Segnalatore di abboccata

This is a discussion for the topic Segnalatore di abboccata on the board PESCA & FAI DA TE AUTOCOSTRUZIONE .

Author Topic: Segnalatore di abboccata  (Read 10501 times)

Antoba

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
on: March 16, 2012, 21:12:31
ciao amici di CPOL volevo chiedervi se conoscevate un modo per costruire dei segnalatori di abboccata o comunque metodi casalinghi(io conosco la campanella ma,visto che si lega al nailon al primo lancio un po' piu lungo o piu corto la campanella e finista in mare o in bobina)che fungono da segnalatori di abboccata...

 ;D

ciaooooooooooo


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #1 on: March 16, 2012, 21:19:40
Ciao, ci sarebbero i cosiddetti ascensori che non sono altro che dei piombi che si appendono alla lenza che c'è nello spazio tra mulinello e primo anello della canna. Questi piombi si mettono dopo ogni lancio. Si mette la canna nel picchetto e si appende l'ascensore...


Antoba

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #2 on: March 16, 2012, 21:37:28
e bisogna applicarli prima o hanno una specie di moschettode da applicare alla lenza?e poi li vendono in tutti i negozi di pesca o ci sono certe marche speciali?grazie


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #3 on: March 16, 2012, 21:45:15
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
e bisogna applicarli prima o hanno una specie di moschettode da applicare alla lenza?e poi li vendono in tutti i negozi di pesca o ci sono certe marche speciali?grazie

Hanno un gancetto che si aggancia semplicemente alla lenza madre, nello spazio che c'è tra il mulinello e il primo anello della canna. La marca non la conosco ma alcuni se li autocostruiscono. Prova a guardare qui: Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Antoba

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #4 on: March 16, 2012, 21:57:53
grazie ho capito


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #5 on: March 16, 2012, 22:02:57
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao, ci sarebbero i cosiddetti ascensori che non sono altro che dei piombi che si appendono alla lenza che c'è nello spazio tra mulinello e primo anello della canna.

Scusami ho sbagliato, si applicano tra il primo e il secondo anello, iniziando a contare non dal cimino ma dal mulinello. Pardon


Antoba

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #6 on: March 17, 2012, 13:39:20
scherziamo mi hai aiutato tantissimo e chiedi scusa per un piccolo errore?
comunque ancora non ho capito bene...immagino che il piombo funziona come la campanella...quando vibra ha abboccato!giusto?


Danielealfa

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #7 on: March 18, 2012, 11:25:39
No, praticamente quando si appende il piombo chiaramente la lenza tra il primo e il secondo anello forma una specie di V e il piombo è in basso, quasi al suolo. In caso d'abboccata, nel momento in cui il pesce "tira", il piombo sale chiaramente su e la V formata dalla lenza tende a sparire. Sarà quello a segnalarci l'abboccata! Si intuisce chiaramente che non dovremo stare a guardare costantemente il cimino della nostra canna (con conseguenti torcicollo se siamo in posizione scomoda) ma basterà far attenzione al nostro ascensore. Se lo si posiziona quasi al suolo, e ad un tratto ce lo ritroviamo ad altezza del primo anello della canna significa che qualche pesciolino ha visitato la nostra esca!!!!!


Antoba

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #8 on: March 18, 2012, 13:15:12
grazie!capito!


tobimaru69

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 29
Reply #9 on: March 18, 2012, 13:37:44
io uso un metodo molto semplice ma ti assicuro che funziona,prendo un amo misura 6 con attaccato un piombino da 20 gr,che poi vado ad appendere al filo fra il primo e il secondo anello,se il pesce abbocca il piombino sale.Basta sganciare l'amo e il gioco è fatto.


^DANIELEESPOSITO70^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1934
  • fino alla fine...
Reply #10 on: March 18, 2012, 16:19:37
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
No, praticamente quando si appende il piombo chiaramente la lenza tra il primo e il secondo anello forma una specie di V e il piombo è in basso, quasi al suolo. In caso d'abboccata, nel momento in cui il pesce "tira", il piombo sale chiaramente su e la V formata dalla lenza tende a sparire. Sarà quello a segnalarci l'abboccata! Si intuisce chiaramente che non dovremo stare a guardare costantemente il cimino della nostra canna (con conseguenti torcicollo se siamo in posizione scomoda) ma basterà far attenzione al nostro ascensore. Se lo si posiziona quasi al suolo, e ad un tratto ce lo ritroviamo ad altezza del primo anello della canna significa che qualche pesciolino ha visitato la nostra esca!!!!!
Oltre a questo, se il ns. ascensore ce lo troviamo a terra 8o in posizione più bassa rispetto a quella iniziale), significa che il pesce ha abboccato e sta venendo verso riva (filo in bando...)
Daniele


Antoba

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #11 on: March 18, 2012, 17:24:18
ok,quindi se vediamo che il piombo e piu in basso o il filo e piu "rilassato" di come e iniziato il pesce ha abboccato e viene verso riva.

 ;D       ;D


Antoba

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 61
Reply #12 on: March 18, 2012, 17:31:48
una domanda:ma il nostro peso non insospettisce il pesce che sente una forza opposta (il peso che grazie alla forza di gravita "tira")mentre assaggia l'esca?non sarebbe come una ferrata a vuoto?se io metto un peso piu piccolo di 5o gr(pensavo a 10-15-20 gr)funziona lo stesso?


Trevor74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 17
Reply #13 on: April 30, 2012, 13:57:44
Io Uso galleggianti piombati con l'innesto per le starlight in modo da utilizzarli anche la notte , i galleggianti da me impiegati sono da 20 gr. per le canne piu' flessibili e 25 gr. per quelle piu' rigide ( per quest'ultime in caso di necessita' aggiungo peso con dei piombini provvisti di gancetto ).
Il peso credo che sia esiguo per destare sospetti nel pesce .
Se ti interessa posso postarti le foto dei miei due ascensori in modo da farti un'idea
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


yankeey

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 49
Reply #14 on: May 15, 2012, 18:49:25
ti consiglio il metodo di TREVOR74.....di giorno se ti cade dalle mani,con il peso del piombo sparisce sotto la sabbia e devi raspare con le mani e le unghie per ritrovarlo.....mentre invece un grosso galleggiante si ferma sulla superficie......il peso del'ascensore deve essere proporzionato al piombo in acqua....il pesce non sentirà trazione per via della lunghezza del lancio e della facilità nell'alzare il segnalatore.....consiglio per 100gr. di piombo lanciato 30 di segnalatore...poi devi anche calcolare qualcosa in più se il mare si alza.....a quel punto le onde ti faranno salire e scendere l'ascensore......provare per credere......molti meno torcicolli e sole negli occhi al tramonto....Eugenio ;D


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #15 on: May 16, 2012, 00:06:53
Ciao Antoba, se vuoi realizzare un segnalatore semplicissimo ed efficace prova a dare un'occhiata a:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Il suddetto segnalatore è ottimo sia in condizioni di mare molto mosso, quando l'azione dell'ascensore verrebbe vanificata dai movimenti provocati dal moto ondoso, che quando vuoi insidiare pesci molto sospettosi come l'orata.


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #16 on: May 16, 2012, 10:25:14
Ciao a tutti!
Questa è la soluzione che ho adottato io essenziale ed efficente.... facilissima da fare

é un pezzettino di ferro acciaioso, la sua forma ti permette di inserire i piombi scorrevoli, e puoi variarli in base alla corrente presente, si può inserire lo starlight aiutandoti con il tubicino che è presente nella confezione; è un po bruttino ma fa il suo lavoro, e occupa pochissimo spazio che per quanto mi riguarda è una cosa fondamentale.


Trevor74

  • -Member-
  • *
  • Posts: 17
Reply #17 on: May 16, 2012, 21:47:14
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao a tutti!
Questa è la soluzione che ho adottato io essenziale ed efficente.... facilissima da fare

é un pezzettino di ferro acciaioso, la sua forma ti permette di inserire i piombi scorrevoli, e puoi variarli in base alla corrente presente, si può inserire lo starlight aiutandoti con il tubicino che è presente nella confezione; è un po bruttino ma fa il suo lavoro, e occupa pochissimo spazio che per quanto mi riguarda è una cosa fondamentale.

Sistema molto pratico il tuo , ma poco visibile in fase di pesca notturna , inoltre come diceva Yankeey in caso di caduta dell'ascensore nella sabbia avrai il tuo bel da fare a ritrovarlo.


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #18 on: May 16, 2012, 23:51:23
Ciao Trevor74,
per aumentare la visibilità dell'ascensore proposto da yuno puoi applicare una starlight, come ha giustamente suggerito yuno stesso. Il metodo del galleggiante piombato può andar bene soltanto in condizioni di mare calmo ed assenza di vento, poichè questi due fattori tenderebbero a rendere nulla la funzione a cui dovrebbe assolvere.


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #19 on: May 17, 2012, 10:17:43
Ciao, quoto perfettamente surf(che è un utente molto preparato in materia), con lo starlight stai tranquillo che lo vedi.
Volevo aggiungere, visto che l'ho dimenticato nel post precendete, questo segnalatore ha un piccolo difetto, di giorno è poco visibile, il problema è risolvibile, aggiungendo un qualcosa di visibile, io farei una spece di bandierina con del nastro isolante, ma potrebbe andare bene anche del nastro da carta regalo o qualsiasi cosa che ne aumenti la visibiltà. Ho scritto farei perchè in linea di massima lascio lo starlight già usato senza nemmeno toglierlo.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
una domanda:ma il nostro peso non insospettisce il pesce che sente una forza opposta (il peso che grazie alla forza di gravita "tira")mentre assaggia l'esca?non sarebbe come una ferrata a vuoto?se io metto un peso piu piccolo di 5o gr(pensavo a 10-15-20 gr)funziona lo stesso?
Antoba un ruolo fondamentale del segnalatore di abboccata è di tenere il filo in tensione, che aiuta nella cattura del pesce, infatti va scelto il peso in base alle condizioni meteo e alla zavorra che abbiamo dato al nostro terminale.
Il pesce abboccando all'amo (che sta sempre su un bracciolo), effettua una trazione al terminale, e questa si ripequote o sul cimino della canna o se presente sul segnalatore che vengono mossi.
Nel nostro caso, presenza di segnalatore, se scegli un peso troppo grande, o non riesci a tenere il filo in tensione perchè sposti addirittura la zavorra, oppure il pesce non riesce a smuovere il filo(quindi il segnalatore non segnala), se scegli un peso troppo leggero sono le correnti marine o le condizioni atmosferiche che ti spostano il segnalatore che segnala a vuoto.
Il mio consiglio è quello di partire con pesi leggeri per poi andare ad aumentare, anche per quanto riguarda la zavarra, dopo qualche uscita testando varie condizioni meteo, saprai che piombo usare appena arrivi in spiaggia.
Il linea di massima il segnalatore non lo uso mai in condizioni di calma piatta, preferisco tenere tutto più leggero possibile, e tenere d'occhio il cimino... x;D


Tags: