Spigola-Pressione Atmosferica, e Quali Altri Pinnuti Sono Influenzati Dai Bar ?

This is a discussion for the topic Spigola-Pressione Atmosferica, e Quali Altri Pinnuti Sono Influenzati Dai Bar ? on the board PESCI & CATTURE.

Author Topic: Spigola-Pressione Atmosferica, e Quali Altri Pinnuti Sono Influenzati Dai Bar ?  (Read 11906 times)

Palamito

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 318
 
Ragazzi, a quanto pare le spigole sono molto influenzate dagli sbalzi di pressione atomosferica, mi sapete spiegare meglio quanto c'è da sapere ?

Da quanto ho letto sia le spigole che i cefali sono influenzabili allo stesso modo dalle situazioni di pressione atmosferica, quali sono i momenti migliori ?

Quali altri pesci sono influenzabili da tale evento ed in che modo ? meglio l'alta o bassa pressione ?

per esempio, serra e barracuda come sono messi in questione bar ? (non quello vicino casa mia che serve ai tavoli  calabria   )
LEGGERE IL REGOLAMENTO


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Guarda per la spigola io so che i momenti migliori sono l'alta marea in concomitanza con una perturbazione imminiente, quindi direi che la bassa pressione è la condizione ideale. Per gli altri predatori sinceramente non so, forse influenzano di più le condizioni del mare. Ma il discorso del cambio di pressione penso possa essere decisivo in molti casi...


Palamito

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 318
Ho capito, grazie Dario.......
mi sapete dire il modo corretto di come si leggono tali dati ?
io utilizzo questo sito Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  per le previsioni in generale, ed ho trovato la pagina corrispondente alle pressioni atmosferiche: Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

come devo regolarmi ?
se non erro si dovrebbe tenere conto di zone delimitate da cerchi o cmq linee che si chiudono su se stesse ed all'interno si trova la pressione descritta sulla linea, ma se le linee non si chiudono ??!!
Oppure si leggono in altro modo ?

LEGGERE IL REGOLAMENTO


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Ciao Palamito!!
Quelle a cui ti riferisci sono le cosiddette linee isobare.. Servono più che altro ad osservare lo spostamento di masse d'aria calda verso masse d'aria fredda! Questi spostamenti "orizzontali" possiamo  paragonarli a quelli verticali (correnti ascensionali) dove l'aria calda presente sul basso viene rimpiazzata da quella fredda che si trova in alto! La stessa cosa avviene, come già detto in precedenza, orizzontalmente, in parti più estese del globo, dove l'aria calda presente in una determinata zona (alta pressione) si sposta in verso una zona caratterizzata da aria fredda (bassa pressione)! Questo continuo movimento di aria fredda e calda genera il "vento"!
Sono concetti un po' complicati e che vogliono digeriti e, durante una pianificazione di una pescata non c'è bisogno di prendere in considerazione, oh meglio, non bisogna mettersi a leggere le carte meteorologiche, ma basta e avanza, leggere se nella zona interessata c'è un'arrivo di alta o bassa pressione!
Quando pianifico una giornata di pesca la prima cosa che faccio è guardare l'andamento della marea: quando ci sarà il culmine dell'alta e della bassa marea! Poi guardo lo stato del mare e la sua evoluzione:
nel sito che hai indicato (piccola parentesi, il regolamento vieta l'immissione di link di altri siti quindi molto probabilmente verrà cancellato dagli amministratori) è presente la voce: "meteo città marine"! Una volta scelta la città a cui appartiene la spiaggia guardo lo stato del mare nelle diverse ore! Soprattutto nei periodi invernali, è possibile prevedere uno stato di levata e/o scaduta del mare! Se voglio approfondire, scelgo l'opzione "previsioni complete" dove mi indica l'andamento della giornata, del vento, della temperatura e l'arrivo di probabili precipitazioni, quasi ora per ora!
In questo caso è possibile prevedere anche l'arrivo o l'allontanamento del mal tempo!
Tutto questo è importante, soprattutto se si punta a una preda come la spigola! Questo pesce infatti, o meglio il suo comportamento, è influenzato da parecchi fattori, tra i quali:
- il periodo: prima di tutto è da considerare il periodo, che è sicuramente quello invernale, che va da novembre a fine febbraio, dove gli esemplari più grossi si avvicinano alla riva per l'accoppiamento e per deporre le uova;
- marea: i momenti migliori sono quelli dove avviene uno spostamento delle masse d'acqua, quindi da considerare le due ore prima e le due ore dopo i culmini di alta e bassa marea!
- stato del mare: la spigola è un predatore che caccia nella schiuma, prevalentemente in con mare in scaduta;
- alternanza della luce: anche la luce è da considerarsi un fattore propizio, la spigola infatti preferisce i cambi di luce! I momenti migliori sono le due ore prima e le due ore dopo il tramonto o l'alba;
- cambio di pressione: i momenti migliori sono senz'altro quelli dove c'è l'arrivo di una bassa pressione o comunque di una perturbazione;
- lo spot: la spigola è un'assidua frequentatrice delle spiagge dove è presente la foce di un fiume; l'imbocco di un molo e/o la presenza di scogliere
Come vedi i fattori che influenzano il comportamento della spigola sono molteplici, difficile farli rientrare tutti, ma basta farne rientrare uno o, ancor meglio due e più! Tieni presente che tutto ciò è vero e non! Specialmente la spigola è un pesce molto lunatico, non è raro infatti pescare esemplari, anche di taglia, nei periodi estivi o comunque in condizioni per nulla favorevoli! In ogni modo, ci sono degli spot dove la sua presenza è estesa a tutto l'arco dell'anno, questi spot sono i grandi porti! Qui infatti, molti esemplari nascono, crescono e muoiono nei porti! In particolare, all'interno dei porti stessi, i punti migliori sono quelli dedicati all'attracco di pescherecci, dove, dopo la nottata di pesca, buttano in mare i pesci rovinati e invendibili, creando una vera e propria pasturazione, da qui si capisce anche il momento migliore!
Per concludere, facciamo un piccolo esempio di pianificazione di una giornata di pesca alla spigola:

Ci troviamo nel periodo invernale, e vogliamo andare a caccia della spigola in particolare spot dove sfoccia un grosso fiume! Pianifichiamo la giornata e scegliamo il momento migliore per andare a pescare, consultando il meteo! Questo è quello che vediamo:

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Considerando che, in pieno inverno, il sole cala verso le 17.30 del pomeriggio, le ore circondate in rosso, sono quelle che preferisco per la mia battuta di pesca!
Naturalmente decidiamo noi quando andare, magari anche prima, è concentrare le forze alla spigola durante le ore scelte!
Naturalmente l'esempio è inventato ma serve giusto a descrivere una pianificazione! Poi qui abbiamo parlato di spigole, poi ogni pesce ha un suo comportamento ma il modo di organizzarsi è sempre lo stesso!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Palamito

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 318
Grazie Draycon, molto esaudiente la tua spiegazione.....
sito,previsioni pre-pescata e quant'altro, le adopero già, tutto come descritto da te, però non sapevo come leggere i dati di alta e bassa pressione.



LEGGERE IL REGOLAMENTO


cippalippa

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 50
approvo in toto quello che ha scritto draycon. io utilizzo molto le mappe bolam 21 km ,cercatele se non le conoscete,sono dei modelli di calcolo. ci sono vari stadi di previsione ,quello piu' interessante per me e' il vento a 10 mt da terra,sia come direzione che come intensita' il quale fara' muovere il mare nella zona che a  noi interessa ,per la zona che frequento io tirreno centrale il vento che da piu' movimento al pesce e' lo scirocco o il libeccio,piu' e' forte e piu' mi diverto,pensate che a febbraio di quest'anno ho rotto il trave con onde pazzesche e mi sono dovuto tuffare per riprendere il barchino,pioveva!


^DRAYCON^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2346
  • L'elemento fondamentale della pesca?Birra e panini
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
... però non sapevo come leggere i dati di alta e bassa pressione.
Io le ho omesse, comunque vengono indicati anche i valori di pressione.. Da quelli puoi renderti conto se la pressione aumenta, diminuisce o resta costante.. Oppure puoi rendertene conto anche da altri fattori, come il peggioramento del tempo, un'abbassamento repentino della temperatura (facendo attenzione a non confonderlo con l'abbassamento delle temperature dal giorno alla notte), l'aumento del vento ecc.. Comunque tieni presente che, l'avanzamento di una bassa pressione, è sempre descritta dai siti meteorologici! In ogni caso, se proprio vuoi guardare le mappe, guarda queste che sono di più facile interpretazione:
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Uploaded with Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Un'ultima cosa che mi sono dimenticato di dire prima, oltre a tutto quello descritto, mi piace vedere anche la direzione del vento a seconda di dove è esposta la spiaggia!
Per fare questo mi servo del programma google, faccio lo zoom sulla spiaggia scelta e ne vedo l'orientamento, poi, servendomi sempre del sito meteorologico riferito al meteo delle città marine, guardo le direzioni del vento!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!


Tags: