Salviamo i pesci facciamolo tutti!

This is a discussion for the topic Salviamo i pesci facciamolo tutti! on the board PESCI E TECNICHE DI PESCA.

Author Topic: Salviamo i pesci facciamolo tutti!  (Read 5303 times)

yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
on: March 30, 2012, 19:11:00
Ciao a tutti, ho cominciato da poco ad avvicinarmi al mondo della pesca, e ho notato che molte persone non rispettano il mare ma soprattutto i pesci! ;D
Queste persone che vedo pescare a seppie in questo periodo(Marzo/Aprile), che è proprio quello della deposizione delle uova(correggetemi se sbaglio) e non solo si lamentano pure che cene sono poche intanto non gli permettono di riprodursi... ;D
Quindi potremmo creare una tabbella o una lista sintetica di tutti i pesci con i periodi di accoppiamento, come riconoscerne il sesso e tutte le info utili insomma! E mettere insieme qualche idea per sensibilizzare la gente ottusa, che non capisce che uccidendo un pesce nel momento sbagliato e come ucciderne 100 o più!!!
magari liberare anche solo le femmine potrebbe essere un importante primo passo,
ma non distruggiamoli sti pesci..... e voi che ne pensate?


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #1 on: March 30, 2012, 19:27:15
le seppie si pescano in questo periodo proprio perchè si avvicinano alla costa, questa regola vale per insidiare la maggior parte dei pesci, che proprio quando si riproducono, si avvicinano alla costa per depositare le uova, e quindi sono a portata di canna, poi sta a noi non esagerare, e magari fare qualche rilascio sensato o in più, oppure chi ha l'occhio allenato riesce a vedere se la femmina è piena di uova o ha già depositato.
Valerio


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #2 on: March 30, 2012, 20:16:04
Grazie per la risposta, quindi vale alla fine per tutti i pesci che peschiamo, il fatto che potremmo uccidere una preziosa covata....
Allora se vogliamo pescare dovremmo riconoscere se sono maschi o femmine...
come fare? come capire se in questo caso una seppia, è femmina e se ha le uova?
c'è un modo?


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #3 on: March 30, 2012, 20:47:14
figurati :) purtroppo in questo non so aiutarti, non ho esperienza pratica...solitamente però la femmina è più grande, e i maschi più piccoli le ronzano intorno...soltanto catturando, ed esaminando quello che abbiamo catturato, con qualche errore (sbagliando s'impara) si potrà acquisire esperienza personale...ma nelle seppie non so se è facile individuare le uova come per i pesci.
Valerio


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #4 on: March 30, 2012, 21:10:21
grazie, mi hai aperto gli occhi pensavo che era sbagliato pescare adesso le seppie, invece con la giusta attenzione si può anche farlo... oltre tutto cercherò sempre di informarmi sul targhet di pesca in modo da sapere se stare attento e controllare se hanno uova o no ;D


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #5 on: March 30, 2012, 21:33:57
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
grazie, mi hai aperto gli occhi

addirittura! :D

comunque, basta non fai catture esagerate, una o due ogni tanto ci possono pure stare, basta un pò di moderazione :)
Valerio


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #6 on: March 31, 2012, 10:05:10
Io pesco perchè io i pesci me li mangio fritti!
Cerchiamo di dare un senso alla nostra beneamata disciplina e meno ipocrisie, per favore.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #7 on: March 31, 2012, 10:35:30
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io pesco perchè io i pesci me li mangio fritti!
Cerchiamo di dare un senso alla nostra beneamata disciplina e meno ipocrisie, per favore.

il senso di questo post? non lo capisco.
chi sarebbe l'ipocrita?
Valerio


^MANUSPIN^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1058
  • Non ducor, duco
Reply #8 on: March 31, 2012, 10:50:28
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io pesco perchè io i pesci me li mangio fritti!
Cerchiamo di dare un senso alla nostra beneamata disciplina e meno ipocrisie, per favore.
ciao Eugenio, non è detto che tutti vogliano dare il senso che dai tu alla pesca...
allora per fare un esempio chi fa il carpfishing, spende tanti soldi per l'attrezzatura e non sarà mai gratificato dal punto di vista culinario perchè pesca carpe che dovrà rilasciare... o i nostri amici pam che si svegliano alle 4 di mattina per andare a pesca e non mangeranno mai una trota (che a differernza delle carpe sono buonissime)...oppure chi pesca in mare e fa la scelta del c&r totale, o tutti quelli che come me fanno un c&r parziale...io penso che anche noi sappiamo dare un senso alla pesca

il piacere della pesca è per prima cosa stare a contatto con la natura, poi viene la soddisfazione di tendere l'inganno alla preda e riuscire a portarla a guadino, e per ultimo viene la gratificazione culinaria

ovviamente questo è solo il mio parere, senza polemica, però non penso che possa sembrare ipocrita chi ha la sensibilità di preoccuparsi per un pesce pieno di uova...ciao
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!


fra_ca90

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 34
  • "Carpe diem".. In bocca al serra!!
Reply #9 on: March 31, 2012, 10:55:17
Sono d'accordo con Eugenio.
La pesca è nata per la necessità dell'uomo di mangiarne il frutto.
È vero che spesso e volenterieri ci troviamo di fronte a degli scellerati, ma bisogna fare le giuste distinzioni.
Qui non si parla di pescare cernie rosse di 50gr, bensì di seppie che in questo periodo raggiungono anche il kilo. Uova o non uova la seppia non è un animale in pericolo, ce ne sono di meno per altri fattori, principalmente climatici.

Non venitemi a dire che andate a pesca di seppie per PURO spirito sportivo, in quanto questa pesca è divertente quanto quella alle bavose dal pontile calabria
"Una pessima giornata di pesca è sempre meglio di una stupida giornata di lavoro"
Ernest Hemingway


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #10 on: March 31, 2012, 11:02:42
Sicuramente tutti quelli che pescano, o la maggior parte, li mangiano i pesci però ormai il motivo della pesca non è mangiarli, visto che indubbiamente conviene comprarli, ...sappiamo tutti benissimo quanto si spende per la pesca!
il mio salviamo i pesci(titolo del topic) è un invito a stare attenti a cosa e quando peschiamo i pesci, di non distruggerli in modo da poterne pescare sempre! a prescidere dal tipo di pesce, se ci rendiamo conto che è una femmina e che ancora non ha fatto la deposizione sarebbe bene rilasciarla, in modo da poter catturare in futuro lei o qualcuno dei suoi figli!

Quindi nessuna iposcrisia! e nessuna moda! siamo noi i primi a dover essere interessati a salvare i pesci e tenere un ambiente pulito, in modo da porter avere sempre prede, che ci garantiscono il divertimento, nei nostri mari! ;D

volevo anche far notare che se non lo facciamo noi che siamo interessati state tranquilli che nessun altro sene preccuperà attivamente!


Cileri

  • ^Sr. Member^
  • *
  • Posts: 303
Reply #11 on: March 31, 2012, 11:04:45
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non venitemi a dire che andate a pesca di seppie per PURO spirito sportivo, in quanto questa pesca è divertente quanto quella alle bavose dal pontile calabria

Mi è partito il tastino complimenti per sbaglio.

E se c'è chi ci va invece a Eging per divertimento? Ultimamente c'è anche il Rockfishing, dove si pescano bavose dal pontile e ci si divertono pure :)

E poi l'utente yuno, si preoccupa personalmente di voler rilasciare lui quello che prende, io ho solamente suggerito A LUI (come a qualcun'altro che si porrebbe questi quesiti, utili o meno certo non siamo noi a poterlo decidere) come fare se non vuole avere l'impressione di "sterminare" tutte le seppie presenti.

L'ultima volta che sono andato a spinning sono andato a barracuda, l'ho rilasciato perchè non mi piace da mangiare...lo dovevo mangiare per forza fino a star male? E poi non mi sembra di aver obbligato nessuno, ne detto che IO faccio C&R totale, ma solo quando mi va.

Io vado a pescare per PESCARE, se ci capita il pesce che mi piace e di taglia decente lo tengo, il mangiare è secondario per me.
Per il resto siamo OT.
Valerio


^DARIOCRETA^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2468
  • Fish Responsibly
Reply #12 on: March 31, 2012, 11:39:36
Secondo me la verità sta nel mezzo. manuspin ha ragione a dire che il senso della pesca non sta nel mangiarsi i pesci, anche perchè considerando che per una buona attrezzatura da spinning si possono spendere anche più di mille euro, per non rimetterci dovremmo prendere e cucinarci almeno 10 pesci ad ogni uscita. E' altresì vero che ci sono già le regole che tutelano i pesci fuori taglia, quelli nei periodi di riproduzione (tonni e altri) eccetera, per cui semplicemente basterebbe rispettare le regole, anche perché la strage quotidiana viene fatta da altri, non dai singoli pescatori di fondo o spinners. Il catch and release è un'ottima flosofia, cui mi sto piano piano avvicinando, ma serve soprattutto per cambiare a mio giudizio il  nostro rapporto con la disciplina, dal punto di vista appunto filosofico, più che a salvaguardare il parco ittico, considerando che per ogni C&R che facciamo, da qualche parte ci sarà una rete a strascico illegale che ne distrugge a centinaia. Proprio ieri sera paravo di questo con un pescatore albanese, che si lamentava del fatto che in quella zona dove stavamo pescando 10 anni prima c'erano centinaia di pesci e alcuni li prendevano addirittura con dei bastoni appuntiti (faccio fatica a credere a questa tecnica ma tant'è) e adesso sono sempre di meno, per colpa delle reti a strascico gettate di notte, senza ritegno. Direi che l'argomento, seppur OT, è molto interessante e proporrei di aprire un thread apposito sul C&R, con discussione di quelli pro e contro, per confrontarci e crescere insieme. Per tornare all'oggetto della discussione, tutto sta nell'autocontrollo: le seppie anche da queste parti cominciano ad avvicinarsi in questo periodo, quando i calamari, invece, cominciano ad allontanarsi per prendere il largo.


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #13 on: March 31, 2012, 12:38:59
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
la strage quotidiana viene fatta da altri, non dai singoli pescatori di fondo o spinners.
L'unica vera grande verità è questa 
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #14 on: March 31, 2012, 13:38:18
Ciao yuno,
secondo me non è su CPOL che avresti dovuto postare il tuo appello "Salviamo i pesci facciamolo tutti", perché stai sfondando una porta aperta, in quanto gli utenti del sito seguono tutte le regole esistenti, alle quali aggiungono di proprio molte altre regole non scritte perché dettate dalla propria coscienza.
CPOL è impregnato del giusto spirito con cui affrontare la pesca sportiva e tutti gli iscritti lo approvano , lo sottoscrivono e lo ribadiscono nei loro interventi.
Il tuo appello invece avresti dovuto postarlo nel sito del Ministero delle politiche agricole e forestali, a cui è delegato il compito di emanare le leggi che regolano la pesca professionale, a tutte le Capitanerie di porto, a cui spetta in primis vigilare sulla pesca professionale, a tutte le associazioni dei pescatori professionisti, a tutti i pescatori professionisti non associati, a tutti i delinquenti pseudo-pescatori che stanno devastando il mare, all'associazione degli industriali che con le loro fabbriche stanno inquinando il mare, a tutte le associazioni a delinquere che smaltiscono illegalmente rifiuti pericolosi, a tutti i quotidiani nazionali e regionali, a tutti gli altri mass media nazionali e regionali, a..... l'elenco potrebbe continuare per pagine.
Ecco gli enti e le persone alle quali avresti dovuto lanciare il tuo appello e forse, prima di tutto, avresti dovuto farlo osservare a quei quattro delinquenti che stavano facendo strage sotto i tuoi occhi, che certamente pescatori sportivi non erano.

A dire il vero, però, anche il più puro pescatore sportivo può contribuire ad evitare nel modo più completo di far danno ai pesci, ma c'è un solo modo per farlo: basta che smetta di pescare completamente (giacché neanche il C&R può garantire che il pesce non subisca un trauma).
Ma quanti di noi che hanno questa sviscerata passione per la pesca riuscirebbero a farlo?
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


yuno

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 182
  • Professionista è un dilettante che non ha mollato.
Reply #15 on: March 31, 2012, 14:31:44
NONNOROBY, hai sicuramente ragione che l'appello andrebbe rivolto agli enti di competenza, ma sinceramente non ho le conoscenze sufficenti per fare una cosa del genere....
Smettere di pescare non credo che aiuterebbe, non credo che la pesca controllata sia nociva, considerando che non si prendono solo pesci preda ma anche predatori, quindi c'è una specie di equilibrio.

Indubbiamente fare osservare le regole, che già ci sono, da parte di chi pratica la pesca come professione sarebbe un passo enorme che gioverebbe a tutti....
Purtroppo i controlli sono pochi e i criminali tanti, magari si potrebbe aprire un topic per informare, chi come me non sa, come riconoscerli e come fare per avvertire le apposite autorità...
questo magari è un aiuto effettivo che potremmo dare anche nel piccolo.


Eugenio68

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 761
  • MARE MARE E... MARE
Reply #16 on: March 31, 2012, 16:40:26
Bravo Nonnoroby! Anche nel mio intervento, per quanto stringato ho voluto dire che, ovviamente, i pesci si portano a casa nei limiti del rispetto della natura, e quindi della loro taglia. Ma chi pesca sa bene che il C&R per quanto nobile non restituisce al mare il pesce nelle condizioni originarie; certo a volte succede, ma è più sicuro che il pesce venga danneggiato prima di tutto dalle nostre mani, e da tante altre cose.
Ed allora cosa facciamo?
Sappiamo che il pesce è in periodo riproduttivo, c'è il rischio di catturare un pesce femmina con le uova, ed allora stiamocene a casa che evitiamo il pericolo.
Per questo motivo ho parlato di ipocrisia, intendendo parlare del comportamento e non certo della persona che ha aperto il post, sia ben chiaro.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #17 on: March 31, 2012, 18:56:01
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per questo motivo ho parlato di ipocrisia, intendendo parlare del comportamento e non certo della persona che ha aperto il post, sia ben chiaro.
Ciao Eugenio,
questo lo avevamo capito tutti, altrimenti il tuo posta sarebbe stato censurato, ci puoi contare calabria

Non credo che qualcuno abbia il minimo dubbio che calando un amo in acqua abbia la certezza assoluta di non danneggiare il pesce, anche se le sue intenzioni siano solo quelle di rilasciarla la preda. E' per questo che ho spinto la mia osservazione al limite dicendo che uno dei pochissimi metodi che abbiamo a disposizione, noi comunissimi cittadini, è quello di non calare questo benedetto amo. Facilissimo a dirsi, ma assolutamente impensabile per tutti quelli che, come noi, hanno questa passione sviscerata per questa che io considero ne più ne meno alla stregua di una potentissima droga di cui non possiamo fare a meno.
Tolto quindi di mezzo una volta per tutte il pensiero di poter rinunciare alla pesca, non ci resta che concentrarci sulle modalità in cui praticarla, e qui si che possiamo controllare abbastanza bene il nostro "istinto predatorio" dandoci delle regole per non arrivare alla distruzione del mare.
Sto parlando ovviamente di noi pescatori sportivi, perché oltre alle regole che ci dovrebbero impedire di spopolare il mare, abbiamo delle regole che io considero altrettanto importanti, e cioè quelle che riguardano la sportività del nostro irrinunciabile hobby.
Guarda, gli inglesi mi sono alquanto antipaticuzzi per molti dei loro aspetti, ma davanti ad un pescatore inglese io mi levo il capello senza la minima remora di alcun genere: sono i rappresentanti massimi della sportività in tutti i campi, e quello della pesca amatoriale occupa una dei primi posti in assoluto.
Il C&R è probabilmente la forma massima di questa sportività, questo non posso assolutamente negarlo, ma trattenere il pesce pescato, seguendo naturalmente tutte le regole sia imposte dalla legge sia imposte dalla nostra coscienza, pur stando un gradino sotto il C&R, non è assolutamente da biasimare, se lo tratteniamo per cucinarcelo e non per farlo finire in pattumiera.
Ovviamente non deve essere il fine alimentare la molla che ci deve spingere ad andare a pesca, ma solo la pura e semplice passione per la cattura in se stessa, per capirci la stessa che provano i pescatori di acqua dolce, specialmente i carpisti.

Fatto questo preludio, cerco di rispondere alle difficili osservazioni fatte giustamente da Yuno: l'argomento che hai toccato è uno degli argomenti più 'caldi' che hanno da sempre animato il nostro forum, argomenti 'caldi' perché sostenuti dall'indignazione nei confronti dei personaggi distruttivi che hai avuto l'occasione di osservare. Indignazione spesso accompagnata dalla frustrazione per il fatto che ben poco possiamo fare di concreto per impedire gli scempi. Salvo una decina di casi in cui la nostra azione ha avuto successo, quasi mai il nostro intervento ha avuto un esito positivo, a cominciare dalle telefonate alle autorità competenti. Il problema è di difficilissima soluzione (con questo non voglio però dire che dobbiamo arrenderci...), perché l'azione del singolo o di uno sparuto gruppo di 'indignados' lascia il tempo che trova. A dire il vero, neanche l'azione di un gruppo più numero ha mai ottenuto successo, se non forse nei confronti di singoli criminali del mare (e spesso non senza conseguenze, tipo gomme squarciate). Tutti i numerosi, anzi numerosissimi dibattiti che abbiamo tenuto su CPOL si son sempre conclusi con un nulla di fatto.
Ogni tanto il bravissimo e attentissimo Vittorio ci consola con la pubblicazione di interventi nei confronti dei criminali del mare, ma questi interventi sono una ben magra consolazione se rapportati con il pazzesco numero di atti criminosi che si perpetuano giornalmente contro il nostro mare. E' purtroppo questione di mentalità, che si tramanda di padre in figlio in modo particolare nelle nostre regioni del sud, in cui è concentrata la flotta peschereccia italiana. Sino a poco tempo fa mi ero illuso che le nuove generazioni portassero dei cambiamenti in questa arcaica mentalità, ma mi son dovuto ricredere ben presto... In alcuni ambienti criminali, sono proprio le nuove generazioni che sono ancora più criminali dei propri padri.

Per quanto riguarda la creazione di un apposito topic che raccoga in modo concentrato tutte le notizie che possano aiutare i pescatori sportivi a riconoscere determinate situazioni (come per esempio il periodo della deposizione delle uova da parte delle varie specie), è un'idea non assolutamente malvagia, anche se richiede un impegno non da poco, visto che tra gli utenti non ci sono biologi marini.
Però, come già si è fatto con la raccolta dei "Pesci d'Italia", non è detto che non si possa tentare di buttare giù almeno uno schizzo, a cui naturalmente devono partecipare numerosi utenti, trattandosi di fare lunghe ricerche su testi appositi o su siti appositi.
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


tiburon88

  • FISHING FRIEND
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 1339
  • pescare.............uno stile di vita...........
Reply #18 on: March 31, 2012, 19:07:17
Salve a tutti, mi ero ripromesso di non rispondere più a temi come questo ma non ce la faccio, è più forte di me, premetto che sono uno che pratica il C&R e non seguendo le tabelle(ridicole) del ministero ma dando ascolto alla mia coscienza.

Voglio essere molto diretto e palese sulla questione così da non fraintenderci, SECONDO ME l' impatto dei pescatori sportivi che praticano C&R e si attengono alle regole ministeriali è quasi nullo sull' ambiente. Ebbene si, certo l' etica(che metto sempre al primo posto), la passione, lo sport ci devono far capire quando è il caso di rilasciare una preda, ma sono certo che IO AVENDO PESCATO 5 PESCI IN TUTTO UN ANNO NON HO FATTO ALCUN DANNO, perchè i pesci non si prendono più?..in gran parte per la pesca professionale che rappresenta il 75% dei problemi del mediterraneo, l' altro 24,9% è da associarsi all' inquinamento ed al cambio climatico e lo 0.1% e da assegnarsi ai pescatori sportivi.

Non me ne vogliate, io la penso così, voi continuate(come me) ad attenervi alle regole ed a praticare i release coscienziosi....ed un domani, statene certi, non avrete nessuna responsabilità quando il nostro mare sarà una vasca da bagno.

Scusate lo sfogo,
Saluti.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT


Surf 33

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 919
Reply #19 on: March 31, 2012, 20:39:59
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Voglio essere molto diretto e palese sulla questione così da non fraintenderci, SECONDO ME l' impatto dei pescatori sportivi che praticano C&R e si attengono alle regole ministeriali è quasi nullo sull' ambiente. Ebbene si, certo l' etica(che metto sempre al primo posto), la passione, lo sport ci devono far capire quando è il caso di rilasciare una preda, ma sono certo che IO AVENDO PESCATO 5 PESCI IN TUTTO UN ANNO NON HO FATTO ALCUN DANNO, perchè i pesci non si prendono più?..in gran parte per la pesca professionale che rappresenta il 75% dei problemi del mediterraneo, l' altro 24,9% è da associarsi all' inquinamento ed al cambio climatico e lo 0.1% e da assegnarsi ai pescatori sportivi.
;D

Io non sono un grandissimo estimatore del C&R, e se devo essere sincero non mi attengo neanche alle regole che ci hanno imposto nelle tabelle, mi spiego...... se ritengo che un pesce sia abbastanza grande viene via con me a casa, ma quando lo stesso è secondo il mio parere piccolo ritorna in mare.... cerco anche di mantenere i pesci in vita per tutta la battuta di pesca, e solitamente ci riesco, in quanto se prendo un solo pesce, ad esempio una mormora, e questa rimane l'unica della battuta ritorna in mare....
Questo ovviamente quando riesco a prendere un pesce, perchè specie nei periodi invernali, tante domeniche mattina passate sulla spiaggia senza l'ombra di una mangiata....
Allora scusatemi perchè io ancora non riesco a capire che male posso fare al mare, se in 5 mesi quando capita ho la fortuna, l'onore, il piacere di portare un pesce a casa... Il C&R è sicuramente onorevole...ma non da parte dei pescasportivi, ma da parte di chi con il mare ci vive.....
************Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login************


Tags: