Surfcasting in inverno, medio adriatico

This is a discussion for the topic Surfcasting in inverno, medio adriatico on the board SURFCASTING.

Author Topic: Surfcasting in inverno, medio adriatico  (Read 15082 times)

Doctor

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
on: December 28, 2009, 12:37:37
Ciao a tutti,
Parliamo di Surfcasting in adriatico.

1) Il luogo:

Spiagge formate da sabbia fine, spesso sono presenti i frangiflutti ad una distanza che va dai 50 ai 100 metri dalla riva.
I frangiflutti per  descriverli meglio sono linee discontinue di scogli artificiali paralleli alla costa, sono interrotti per tratti
che vanno dai 15 ai 50 metri, una vera barriera alla forza del mare.
Parliamo del fondale che si presenta sabbioso anch'esso, basso con poca profondita circa 1-2 metri fino alle barriere artificiali, all'altezza
delle stesse si forma un piccolo gradino, poi il mare degrada molto molto lentamente si può dire che è localmante piano (ahahahhahha).
In condizioni di mare mosso, l'acqua si presenta paonazza, torbidissima, con schiuma in superfice.
In scaduta il mare perde la schiuma, diventa più paonazzo (fa proprio schifo).
Il frangente nel nostro caso è negli spazi tra i frangiflutti, oppure nello spazio all'interno della barriera in posizione centrale (un lancio da cecchino).

2) La  fauna:
 
Sappiamo che ci sono orate, spigole, mormore, triglie, e saraghi nel periodo di ottobre, poi  cosa accade?

3) le esche :

Arenicola, coreano, salterello, vanno tutte bene in ottobre ma poi?

Ok aspetto consigli

 ;D
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #1 on: December 28, 2009, 16:06:25
Come ho già avuto modo di dire in un'altra discussione, la tipologia di spiagge da te descritta è quella tipica in cui si può creare un impianto da surfcasting da manuale. Si parlava giusto ieri di queste cose al raduno parallelo, anche se riferito alle spiagge profonde. Non so se hai avuto modo di leggere il post "il senso dell'acqua" in questa stessa sezione. Penso che troverari diverse risposte alle tue domande. Le scogliere artificiali frangiflutti direi che possonorappresentare un ulteriore motivo d'interesse se posizionate a distanze elevate ma comunque raggiungibili con la canna. Bisogna vedere le cose con un pò di ottimismo, vedere il bicchiere mezzo pieno anzichè mezzo vuoto. Poniamo ad esempio due barriere poste a circa 70 metri da riva divise da un tratto libero di una cinquantina di metri. Le barriere in sè rappresentano due frangenti dove la mareggiata va a creare la schiuma ed il deposito sabbioso ricco di alimenti. Il tratto libero rappresenta il corridoio di ingresso del pesce che va a ripararsi dalla furia delle correnti, seguito a ruota dai predatori.
Le due stesse barriere possono inoltre rappresentare un pascolo per grufolatori e ulteriore richiamo per predatori. L'acqua opaca, sempre che non sia color caffelatte, è un'altra alleata della nostra strategia in quanto fa abbassassare la guardia ai pinnuti. Nel periodo invernale c'è sempre qualche spigola a caccia oltre agli onnipresenti saraghi(a ridosso delle barriere) sono queste le vere prede del surf, le altre da te citate come mormore, orate e triglie lo sono occasionalmente. Come esche evitere iquelle che hai citato e andrei su esche di pescheria come il cannolicchio, la seppia, il calamaro, il fasolare e la sarda e, in fatto di vermi, americani e bibi belli cicciotti.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Doctor

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #2 on: December 28, 2009, 16:20:37
Ciao Oltremare,
si ho letto più volte il senso dell'acqua, e ho visto e studiato con attenzione i disegni,
l'acqua è quasi sempre caffelatte, solo gli ultimi giorni di scaduta migliora.
Quindi se così spoca non conviene pescare?
Inoltre, in varie occasioni ho innestato per la PAF il tentacolo di polpo, sempre con risultati riconducibili ad un indumento.....
Non sono pessimista, ci tengo a precisarlo.
Proverò con la fasolare e la sarda appena possibile.
ho letto come si innesca sul forum, ho però due domande, premetto che vengo dalla PAF.

in inverno con quelle condizioni di mare, come teminale metto un 25 buono?
per conservare cannolicchio, sarda, e fasolare, posso metterli nella soluzione satura di sale? anche insieme?
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #3 on: December 29, 2009, 09:19:39
Ciao Doctor
se l'acqua è particolarmente torbida, ancorchè carica di alghe, non è conveniente pescare. Meglio aspettare la scaduta o ricercare quelle condizioni in cui l'acqua si presenta velata ma non scura. Su spiagge poco profonde il movimento delle correnti fa si che l'acqua si intorbidisca subito a causa del sommovimento della sabbia ma, come ti dicevo, non sempre questo è un male.
In che regione ti trovi? Ti posso dire che nelle zone come Abruzzo, Marche e Molise alcuni miei conoscenti, proprio in autunno fanno delle bellissime spigole con mare mosso. Il trave più redditizio pare che sia lo short rovesciato lungo fino a 150 cm. e l'esca più appetita il cannolicchio innescato anche a due/tre per volta, oltre che il calamaro e la seppia.
Come terminale, sempre in condizioni di mare mosso, non andrei sotto lo 0.35.
Il cannolo si conserva bebe in una soluzione satura, il fasolare lo puoi semplicemente congelare. La sarda invece patisce la conservazione e ti conviene utilizzarla sempre fresca.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Doctor

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #4 on: December 29, 2009, 12:43:17
Grazie Oltremare,
sono della provincia di chieti, in abruzzo, l'ultima zona a sud. Zona Vastese per chi conosce.
grazie ancora

ciao
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #5 on: December 31, 2009, 08:36:04
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie Oltremare,
sono della provincia di chieti, in abruzzo, l'ultima zona a sud. Zona Vastese per chi conosce.
grazie ancora

ciao
E ti confermo ancora di più quanto ho detto. Prova, il periodo è ancora buono
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


The Cuervo

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 43
Reply #6 on: January 04, 2010, 15:02:58
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie Oltremare,
sono della provincia di chieti, in abruzzo, l'ultima zona a sud. Zona Vastese per chi conosce.
grazie ancora

ciao

Ciao Doctor! Scusa se mi intrometto ma di preciso di dove sei? Io sono originario di Lanciano/Orsogna ed ogni tanto sono da quelle parti.....scoprire qualche altro punto in cui fare paf, beach o surf (a parte Fossacesia davanti alla Sirenella o a Torino di Sangro) non mi dispiacerebbe....e magari in compagnia!!! CIAO e Grazie!!!


giramondo87

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 134
Reply #7 on: January 04, 2010, 18:50:04
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
La sarda invece patisce la conservazione e ti conviene utilizzarla sempre fresca.

Scusate l'intrusione volevo solo sapere se esiste un metodo per conservare la sarda, anche solo per brevi periodi! Non sempre riesco a procurarmela!! Grazie!!!
Vulera iesse panu pì cù nò mangi, aqua pì cù tene sìta...
Vulera iesse timpu pi cù adda more... 
(Maestro L. Le Voci)


Per fortuna che il ridicolo non uccide perchè altrimenti in Italia ci sarebbe una strage.
(Indro Montanelli)


vincearchery

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 501
  • NEL MARE GROSSO, SI PIGLIANO I PESCI GROSSI..
Reply #8 on: January 04, 2010, 19:29:09
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
La sarda invece patisce la conservazione e ti conviene utilizzarla sempre fresca.

Scusate l'intrusione volevo solo sapere se esiste un metodo per conservare la sarda, anche solo per brevi periodi! Non sempre riesco a procurarmela!! Grazie!!!
io proprio in queste occasioni le congelo, e se vado di notte, la scongelo al mattino, così fino a sera va bene
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..


Doctor

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #9 on: January 05, 2010, 09:24:20
Ciao,
ho comprato le fasolari, e le sarde, e le ho messe nel congelatore, adesso mi manca il filo elestico, poi posso andare a fare una prova.....

grazie a tutti

The Cuervo ti ho inviato un MP
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......


The Cuervo

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 43
Reply #10 on: January 05, 2010, 09:25:45
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Grazie Oltremare,
sono della provincia di chieti, in abruzzo, l'ultima zona a sud. Zona Vastese per chi conosce.
grazie ancora

ciao

Ciao Doctor! Scusa se mi intrometto ma di preciso di dove sei? Io sono originario di Lanciano/Orsogna ed ogni tanto sono da quelle parti.....scoprire qualche altro punto in cui fare paf, beach o surf (a parte Fossacesia davanti alla Sirenella o a Torino di Sangro) non mi dispiacerebbe....e magari in compagnia!!! CIAO e Grazie!!!

Ciao Giuseppe! Non posso ancora mandare messaggi........visto che vivo in provincia di Milano ed il mare è lontano ho pescato e pesco anche in acqua dolce....ho passato mucchi di ore sul Sangro fin da piccolino, ora in acqua dolce cerco solo i persici, poi la pesca dalla spiaggia mi ha folgorato!!! La prossima volta che vengo da quelle parti ti avviso sicuramente!!! Ri-Ciao


greybear

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 832
Reply #11 on: January 06, 2010, 09:04:54
ola doctor, baresi e foggiani frequentano spesso due spot a te vicini: lido di petacciato (sopra termoli) e campomarino (poco sotto termoli), sabbia grana grossa, vicino alle foci di non so quali fiumi, comodi accessi
dalla costiera, pizzerie aperte anche d'inverno (da non sottovalutare in caso di fame e/o pioggia).
Ci vanno da fine settembre a tutto dicembre per PAF alle mormore e ci tornano da fine gennaio a tutto
marzo per SC alle spigole, poi di nuovo da aprile a giugno per PAF alle mormore (ma a campomarino capitano ogni tanto oratelle che risalgono dal gargano), gronghi sempre onnipresenti.
Provali e divertiti. 
l'orso scende dalla montagna ed esce dal bosco
mangia l'ultima mela dimenticata dal contadino
sull'albero e ruba il miele alle api...
sulla riva del fiume, nascosto all'ombra dei cespugli, osserva l'uomo che pesca...
UOMO! SE RISPETTERAI L'ARIA CHE RESPIRO E LA TERRA SU CUI VIVO E L'ACQUA
CHE MI NUTRE IO SARO' IL TUO TOTEM E I MIEI FIGLI E I TUOI FIGLI VIVRANNO IN PACE.


Doctor

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #12 on: January 07, 2010, 16:36:49
Ciao,
grazie greybear, andrò a provare, metti che piglio qualcosa, calabria

Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......


Doctor

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #13 on: January 08, 2010, 16:46:21
Ciao a tutti,
Ciao Oltremare,ti ringrazio, per la risposta.
Ho comprato tutto, anche il filo elastico, una di queste sere vado a provare, ho individuato un punto che sembra favorevole (non ci pesca mai nessuno: che potrebbe essere un bene o un male). Poi vi scriverò tutte le mie impressioni.

a presto
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......


gargano spinning

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 71
Reply #14 on: January 12, 2010, 12:37:48
ti do un consiglio, non sottovalutare ne san salvo, ne riovivo... e per riovivo dico dalle case dei pescatori a scendere verso la foce..... se ti va di provare a campomarino, RICORDA CHE HAI I FRANGIFLUTTI A 200 E PASSA METRI....

però visto che sei vastese io proverei sempre e sempre a punta penna..... ottimo spot per tutto, spinning surf paf tuttooooo....


Doctor

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #15 on: January 12, 2010, 16:05:07
ciao,
domenica scorsa ho proato tutto il giorno, in una zona ricca di pescatori a surf, ho seguito i consigli, mi sono messo a lato di un frangente, siccome posizionarsi alle spalle dello stesso significava lanciare almeno 30 metri in più.
Come esca ho usato una sarda a metà legata con  elastico su una montatura lunga circa un metro tipo short rovesciato (vicino al piombo 30 cm).
stessa montatura sulla seconda canna, con la fasolare....
in totale dopo tutta la giornata nulla....
ho provato a cambiare montatura alle 11 del mattino, visto che accanto a me erano arrivati due ragazzi che sembravano più esperti, hanno provato con americano e tre ami sul trave con terminalini corti 20-30 cm,
il mare non era mosso, ma per dovere di cronaca vi dico che ho provato a cambiare.
L'esche in nessun caso sono state toccate, nel senso che come le lanciavo cosi le trovavo quando le recuperavo.
di tutti i pescatori che erano in spiaggia sia la mattino che ne pomeriggio nessuno ha preso niente...(non ero solo  calabria)

comunque ho provato la canna e il mulinello nuovo, e vanno bene, ho provato a contare i giri del mulinello per vedere la distanza raggiunta, circa 70-80 metri (80 giri).
Quelli accanto a me lanciavano nei miei stessi posti con le canne in pezzi, e mulinelli enormi, mi ritengo soddisfatto.

scusate se il sunto lascia a desiderare ma vado un po di fretta in questi giorni....

ciao
 
la prossima volta vi posto le foto della futura preda

Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......


kholer

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 68
Reply #16 on: January 12, 2010, 16:23:42
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao,
domenica scorsa ho proato tutto il giorno, in una zona ricca di pescatori a surf, ho seguito i consigli, mi sono messo a lato di un frangente, siccome posizionarsi alle spalle dello stesso significava lanciare almeno 30 metri in più.
Come esca ho usato una sarda a metà legata con  elastico su una montatura lunga circa un metro tipo short rovesciato (vicino al piombo 30 cm).
stessa montatura sulla seconda canna, con la fasolare....
in totale dopo tutta la giornata nulla....
ho provato a cambiare montatura alle 11 del mattino, visto che accanto a me erano arrivati due ragazzi che sembravano più esperti, hanno provato con americano e tre ami sul trave con terminalini corti 20-30 cm,
il mare non era mosso, ma per dovere di cronaca vi dico che ho provato a cambiare.
L'esche in nessun caso sono state toccate, nel senso che come le lanciavo cosi le trovavo quando le recuperavo.
di tutti i pescatori che erano in spiaggia sia la mattino che ne pomeriggio nessuno ha preso niente...(non ero solo  calabria)

comunque ho provato la canna e il mulinello nuovo, e vanno bene, ho provato a contare i giri del mulinello per vedere la distanza raggiunta, circa 70-80 metri (80 giri).
Quelli accanto a me lanciavano nei miei stessi posti con le canne in pezzi, e mulinelli enormi, mi ritengo soddisfatto.

scusate se il sunto lascia a desiderare ma vado un po di fretta in questi giorni....

ciao
 



é giusto provare a cambiare montatura ed esca durante una battuta e non fossilizarsi, a volte un particolare può fare la differenza,  ma ci sono delle giornate, come hai potuto constatare, che i nostri amici pennuti non nè vogliono proprio sapere.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

 
la prossima volta vi posto le foto della futura preda


ps. Lo prendo come un impegno, la prossima volta vogliamo le foto delle catture o non farti risentire ;D


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #17 on: January 13, 2010, 09:26:22
Ciao Doctor
purtroppo questo è un periodo sterile con il mare calmo, specie usando esche di una certa consistenza.
Ti consiglio di non demordere e attendere condizioni di mare mosso e son sicuro che qualche risultato ci sarà.
P.S. calcolare la distanza con i giri di mulinello è molto, ma molto approssimativo.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


Doctor

  • ^Member^
  • *
  • Posts: 76
Reply #18 on: January 13, 2010, 15:59:44
ciao Oltremare,
il mare era in scaduta, l'acqua era poco torbida, ci proverò di nuovo, magari mi porto dietro pure una scatola di vermi (americani?coreani?)

non mollo fino ad una preda, almeno per la soddisfazione......

grazie per i consigli ciao
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......


vincearchery

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 501
  • NEL MARE GROSSO, SI PIGLIANO I PESCI GROSSI..
Reply #19 on: January 14, 2010, 00:15:44
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao Oltremare,
il mare era in scaduta, l'acqua era poco torbida, ci proverò di nuovo, magari mi porto dietro pure una scatola di vermi (americani?coreani?)

non mollo fino ad una preda, almeno per la soddisfazione......

grazie per i consigli ciao
in attesa che risponde oltremare, ti dico,  anche se è un'esca scarsa, in ogni caso una scatola di coreana l'ho sempre dietro e quando tutto sembra fermo, magari se metti un flotterino ed inneschi a coreana, magari salpi qualche sugarello, a me venerdì notte mi stava succedendo la stessa cosa, poi ho deciso di fare così ed ho salpato ben 19 sugarelli.. che tra l'altro visto che siamo a gennaio mi è sembrato anche strano..
NON IMPORTA CHE TIPO DI PESCA FAI.. L'IMPORTANTE E' POTER RACCONTARE DI AVERLO FATTO..


Tags: