10 on: August 13, 2011, 23:25:31
Io sono del parere che la pesca con il vivo non si può assolutamente paragonare allo spinning. Nello spinning devi leggere bene lo spot, capire quale tipologia di artificiale usare e il movimento da imporgli per indurre l'attacco del predatore, che si avverte in modo diretto. Nella pesca col vivo tutta questa fase la fa il pesce-esca. Certo è sempre una tecnica che ha il suo fascino ma ripeto, lo spinning è un'altra cosa.
Ricorda di presentarti Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e di leggere il Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.




È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino


bhios

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #11 on: August 14, 2011, 00:06:01
Subito un grazie a tutti per essere intervenuti, i pareri e le opinioni fanno sempre crescere anche quando sono in disaccordo tra loro...

Io ho praticato la pesca con il vivo ma non mi piace molto mettere un pesce in acqua e sperare in un attacco per intervenire solo in fase di recupero, ho amato e amo il surf e la pesca a fondo perchè c'è molta tecnica, molto studio.. terminali, esche, montature, lettura dello spot insomma tutto quello che rende questo sport qualcosa che va oltre. Non sono sicuro di voler passare allo spinning definitivo non ho ancora nemmeno provato ma di sicuro la cosa mi affascina, gli artificiali sono interessanti e dietro hanno molta tecnica, i recuperi le varie filosofie sulla ferrata la costruzione dei terminali, tanti piccoli accorgimenti che mi paiono avvicinare concettualmente molte tecniche di pesca.

Parlando del serra volevo rispondere a nonnoroby, parlo di sportività nel recupero, nell'averlo in canna, penso sia molto diverso da una mormora. Fino ad ora allo spinning non ci avevo mai pensato seriamente ma mi è bastato vedere quella cattura per rimanere affascinato. Domani vedremo... chissà.

Ciao
Bhios


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #12 on: August 14, 2011, 11:55:10
Vorrei chiarire una cosa che ritengo molto importante: ognuno di noi espone le proprie esperienze maturate in tanti anni di pesca, e non è detto che debbano per forza coincidere con quelle maturate dagli altri, pur essendo entrambi valide.
Però (e magari lo facciamo in modo inconscio) siamo portati a legare alle nostre esperienze anche i nostri 'gusti' personali. Questo 'vizio di forma' (passatemi questo termine) è quello che ci porta ad esprimere frasi tipo "che non è assolutamente paragonabile la pesca col vivo alla pesca a spinning" oppure "che la pesca di un serra sia il massimo della sportività" o ancora "che l'adrenalina nella pesca con il vivo è inferiore allo spinning" e via discorrendo.
Queste affermazioni sono altrettanto valide di queste altre: che non è assolutamente paragonabile la pesca a spinning alla pesca col vivo, che è migliore, che la pesca di una leccia sia il massimo della sportività, che l'adrenalina nella pesca allo spinning è inferiore a quella con il vivo", in quanto sia le prime che le seconde rappresentano preferenze personali.
La svista che molti di noi commettono (io mi metto il primo in lista, badate bene) è quella di non anteporre a queste frasi le parole "Secondo me...",  "Personalmente ritengo.." o similari, senza le quali le affermazioni che facciamo ci fanno passare per unici Detentori del Verbo, mentre nessuno di noi lo è, perché le esperienze maturate da ciascuno sono altrettanto valide di quelle maturate dagli altri.
Un'altra svista che commettiamo è questa: mentre è assolutamente giusto esprimere frasi tipo "Mi dispiace Tizio e Caio ma non sono assolutamente d'accordo con la vostra opinione", è invece alquanto 'pretenzioso' esprimere frasi che possano mettere in dubbio l'esperienza di Tizio e Caio, sempre per il discorso di non fare l'antipatica figura di Detentori del Verbo.

Chiedo scusa se mi sono soffermato su questo aspetto dello scambio di esperienze che facciamo su questo forum, ma ho ritenuto opportuno mettere in evidenza come le proprie preferenze personali a pesca non debbano essere impostate come le uniche valide, ma solo come un'alternativa altrettanto valida.
Tutto quanto ho espresso, ci tengo a sottolinearlo,  non sottintende alcun tipo di polemica con chicchessia, ma ha solo lo scopo di spronarci a non cadere nel trabocchetto di svalutare le esperienze altrui.
Diverso è invece il discorso quando lo scambio di esperienze avviene con un novizio, in quanto, proprio perché novizio, di esperienze... non ne ha ancora maturate. Ma anche qui non dimentichiamoci mai di far presente al novizio che i suggerimenti che gli stiamo dando derivano dalla nostra esperienza e dai nostri gusti personali, in quanto altri interlocutori che possono intervenire potranno suggerire diverse soluzioni altrettanto valide. Starà poi al novizio valutare quale suggerimento adottare tra quelli più adatti alla propria persona (che poi, se è furbo, li mette tutti in saccoccia e all'occasione più opportuna utilizza quello che ritiene il più valido in quel momento...).
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^SHARK^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1305
  • Come può uno scoglio arginare il mare...
Reply #13 on: August 14, 2011, 12:53:01
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
La svista che molti di noi commettono (io mi metto il primo in lista, badate bene) è quella di non anteporre a queste frasi le parole "Secondo me...",  "Personalmente ritengo.." o similari, senza le quali le affermazioni che facciamo ci fanno passare per unici Detentori del Verbo...

Infatti è una affermazione delle mie convinzioni...
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io sono del parere che la pesca con il vivo non si può assolutamente paragonare allo spinning.

Comunque nella pesca con il vivo il 90% del "lavoro" viene fatto dal pesce esca.
Certo devi essere bravo a innescare, a costruirti il terminale, a recuperare, ma ripeto lo spinning è un'altra cosa.
Senza polemica alcuna, sono solo mie vedute personali, ripeto.  calabria
Ricorda di presentarti Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login e di leggere il Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Prima di aprire un nuovo topic usa la funzione Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per qualsiasi dubbio inerente l'utilizzo del forum leggi Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non perdere tempo con l'invidia: a volte sei in testa, a volte resti indietro.
La corsa è lunga e, alla fine, è solo con te stesso.




È bello morire per ciò in cui si crede: chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola - P. Borsellino


bhios

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #14 on: August 14, 2011, 15:28:31
La precisazione è corretta... anche se in questo topic non mi è sembrato esserci alcuna polemica... il bello della pesca è che ognuno di noi ha dei metodi che riteniamo inattaccabili e migliori di altri, senza prevaricare... ah per fortuna non sono un novizio a 33 anni ho imparato a scremare le opinioni altrui per costruire la mia personalissima....Tornando allo spinning, dove si che sono novizio, oggi per la prima volto ho lanciato in mare un pesce finto consapevole di quello che stavo facendo.... le impressioni sono state positive anche se non ci sono stati movimenti dietro agli artificiali. di seguito faccio un elenco delle sensazioni provate e più in generale delle domande che sono sorte.

1 - nonostante il trecciato non fosse di gran qualità non ho parruccato (tranne una mini parucca nell'ultimo lancio ma peenso per fretta ppiù che per errore vero)

2 - non sapevo che trainare un artificiale con queste cannette e il trecciato desse proprio l'impressione  di avere un pesciolino in canna, quasi tira  calabria3

3 - non so muovere correttamente gli artificiali anche se mi pare di aver imparato qualcosa mi rendo conto che non sono padrone del pesciolino finto... devo affinare

4 - ho notato che le lecce stella seguivano il cucchiaino ma non lo attaccavano perchè forse troppo grande... non penso ci fossero altri predoni anche perchè i cefalotti erano presenti senza salti fuori dall'acqua o mangianze strane

5 - ho lanciato ininterrottamente per quasi 2 ore prima di sentire il braccio pesante, non  credevo di riuscire a fare oltre 200 lanci senza fermarmi, interessante

6 - sicuramente una pesca sacrificante e povera di catture per un novizio ma devo dire che il nuoto del plastichetto è affascinante, certo quando la canna da 100 si è piegata in acqua e in canna ti ritrovi un oratella discreta il pensiero di appoggiare la cannetta da spinning ti viene ma oggi non era la paf che mi interessava, devo insistere.

7 - se riesco stasera rifaccio 2 lanci


Ora domande:

a - ho notato che sebbene la mia cannetta abbia range 10-30 nonè cosa mia lanciare 10 gr, mi servono almeno 15-20 per dare distanza e lanciare non a casaccio credo che la tipologia di lancio corretta sia con esca sospesa e frstata laterale, il lancio da sopra mi pare limitare un pochino il volo del finto

b - i popper vanno mossi velocemente giusto? ma, se così è, da quando lancio a quando devo rilanciare passano una manciata di secondi... dove sbaglio?


c - ho notato che fare una routine così strutturata - inizio con snodato sospeso - proseguo con minnow S e poi minnow F, faceva innervosire le stellette che iniziavano a seguire l'artificiale per pochi secondi... se però montavo il cucchiaio da 15gr  allora l'inseguimento durava per buona tratta di mare percorsa diciamo un 60 % di strada totale coperta dall'artificale...


In fine, oggi è stata un ainteressante giornatina di pesca, con un orata da quasi 500 gr e 2 tracinelle poco sopra misura prontamente rilasciate e sopratutto con il battesimo del sale ai miei plasticotti. Lo spinning mi piace



Grazie a tutti


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #15 on: August 14, 2011, 19:43:34
ciao vediamo se ti posso chiarire qualche dubbio...
a) lanciare i 10 grammi è un problema per tutti; serve una cannetta molto sensibile, trecciato compatto, lubrificato e sottile (10 -15 libbre), mulinello con buon imbobinamento...poi non tutti i 10 grammi sono uguali: un ondulante o una testina piombata li lanci facilmente, un minnow con il peso distribuito lungo tutto il corpo no; comunque per questo periodo non è un problema, tanto i serra e le lecce amano gli artificiali sostanziosi
b) Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
sul popper abbiamo sovente disquisito...dai un'occhiata
c) ...ed anche sulla routine; qui però i pareri sono molto discordanti, solo l'esperienza ti potrà dire qual'è la più adatta alla singola situazione

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Lo spinning mi piace


Te l'avevo detto, ormai sei dei nostri...
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


bhios

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #16 on: August 14, 2011, 20:36:32
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Lo spinning mi piace


Te l'avevo detto, ormai sei dei nostri...

Ahahaha infatti  ùùooiuuy


^VITTORIO^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2601
  • Fantasma che appare ogni morte di Papa
Reply #17 on: August 15, 2011, 00:10:46
Buonasera a tutti  
Non sono daccordo sul concetto espresso da alcuni ..in merito all'aggressività del serra verso tutto quello che si muove. Ho avuto la fortuna di vederlo in azione nel suo ambiente. E' un animale scaltro e molto furbo. Raramente attacca appena vede l'esca. Di solito tende a fare almeno un paio di giri di ricognizione...attaccando successivamente dalla parte opposta..rispetto alla sua direzione di "marcia". Spesso nella tecnica del vivo, in condizioni di acqua limpida ..un esemplare adulto, eludendo gli ami, riesce ad uccidere il pesce esca. Dopo una decina di minuti....vediamo la canna inarcarsi in avanti. In realtà quello che abbocca è un altro serra. Di solito altri membri del gruppo o una femmina. Altre volte, dopo aver ucciso l'esca, non vediamo alcun attacco perchè presumibilmente ..non viene vista dagli esemplari ...che seguono i "cacciatori". Le possibilità di allamata aumentano quando ci sono particolari condizioni tipo: l'acqua torbida...in tutte le condizioni di mare; la frenesia alimentare; la riproduzione. In quest'ultima fase, mangiano di meno..ma anche a spinning, restano allamati perchè tendono ..per territorialità a scacciare gli altri pesci e i nostri artificiali..che scambiano per intrusi.

Qualche delucidazione all'autore del topic:

a) come già anticipato da manuspin ..in commercio esistono artificiali diversi ..che hanno una disposizione dei pesi, distribuita nel corpo, atta a particolari azioni sotto la superficie dell'acqua. Alcuni sono anche aerodinamici ..permettendo lanci lunghi ..pur mantenendo grammature basse. Penso sia il caso di menzionare quelli che hai ..in modo da dare all'utenza un quadro generale più chiaro per un consiglio utile.

b)i popper vanno animati a canna alta in velocità. Producono schizzi per via dell'incavo posto davanti e muovono una buona quantità di acqua. Possono essere recuperati in stop (con pause di circa 4-5 secondi) and go (6-8 metri circa a velocità sostenuta) a canna bassa parallelamente al bagnasciuga.

c) dipende dai predatori che vuoi insidiare. Personalmente, in condizioni di mare calmo, a serra, esordisco sempre..con artificiali muniti di rattling (palline di materiale vario all'interno) che fanno rumore. Successivamente ..mi baso sulle condizioni di luce e sull'eventuale tipo di mangianza presente. Chiaramente questi accorgimenti ..verranno nel tempo. Per il serra ti consiglio di andare a prendere uno Zara Superspook. Dove hai comprato l'attrezzatura dovrebbero averlo. E' facile da manovrare, anche per un neofita ..ed è micidiale per i serra. Va recuperato a canna bassa con colpi di polso ..tenendo costante la velocità di recupero ..che comunque vede rimanere bassa. Diciamo 4-5 colpi ogni giro di manovella del mulinello. L'artificiale si muoverà a zig zag. Sono preferibili i colori naturali. Per avere le idee più chiare ti consiglio di visionare questo Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
saluti
Vittorio  
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login - Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


bhios

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #18 on: August 15, 2011, 10:50:12
Grazie Vittorio per la risposta esaustiva, avevo già visto quei 2 bellissimi video e mi sono documentato un pochino sui predatori del tirreno meridionale, abitudini tattiche di predazione e distribuzione.

Gli artificiali che posseggo sono questi di seguito:









MI rendo conto che non sono il massimo ma per iniziare e visto la scelta che avevano li.. ora prenderò un poco di artificiali su ebay, ne ho adocchiati diversi ma si tratta di spendere almeno 100 euro per aver quelli che voglio.. azz il primo serra che prendo mi deve ridare un mucchio di soldi ahahahahahaha ;D





bhios

  • -Member-
  • *
  • Posts: 12
Reply #19 on: August 15, 2011, 19:38:11
AHHHHHHHHHHHHHHHHHHH novità novità novità, oggi sono uscito prima dal lavoro (si anche a ferragosto zio cane) e avendo in macchina l'attrezzatura (non si sa mai) decido di scendere al mare a fare 2 lanci.... ehhhh si ho avuto il mio primo inseguimento, sullo snodato... caspita ho visto che il mare si increspava e poi proprio dietro al pesciolino si è alzata l'acqua, schizzi e poi nulla, ho rilanciato diverse volte ma più nessun segno... non so cosa fosse ne saprei identificarne la mole ma che emozione.... sono contento come un bimbo a natale. Buon ferragosto a tutti


Tags: