Dedicato ad Angelo Rosorani

angelo rosorani

Conosco Angelo Rosorani da molti anni, ma ho dovuto pazientare ed impegnarmi per riuscire a diventare suo amico.
Non perchè sia una persona snob, tutt’altro, piuttosto a causa della sua riservatezza, della sua semplicità e di quel velo di sottile diffidenza che la sua vita gli ha insegnato a considerare uno strumento di tutela interiore.

Angelo è conosciuto principalmente per aver inventato un sistema di avvolgimento delle hackles in asola che consiste nello staccare le fibre di gallo dal calamo centrale che è l’elemento critico della piuma.

parachute

Ma egli è anche un grandissimo pescatore a mosca, un abilissimo lanciatore ed un artigiano d’altri tempi.
Costruisce delle canne da mosca che sono opere d’arte; si procura grezzi in grafite di qualità, li seleziona con cura e tutto il resto lo costruisce con le sue mani, dagli anellini in acciaio inox per il portamulinello che tornisce abilmente, ai manichetti in radica d’erica o in ulivo stagionato per decenni.

Le canne di Angelo sono a mio avviso il top del top, ma per averne una bisogna prima conquistare Angelo e poi mettersi pazientemente in lista d’attesa. Io ne possiedo 5 ed ho impiegato dieci anni per averle!!! Sono oggetti viventi, non perchè lancino da sole ma perchè i materiali con cui sono assemblate sono stati forgiati dalle sue mani magiche.
Avere una canna di Angelo è come possedere una Ferrari.

“Stranamente” non è stato ancora scritto un libro su di lui, per questo motivo ho deciso di realizzarlo io a costo di metterci tutta la vita.

Questo libro nasce dall’idea di realizzare tre obiettivi, il primo dei quali è consentire ai suoi migliori amici di potergli esprimere pubblicamente il loro personale affetto e la loro riconoscenza.
Il secondo è raccontare a chi lo conosce solo superficialmente, o non lo conosce affatto, la sua capacità di tramutare un lancio, una mosca o una canna da pesca in opere d’arte.
L’ultimo punto è il più importante dei tre e consiste nel consegnare alla pesca a mosca italiana ed internazionale un personaggio del calibro di Stanislao Kuckiewichz e Roberto Pragliola, uomini che hanno saputo creare qualcosa che non esisteva prima di loro.

Ma Angelo è diverso da chiunque altro, lui ha la magia nelle mani e la bontà nel cuore e se lo osservi mentre è a pesca nel Nera o sul suo Esino, ti accorgi che sa immergersi nell’ambiente proprio come una pietra, un albero o una bollata e che osservarlo e cercare di imparare qualcosa è piacevole come pescare.
Con la canna in mano o seduto al morsetto, appare sempre schietto ed essenziale proprio come la vera arte che non esterna fronzoli ma solo esaltante bellezza.

Mauro

Di FLY

Un pensiero su “DEDICATO AD ANGELO ROSORANI – di Mauro Nini –”

I commenti sono chiusi.