IL RITORNO DI ROBERTO PRAGLIOLA
(padre della TLT)
E’ per noi un immenso piacere annunciare la nascita dell’ “Accademia Italiana della pesca a mosca – TLT Academy ” di Roberto Pragliola.
Roberto Pragliola, figura tecnica e carismatica di primo piano nel mondo della mosca italiana insieme ad un selezionato gruppo di collaboratori, sono scesi in campo al fine di far conoscere finalmente con esattezza [...]
Molto spesso ci si trova in quelle situazioni in cui non è possibile allungare la coda alle spalle a causa della vegetazione. In casi come questo il lancio tagliato è quello che può risolvere il problema.
Esecuzione:
Si esegue una spirale ampia che ha lo scopo di depositare il finale sulla nostra destra in modo che si [...]
Si parla poco di questo lancio ma secondo me rimane un lancio valido in alcune situazioni particolari ad esempio quando si deve lanciare parallelamente alle sponde, lungo la direttrice principale della corrente.
In questo caso, se si posa la coda in modo rettilineo, si ha subito il dragaggio della mosca, se invece lasciando, contemporaneamente al momento [...]
Il lancio ondulato come quello a spirale servono a sollevare la mosca dall’acqua senza generare scie, rumori dannosi e inzuppamento della mosca, ma servono anche come base per altri lanci che vedremo in seguito.
Il lancio ondulato è di facile esecuzione : Con la coda distesa in acqua si solleva la canna portando lentamente la vetta [...]
Le sponte dei fiumi e dei torrenti spesso sono contornati da una folta vegetazione che propende sull’acqua.
Il più delle volte è proprio sotto questa vegetazione che le trote scelgono la loro postazione per cacciare gli insetti.
Per i pescatori a mosca sorge la necessità di eseguire dei lanci particolari per posare la mosca in questi anfratti. [...]
Giovanni e la pesca a mosca
Sapevo che prima o poi sarebbe successo. Quando vidi per la prima volta Giovanni in occasione di un raduno di Calabria Pesca On Line, mi accorsi che era molto interessato alla pesca con la mosca.
Evidentemente c’era qualcosa che covava dentro di lui da tanto tempo, mi ricordo che se ne [...]
Nata per insidiare il cavedano, si è dimostrata
ottima anche con la trota.
La particolarità di questo artificiale consiste
nell’essere
leggermente appesantita con del filo di piombo che gli permette di
lavorare appena sotto il pelo dell’acqua. Inoltre, nella posa batte
leggermente e provoca l’istinto curioso del cavedano.
Dressing :
amo: mustad 540 gambo corto n°14
filo piombo 5 giri diam. 0,3
ciniglia nera per [...]
A seguito della Assemblea degli istruttori UNPeM tenutasi a Parma nel mese di ottobre 2009 è stato ratificato il nuovo regolamento SNL e sono stati distribuiti gli incarichi direttivi.
Questo passo si è reso necessario a seguito delle dimissioni – respinte ma ripresentate irrevocabili – da parte di Carlo Sala, il Direttore Tecnico uscente, che tutti [...]
L’ARTE NELLA COSTRUZIONE
Skue; Palù; Devaux; Lumini; De Rose; Sono alcuni nomi di riferimento per i pescatori a mosca che si costruiscono da soli gli artificiali, ognuno di loro ha apportato delle proprie caratteristiche al metodo costruttivo diventando famosi.
Ci sono poi molti costruttori che scrivono e inseriscono i propri dressing nelle varie riviste del settore. Alcuni [...]
Il metodo di seguito illustrato è stato ideato dal geniale pescatore/costruttore AIME’ DEVAUX e si basa su una particolare silouette inconfondibile.
Caratteristica di questo modo di costruire sta nella disposizione delle hacles di sostegno, le quali vengono proiettate in avanti a cono ai fini di permettere un migliore assetto di galleggiamento dell’artificiale, specie in acque mosse.