Giovanni; e le nasse?

This is a discussion for the topic Giovanni; e le nasse? on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: Giovanni; e le nasse?  (Read 42837 times)

amarone

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 197
on: June 15, 2008, 23:56:22
Ciao Giovanni giorni fà leggevo un tuo post dove parlavi di nasse per i gamberi. Ma sono simili a quelle che usiamo noi per le aragoste, quelle da un metro e mezzo o due? Ma come le utilizzavi? E poi un'altra domanda anzi una curiosità: sai benissimo che nelle nasse per le seppie per secoli si sono sempre utilizzati i rami di alloro per far depositare le uova alle femmine. Gli anziani dicono che l'alloro attira le seppie, io e tanti altri pensiamo invece che si usa l'alloro perchè è una pianta sempreverde ed ha le foglie molto resistenti. Tu che ne pensi?


^NANDONE^

  • Io vi osservo !!!!!
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 707
Reply #1 on: June 16, 2008, 00:04:54
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
..................io e tanti altri pensiamo invece che si usa l'alloro perchè è una pianta sempreverde ed ha le foglie molto resistenti.

Anche io sapevo questo, la resistenza dell'alloro messi nella nassa in maniera corretta, impedisce al pesce di fuoriuscire!!!!


giovanni

  • Guest
Reply #2 on: June 16, 2008, 14:50:47
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Gli anziani dicono che l'alloro attira le seppie, io e tanti altri pensiamo invece che si usa l'alloro perchè è una pianta sempreverde ed ha le foglie molto resistenti. Tu che ne pensi?
penso che avete ragione entrambi, nel senso che l'alloro attira la seppia,  perchè trova in quel mazzetto messo all'interno della nassa come esca, un valido appiglio per depositare le uova, che hanno una forma di grappolo d'uva e vi restano incollate, e l'alloro è un arbusto sempreverde con foglie molto resistenti, come pensavate, e si presta a questo scopo, dalle mie parti usano molto di più, forse perchè più facile da reperire, il mirto, ma questa delle seppie non l'ho mai fatta,
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao Giovanni giorni fà leggevo un tuo post dove parlavi di nasse per i gamberi. Ma sono simili a quelle che usiamo noi per le aragoste, quelle da un metro e mezzo o due? Ma come le utilizzavi?

ho preferito fare quella al gambero, le nasse si sono diverse, io le costruivo utilizzando rete in plastica per recinzione esagonale alta un metro formando un cilindro di diametro circa sessanta centimetri sovrapponendo la rete di almeno venti centimetri cucendola con il filo e ago del tipo usato per riparare le reti, per dare un po di rigidità, il tutto irrobustito cucendo cinque cerchi di fil di ferro zincato della sez. di sei mm. due iniziali alle estremità del cilindro una al centro e gli altri due  equidistanti, questo per bilanciare la nassa, perchè nel cadere sul fondo era importante la posizione della nassa, che doveva essere orizzontale, ai lati del cilindro così formato costruivo con la stessa rete due coni che montavo cucendo ai lati del cilindro con i vertici verso l'interno praticando una apertura della grandezza di circa dieci cm.
il cerchio centrale aveva lo scopo di sostenere l'esca a sua volta sostenuta da due spezzoni di filo, cordoncino, lo stesso usato per i palamiti suddivisa in tre bocconcini per filo, questo per far distribuire più gruppi di gambero,
su un punto del cilindro che forma la nassa al centro praticavo una incisione sulla rete creando una piccola porta per poter sia vuotare la nassa dal gambero o altro sia per legare i due fili innescati infilandoci un braccio e l'altro  dall'entrata del cono,
alla nassa veniva legato un bracciolo su un qualsiasi punto alle estremità del cilindro costituito da uno spezzone di fune in nylon di cinque mm. della lunghezza di un paio di metri, ogni bracciolo con la sua nassa veniva legato al momento durante la calata ad una distanza di circa quaranta metri  al trave, costituto da una fune del diametro di circa quattordici sedici mm.


MINOSSE

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 435
Reply #3 on: October 27, 2008, 16:35:30
Cari amici del forum, volevo sapere da qualcuno di voi come posso realizzare una piccola nassa per pescare all'interno di un porto i gamberetti vivi per poterli utilizzare nella pesca alla spigola in particolare. Magari se qualcuno ha anche qualche foto da farmi vedere sarebbe meglio, oppure se avete un metodo altrettanto valido per poterli pescare. Io qualcuno lo conosco, ma m'interessava soprattutto la nassa cosi mi consente di lasciarla e poi andarla a prendere in un secondo momento.
Aspetto tanti vostri consigli....grazie!!!
Ciao Mino
NON LASCIAMO LE SCATOLETTE DEI VERMI SULLA SABBIA,
    QUESTA ABITUDINE E' SEGNO DI GRANDE INCIVILTA'


Giallongo

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 78
  • Solo in mare si é davvero liberi.....
Reply #4 on: October 27, 2008, 17:27:00
Ciao minosse,nella presentazione avevo già accennato che pratico tutte le tecniche di pesca avendo tre barche.Pesco pure con le nasse ovviamente.Io le realizzo da solo.Calo in mare sia le nasse per le seppie ed i polpi sia quelli per i gamberetti.Per costruire una nassa per i gamberetti,devi essere prima sicuro della loro presenza sul fondale dove calerai la nassa.Per prima cosa esistono due tipi di strutture di nasse quella tonda e quella rettangolare.Per i gamberetti va bene la tonda.Per prima cosa il materiale che devi usare è il seguente:
Rete metallica a buchi piccolissimi(non prendere quella in plastica verde perchè si usa di più per le seppie).
filo di ferro zincato(grosso quanto a quello dei ferri che servono ad intrecciare la lana per fare le maglie,pure più grosso)
Filo di nilon(per le cuciture)
Pinze tenaglie ecc.
Si prende il filo di ferro zincato, e si fanno 3 cerchi,questo sarà lo scheletro della nassa.Poi avvolgi su questi tre cerchi la rete metallica(quanto basta)dopodichè cuci l'apertura della rete con il filo di nylon.Il cilindo ora è fatto restano solamente i due buchi che saranno il "piede",chiamato così da noi pescatori e la "campa",cioè l'apertura.Per il piede realizzi un cerchio quanto la circonferenza del cilindro e fatto questo lo cuci con il nylon(molto stretto,mi raccomando).Per l'apertura,luogo da dove entreranno i gamberi e non usciranno più,realizzi un cono e cuci la parte grande di esso nel cilindro della nassa.La nassa è pronta.Per esca noi pescatori mettiamo una retina attaccata la nassa con all'interno della carne o delle sardine.I gamberi entreranno per andare a succhiare proprio quella.Purtroppo molte volte capita che qualche ghiotta murena entri per mangiarsi l'esca,specialmente se c'è la carne e dopo dell'esca mangia anche i gamberetti.Spero di averti aiutato Minosse.Per qualsiasi perplessita non esitare a chiedere,sono a tua disposizione.Promettimi una cosa però;dopo aver costruito la nassa fai una foto e postala nel forum.Sapro indicarti se è buona.CIAO  ;D

Vivi come se dovessi morire domani...pensa, come se non dovessi morire mai...MARE TI AMO!!!


MINOSSE

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 435
Reply #5 on: October 27, 2008, 17:57:26
Caro giallongo, io ti ringrazio molto per avermi dato tante informazioni utili, per poter relizzare una nassa, però visto che mi chiedi una volta realizzata di scattare una foto, dato che tu ci vai a pesca e di sicuro ne hai già pronta qualcuna perchè non fai tu una foto delle tue e magari fotografi anche qualche particolare così mi rendi la vita più facile.
Ritornando ai tuoi consigli, vorrei sapere una volta tirata su, da dove li fai uscire i gamberi.
Aspetto tue notizie e magari anche qualche foto....grazie!!!!
Mino
NON LASCIAMO LE SCATOLETTE DEI VERMI SULLA SABBIA,
    QUESTA ABITUDINE E' SEGNO DI GRANDE INCIVILTA'


Giallongo

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 78
  • Solo in mare si é davvero liberi.....
Reply #6 on: October 27, 2008, 18:22:48
Minosse purtroppo le nasse a gamberi non le posso fotografare dato che sono in mare ;D
Entro un paio di giorni posso fotografarti le nasse delle seppie che sono più o meno simili a quelle del gambero dato che non le calate in mare perchè ancora troppo presto.Dammi una conferma tu.Comunque ho dimenticato di dirti una cosa,e ti chiedo scusa.Ho personalizzato le mie nasse facendo nel mezzo del cilindro(tronco)della nassa uno sportellino che ho inciso con una tenaglia.Per tenerlo chiuso di modo che non escano i gamberi lo chiudo con e ferretto.Quando devo togliere i gamberi dalla nassa apro lo sportello.Avremo modo di sentirci più in là.CIAO
PEPPE(GIALLONGO)
                                                                                               
Vivi come se dovessi morire domani...pensa, come se non dovessi morire mai...MARE TI AMO!!!


MINOSSE

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 435
Reply #7 on: October 27, 2008, 18:43:13
Grazie ancora peppe, io comunque non ho fretta di realizzarla, quindi quando puoi fare la foto falla e postala ok, io intanto cerco di procurarmi il materiale adatto allo scopo.
Ciao Mino
NON LASCIAMO LE SCATOLETTE DEI VERMI SULLA SABBIA,
    QUESTA ABITUDINE E' SEGNO DI GRANDE INCIVILTA'


tornado_del_mare

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 107
  • SEMPER FIDELIS
Reply #8 on: October 27, 2008, 18:45:39
salve, io opterei per la nassa autocostruita fatta con la tecnica illustrata prima da un altro pescatore, ottima tecnica per la realizzazzione.
se non sei tanto pratico con i lavori manuali o non hai tempo o non sai dove reperire il materiale, fatti un giro su ebay, c'è un pescatore di taranto che le vende, sono abbastanza grandi con la maglia piccola per i gamberetti, costano circa 4 euro l'uno e con la spedizione se ne compri 7 o 8 ti vengono 6 euro l'una circa, comunque se usi la tecnica detta sopra da un altro pescatore anche buono e perche prendere i gamberetti con una cosa fatta da se e sempre una sddisfazione(meglio un kg di pesce con autocostruito che 5 kg con comprato)  calabria calabria calabria calabria calabria
comunque prova a farle, sempre meglio sono.

ciao e buona fortuna ;D
quando vi ritirate da una battuta, buttate l'esca a mare, LORO ingrossano e scappottate meglio.


Giallongo

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 78
  • Solo in mare si é davvero liberi.....
Reply #9 on: October 27, 2008, 18:49:45
Io penso siano meglio le autocostruite,comunque quando posso ti faccio le foto.Ciao Mino!!!
Vivi come se dovessi morire domani...pensa, come se non dovessi morire mai...MARE TI AMO!!!


MINOSSE

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 435
Reply #10 on: October 29, 2008, 17:12:07
Mi era venuta in mente un'altra idea e volevo sapere da chi pesca i gamberetti per innescarli se quello che sto per esporre potrebbe dare dei buoni risultati. Ribadendo che io devo pescare in un porto dei gamberetti da innesco, quindi non ne devo pescare in quantità industriali, se usassi il classico vaso di vetro (boccaccio) col tappo di plastica sul quale praticare un foro di 3/4cm di diametro ed inserendo all'interno una sarda per attirarli, secondo voi potrebbe funzionare, senza dover costruire per forza una nassa. E nel caso potesse funzionare è meglio posizionarlo sul fondo o tenerlo a 30/40cm dalla superficie.
Aspetto qualche delucidazione dai più esperti.
Ciao Mino
NON LASCIAMO LE SCATOLETTE DEI VERMI SULLA SABBIA,
    QUESTA ABITUDINE E' SEGNO DI GRANDE INCIVILTA'


giovin

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 124
  • citta' dei 2 mari
Reply #11 on: October 29, 2008, 18:28:20
Nel porto di Ravenna mettevo il guadino in acqua con all'interno qualche granchio o cozza schiacciata, è ti diro
che funziona alla grande.Riuscivo a prendere i gamberetti  per fare una serata di pesca.L'unico inconveniente e
che non ho mai preso un pesce solo un'anguilla.fai una prova.ciao
Tarantino di nascita, Imolese d'adozione.


giovanni

  • Guest
Reply #12 on: November 04, 2008, 14:17:02
il cilindro formato con circa due mt. lineari di rete per uno di altezza



i nodi sono realizzati con una serie di mezzi colli





applico i cinque cerchi di filo zincato



applico alle estremità i due coni



preparo il sostegno per l'esca, saranno due per nassa, applicati a croce al cerchio centrale



esempio di innesco



esempio di come verrà posizionata l'esca all'interno, da una all'altra estremità del cerchio centrale



applico a nassa ultimata un bracciolo della lunghezza di due metri circa

realizzata utilizzando circa sei metri di rete, cinquecento grammi di filo zincato sez. 4,5mm, filo per la cucitura, peso totale a nassa ultimata 1,9kg.









amarone

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 197
Reply #13 on: November 04, 2008, 20:52:32
In 320 post non ho mai inserito delle faccine! Questa mi sembra l'occasione giusta. GIOVANNI....
   ;D ;D ;D ;D


tornado_del_mare

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 107
  • SEMPER FIDELIS
Reply #14 on: November 05, 2008, 15:07:48
complimenti per le nasse, resistenti e ben fatte, sono davvero belle, proverò a farne tre o quattro ma non so se funzionano se le metto in acqua per quattro o cinque ore.
ma mi sa di no, le devo far stare una notte.


complimenti calabria ;D
quando vi ritirate da una battuta, buttate l'esca a mare, LORO ingrossano e scappottate meglio.


MINOSSE

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 435
Reply #15 on: November 06, 2008, 18:39:04
Devo dire che la spiegazione fotografica di giovanni per la costruzione delle nasse è veramente molto completa ed interessante, l'unica cosa che non ho ben chiaro è da dove poi verranno estratte le eventuali prede catturate, tipo i gamberi.....
Ciao Mino.
NON LASCIAMO LE SCATOLETTE DEI VERMI SULLA SABBIA,
    QUESTA ABITUDINE E' SEGNO DI GRANDE INCIVILTA'


tornado_del_mare

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 107
  • SEMPER FIDELIS
Reply #16 on: November 06, 2008, 18:48:15
io avevo una autocostruita ma di non quell livello, la mia era peggio
avevo fatto una finestrella vicio un anello , senza tagliare tutti e quatt i lati basta che tagli tre o quattro quadratini sopra l'anello e la fai un po piu grande della tua mano, basta taliare tre lati e poi li attacchi o con del fil di ferro che intrecci a ogni buco o io ti consiglio di usare quei fermagli di ferro con la plastica( quelli che si trovano nei sacchetti per congelare alimenti o quelli che servono per chiudere il pancarre o i taralli per intenderci) basta che le curvi e le infili da sotto e escono dal quadrato di sopra.
ne metti un quadrato si e uno no e vedi che funzionano ottimamente.
io facevo così prima che si rubassero le nasse
 ;D ;D ;D ;D
 ;D non si fa BASTARDI LADRI ;D
quando vi ritirate da una battuta, buttate l'esca a mare, LORO ingrossano e scappottate meglio.


giovanni

  • Guest
Reply #17 on: November 07, 2008, 12:27:36
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
da dove poi verranno estratte le eventuali prede catturate, tipo i gamberi.....

la porticina misura circa 15 per 15 cm. circa, realizzata tagliando tre lati della rete dalla parte opposta a dove ho relizzato la doppiatura della rete e del filo zincato, nella prima parte

la chiusura avviene con un pò di cordoncino chiudendo con un semplice nodo

per vuotarla basta prenderla dai lati, in posizione orizzontale, e scuotendola tutto cadrà da questa apertura







giovin

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 124
  • citta' dei 2 mari
Reply #18 on: November 07, 2008, 22:20:43
complimenti,un lavoro fatto da mani esperte.
Tarantino di nascita, Imolese d'adozione.


tornado_del_mare

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 107
  • SEMPER FIDELIS
Reply #19 on: November 09, 2008, 16:05:27
vorrei sapere alcune cose:
se io le calo anzi le butto in acqua da uno scoglio, pesando circa due kili le posso lanciare diciamo a massimo 10 metri, il fondale e profondo circa 4 metri e ci sono degli scogli per i primi due dove l'cqua e nenache 50 cm e volendo se mi metto da li le lancio in acqua, ma poi diventa sabbioso e cade a picco per 4 metri e anche piu
se le lascio in acqua per diciamo 4 ore funzionano?
le posso mettere verso le 7 di mattina e tirare fuori verso mezzogiorno l'una?
dovrebbero catturare anche i pesci vero? non e che entrano solo le seppie o polipi, che qui ci sono?
se le metto che esca posso mettere? va bene una o due alici morte per ogni nassa?
ma ci vuole un permesso per metterle?
le posso anche portare a mare d'estate e calarle col gommone a 50 metri dalla costa dove  e profondo circa 6/7 metri?
aspetto rispote dagli esperti nel settore  calabria

razie in anticipo
quando vi ritirate da una battuta, buttate l'esca a mare, LORO ingrossano e scappottate meglio.


Tags: