In questo periodo, specialmente alle nostre latitudini, è facile che nei momenti più caldi della giornata (tra le ore 11 e le 13) si possa assistere a delle schiuse di effimere. Molto probabilmente si tratterà della Baetis Rhodani, la “Large Dark Olive”  come viene chiamata dagli inglesi, una delle poche specie di effimera che schiude con una temperatura dell’acqua molto bassa. Si tratta di un insetto di colore tendente  al verde scuro-grigio, di circa un cm di lunghezza senza cerci. Le sue ali, in questo stadio vitale definito “Dun” o “Subimmagine”, sono di colore grigio opaco.
L’altro probabile insetto che potremo vedere schiudere è la Baetis Vernus, o “Medium Olive”,   molto simile alla precedente dalla quale si differenzia per le dimensioni inferiori e per il colore verde-oliva più chiaro.
Si potrebbero anche verificare schiuse di effimere di dimensioni più grandi, il cui corpo misura circa un centimetro e mezzo o due, di tonalità tendente al nocciola-marrone con ali marmorizzate di buone dimensioni. Si potrebbe trattare di un  Ecdyonurus Venosus  o della Rhithrogena Haarupi imitati in ogni caso dalla “March Brown”, un modello glorioso e antichissimo.

Vedremo queste effimere giungere in superficie per rimanervi, secondo la zona, più o meno a lungo, per poi lasciarsi  trasportare via dalla corrente del fiume, da cui se tutto andrà bene, si distaccheranno con il loro lento e insicuro volo.  Non appena individueremo i primi insetti sulla superficie dell’acqua e magari le prime rare bollate, dovremo  essere pronti per approfittare della opportunità di pescare a mosca secca. Nella “Tabella” che troverete più in basso, vengono riassunte schematicamente alcune fasi nella vita  degli Insetti che abbiamo precedentemente descritto e gli “artificiali” che le rappresentano.

Molte di queste imitazioni potete vedere cliccando qui sopra

LA COSTRUZIONE DELLE MOSCHE

1237657009spinner-red-mod_personal

Di FLY