Show Posts - eoman66

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - eoman66

Pages: [1] 2 3
1
PESCI & CATTURE / Re: [SPINNING] CATTURE 2012/2013
« on: January 12, 2014, 15:41:04 »
tecnica: Spinning
località: M. Conero
data: 31-12-13
orario cattura: 11.00
marea: alta
attrezzatura: Canna Abu Garcia Veritas Monopezzo
mulinello: Shimano Rarerium c14 4000
Trecciato Trabucco XPS spin
terminale Fluorocarbon 0.35
condizioni meteomarine mare mosso
artificiale: Angel Kiss testa rossa cm 14
recupero: lento
preda: Spigola Kg. 3,350
Immagine non disponibile

2
PESCI & CATTURE / Re: [SPINNING] CATTURE 2012
« on: January 01, 2013, 10:43:05 »
Immagine non disponibile
Tecnica:Spinning
preda: Spigola 4 Kg
località: Portonovo AN
data e orario: 28-12-2012 ore 9,30
attrezzatura: canna Milo Hipnos spin 10-30 270 ridotta a 2,30 dopo varie rotture.
mulinello: Shimano Rarerium c14 4000
trecciato Trabucco XPS Spin 0,10 20 libbre, finale fluorocarbon 0,33 Trabucco
nodo allbright con filo doppiato
artificiale: Angel Kiss testa rossa 14 cm
tipo di recupero: lento
fase lunare: luna piena
marea: alta
condizioni meteo/marine: Mosso in aumento
note: Molto freddo


Report: Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

3
SPINNING CATTURE / Re: Spinning catture : La Spigola
« on: January 01, 2013, 10:11:56 »
L'angel Kiss è abbastanza consumato da come si vede nella foto.
Concordo che il suo movimento e la buona tenuta a mare mosso fà la differenza, buoni anche quelli da 11 cm con mare più calmo.
Per il momento ne ho solo uno da 14 cm e mi ha reso parecchie catture anche se di taglia inferiore ma accettabili (media intorno ai 2 kg.).
Nella mia zona la spigola si chiama "Varolo" e la cacciano in tutti i modi dalla bolognese al surf casting fino allo spinning.
Comunque spinner costanti si contano sul palmo della mano ed un pescatore mi ha detto che adesso sono il n°1 e mi godo questo momento di gloria.

Buon anno a tutti

4
SPINNING CATTURE / Re: Spinning catture : La Spigola
« on: December 29, 2012, 18:24:13 »
Dopo le prime catture effettuate di taglia intorno al KG, un mio amico negoziante di pesca mi ha procurato alcuni artificiali Angel Kiss da 11 cm ed uno da 14 cm (testa rossa).
Risultato le prede che ho preso ultimamente sono aumentate di taglia con media intorno ai 2Kg.
Ieri 28-12-12 ero indeciso se andare oppure no a spinning visto che le previsioni mi davano mare in aumento dell'onda che al mattino presto da 80/100 sarebbe salito fino anche 1,50 metri.
Condizioni favorevoli per altre zone ma non indicate in questa zona in quanto la spiaggia trovasi a ridosso di pareti verticali rocciose e con onde sopra un metro alcuni passaggi diventano impraticabili anche se muniti di Wader ascellari.
Comunque ho fatto il mio solito percorso ed al ritorno intorno le 9,30 quando il mare si stava alzando paurosamente ed ero deciso a tornare a casa, provo praticamente uno degli ultimi lanci.
Credevo di aver incagliato su qualche scoglio cosa assai frequente nella zona ma poi mi accorgo che il filo cambia direzione.
Allora capisco che c'era qualcosa ed inizia anche a slittare la frizione che di solito tengo lenta e inizio a tirarla progressivamente pompando con la canna tenuta molto alta, solo che non c'era verso di averne ragione.
Capisco che era grossa come la cercavo da tempo ma avevo paura di perderla visto che il fondo è molto accidentato, non posso dargli spago, tiro con forza anche con la frizione ormai tirata all'impossibile.
Nonostante ciò ancora provava a fare ancora delle fughe e se guadagnavo qualche metro me li riprendeva cercando di andare dietro un grande scoglio.
Riesco a tirarla via dallo scoglio e a tirarla di nuovo verso riva con il cuore a mille e le braccia che mi facevano male dopo almeno 5 minuti di combattimento.
Sul bagnasciuga la prendo con tutte e due le mani appoggiando la canna a terra in balia delle onde e la porto all'asciutto.
Provo a togliere l'artificiale e questa mi si gira come un coccodrillo e mi infila un'ancoretta sotto l'unghia del pollice destro.
A questo punto si era rotto anche il filo terminale in fluorocarbon per lo sfregamento sulle rocce, meglio così almeno non butta a terra la canna.
Ero talmente emozionato con l'andrenalina a 1000 e stavo perdendo sangue dal pollice che nonostante l'avevo bagnato nel mare ho dovuto tamponare con il guanto in toffa e gomma che avevo, l'altro era impigliato nell'ancoretta dell'artificiale.
Il mare stava ancora alzandosi e la piccola spiaggia che avevo a disposizione poteva essere raggiunta dall'onda.
Con le mani impegnate a tamponare la ferita potevo utilizzare solo i piedi per impedire che la bestiola potesse riprendere l'acqua.
Volevo accendermi una sigaretta per calmarmi, ma con il vento che c'era era quasi impossibile e se mi spostavo anche di pochi metri rischiavo di perderle la bestiola.
Ad un certo punto si gira ancora su se stessa e si libera dall'artificiale, meglio così poi mi accorgo che aveva spezzato un'ancoretta.
Ora il difficile era tornare a casa, visto che dovevo superare uno sperone di pietra a picco sulle onde, che a mani nude faccio di routine ma con una preda del genere più facile che a dirsi.
Ho trovato un bastone che ho legato alla rete portapesci e calo il tutto in zona al di fuori delle onde poi appoggio la canna dove posso riprenderla dal basso e scendo anch'io in zona sicura.
A questo punto potevo dire di avercela fatta  calabria

Luogo di pesca: alle faglie del Monte Conero (posti pericolosi ma spettacolari non adatto a tutti)
Canna Milo Hipnos Spin 10-30 270 (ora lunga circa 220, modificata da solo in quanto rotta più volte sugli scogli) Canna molto maneggevole che mi invidiano anche chi ha quelle da 200€.
Mulinello Shimano Rarerium C14 4000
Filo trecciato Trabucco XPS Spin 0,10 con spezzone fluorocarbon 0,33 Trabucco
Artificiale Angel Kiss testa rossa 14 cm
Alta marea, mare mosso, molto freddo.
Alla bilancia risulta 4 kg (mancavano 40gr.), come avevo previsto dalla lunghezza misurata a palmi.
Esperienza da non dimenticare

Immagine non disponibile

5
Salve a tutti, quest' anno ne ho prese meno di anno ma più di taglia di regine nel Monte Conero e mi accontento.
D'estate pesco a mormore e lo spinning lo tralascio.

Volevo solo dire che ho provato un nuovo trecciato che tenevo di scorta della Trabucco Xp Spin con carico di rottura di circa 10KG, il diametro credo sia un 0,14 circa. Costo poco sopra 10€ per 135 metri
Per ora ci ho pescato solo una 15 di uscite.
Però l'ho trovato ottimo sia nel lancio che nel carico di rottura, ci recupero artificiali a costo di rompere o piegare le ancorette.
Prima usavo il Berkley Wiplhas Cristal 0,10 ma dopo un anno l'ho sfinito e comunque costa il doppio.
Sono così soddisfatto che lo userei anche per beatch, visto che dove pesco, ad ogni due incagli si rompe il filo.
L'EZ braid se è quello verde col ragno è buono ma dopo 10 pescate è cotto.
Logigamente le mie impressioni sono del tutto personali e provengono da prove concrete nulla di personale contro una o l'altra marca.

6
ACCESSORI SPINNING / Re: Dove mettete il pescato a spinning?
« on: April 06, 2012, 22:36:48 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Io uso un retino portapesci appeso ad un pezzo di canna di palude piantato sulla riva

Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


Anch'io uso qualcosa di simile pagato circa 3€, ho tolto l'anello in plastica e lo piego su se stesso poi ci faccio qualche giro con la sua sagola e lo metto all'interno del marsupio.
In caso di cappotto ingombra meno di un pacchetto di sigarette, ma all'occorrenza ci metto la bestiola e ogni tanto lo sposto e la metto a bagno.
Al ritorno si puo mettere in spalla o meglio tenerlo in mano in modo che non sbatte in  continuo sulle gambe.
Vuoi mettere la soddisfazione e l'invidia della gente che incroci calabria

7
Ho provato con la girellina reflex 50 libbre, per cambiare gli artificiali riesco a farlo a mani nude con un pò di pazienza.
Il pesciolino nuota bene lo stesso sicuramente con il filo di nylon sarebbe addirittura necassari, mentre sul trecciato no visto che non ha memoria.
Sugli anelli della canna da spinning la girellina passa benissimo mentre con altri tipi di sgancio rapido non credo sia possibile tranne rare eccezioni.
Ho già complimentato l'idea di Peppino semplice ed efficace.
Dlle nostre parti sono le spigole che mancano ;D

8
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Canna da Spigola
« on: November 24, 2011, 18:38:31 »
Oggi sono andato a spinning alle falde del konero, cappotto completo, mare mosso con vento da nord, situazione non proprio ideale in quanto l'artificiale veniva a riva in un'attimo.

Ho avuto modo di riflettere sull'acquisto della canna, siccome frequento posti molto difficili con massi e pareti quasi verticali sul mare, pescare con una canna costosa col rischio di frantumarla al primo passo falso credo non sia l'ideale.

Credo che continuerò ad utilizzare  quella che ho e la cambierò solamente quando l'avrò distrutta, dopo tutto è molto maneggevole lancia lontano e all'occorrenza credo che sia adatta anche a tirare in alto la preda come Rockfishing.

Terrò a mente tutti i buoni consigli che mi sono stati dati.

9
Sei fai solo PAF ti consiglio 4500 penso che almeno 300 metri di 0,25 ci vanno (a naso).
Nella bobina da 5500 almeno 500 metri solo se ti serve per serra o usi fili grossi altrimenti metti solo peso sotto la canna.

Le Evo le hai provate?

Quote from: kblade98
Quote from: PieroG
attualmente la differenza è sui 30 euro.

Ma guarda che la bobina ti costa molto meno di 30 € , se devi prende il titanos piuttosto che l'ultegra solo  perchè ha 2 bobine prendi l'ultegra !!  Tanto credo che inizialmente una bobina vada bene , poi quando avrai bisogno della 2.a la prenderai , la cosa bella del prendere roba di qualità come uno shimano è proprio questa ... qual ora ti serve un chiamiamolo accessorio puoi sempre prenderlo !  

Saluti  

Penso che hai capito il contrario, per te e anche per gli altri:
L'Ultegra viene fornito con 2 Bobine (una montata l'altra di ricambio)
Il titanos senza bobina di ricambio (se la vuoi a parte circa 20-25€)

PieroG credo che intenda 30€ di differenza tra i due modelli entrambi con 2 bobine.
 
30 € di differenza vogliono dire 3 cuscinetti in + altrimenti i mulinelli sono identici.

Spero di aver chiarito per tutti.

10
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
L'ultimo Link ci ho acquistato direttamente, gli altri non li conosco.

Per tutto ciò che riguarda la compravendita di attrezzature siete pregati di usare la sezione del Mercatino, come da Regolamento

Mi scuso ho fatto un errore, anche se l'ho cancellato subito ve ne siete accorti lo stesso. Non ho interessi personali a proposito.

11
L'ultimo Link ci ho acquistato direttamente, gli altri non li conosco.

Per tutto ciò che riguarda la compravendita di attrezzature siete pregati di usare la sezione del Mercatino, come da Regolamento

12
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Si è vero!
L'ultegra xsb ha 2 bobine, non 3! Correggo l'errore!
Ciao!

Troppa birra e pochi panini calabria

Aggiungo anche insonnia visto che la notte la passi a scrivere sul forum.

Hai ragione su fatto che la pesca rende felici a prescindere da pesci, esche, prede e amplesso canna e mulinello.

Ho un amico che pesca con canne in fenolico e muli cinesi da bancarella e le prende lo stesso le mormore.

Non è la canna che fa il pescatore ;D

ciao da romano

13
Ho detto una boiata, l'anellino deve psassare dentro gli anelli e non credo sia possibile.
Però mi stuzzicava l'idea perche due anellini avrebbe fatto un bel pò di scia.
Trovo ottimo l'idea della girella, ma per ora mi trovo bene il microaggancio descritto sopra con tubetto di silicone.
Quando cambierò la canna con una Loomis se non passerà negli anelli proverò con la girella.

14
Mi dispiace aver scatenato un pò di polemiche, il fatto di pescare con lo Spheros  me lo volevo tenere per me.
Poi ho vinto la titubanza e ho ricevuto una escalation di giudizi negativi un pò da tutti fino al punto che che si è detto che lo SPHEROS 8000 PG è troppo grande e capiente rispetto al TITANOS 5500.
Come ho detto io stesso anche il negoziante me l'ha sconsigliato, però tutti gli amici pescatori sono invidiosi.
Non è il fatto della superpotenza ma è la modularità è maneggevolezza della frizione che se non si prova in pesca non l'ha si può descrivere.
Io con la pesca a fondo ho perso molti pesci di taglia vuoi con inesperienza che per frizione scadente rottura di filo o slamatura visto che si pesca con ami piccoli per le mormore.
Però adesso quando tiro qualche bella preda che capita raramente ho una possibilità in più specialmente con un gioello di canna come la EVO 120 che acconsente qualsiasi testata e un mulinello che slitta solo quando serve.

Detto questo e non ci ritorno più, dalle mie parti 80€ per un Titanos e 130€ per ultegra con due bobine in totale e non tre (non facciamo confusione come ho letto sopra))
Parlo dell'ultegra senza rotella o Baitrunner, quindi la differenza si riduce a 30€ raffrontati con due bobine entrambi.

Io compro da internet e vendo anche a volte e non ho avuto fin'ora sorprese negative anzi solo correttezza.

Comunque con pazienza si puà trovare l'ultegra anche poco sopra i 100€ e il tetanos addirittura a meno di 70€.

Io li ho avuti due titanos e girano bene dopo due anni visto che li ho ceduti al mio compagno di pesca che ne è pienamente soddisfatto.

NB. anche lo Spheros uno l'ho presi da Internet e l'altro in negozio a poco più di 100€ e gira meglio quello preso da internet.

In questo periodo si fanno anche degli affari visto gli sconti anche del 30% quando sono reali.

Poi dipende anche dal tipo di pesca che si effettua, io mi sono convertito solo al Light estivo vista la possibilità di prendere qualcosa a mare mosso dalle mie parti (zona del Conero) è un terno al lotto, mentre d'estate fino a fine Ottobre le mormore non si contano.

15
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Artificiale con peso eccessivo?
« on: November 21, 2011, 22:02:36 »
Grazie per il complimento, volevo contraccambiare ma vedo che ne hai troppi calabria
Con calma visiterò i tuoi post e complimenti per le prede.
Anch'io ho una bella bestia di 5,5 KG come si vede nel mio Avatar solo che la foto è di almeno 15 anni or sono ed è stata pescata con la pesca subacquea.
A spinning dopo un anno o due ne ho presa qualcuna di un KG scarso, ma è l'unica tecnica che mi ispira per riprovare le emozioni passate.
Problemi di salute permettendo, da adesso a maggio almeno una ne deve uscire.
L'importante è crederci.

16
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Artificiale con peso eccessivo?
« on: November 20, 2011, 16:14:04 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Posseggo una saponetta di circa 50 grammi e la mia canna ha 15-40 gr. Posso comunque usarla o ci potrebbero essere problemi?
Grazie e saluti

Vorrei aggiungrere che oltre al fatto che non vai più lontano rovini molto prima il filo.

17
Chiedo scusa, anche se non seguo molto il forum mi hanno detto che sei molto esperto e che i tuoi consigli sono un toccasana.

Comunque ribadisco che quando uno da un consiglio su una certa attrezzatura deve almeno conoscerla altrimenti a che serve?

Parlano del Ryobi e io anche se l'ho visto e ho sentito parlane bene, non lo conosco e quindi non darò mai un'opinione ad altri.

Oggi vado a farmi l'ultima pescata a fondo della stagione, forse sarà un cappotto, NB. le EVO le ho sostituite con le VERET IDHRAS BEATCH (vecchio modello) che ho preso ad un prezzo stracciato e sono molto curioso di provarle.

Saluti da Romano

18
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Per quanto riguarda lo Spheros, anche io lo trovo un pò sovradimensionato, il peso è uguale a quello di un Titanos (570gr), però è un'8000, troppo grande e capiente per una EVO da 120gr considerato i fili da imbobinare!
Ciao!
Ciao!

E' questa l'affermazione che mi ha fatto perder le staffe

19
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Rispondo all'utente eoman66.
Non voglio sostituirmi ai moderatori ma mi prendo questa responsabilità in qualità di colui che ha aperto quest post.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
...
Alla faccia degl'ignoranti e presuntuosi

Non era rivolto assolutamente a chi chiede gentilmente consigli ma a chi dice baggianate grosse come una casa che non ha mai visto ne toccato uno Spheros 8000.

Io ho avuto l'ultegra 10000, il Titanos 5500, l'Exage 6000 per la pesca a fondo, tutti venduti per vari motivi.
Recuperano troppo velocemente e la frizione è molto difficile da calibrare.
Il sonora, un gioiellino ma per lo Spinning non è adatto perchè con il trecciato le parrucche non si contano, problema risolto con il Technium.
Ora come ti ho detto il Titanos è il migliore come abbinamento e fedeltà, poi se passi all'ultegra 5500 hai la seconda bobina in omaggio, mentre sul Titanos devi comprarla a parte conn circa 20€.
Lo spheros ha una frizione che non ha paragoni con gli altri già menzionati, lancia quanto il Titanos anche se con ha la bobina più piccola e più corta con il tempo il filo ne soffre di più.
Ha un difetto in quanto a volte il filo appena lanciato si ferma prima del guidafilo, la manovella va avvitata e ingombra di più ma non ha gioco.
Recupera meno e quindi a lunga distanza devi fare più giri di manovella ma essendo più corta e molto maneggevole aumenti a piacere la velocità all'occorrenza.
Io parlo perchè ci ho pescato con le EVO 120 e i suddetti mulinelli e se affermo che così non perdi più un pesce perchè al 95% è la verità. (merito sia della canna che del mulinello)

Ora possono anche bannarmi


20
Sia L'Aernos che il Sonora imbobinano con  Varispeed (1° livello) non vanno bene neanche per spinning.
Infatti non hanno l'imbobinamento AERO con doppia oscillazione mentre li hanno il Titanos l'Ultegra lo Spheros e altri modelli sopra 200€ (7°livello cioe il massimo sulla scala Shimano).
Le parrucche non esistono ed il filo dura molto di più e lanci più lunghi.
Quindi il Titanos è il migliore come qualita prezzo, anche se meno cuscinetti gira molto bene ed è affidabile nel tempo.
Lo Spheros 8000 non lo prendere perchè è troppo piccolo rispetto al Titanos 4500 o 5500 e ci pesco solo io.

Alla faccia degl'ignoranti e presuntuosi

Pages: [1] 2 3