Show Posts - ^DAVIDE^

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - ^DAVIDE^

Pages: 1 ... 51 52 [53] 54 55
1041
PESCI & CATTURE / La tracina... attenti alle spine!!!
« on: May 07, 2007, 17:24:29 »
Comunissimo abitante dei nostri mari, la tracina costituisce una delle principali catture della pesca a fondo e dello spinning leggero.
Vive semi sepolta o appoggiata sui fondali di sabbia e di fango.
Si tratta di un pesce poco schizzinoso che attacca praticamente tutto ci? che le passa davanti.
Ha carni bianche, sode e gustose che sono molto apprezzate in cucina.
Il corpo è allungato, basso e schiacciato ai lati. La bocca è molto grande. Il dorso è giallo e marroncino, i fianchi hanno una caratteristica striatura diagonale e il ventre è più chiaro.
Pu? raggiungere una lunghezza di diverse decine di centimetri ed il peso di diversi etti, ma gli esemplari allamati da riva in genere hanno una lunghezza compresa tra i 10 ed i 25 cm.
La sua cattura e la sua slamatura merita molta attenzione in quanto sono presenti su di essa tre spine velenifere che, in caso di puntura, causano ferite dolorosissime.
Una spina (o meglio una serie di spine) e posta sulla parte superiore del corpo, appena dietro la testa, sui raggi della prima pinna dorsale; una spina velenosa  posta poi su ogni opercolo (sulle branchie).
La puntura provoca un dolore acuto, profondo che aumenta rapidamente ed è frequentemente irradiato alla parte prossimale dell'arto. La sua durata ? variabile.
L'acme di intensit? ? raggiunto entro 30 minuti dalla puntura e poi lentamente diminuisce, ma una certa dolenzia della parte interessata pu? persistere fino a 24 ore, a volte con residuo di formicolii ed altre alterazioni della sensibilit?
Il veleno non ? mortale, ma, se l'esemplare ? di grandi dimensioni, pu? essere molto pericoloso, perch? ? abbastanza forte da stordire un uomo.
La zona colpita appare inizialmente biancastra, divenendo rapidamente rossa e tumefatta, con un gonfiore che poi si estende alle parti vicine. Talvolta si verificano anche difficolt? di respirazione, febbre, mal di testa, nausea e vomito; nei casi pi? gravi si hanno anche convulsioni.
La ferita va lavata con acqua dolce e detersa dalle eventuali impurit?. Successivamente la parte interessata deve essere immersa per un tempo di 30-60 minuti nell'acqua pi? calda che il paziente pu? sopportare senza ovviamente procurarsi ustioni; la tossina responsabile della sintomatologia dolorosa viene infatti inattivata dal calore, ? quindi tremolabile.
Il consiglio in caso di puntura, comunque, ? naturalmente quello di correre subito al prontosoccorso.



SLAMATURA: ISTRUZIONI D?USO

Questo articolo ? rivolto principalmente ai principianti che si avvicinano per la prima volta a questo bellissimo sport.
Ogni qualvolta si ha una cattura ? indispensabile, prima di afferrare il pesce tra le mani, spiaggiarlo ed accertarsi che non si tratti di una tracina (guardate bene le foto).
Se vi accorgete che si trata di una tracina o se anche avete un minimo dubbio che possa esserlo non dovete assolutamente toccarla.
I pescatori pi? esperti riescono a slamarla con l?aiuto delle pinze senza ucciderla?
Se il pesce ? di taglia sufficiente per essere trattenuto ed avete intenzione di trattenerlo il mio consiglio ? quello di ucciderlo prima di slamarlo; Eviterete sofferenze allo stesso e pericoli per voi.
Bastano due o tre colpi bene assestati sulla testa con un pezzo di legno? occhio che a volte sembra morta ma non lo ??. e si muove appena la toccate?
Se siete davvero sicuri che sia morta afferratela dal labbro inferiore facendo bene attenzione a non toccare le spine velenifere e tagliatele con una forbice facendo molta attenzione a non farle cadere sulla sabbia (qualcuno potrebbe pestarle?)
Tagliate prima le spine poste sulle branchie ed infine quelle pi? pericolose e pi? grandi poste sulla pinna dorsale.



Se la tracina è troppo piccola per essere trattenuta il mio consiglio e quello di liberarla.
La slamatura deve essere fatta ESCLUSIVAMENTE da un pescatore pratico?bambini non ci provate assolutamente voi da soli!!!
Se non sapete slamarla senza ucciderla avete due alternative.
1)   ponetela in un secchio con tutto il terminale e rivolgetevi ad un pescatore pi? esperto nelle    vicinanze.
2)   Se nei pressi non c?? nessun pescatore tagliate il terminale e liberatela con tutto l'amo?se ? fortunata si slama sola? almeno ha qualche possibilit? di vivere.


Se è troppo piccola non uccidetela?.sarebbe un peccato.




1042


Ieri sera,spulciando la sezione bricolage di un sito di pesca, mi sono ritrovato a scaricare un file pdf in inglese (o americano?)
Guardate un po' cosa si sono inventati i nostri "colleghi" d'oltreoceano?
L'immagine in bianco e nero non è molto chiara ma il risultato sì??.
Assurdo!questi si costruiscono gli ondulanti con I CUCCHIAINI DA CUCINA!!!!
La foto e l'articolo da cui è stata tratta spiega come realizzare in maniera semplice, veloce ed economica questa popolarissima esca artificiale.
Basta spulciare tra le posate della cucina e reperire qualche cucchiaino...quelli che comunemente si usano per il tè (Occhio a non utilizzare quelli del servizio buono se no le vostre mogli (o mamme)  costruiranno un cucchiaino con la vostra calotta cranica!!!!!!) :'(
Di ondulanti,come sapete,ne esistono di tutte le forme e grandezze?basta scegliere quelli che fanno al caso nostro.
Dopodich? si taglia il manico,si praticano i due fori che ci permetteranno di fissare l?ancoretta ed il filo e si lima la parte tagliata per renderla tondeggiante e priva di abrasioni.
A questo punto basta attaccare una girella nella parte superiore e l?amo in quella inferiore.
L'ondulante pu? anche essere colorato con della vernice per renderlo pi?  ?trandy?
A questo punto non resta che provarlo?chiss? che non funzioni davvero?..
Sicuramente ? abbastanza pesante da farci buoni lanci.
Se qualcuno ci pesca qualcosa me lo faccia sapere??
Ciao
  :-*

1043
grazie ad entrambi per il vostri consigli preziosi.   
se ho chiesto un parere ? proprio perch? volevo fare un buon acquisto....
Per il momento non ho pi? domande.......

ho deciso di cambiare nome a questo topic cos?, magari, potr? essere di aiuto ad altri utenti che come me intendono avvicinarsi per la prima volta a questa tecnica e non sanno come orientarsi.

  *+-x???* ancora a voi ed a  ;D

ciao :-*

1044
anche oggi ho fatto un giro in altri negozi di pesca ver valutare bene la canna e il mulinello da acquistare.
ho visto una shimano speedmaster ssm330h ed un'altra speedmaster di 3,30 metri, di cui non ricordo la sigla esatta, che aveva addirittura una grammatura 20-120 (o 20-125, non ricordo)

ho visto anche un mulinello shimano technium 4000 a frizione anteriore e un twin power 4000 (ma il prezzo di questo ? quasi proibitivo....)



Ora che ho dato una bella occhiata alle canne ed ai mulinelli non mi resta altro che acquistarne una....
Premesso e ripremesso che mi avvicino per la prima volta allo spining attendo un tuo consiglio finale....

considera che:
La canna mi serve per insidiare in particolar modo serra, lampughe, spigole...qualche leccia...magari...
Voglio un attrezzo valido.....
voglio un buon abbinamento canna/mulinello
ho una corporatura medio-leggera

Ho gi? deciso che sar? una speedmaster..avevi ragione sono eccezionali in mano!!!
Su quale mi indirizzeresti tu? che grammatura tra 14-40 e 20-50?
poi ancora: deve essere necessariamente 3 metri o posso optare anche per la 330?
quali i vantaggi-svantaggi delle diverse scelte?
infine il mulinello...posso stare tranquillo con un exage 4000/5000?? molta la differenza qualitativa con il technium???

spero di non seccarti con tutte queste domande, ma ti ripeto voglio fare una scelta ponderata........
.............e indirizzata da qualcuno un consiglio lo d? per conoscenze tecniche e non per interessi di vendita......
grazie ancora
ciao





1045
peppino grazie innanzitutto per la tua risposta, sempre cordiale e professionale.

Oggi per seguire il tuo consiglio ho fatto un giro in un altro negozio..ho visto la speed master ssm300h...avevi ragione, in mano ? tutta unaltra cosa...mi hanno chisto x quel modello 160 euro.
Mi hanno detto per?  un exage 4000fa ? sottodimensionato per quella canna e mi hanno consigliato altri modelli (di cui adesso non ricordo il nome).
Aspetto sempre il tuo consiglio perch? la penso come te...meglio spendere qualcosa in pi? ora,ma avere un prodotto valido..non ha senso risparmiare qualcosa adesso per poi ripetere la spesa tra qualche mese.
Quindi prima di acquistare un modello in maniera avventata voglio essere certo di ci? che sto acquistando.
Non ho in mente un budget determinato...non vorrei spendere n? poco ma nemmeno troppo...cerco un buon rapporto qualit?-prezzo.
ti rinnovo il ringraziamento per la risposta.....ciao

1046
BEACHLEGERING & BEACHLEDGERING / qualche parola sul ledgering
« on: April 27, 2007, 00:03:53 »
Per Beach Leagering si intende una tecnica di pesca nata dall'evoluzione "leggera" del surf casting.
Surf e ledgering sono comunque cose abbastanza differenti.
Innanzitutto il surf si pratica con mare molto mosso, si usano attrezzi molto robusti e potenti, pesanti grammature e terminali di diametro piuttosto elevato.
Il legering nasce, come il surf, per insidiare dalla spiaggia ed a fondo diverse specie...però in questo caso quando il mare è calmo.
Con mare calmo e limpido sarebbe infruttuoso usare le attrezzature ed i calamenti da surf in quanto troppo visibili ai nostri amici pinnuti.
Proprio per risolvere il problema della visibilità dei calamenti e della diffidenza dei pesci si impiegano attrezzature leggerisssime e monofili che siano il più sottile possibile.
Le canne usate nel leadgering sono prevalentemente appartenenti a due categorie:
quelle da surf leggero e le inglesi che reggono almeno una grammatura 50-100 (anche se i piombi che si useranno oscillano intorno ai trenta grammi)
I mulinelli devono essere leggeri, con bobina conica e con un'ottima frizione..essenziale per reggere la forza delle prede di dimensioni maggiori.
I terminali generalmente saranno in fluorocarbon ma vanno benissimo anche i comuni 0,14 (purchè di qualità)
Anche gli ami devono essere il più leggeri possibili..è infatti indispensabile presentare un'esca "fluttuante" più naturale possibile.
Le specie che abboccano in condizioni di mare piatto sono solitamente di misura ridotta, generalmente non superiori al mezzo kilo..tuttavia le "bestiole" possono sempre capitare ed è per questo motivo che, con questa tecnica, non possiamo permetterci di utilizzare attrezzature scadenti...

1047
PESCA A SPINNING / Re: VIDEO SPINNING
« on: April 26, 2007, 23:54:41 »
guardatevi come viene fatto "lavorare" questo artificiale..........


1048
peppino volevo chiederti un parere...
ho deciso di comprare una canna da spinning.ne ho visto alcune della shimano ma prima di effettuare l'acquisto volevo chiedere un parere ad un esperto..uno che di spinning sene intende....
nel caso specifico tu!

le canne che ho visto sono:

shimano beast master 360 xh 50-100(mi pare)
shimano beast master ax 330 h 20-50
shimano catana (o catena..qualcosa del genere) ax 330 h

le conosci?tra queste quali mi consiglieresti?io sarei indirizzato alla prima...

ancora una cosa..quale mulinello abbinare...? sempre shimano..mi consigli frizione anteriore o posteriore?
andrebbe bene uno exage 4000 ra?..o ?meglio un exage 4000 fa...altrimenti?....

ancora una cosa (se non chiedo troppo)..quale filo abbinare?


1049
amen "reverendo"  quoto in pieno :)

1050
ITINERARI HOT SPOT DI PESCA / Re: Il Lago Arvo a Lorica
« on: April 25, 2007, 16:56:09 »
Devo correggerti...la pesca alla trota riapre la seconda domenica di MARZO.....

1051
ITINERARI HOT SPOT DI PESCA / Re: Foto e paesaggi.
« on: April 25, 2007, 16:51:18 »
Il posto viene chiamato non a caso il "paradiso dei sub"...
purtoppo ultimamente ci hanno costruito una scalinata che arriva fino a gi?..
adesso per vedere il mare d'estate dovrete accontentarvi della decima fila di ombrellone se arrivate alle 10....
io ci ho provato a fare una breve immersione...? spettacolare...peccato che con tutti questi turisti ultimamente si sta rovinando...
Cmq le tipe in topless ancora ci sono...certe GIUMENTE....

1052
ITINERARI HOT SPOT DI PESCA / Re: Il litorale di soverato
« on: April 25, 2007, 16:41:03 »
vorr?  dire che ci armeremo di tenda da campeggio e sacco a pelo...
oppure ci andiamo col canotto e scavalchiamo tutti....
 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)  ;D

1053
Vi è mai capitato di aprire la scatola delle girelle e vederle volare tutte sulla sabbia??
Beh voglio insegnarvi un trucchetto semplicissimo che vi faciliterà la vita e vi aiuterà a mantenere più ordinata la vostra cassetta da pesca.
Vi serve soltanto una grossa spilla da balia...ci inserite un occhiello delle girelle dentro e richiudete.
Sembra una cosa stupida ma fidatevi..non ne perderete più nemmeno una..

1054
L'ORATA / Re: l' esca x l' orata
« on: April 24, 2007, 12:51:57 »
certo..l'orata ? uno sparide grufolatore del fondo.

1055
ITINERARI HOT SPOT DI PESCA / Il litorale di soverato
« on: April 24, 2007, 11:11:26 »
Non so se qualcuno di voi ha mai effettuato una battuta di pesca a Soverato.
Beh, io ci sono stato un paio di volte e vi assicuro che la ricchezza ittica di quel tratto di mare ha qulcosa di eccezionale.
Gli amanti del surf, del leadgering e dello spinning molto difficilmente torneranno a mani vuote...
Io ho provato a pescare a leadgering..non vi dico le mormore, i saraghi e le boghe che ho tirato fuori...
Addirittura ho sentito che nel periodo della traina pescano i tonnetti.....DA RIVA!!!!
[smap]38.684571775577666,16.55536651611328[/smap]

1056
PESCI E TECNICHE DI PESCA / Re: La pesca della spigola
« on: April 24, 2007, 11:01:11 »
dai non scoraggiarti..i cappotti capitano a tutti...
studia bene gli orari delle maree e la fase lunare e prova a pescare nei porti o alla foce di un fiume..qualcosa prima o poi dovrai pure tirare fuori...
ciao

1057
indubbiamente quella che vendono è ottima...
la ricetta da me illustrata è indirizzata a tutti coloro che vogliono risparmiare...
bastano pochi euro per realizzarne diversi kg

se la pastura vi serve semplicemente per farne una piccola pallina da innescare ad un piccolo amo e non ad un "mazzone" usate semplicemende del pan carrè inumidito...
funziona e tiene alla meraviglia...
provare per credere!!

dimenticavo una cosa importantissima per la pastura........
dopo che l'avrete realizzata e dopo aver regolato la consistenza a vostro piacimento aggiungeteci un filo d'olio e passatela e ripassatela tra le mani più volte.
La renderete molto più impermeabile e resisterà molto di più all'amo....

1058
Voglio illustrare brevemente la realizzazione di una pastura per cefali.
Questo topic è indicato principalmente ai neofiti che non sanno propio da dove iniziare...
Premettendo che le varianti di questa ricetta sono centinaia, diversificate da ogni pescatore in relazione alla propria esperienza ed ai propri gusti, passo adesso ad elencarvi gli ingredienti necessari.

innanzitutto ci sono gli ingredienti immancabili:
1) mollica di pane e pane grattato
2) farina
3) formaggio (che sia più puzzolente possibile, ottimi quelli stagionati: in primis pecorino e gorgonzola)

poi ci sono vari ingredienti che è possibile aggiungere per aumentare la capacità attrattiva e la consistenza dell'impasto:
4)uova
5)pasta d'acciughe
6)pesce tritato
aromi vari (aglio, origano,ecc)

Una volta ho sentito di un tizio che per aromatizzarla ci metteva il dopobarba...se volete un consiglio non osate farlo...

Le dosi non ve le elenco in quanto dipendono dalla consistenza che volete dare alla vostra pasta.

Innanzitutto procuratevi un secchio recipiente, versateci dentro per prima cosa la mollica di pane, aggiungete poi l'acqua (poca vi raccomando!!!, ad aggiungere ci siete sempre ma a togliere...), il formaggio, la farina e poi tutti gli altri ingredienti.
Se volete aggiungere delle uova, aggiungetele prima dell'acqua.
Un buon consiglio è quello di mettere poca farina, aggiungendone troppa avrete un impasto molle e appiccicoso...se ne aggiungete troppa poca la pastura si sfalda facilmente.
Le dosi giuste le troverete con l'esperienza.
Dopo aver realizzato e amalgamato l'impasto fatene una grossa palla e inseritela in un sacchetto di plastica in cui avrete inserito precedentemente un pò di mollica di pane asciutta (servirà ad assorbire l'acqua eccessiva)
Quindi riponete tutto in frigo, nel sacchetto ben chiuso; se lo dimenticate aperto troverete la pastura ricoperta da una crosta.
Badate bene che la pastura appena tolta dal frigo è molto dura, ma poi lasciata all'aperto diventa più morbida... quindi se volete regolarne la consistenza fatelo dopo un paio d'ore che l'avrete tolta dal frigo.
Se è troppo molla aggiungerete pane grattato...se si sfalda troppo facilmente aggiungerete farina.

1059
4 METRI?? :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
E CHE ERA UN MARLIN??????  ;D
ALLORA ? ESISTITO QUALCHE PESCE CHE HA FREGATO ANCHE TE..L'NVINCIBILE SPINNER..
PEPPINO, IO AL POSTO TUP LO INVESTIVO CON LA BARCA...TIPO LO SQUALO 4...NON SO SE RENDO L'IDEA.. :'(
CIAO E GRAZIE PER LA TUA STORIA.
SE NE HAI ALTRE RACCONTALE PURE!!!

1060
ALTRE PREDE / ARRIVA IL PESCE PORCO....
« on: April 22, 2007, 20:48:32 »
l'ESTATE è ORMAI ALLE PORTE E PRESTO FARANNO COMPARSA, COME OGNI ANNO, I PESCI BALESTRA
.IL PESCE BALESTRA E' COMUNEMENTE DENOMINATO PESCE PORCO IN QUANTO, UNA VOLTA PESCATO, EMETTE UN SUONO CARATTERISTICO, SIMILE AL GRUGNITO DEL MAIALE.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
AMBITA PREDA DI OGNI PESCATORE, IL PESCE PORCO è TUTT'ALTRO FACILE DA CATTURARE.
LE SUE FORTI MASCELLE, INFATTI, RIESCONO A TRONCARE MOLTO FACILMENTE IL NYLON...
PROPRIO PER QUESTO MOTIVO COLORO CHE SI DEDICANO SPECIFICATAMENTE ALLA CATTURA DI QUESTO PESCE UTILIZZANO TERMINALI IN ACCIAIO O MULTIFIBRA....CERTAMENTE PIU' VISIBILI AGLI OCCHI DI QUESTO SOSPETTOSO PINNUTO, MA ASSOLUTAMENTE AFFIDABILI IN CASO DI FERRATA.
LE TECNICE CON CUI SI INSIDIA IL PESCE PORCO SONO DIVERSE: PRINCIPALMENTE IL SURF CASTING..MA NON SONO DIFFICILI LE CATTURE ANCHE COL LEDGERING E COL GALLEGGIANTE.
SPESSO, PESCANDO A BOLENTINO, ABBOCCA ALLE PALATURE PER SURICI ED ALLE VOLTE QUANDO VIENE ALLAMATO A FILO DI LABBRO E' POSSIBILE TIRARLO FUORI ANCHE SE HA ABBOCCATO AD AMI DEL N° 14!!!
ADDIRITTURA C'è CHI LO PESCA COL BARCHINO, IN QUESTO CASO AL POSTO DELLE ANGUILLETTE ANDREMO A MONTARE TERMINALI INNESCATI CON GROSSI BOCCONI DI GAMBERI, CALAMARO, VERMI ECC.
E' PRATICAMENTE ONNIVORO, MANGIA DI TUTTO..DAI VERMI AI TRANCI DI PESCE, DAL CALAMARO ALLA "MARUZZA"...AL RICCIO DI MARE...ANCHE SE LE ESCHE DI CUI VA MAGGIORMENTE GHIOTTO SONO IL GAMBERO E LA COZZA.
SE LO SI VUOLE INSIDIARE DA RIVA BUONA REGOLA E' QUELLA DI MONTARE IL TERMINALE SOPRA IL PIOMBO E NON SOTTO..QUESTO PESCE INFATTI PREFERISCE MANGIARE ESCHE IN SOSPENSIONE E DIFFICILMENTE ABBOCCA AD ESCHE ADAGIATE SUL FONDO.
GLI ESEMPLARI ALLAMATI COMUNEMENTE VARIANO TRA I 500 GR ED IL KILO E MEZZO, TUTTAVIA PUò RAGGIUNGARE DIMENSIONI MOLTO MAGGIORI.
LA FORZA CHE SVILUPPA QUANDO E' ALLAMATO E' NOTEVOLE ED E' ACCENTUATA DALLA RESISTENZA CHE OFFRE IL SUO CORPO, INFATTI APPENA SENTE L'ARDIGLIONE DELL'AMO SI GIRA DI TRAVERSO VOLGENDO LA PARTE PIATTA AL PESCATORE...
PROPRIO PER QUESTO MOTIVO E' BUONA REGOLA  CHE CHI VOLESSE INSIDIARLO NON SCENDA MAI AL DI SOTTO DELLO  0,30/0,35 PER LA LENZA MADRE.
LE CARNI, BIANCHE E SODE, SONO OTTIME ANCHE SE NON SONO APPREZZATE OVUNQUE.

Pages: 1 ... 51 52 [53] 54 55