esca lombrichi

Aperto da surfmancs, Ottobre 01, 2010, 19:29:26

Discussione precedente - Discussione successiva
sono appena tornato da una battuta di pesca sperimentale:
pesca con lombrichi....
montatura: piombo ad oliva, con un amo in alto sopra il pimbo del 18 e un amo del 10 sotto a 25 cm dalla fine del trave e del piombo scorrevole, filo per entrambi gli ami 0.12 no fluorcarbon;
orario di pesca: (7:30--9:30) pm
luogo: piccola foce, fiume a carattere torrentizio cauolonia marina (RC), acqua limpida con qualche alghetta sparsa.
Primo lancio lombrico piccolo in alto+ lumaca di terra(quelle grosse marroni) in basso, dopo un 20 minuti circa niente nessuna mangiata, solo la lumaca un po toccata(nelle parti delle budella) ma nulla di fatto, levo la lumaca e innesco un lombricone,trapassandolo con ago un po sotto la testa e lasciando un bel pezzo di coda fuori, in modo da mantenerlo un pò più vivo, dopo 5 minuti presa una boga....
Insisto, all'amo piccolo(quello in alto) inserisco un lombrico piccolo con lo stesso sistema di innesco di prima, e sotto rimetto un lombrico grande, dopo qualche minuto un'altra toccata sembrava abbastanza pescante ma il pesce si è slamato prima della riva(immagino una mormormora) ... rinnesco l'amo piccolo che aveva avuto la mangiata, e poi niente altro fino a che non ho chiuso.
Questa mia esperienza non prova nulla purtroppo per la sperimentazione bisogna tentare sempre molto spero che diano il via per la sperimentazione umana XD, ma cmq il lombrico grande mi ha dato un ottima impressione quello piccolo un po meno, buona la mobilità appena innescato ma sembra che subito si deteriori in mare simile all'americano ma meno sanguinolento.
Molto probabilmente in mano a qualcuno di più esperto avrebbe dato risultati migliori e comunque resto sempre convinto che la cosa migliore per attirare i pesci è il  calabria

Ciao Yuno!
Guarda, in questa tua prima sperimentazione vedo più il bicchiere mezzo pieno che mezzo vuoto! Anche se non si sono conseguite molte catture, comunque ci sono state, e ciò ha provato che in determinati spot il lombrico può funzionare!
Per quanto riguarda il discorso della maggior attrazione verso il lombrico più grosso rispetto a quello più piccolo azzardo una teoria! Molto probabilmente, l'acqua del mare, non è ancora particolarmente calda e visto che i lombrichi hanno una minore resistenza all'acqua fredda rispetto ad americani e/o coreani (giusto per citarne due) il loro movimento (che penso sia quello che ha attirato i pesci, visto anche il cambio di risultati dopo aver variato il tipo di innesco) è limitato se non per gli esemplari più grossi e resistenti! Quelli più piccoli, può darsi che siano morti in breve tempo!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Citazione di: Draycon il Aprile 03, 2012, 03:38:22
Per quanto riguarda il discorso della maggior attrazione verso il lombrico più grosso rispetto a quello più piccolo azzardo una teoria! Molto probabilmente, l'acqua del mare, non è ancora particolarmente calda e visto che i lombrichi hanno una minore resistenza all'acqua fredda rispetto ad americani e/o coreani (giusto per citarne due) il loro movimento (che penso sia quello che ha attirato i pesci, visto anche il cambio di risultati dopo aver variato il tipo di innesco) è limitato se non per gli esemplari più grossi e resistenti! Quelli più piccoli, può darsi che siano morti in breve tempo!
Io invece credo che il discorso della mobilità non sia esatto, in quanto il lombrico in acqua salata ha veramente pochissimi minuti di vita...
************Le mie catture************

Ho sperimentato il lombrico in più occasioni, sia col galleggiante che a fondo, ma ho sempre ottenuto scarsissimi risultati. In quelle occasioni, quando sostituivo il lombrico con il coreano, l'americano o la tremolina, la mangiata avveniva quasi subito, mentre quando rimettevo il lombrico le mangiate non avvenivano più.
Il lombrico è molto usato dai palamitai di anguille del mio paese, con risultati ottimi, ma solo nello stagno. Quando calano il palamito in mare, usano invece altre esche.
Altri miei conoscenti che vanno spesso a pescare nei fiumi lo usano invece regolarmente.


Io ho provato a pescarci a mare e senza risultati interessanti, giusto qualche pesce pettine (surici dalle mie parti) che si sa, mangiano di tutto.
Mentre ho visto pescare con lombrichi all'interno di una laguna salmastra (laghi la vota di gizzeria lido) delle anguille utilizzando diversi lombrichi per ogni amo.

confermo che in acqua salata il lombrico ha poca vita.....che poi peschi tanto beh'questo lo lasciamo dire ai posteri......
Molto simile esteticamente al lombrico invece,tranne le dimensioni,e molto catturante,e'invece quella specie che si trova scavando sul bagnasciuga;molto piu'sottile,piccolo ma uguale al lombrico anche per il colore con la differenza pero' che viene "subito" gradito anche in luoghi distanti da foci.. 
Per quanto riguarda poi altre esche d'acqua dolce,portate a mare,ho un amico che usa le camole per pescarci a bombarda e ha ottimi risultati con pesci di scoglio (non di taglia pero'...almeno fin'ora) .
Premetto pero'che,parere personale,penso abbia gli attacchi solo perche',innescandoli ad uso "trota lago",sono attratti dalla totazione della stessa;in casi di esca ferma invece,non ho mai avuto notizia positiva.
enzo
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

Citazione di: enzo. il Aprile 03, 2012, 14:51:52
Per quanto riguarda poi altre esche d'acqua dolce,portate a mare,ho un amico che usa le camole per pescarci a bombarda e ha ottimi risultati con pesci di scoglio (non di taglia pero'...almeno fin'ora) .
Premetto pero'che,parere personale,penso abbia gli attacchi solo perche',innescandoli ad uso "trota lago",sono attratti dalla totazione della stessa;in casi di esca ferma invece,non ho mai avuto notizia positiva.
enzo

Ciao Enzo,
io ho sperimentato più volte le camole del miele al mare, pescandoci a paf.
Fin quando queste erano vive, nessuna tocca.
Un giorno presi le camole per fare un ulteriore tentativo e mi accorsi che erano morte e si erano iindurite ed erano diventate color caffè...
Ne innescai una appuntandola all'amo e inserendo il pop up.
Appena lanciai presi una leccia stella, ma credo che questa sia stata attratta più dalla discesa dell'esca sul fondo, che dall'esca stessa...
Daniele

Citazione di: Surf 33 il Aprile 03, 2012, 10:06:00
Citazione di: Draycon il Aprile 03, 2012, 03:38:22
Per quanto riguarda il discorso della maggior attrazione verso il lombrico più grosso rispetto a quello più piccolo azzardo una teoria! Molto probabilmente, l'acqua del mare, non è ancora particolarmente calda e visto che i lombrichi hanno una minore resistenza all'acqua fredda rispetto ad americani e/o coreani (giusto per citarne due) il loro movimento (che penso sia quello che ha attirato i pesci, visto anche il cambio di risultati dopo aver variato il tipo di innesco) è limitato se non per gli esemplari più grossi e resistenti! Quelli più piccoli, può darsi che siano morti in breve tempo!
Io invece credo che il discorso della mobilità non sia esatto, in quanto il lombrico in acqua salata ha veramente pochissimi minuti di vita...
Ciao Surf!
Quello che dici è vero, ma penso che lombrichi particolarmente grossi, nonostante abbiano comunque un tempo di vita molto limitato, essendo più resistenti, qualche movimento lo fanno, a differenza invece di quelli più sottili, quindi molto meno resistenti, che muoiono praticamente subito!
E' vero che una prova dimostra poco, ma già la variazione dell'innesco, che permetteva una maggiore mobilità, ha portato un'altro risultato!
Poi naturalmente posso anche sbagliarmi, la mia era solo una piccola osservazione!
Ciao!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

#28
Citazione di: Draycon il Aprile 03, 2012, 18:58:52
Poi naturalmente posso anche sbagliarmi, la mia era solo una piccola osservazione!
Ciao Draycon, si cerca di dare il proprio contributo secondo le proprie idee, e secondo le poche sperimentazioni fatte, poi è verissimo che specie quando non si conosce a pieno la funzionalità di alcune esche in quanto poco utilizzate, e si parte da uno stadio di assoluta incertezza, si può facilmente sbagliare, il discorso vale anche per quanto da me detto sopra...
Io nell'unica volta che ho utilizzato i lombrichi, oltre a non aver avuto neanche una tocca, ho notato che il verme aveva una morte quasi istantanea con l'entrata in acqua salata....però ovviamente può essere che verme più grande e resistente... vita più lunga..Ciao
************Le mie catture************

Bisognerebbe anche conoscere la salinità del liquido del lombrico, magari non essendoci isotonicità con l' acqua del mare il lombrico potrebbe essere soggetto a una morte istantanea perchè perde immediatamente i liquidi in acqua o perchè ne assorbe troppi dall' esterno!
E' solo un ipotesi! calabria

Citazione di: Mattè il Aprile 03, 2012, 20:28:33
Bisognerebbe anche conoscere la salinità del liquido del lombrico, magari non essendoci isotonicità con l' acqua del mare il lombrico potrebbe essere soggetto a una morte istantanea perchè perde immediatamente i liquidi in acqua o perchè ne assorbe troppi dall' esterno!
E' solo un ipotesi! calabria

Questo piu che un parere è una lezione di scienze!!!  ;D

Scusate OT....
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT