Consigli per pesca a Cuba?

This is a discussion for the topic Consigli per pesca a Cuba? on the board PESCI E TECNICHE DI PESCA.

Author Topic: Consigli per pesca a Cuba?  (Read 5824 times)

luigizena

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
on: September 03, 2012, 23:14:13
Ciao a tutti,
essendo il mio primo messaggio spero di postarlo nel modo corretto!!!
Allora, da quest'anno sto finalmente iniziando in modo serio a pescare e seguire i vostri preziosi consigli e devo dire che ogni volta che esco imparo qualcosa di nuovo. In questo momento sono in possesso di una coppia di ULTRAMARINE DUE QUATTRO e di una bolognese shimano da 6 metri. Con le Ultramarine uso una coppia di mulinelli RYOBI PROSKYER NOSE. So che per ora è un'attrezzatura base ma per me è ancora il m omento di imparare e un'attrezzatura migliore sarebbe forse sprecata.
Ebbene, mia moglie è cubana e una volta all'anno, se riesco, vado a Cuba. Avrei la possibilità di pescare dalla foce di un fiume, da costa rocciosa e da spiaggia sabbiosa. Vorrei che mi consigliaste secondo voi che tipo di pesca effettuare e che attrezzatura usare (le mie Ultramarine possono andare?) Non vorrei spendere molto, quindi devo effettuare tipi di pesca e attrezzature affidabili (ci sono delle belle bestie laggiù!) ma non con prezzi folli! La mia idea sarebbe usare le mie canne e i muli per pesca a fondo / surfcasting e aggiungere una canna + mulo per pescare con il vivo. Che ne pensate?  Grazie


luigizena

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
Reply #1 on: September 06, 2012, 10:53:47
Visto che nessuno ancora mi vuole aiutare   ;D      continuo il mio ragionamento......

Sui muli che userò con le due ultramarine pensavo di mettere un buon 0.45. La mia idea iniziale era di usare un multifibra, in modo da avere resistenza e diametro piccolo. Il problema è che mi pare di capire che il multifibra sotto tensione, se tocca una superficie molto abrasiva (e a cuba ci sono molti coralli e incrostazioni di mitili vicino alle foci dei fiumi) si spezza, quindi forse è meglio il nylon. E' corretto? Inoltre, queste due ultramarine due quattro sono adatte per pescare roba sui 10 - 15 kg oppure no?
Poi vorrei un consiglio su che canna e mulo comprare (senza spendere troppo) per la pesca con il vivo, principalmente orientata a grossi barracuda (da quanto ho capito arrivano facilmente anche a 15 kg!). Vorrei qualcosa di davvero robusto...  magari consigliatemi che cosa mettere secondo voi in bobina e come finale (penso trecciato d'acciaio giusto? misura?) Forza aiutoooooo!


tiburon88

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1339
  • pescare.............uno stile di vita...........
Reply #2 on: September 06, 2012, 20:46:04
ciao, allora vediamo di mettere un po d' ordine.

Non conosco le canne e neanche i macinini, ultramarine è una casa abbastanza affidabile anche se un pesce da 10 kg mette in difficoltà qualsiasi canna a maggior ragione una 50-100, detto ciò secondo me sono sottodimensionate.

Il filo 0.45 mi sembra d' obbligo, la treccia lascia stare, se superfici abrasive la tagliano.

Per quanto riguarda un mulinello da usare per la pesca col vivo a pesci di quella taglia mi viene in mente un bel shimano saragosa 14000, per pesca gravose dove serve potenza, non ha rivali, oltretutto non costa un abisso.

la canna opterei per una italcanna futura 250.(ho escluso le rip perchè sono difficili da trasportare in aereo).

Un saluto.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT


luigizena

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
Reply #3 on: September 07, 2012, 08:12:46
Grazie Tiburon,
avevo infatti il sospetto che le canne fossero sottodimensionate, inoltre sono delle ripartite a due pezzi e quindi hanno anche il problema del trasporto aereo. Ora mi informo su canna e mulinello che mi hai consigliato!


luigizena

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
Reply #4 on: September 12, 2012, 09:56:54
Ciao a tutti,
la canna e il mulinello che mi ha consigliato Tiburon sono in effetti ottimi, mi sono informato. Nel caso (probabilissimo) volessi risparmiare, cosa ne pensate di una canna Lineaeffe Gladstone 3 pezzi, 4,20 metri potenza 300 gr accoppiata ad un milinello tica scepter 9000 con un buon 0.50? dalle ricerche che ho fatto nelle vecchie discussioni sono forse la combinazione più economica ma adatta al tipo di pesca che voglio effettuare (molta resistenza!)..... cosa ne pensate?


blue jack fin

  • FISHING FRIEND
  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 368
Reply #5 on: September 12, 2012, 11:14:04
Pescando da terra io ti direi di prendere in considerazione anche l'arlex. Non ha una grande capacità di recupero, ma forse per questo motivo è un vero mulo (mulo da soma, che sia un mulinello lo saprai già :) ). Il saragosa me lo consigliarono come primo modello per fare vertical jigging, che per quella capacità di recupero unisce solidità. Secondo me da terra una grande velocità nel recupero non è necessaria pescando col vivo. Saluti zeneize


tiburon88

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1339
  • pescare.............uno stile di vita...........
Reply #6 on: September 12, 2012, 12:18:11
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao a tutti,
la canna e il mulinello che mi ha consigliato Tiburon sono in effetti ottimi, mi sono informato. Nel caso (probabilissimo) volessi risparmiare, cosa ne pensate di una canna Lineaeffe Gladstone 3 pezzi, 4,20 metri potenza 300 gr accoppiata ad un milinello tica scepter 9000 con un buon 0.50? dalle ricerche che ho fatto nelle vecchie discussioni sono forse la combinazione più economica ma adatta al tipo di pesca che voglio effettuare (molta resistenza!)..... cosa ne pensate?

mi dispiace non conosco la canna, non posso esprimermi, invece il mulinello lo conosco bene.....non mi piace, mulinello troppo poco potente, molti dei miei amici lo possiedono ma anche loro non è che ne siano entusiasti, qui da me viene usato per la traina agli alletterati da riva e con pesci da sotto il kg(che devono essere recuperati a frizione chiusa visto l' immane numero di persone che pesca) va in crisi, non credo proprio sia adatto a sostenere gli sforzi che andrai a fare, magari per una pesca a fondo più generica puo andare ma per la tua non credo.

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Pescando da terra io ti direi di prendere in considerazione anche l'arlex. Non ha una grande capacità di recupero, ma forse per questo motivo è un vero mulo (mulo da soma, che sia un mulinello lo saprai già :) ). Il saragosa me lo consigliarono come primo modello per fare vertical jigging, che per quella capacità di recupero unisce solidità. Secondo me da terra una grande velocità nel recupero non è necessaria pescando col vivo. Saluti zeneize

arelex è un buon mulinello ma a mio avviso non è all' altezza del saragosa, quest' ultimo oltre ad essere un superpotente è stato appunto studiato per combattere grosse prede nel vertical jigging, meccanica forgiata a freddo, niente leva dell' antiritorno, 5 cuscinetti super schermati...il fatto che sia più veloce nel recupero lo vedo ininfluente, se poi ne facciamo un discorso di prezzo, allora la storia cambia. Io ho un 4000 saragosa e l' ho martorizzato a dovere facendogli fare davvero i lavori più duri possibili ed immaginabili, in quanto a potenza non mi ha mai deluso, ovviamente questa è una mia personalissima opinione.

un saluto
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT


luigizena

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
Reply #7 on: September 13, 2012, 10:31:15
Scusate l'insistenza ma invece, per quel che riguarda la canna, cosa ne pensate di una canna da catfish? tipo la shimano forcemaster ax catfish 3m 500gr? costa solo 90 euro ed ha grande potenza. Ci sono anche altre canne da catfish molto potenti, anche da 4 m, e il costo è basso, ad esempio la daiwa sensor catfish 4.20 m 500 gr in fiberglass (solo 36 euro!!!) . Possono andare per la pesca con il vivo in mare? non so proprio niente di queste canne! Eppure marche affidabili e prezzi golosissimi!!!


paco86

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #8 on: November 16, 2012, 23:10:47
Ciao Luigi, sbirciando sul forum mi sono imbattuto nel tuo topic.
Innanzitutto complimentoni, perché attrezzatura o no, ti farai sicuramente una pescata coi fiocchi, spero anch'io un giorno di poter viaggiare e pescare nei 5 continenti.
Non ti scrivo per consigliarti nessun attrezzo, volevo solo porti una questione: io vivo ormai all'estero da quasi 7 anni e dove sto io siamo sull'oceano, quindi pesco anche qui.
Spesso mi é venuta voglia di portarmi con me una canna a Reggio Calabria, o da lí verso qui. Il problema che mi son trovato ad affrontare, é che in aereo la canna da pesca viene considerato come equipaggiamento speciale, euro piú o euro meno, il giochetto di una canna di non piú di 400 grammi costa 60 euro per ogni aereo che prende, e stiamo parlando di voli internazionali e nazionali. Tu sai per caso quanto ti costerebbe a te?nazionali ed intercontinentali?andata e ritorno?
Se si tratta di una cifra importante, fossi in te opterei per cercare di affittare l'attrezzatura li, sicuro che un posto lo trovi. In primis per evitare alle tue canne lo sbattimento del viaggio(anelli, puntale, mulinello), qualsiasi botta puó essere una bestemmia, secondo perché altrimenti rischi di spendere tanti soldi in attrezzature che magari poi ti ritrovi che quando torni in Italia e peschi sono troppo grandi...o troppo in lá per la pesca che fai di solito..
Una canna da spinning buona ed un mulinello sono facili da trasportare, ma quando si parla giá di canne ripartite da piú di 4 metri diventa peculiare la cosa.... Soprattutto se pensi che il bagaglio andrá in stiva, e sai bene come caricano 300 valige in dieci minuti sugli aerei.
Io purtroppo é da anni che combatto con questo problema. Le canne da surf che uso qui mi andavano anche bene in Italia ma non ne faccio un dramma, ma quelle da spinning e bolentino, doverne avere una coppia qui ed un altra lí, la cosa credimi che diventa noiosa, ma d'altronde io prendo minimo due aerei per tornare a casa. 60 per due sono 120, andata e ritorno sono giá 240..... capisci....non é per il costo in sé....ma é buttare soldi, mi conviene molto di piú avere canne lí e canne qui....Di solito porto o qualche mulinello o altre cazzatine..ma mai le canne..


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #9 on: November 17, 2012, 12:09:38
Purtroppo questo del trasporto delle canne è un problema. Avrei la mezza idea di prendere una canna quando torno in Italia, ma pagare 60€...c'è qualcuno che ha fatto questa esperienza e che magari ha pagato una cifra diversa con altra compagnia aerea?


luigizena

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
Reply #10 on: December 09, 2012, 16:23:24
Ciao scusate ma era da un po che non tenevo sott'occhio questo post... vi posso solo dire che mi sono informato: (partirò fra meno di un mese) le varie canne, poste all'interno di un tubo, mi costeranno 100 euro andata e altrettanti al ritorno! lo so, è una mazzata, ma a Cuba è un casino comprare/affittare attrezzatura. In più, visto che resterò la per un mese intero, mi conviene portare la mia attrezzatura. Con airfrance non bisogna superare i 158 cm totali di bagaglio: quindi ho preparato un tubo di 145 cm di lunghezza, diametro 11 (145+11=156). Se vuoi portare delle rip (che superano quindi la misura max consentita) il costo è di 300 euro andata e 300 ritorno!!! (tariffa per cuba) ;D


paco86

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #11 on: December 09, 2012, 17:38:17
Ciao Luigi, scusa ma io non ho capito il tuo calcolo....

158 cm totali penso significhi la lunghezza e non lunghezza pi'u diametro come dici tu....
144+11....Penso, se poi ti hanno detto che i 158 totali significa quello che dici..bhé buon per te...

Quindi ti costa 200 euro a canna andata e ritorno se non ho capito male.... e da lí sommi 600 euro...
Io rimango dell'idea che anche se stai un mese, dubito che ci farai 30 pescate, ma anche se fosse, l'affitto dell'attrezzatura non credo superi o arrivi a questa cifra...Magari porta solo una canna e gli altri soldi dedicali a farti un uscita a drifting o a traina che lí sicuro che lo trovi con attrezzatura inclusa ed a buon prezzo.
Comunque sia, un grande n bocca al lupo e divertiti!!!!
PS. VOGLIAMO LE FOTOOOOOOOOOOO!!!


luigizena

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
Reply #12 on: December 09, 2012, 19:30:31
Funziona così: il bagaglio supplementare non deve superare i 158 cm totali: lunghezza+larghezza+profondità devono essere al massimo 158 cm. Visto che porto un tubo, devo sommare lunghezza+diametro.
Andata e ritorno, per portarmi le canne dentro questo tubo, spendo 200 euro, è tanto ma non voglio rinunciare perchè ti ripeto che a cuba è difficile trovare qualunque cosa. Considera che io non vado in luoghi turistici, dove si trova un pò di tutto, sarebbe difficile per me trovare le canne. Chiaramente, se uno ha delle cannette che riesce ad infilare nel bagaglio, non si paga nulla.


paco86

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 82
Reply #13 on: December 10, 2012, 10:24:36
Capito!!OK...
Bene, bhé, allora il prezzo non é eccessivo, se pensi che mi costerebbe di piú a me muovendomi in territorio europeo.
A questo punto si, ti do tutta la ragione del mondo..
Io pensavo che saresti arrivato a spenderti 600 euro, per questo pensavo fosse spropositato.
Quindi rimane solo una cosa da fare, timbrare passaporto, chiedere ferie, preparare terminali e...........POSTARE FOTOOOOO!!!!!!
Grande, in bocca al lupo... per il viaggio intendo..... divertiti!!

PS: se mi metto io in un tubo mi porti???????  


luigizena

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 85
Reply #14 on: December 10, 2012, 12:20:40
Nooooooo! se avessi dovuto spendere 600 euro col cavolo che le portavo!!!!!
Inizia a preparare il tubo: se sei magro e basso forse ce la facciamo calabria


Tags: