autocostruzione ami?

This is a discussion for the topic autocostruzione ami? on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: autocostruzione ami?  (Read 4035 times)

danielecm

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 159
  • non conta il risultato,ma il viaggio per esso...
on: October 25, 2010, 19:18:08
salve a tutti , ultimamente leggendo vari topic di fai da te , mi è venuto in mente l'auto costruzione di ami.
che cosa ne pensate? credete che si possa fare o ci sarebbe qualche problema ?
per esempio:difficolta di reperire il materiale,difficolta a lavorare il materiale insomma un po di tutto.
in caso sia possibile mi potreste consigliare che materiale usare ?
mi sono posto qusto problema degli ami ,perche essendo un principiante ,spesso perdo molti ami a mare(per varie cause);D.
grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Un saluto a tutti dagli U.S.A....


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #1 on: October 25, 2010, 20:40:53
Ciao danielecm, credo che gli ami "commerciali" vengano realizzati utilizzando degli stampi in cui viene colata la lega che ne costituisce il corpo, solitamente acciaio che fonde a temperature elevatissime. Per non parlare poi dell'affilatura della punta che in molti casi viene realizzata utilizzando degli acidi ... la cosiddetta "affilatura chimica". Molto più semplice la costruzione delle zavorre in quanto il piombo fonde "già" a 327 °C!!!
Per ovviare al tuo problema cerca di analizzare le cause e correggere gli errori che ti portano a perdere molti ami, ma non lesinare mai sul loro acquisto in quanto svolgono un lavoro fondamentale per la buona riuscita della cattura.

 ;D


danielecm

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 159
  • non conta il risultato,ma il viaggio per esso...
Reply #2 on: October 25, 2010, 20:57:48
grazie mille per la risposta si in effetti non avevo nemmeno pensato all affilamento della punta.
pero mi ero posto questa domanda poiche se fosse stato possibile avrei potuto crearmene una buona scorta in quanto ne compro veramente tanti, sia per il fatto che mi preparo circa 6-7 montature per ogni battuta di pesca e quindi tra quelli persi e quelli utilizzati ne compro veramente moltissimi grazie comunque per il tuo interessamento mi sono tolto un dubbio .
grazie mille ;D ;D
Un saluto a tutti dagli U.S.A....


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #3 on: October 25, 2010, 21:04:53
Di nulla, danielecm ...

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Su ogniuno di quei rocchetti ci sono cinque terminali ... 130 ami!!!  calabria


danielecm

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 159
  • non conta il risultato,ma il viaggio per esso...
Reply #4 on: October 25, 2010, 23:41:22
uaoooooo!!! veramente incredibile e io che pensavo che ero l'unico scemo a finire 3-4 bustine di ami ,girelle ecc, per prepararsi le montature in anticipo....
toglimi una curiosita, come fai a tenere ordinati su ogni rocchetto 5 terminali?
non ti si impicciano?
scusa la domanda sciocca ma mi è venuto il dubbio.
comunque veramente spettacolare, di certo sara difficile che il mare ti colga inpreparato....
Un saluto a tutti dagli U.S.A....


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #5 on: October 25, 2010, 23:46:24
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao danielecm, credo che gli ami "commerciali" vengano realizzati utilizzando degli stampi in cui viene colata la lega che ne costituisce il corpo, solitamente acciaio che fonde a temperature elevatissime. Per non parlare poi dell'affilatura della punta che in molti casi viene realizzata utilizzando degli acidi ... la cosiddetta "affilatura chimica".

per produrre industrialmente gli ami si parte da lastre di spessore adeguato alla misura che si vuole ottenere, su uno dei lati lunghi si fresa l'ardiglione e la punta, sul''altro lato lungo si pressa in modi diversi per ottenere paletta o occhiello, poi la lastra viene inserita in uno stampo che la piega, la flette e la forgia con la sagoma della sezione laterale del prodotto finito, la lastra viene poi 'affettata' per il primo semilavorato (l'amo grezzo), si passa alle varie fasi di finitura dell'amo, sabbiatura, lucidatura, nichelatura o colorazione, rifilatura della paletta o dell'anello, affilatura meccanica, chimica o al laser della punta e dell'ardiglione, controllo di qualità, confezionatura... tutte queste operazioni, ed altre che non sono in grado di descrivere nello specifico, vengono ripetute migliaia di volte per produrre in brevissimo tempo (in genere un quarto d'ora) MILIONI di ami da mettere in commercio... con la standardizzazione dei processi industriali la produzione di milioni di ami in un quarto d'ora ha un costo di base infinitesimale che nessuno di noi, in casa, riuscirà mai a ridurre. il vero problema é il costo finale al consumatore, composto percentualmente da un 33% di costo industriale, da un 33% di costi di distribuzione e commercializzazione e da un 34% di utile al detentore del marchio (proprio come per le autovetture FIAT)... una volta era possibile trovare in commercio scatole da 500 ami che si compravano A PESO ed erano destinate al consumo professionale, ormai i tempi sono cambiati ed anche i prof comprano scatole da 100 ami, un tot a scatola... a noi 'dilettevoli' lasciano il piacere di pagare (caro) le bustine da pochi pezzi  ;D
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #6 on: October 26, 2010, 00:23:18
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
toglimi una curiosita, come fai a tenere ordinati su ogni rocchetto 5 terminali?
non ti si impicciano?

Ciao danielecm, arrotolare 5 terminali non è affatto difficile: una volta agganciato l'amo sul rocchetto arrotoli il terminale e nell'asola di questo agganci l'amo del successivo, e così via. Naturalmente più grande è il diametro del rocchetto, più terminali ci potrai agganciare.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
comunque veramente spettacolare, di certo sara difficile che il mare ti colga inpreparato....

Bhè faccio di tutto perchè questo non accada ... in ogni caso mi porto anche del materiale "sfuso" da confezionare all'occorrenza; per fortuna sin'ora non ce n'è mai stata la necessità, anche perchè in condizioni di vento forte o pioggia non è facile realizzare nemmeno il più semplice terminale!!!

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
... a noi 'dilettevoli' lasciano il piacere di pagare (caro) le bustine da pochi pezzi

Quoto.


danielecm

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 159
  • non conta il risultato,ma il viaggio per esso...
Reply #7 on: October 26, 2010, 00:39:49
 una volta era possibile trovare in commercio scatole da 500 ami che si compravano A PESO ed erano destinate al consumo professionale, ormai i tempi sono cambiati ed anche i prof comprano scatole da 100 ami, un tot a scatola... a noi 'dilettevoli' lasciano il piacere di pagare (caro) le bustine da pochi pezzi  ;D
[/quote]
è gia comprare una scatola da 500 pezzi a prezzo ragionevole sarebbe bello invece ora il prezzo ragionevole non lo si trova nemmeno nelle bustine da 10 ami.
 grazie della spiegazione surfmaster76 ora o capito.
 ;D
Un saluto a tutti dagli U.S.A....


MareDentro

  • Guest
Reply #8 on: October 26, 2010, 00:44:28
Ci sono ancora le bustine da 500 ami a buon prezzo, ma sono un pò scadenti, non mantengono l'affilatura.


danielecm

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 159
  • non conta il risultato,ma il viaggio per esso...
Reply #9 on: October 26, 2010, 09:20:02
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ci sono ancora le bustine da 500 ami a buon prezzo, ma sono un pò scadenti, non mantengono l'affilatura.
io nei negozi di pesca non le o mai trovate pero se dici che è cosi ti credo
Un saluto a tutti dagli U.S.A....


parrillo78

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 58
Reply #10 on: October 26, 2010, 09:21:45
Ciao Danielecm, dalla mia esperienza posso solo consigliarti (visto che dici di perdere tantissimi ami in mare) di migliorare,magari,sui fili del terminale,perche' 9 volte su 10 e' la loro rottura a causarne la perdita.In questo modo non solo diminuisci le perdite degli ami ma aumenti pure le possibilita' di spiaggiare la preda una volta allamata,comunque facci sapere quali fili usi e con quale tipo di nodo li leghi cosi' magari quelli di noi con un po' piu' di esperienza potranno consigliarti al meglio..bye bye!


ivo

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 748
Reply #11 on: October 26, 2010, 10:47:30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ci sono ancora le bustine da 500 ami a buon prezzo, ma sono un pò scadenti, non mantengono l'affilatura.
io nei negozi di pesca non le o mai trovate pero se dici che è cosi ti credo
Confermo, anche dai negozianti dove mi riforniso ci sono, ed oltre all'affilatura sono scadenti anche per il resto


danielecm

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 159
  • non conta il risultato,ma il viaggio per esso...
Reply #12 on: October 26, 2010, 11:25:54
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Danielecm, dalla mia esperienza posso solo consigliarti (visto che dici di perdere tantissimi ami in mare) di migliorare,magari,sui fili del terminale,perche' 9 volte su 10 e' la loro rottura a causarne la perdita.In questo modo non solo diminuisci le perdite degli ami ma aumenti pure le possibilita' di spiaggiare la preda una volta allamata,comunque facci sapere quali fili usi e con quale tipo di nodo li leghi cosi' magari quelli di noi con un po' piu' di esperienza potranno consigliarti al meglio..bye bye!
grazie per l'interessamento ma spesso la causa della perdita dei miei ami è causata da incaglio o magari "strappo" durante il lancio comunque per i braccioli uso sempre fili in fluorocarbon dello 0.16/17 il nodo sinceramente non so come si chiama comunque credo sia il classico nodo base che si impara per primo.
Un saluto a tutti dagli U.S.A....


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #13 on: January 11, 2012, 12:21:28
SurfMaster76 "Ciao danielecm, arrotolare 5 terminali non è affatto difficile: una volta agganciato l'amo sul rocchetto arrotoli il terminale e nell'asola di questo agganci l'amo del successivo, e così via. Naturalmente più grande è il diametro del rocchetto, più terminali ci potrai agganciare".

Che bella idea. Meravigliosa idea SurfMaster76. Io uso i rocchetti, ma ci metto al massimo tre ami, e li arrotolo separatamente e quindi con tre puntine per tenere le lenze ferme; ma con questo modo che tu hai spiegato, e che io non conoscevo, penso se ne possono mettere molti di più ami in un rocchetto.
Grazie. Ciao.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


Tags: