anguilla snodata " IL BRUCO" +TUTORIAL!

Aperto da rock fish, Giugno 30, 2009, 00:34:07

Discussione precedente - Discussione successiva
Vedi che ho raggione rock fish, toccherà darti il dottorato in progettazione. Oggi iniziero la costrtuzione di altre tre anguille snodate ancheperchè quando vernici non vale la pena di sporcare gli atrezzi per una e tenuto conto che la staggione di pesca si avvicina bisogna essere pronti.
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

complimenti davvero molto bella..con quale legno è stata fatta?
una volta ho ferrato talmente forte che del pesce ho recuperato soltanto la lisca

#62
Citazione di: Doctor il Gennaio 25, 2010, 08:58:36
ciao,
anch'io ho realizzato l'anguilletta seguendo il tutorial, posto la foto quanto prima possibile, ho seguito la ricetta modificando due cose

- la lunghezza dei segmenti  partendo dalle tue dimensioni, invece di usare un diametro di 1,3 ho usato 0,8 cm di conseguenza l'artificiale è piu piccolo
- non ho aggiunto la paletta per provare a vedere che succedeva,

tenuto conto che ho piombato pochissimo testa e coda, ho usato filo inox 0.8 mm

Risultato:
Con le ancorette arriva al fondo velocemente e senza galleggia, non nuota per nulla, penso sia dovuto all'assenza della paletta,
ciao

Ps ho stampato le foto del tutorial, li avevo davanti durante le operazioni varie, è stato fantastico, c'è tutto passo passo
grazie.


figurati!mi fa davvero piacere aver dato a te e ad altri l'input per la costruzione,è proprio per stimolare a costruire che mi piace postare gli artficiali,non solo per i complimenti(che fanno sempre piacere e alimentano la voglia di costruire),tanto meno per farmi pubblicità dato che non vendo,poi se un domani deciderò i vendermeli e qualcuno li vorrà comprare ben venga....ma non mi faccio il "misterioso"anche perchè non c'è niente di che fare i misteriosi se si ha un pò di umiltà(cosa che molti non hanno purtoppo),anch'io nel mio piccolo tante cose che so le devo proprio ai pochi big dell'autocostruzione(quelli che costruiscono da anni),che sono sempre stati disponibili a condividere conoscenze ed esperienze,

per le modifiche hai fatto bene,anche a me piace apprendere e a volte modificare,rielaborare,per trovare cose nuove,

ti dirò...anch'io ho fatto un paio di anguillette con diametro 0,8(le cito verso la fine del tutorial)la versione slim-galleggiante-affondante,sempre lunghe sui 28cm però ho modificato anche la lunghezza dei vari pezzi e la disposizione del piombo,il risultato è fantastico,ha un nuoto molto aggressivo e scoda da paura,però ancora è in fase di completamento,voglio migliorare il lancio

per la tua che stai facendo hai ragione non nuota prorio per l'assenza della paletta,trova quella giusta e vedrai i risultati ;D


Citazione di: nicovenezia il Gennaio 25, 2010, 13:19:19
Vedi che ho raggione rock fish, toccherà darti il dottorato in progettazione. Oggi iniziero la costrtuzione di altre tre anguille snodate ancheperchè quando vernici non vale la pena di sporcare gli atrezzi per una e tenuto conto che la staggione di pesca si avvicina bisogna essere pronti.

troppo buono...sono solo come dicevo prima disponibile a condividere le poche cose che so,però il dottorato lo accetto ;D,per gli artificiali fai bene a farne "in serie"


Citazione di: dadoo89 il Gennaio 25, 2010, 13:52:34
complimenti davvero molto bella..con quale legno è stata fatta?

grazie dadoo,se guardi nella seconda pagina ne ho fatte altre ed ho postato un tutorial,le ho fatte alcune con il pino,legno che preferisco per il peso,ed altre con l'abete,che non mi piace perchè troppo leggero,infatti ne parlo anche nel tutorial di questi fattori

ciao,
allora ho iniziato a fare prove sulle palette, devo dire che la paletta fa la differenza sugli snodati, prima ho provato con una paletta non deformata cioè seza fare quella forma a cucchiaino, l'arificiale (snodato)non nuota ma sbanda, invece i minnow funzionano bene.
ora sto cercando di capire la distanza utile della paletta dall'inizio dell'artificiale, e l lungnezza della stessa.
per quanto riguarda l'angolo tala paletta e la testina non deve essere lontani dai 90 gradi....

Queste sono mie supposizioni, ma dopo che h tanto preso dal forum voglio pure dare qualcosa

ciao
Rispettiamo la natura, non lasciamo neanche un filo sul posto di pesca.......

#64
Sulle indicazioni costruttive che trovi nel tutorial di rock fish è indicato che la paletta va posizionata a cm.1,5 dall'inizio bocca. Per la dimensione io personalmente l'ho ricavata da un artificiale già in mio possesso ricalcando lasagoma. L'inclinazione 80° ma personalmente ho osservato sempre l'artificiale in mio possesso imprimendo la stessa inclinazione. Un caro saluto
Non disperare primao poi qualcosa prenderai.

#65
dice bene nico,se metti la paletta a circa 1,5 cm dalla testa non dovresti avere problemi,poi se la inclini troppo poco ti può capitare che l'artificiale tenda a girare su se stesso,invece per  quanto riguarda il modello (lunghezza,larghezza ecc..) ti conviene farne un paio e fare le varie prove...... ;D

per quanto riguarda la piombatura c'e' da dire un mondo di cose!!!
certo è una cosa "il risultato",che è quello da raggiungere cioè il movimento e le vibrazioni giuste!
per quanto riguarda la paletta ti suggerisco ,come lo è stato per me da un grande costruttore,di posizionarla piu' in testa possibile poi quando vai a mare (xkè solo li si possono fare le prove e nn nella vasca da bagno)porta con te accendino(xkè la paletta deve essere di policarbonato cosi' puoi modificarla fino a quando l'artificiale nn si stabilizza)e una piccola pinzetta che ti servirà a regolare il primo occhiello(quello sul muso praticamente).
quindi devi trovare la combinazione paletta occhiello e poi se l'artificiale è piombato a dovere andrà ke è una meraviglia!!!


Mille grazie per la pazienza che hai avuto nel mostrarci tutto il procedimento della costruzione. Adesso mi sembra tutto più semplice e chiaro. Mi metto subito all'opera, anche io voglio costruirmi un anguillone da 28cm. Appena lo finirò ti mostrerò la mia creatura

non c'è di che luca  ,mi fa piacere che ti sia stato d'aiuto,l'ho messo apposta per stimolare a costruire e a condividere le proprie conoscenze,aspetto le foto del tuo snodato,comunque se hai bisogno di qualcosa chiedi  pure   ;D

#70
ragazzi ho provato a fare un video(ormai c'ho preso gusto) al porticciolo del nuoto del "bruco" ,ho chiamato questo snodato così perchè essendo piombato all'estremità ho notato che quando tocca il fondo se recuperato a colpetti si muove come un bruco  calabria

purtroppo tra barche pescatori e corde non c'era proprio spazio per fare un video decente ho fatto solo due mini riprese,spero più in la di sostituirlo con un video più decente,spero vi piaccia
http://www.youtube.com/watch?v=dAWfFxmW-8M

ah..queste le metto anche per la gara di costruzione

Ciao Rock(Nino).
Farti gli auguri e i complimenti è poco,da  ;D dovresti ricevere un attestato di benemerito.
Passiamo ad alcune considerazioni,il tutorial stupendo,magnifico,plus non ultra.
Nicovenezia,anche lui super che ha fatto il tutorial in PDF.
per quanto concerne il riempimento delle parti vuote,con trucioli e colla,io personalmente uso questo sistema,almeno dove gli scassi sono piccoli,verso dentro una goccia di colla cianoacrilico,non c'è bisogno che siano marche blasonate,io uso un tubetto da 7 gr,costo 60centesimi,funziona benissimo,subito dopo ci verso sopra una punta di bicarbonato,se per caso non basta ripeto l'operazione anche 2/3 volte(ringrazio l'amico Pasquale che mi ha insegnato il trucco).Ci sono vari motivi a favore di questo procedimento.
L'essiccazione veloce e il riempimento anche'sso veloce e duro come il ferro.Quando lo uso dopo un paio di minuti posso già scartavetrare o lavorare con la lima,provare x credere.
Inoltre è successa una cosa strana,mentre si parlava di questo post e di tutto l'insieme,io stavo facendo un'anguilletta piccola come quella di moreno,che manco a farlo a posta ho finito proprio oggi.Lo spunto l'avevo preso da un'altro sito.Strana la vita.Ah la paletta se stiamo facendo un'affondante si può fare anche di alluminio e c'è un tipo facile da reperire,tagliare,arrotondare ecc..!
Inserirò il tutto a breve.Di nuovo bravooooooooooooo,ciao.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire

grazie Alfonso,troppo buono..anche se è vero che ho dedictao tanto tempo alla costruzione di queste anguille,alla distribuzione del piombo per farle muovere il meglio possibile,dato che sono treni di quasi 30 cm,però alla fine son riuscito a bilanciarle abbastanza bene rendendole meno faticose possibili nell'uso,e anche se ero geloso (come tutti credo) del proprio lavoro,alla fine mi ha fatto piacere condividere con voi la costruzione,sperando anche di riuscire a stimolare altri costruttori a rivelare,non dico sempre,ma ogni tanto qualche loro segreto,dato che non stiamo qua a farci concorrenza ma a condividere il proprio sapere e cercare di migliorarci a vicenda,grazie di nuovo

#73
Ciao Nino,sei solo da elogiare,perchè ti garantisco non tutti la pensano come te,tue parole:

anche se ero geloso (come tutti credo) del proprio lavoro,alla fine mi ha fatto piacere condividere con voi la costruzione,sperando anche di riuscire a stimolare altri costruttori a rivelare,non dico sempre,ma ogni tanto qualche loro segreto,dato che non stiamo qua a farci concorrenza ma a condividere il proprio sapere e cercare di migliorarci a vicenda,grazie di nuovo.

Io non credo che ci possiamo fare concorrenza in quanto non abbiamo nè un negozio nè una vendita sù Ebay tanto x dirne una.

Lo stimolo lo stai dando e lo sai,e spero che tutti noi autocostruttori riusciamo a dare uno stimolo ai nuovi venuti,abbiamo sempre più bisogno di nuove reclute.

Inoltre anche mia suocera mi diceva sempre questo proverbio:
Tutto mi imparo fino alla bara.

Vale a dire che finchè siamo vivi possiamo sempre imparare,basta volerlo.
Io spero molto che tu e anche io e molti altri che hanno fatto o faranno un'autocostruito seguendo le tue orme o quelle di un'altro,ci diano presto la notizia di una preda di una cattura.Ciao


Ciao Nino,ho visto adesso il video,quando si vedono le anguilline nel recupero,oltre a muoversi come anguille o serpenti,vedo che i pezzi tutti,ondeggiano da DX a SX o viceversa,sarà una cosa buona o non buona non lo sò può darsi che l'hai fatto appositamente.
Ma ti vorrei fare una domanda.
Hai provato a fare un foro al centro della paletta di 2/3mm e di vedere come si comporta l'artificiale con questa modifica?
Visto che ne tiene parecchi disponibili,perchè non provare sù uno?
E' solo un'idea,perchè non ricordo dove ho visto che usando il metodo del foro sulla paletta,il movimento ondulante migliorava.
Ciao Alfonso.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire

e si,putroppo è vero che non siamo in molti ad essere disponibili,anzi spesso ci sono stati episodi ridicoli,ma lasciamo stare che è meglio...

Citazione di: Hannover81 il Aprile 13, 2010, 19:06:22


Ciao Nino,ho visto adesso il video,quando si vedono le anguilline nel recupero,oltre a muoversi come anguille o serpenti,vedo che i pezzi tutti,ondeggiano da DX a SX o viceversa,sarà una cosa buona o non buona non lo sò può darsi che l'hai fatto appositamente.



anguilline?alfò te ne devo regalare una così ti fai un idea,più che anguilline quelli sono gronghi  calabria ,per quanto riguarda il nuoto l'ho fatto apposta, era proprio in quel modo che volevo farle muovere,infatti ci ho lavorato un bel pò per riuscirci,essendo grosse e lunghe nonostante tutto si muovono alla grande anche recuperate lente,e in più come hai notato nel video non hanno il movimento classico di tutti gli snodati,più che muoversi strette ed emettere vibrazioni veloci queste hanno un movimento che è quasi un tutt'uno, largo ed emettono meno vibrazioni ma unito ad un bel pò di spostamento d'acqua,è da vedere quanto saranno catturanti,fin ora mi è arrivata voce da qualche amico di aver preso un polipo e addirittura una seppia,io purtroppo non vado a pesca da secoli quindi non le ho ancora testate a dovere...mah..vedremo

per il foro della paletta ho visto anch'io quel tipo che dici tu che ha fatto questa prova,ma erano comunque anguillette che in ogni caso si muovevano,ti assicuro che se gli faccio il foro a queste perdo molto nel movimento,perchè le ho provate davvero tutte,però nel caso di anguillette più piccole può anche andar bene

Uè Nino,grazie delle risposte e dei consigli,vuol dire che quando farò l'anguillona anche io,me la farò precisa,precisa alla tua,come hai fatto tu,seguiro il tutorial passo,passo.
Aspetta volevo dirti una cosa.......Ha sì,diciamo che alla pagina 3 dici questa frase:
e se poi provi la resina poliestere liquida non ti dico,però essendo liquida è difficile coprire perfettamente fino al bordo le fessure e devi aspettare 24ore.
Ti dò la dritta,se vuoi usare la resina sia epossidica che poliestere,oltre alle gocce di induritore ci aggiungi le micro sfere per addensare l'impasto(lo chiamo così) e vedi il risultato.Veramente dopo devi solo prendere il martello e scalpello.Ah se la cosa interessa,se non si trovano in ferramenta,si trovano nei negozi di modellismo,o anche in rete.Nel caso vuoi fare una prova te neposso mandare un poco io x fare i test.
Poi sempre a pagina 3 si parlava di colla vinicola,non tù un'altro collega,lascia stare con la vinicola fai i lavori di casa,non gli artificiali x l'acqua,sia dolce che salata,la vinicola si dissolve con l'acqua.Stò preparando l'anguillina secondo pezzo con foto e tutorial,ieri sera in 1 ora e 15 minuti,incluso le foto sono arrivato a metà lavoro.Ciao Alfonso.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire

#76
Ciao Nino ed Alfonso,
sono interessato ad un tipo di resina che, una volta asciugata, resti perfettamente trasparente e non si sfogli.
Non mi serve per gli artificiali (non sono appassionato di spinning) ma per tutti i tipi di lavoretti fai date come involucro protettivo (p.e. sulla legatura degli anelli, sulla legatura per rinforzare un cimino, su accessori in metallo, su piccoli lavoretti per la casa, ecc.).
Non è che mi potete fare "nome e cognome" di un tipo di resina, se necessita di indurente, se ha bisogno di un solvente apposito e quale, eventuali trucchi per l'utilizzo, e così via? In confezioni piccole, possibilmente, perché non la uso 'in continuo' ma saltuariamente, così non corro il rischio che vada in malora. Se è reperibile solo su internet, potete segnalarmi il sito via MP.  
Vi ringrazio tantissimo  

P.S.: avete presente quel tipo di resina che si usa per inglobare insetti e piccoli oggetti? Vi sarei grato se mi sapeste indicare anche questa e dove eventualmente acquistarla.                                  

Citazione di: Hannover81 il Aprile 16, 2010, 16:44:45
Uè Nino,grazie delle risposte e dei consigli,vuol dire che quando farò l'anguillona anche io,me la farò precisa,precisa alla tua,come hai fatto tu,seguiro il tutorial passo,passo.
Aspetta volevo dirti una cosa.......Ha sì,diciamo che alla pagina 3 dici questa frase:
e se poi provi la resina poliestere liquida non ti dico,però essendo liquida è difficile coprire perfettamente fino al bordo le fessure e devi aspettare 24ore.
Ti dò la dritta,se vuoi usare la resina sia epossidica che poliestere,oltre alle gocce di induritore ci aggiungi le micro sfere per addensare l'impasto(lo chiamo così) e vedi il risultato.Veramente dopo devi solo prendere il martello e scalpello.Ah se la cosa interessa,se non si trovano in ferramenta,si trovano nei negozi di modellismo,o anche in rete.Nel caso vuoi fare una prova te neposso mandare un poco io x fare i test.
Poi sempre a pagina 3 si parlava di colla vinicola,non tù un'altro collega,lascia stare con la vinicola fai i lavori di casa,non gli artificiali x l'acqua,sia dolce che salata,la vinicola si dissolve con l'acqua.Stò preparando l'anguillina secondo pezzo con foto e tutorial,ieri sera in 1 ora e 15 minuti,incluso le foto sono arrivato a metà lavoro.Ciao Alfonso.

Ciao Alfonso,grazie del consiglio,avevo già sentito delle microsfere,ma lascio stare perchè già mi basta andare dietro alle resine così normali,grazie comunque,per la colla vinilica la penso come te,...dai voglio vedere la seconda anguilla che hai fatto ;D


Roberto per la resina ti mando un mp