Informazione su pesce Cipolla ??

Aperto da Ghiro, Luglio 24, 2009, 11:24:22

Discussione precedente - Discussione successiva
Qualcuno mi pùo dare qualche informazione su di un pesce chiamato Cipolla dalle mie parti... ;D

dovrebbe essere tipo un anguilla piccola di colore rosastro-viola che vive in profondità(dove si pescano i sauri)è molto buono da mangiare,ha carni bianche come i surici
...meglio morire in piedi che vivere in ginocchio...

In alcune zone viene chiamato pesce cipolla il parago

nome scientifico  Lutjanus purpureus.



Da noi chiamano cipolla un anguilletta di mare di colore marroncino quasi trasparente.

la cipolla dovrebbe essere questa

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/817737pd.jpg/]

spero si veda...è la prima volta che posto un'immagine
...meglio morire in piedi che vivere in ginocchio...

Citazione di: Fra93 il Luglio 24, 2009, 11:34:36
dovrebbe essere tipo un anguilla piccola di colore rosastro-viola che vive in profondità(dove si pescano i sauri)è molto buono da mangiare,ha carni bianche come i surici


anche dalle mie parti, catanzaro, la chiamiamo cipùdda nome scientifico, Cepola rubescens

#6
Citazione di: ^FLY^ il Luglio 24, 2009, 11:42:40
In alcune zone viene chiamato pesce cipolla il parago

nome scientifico  Lutjanus purpureus.




Per una corretta informazione senza entrare nel merito di quale sia questo fantomatico pesce chiamato cipolla, volevo dire ad aldo che il pesce indicato da lui in foto non è assolutamente un pagro(parago), ma è uno scorfanotto di fondale, posto le foto dei due pesci in modo da far capire le differenze.
Ciao Mino.

scorfanotto di fondale


pagro
NON LASCIAMO LE SCATOLETTE DEI VERMI SULLA SABBIA,
    QUESTA ABITUDINE E' SEGNO DI GRANDE INCIVILTA'

Dunque... dalle mie parti la cipolla è quella menzionata da Fra93, cioè questa:



Quoto Mino per quanto riguarda il pesce postato da Fly. Si tratta di uno scorfano di fondale, chiamato in Sicilia ...Cipolla di fango.



saluti

Vittorio

la cipolla appartiene sicuramente alla stessa famiglia degli scorfani visto la somiglianza..ma a differenza di quest'ultima non è velenosa!!!

dalle mie parti per cipolla si intende il grongo delle baleari una specie di grongo molto diffusa sul nostro litorale tirrenico.

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/ariosomabalearicumg.jpg/]
La pesca è uno sport, più si ci allena più si diventa bravi.



bhe che io sappia non si mangia anche percè è tutto bocca e non ha carne ci sono anche le cipolle di profondità che arrivano al chilo ma si pescano con la barca con mulinelli elettrici e sono ottimi da mangiare

infatti quelli che si pescano a fondo da riva sono i piccoli..che stanno dentro le tane o qualsiasi altro nascondiglio al buio..quelle più grosse si prendono a bolentino..

Comunque non è vero che non sono buone da mangiare....anzi fritte fanno la loro bella figura!!!

bhe io non ho mai visto questo pesce in pescheria ne tanto meno pescatori che portano a casa questi pesce poi ognuno è libero di fare quello che vuole

salve vi do' qualche informazione utile............Il corpo è ovale, corto, con testa grossa, munita di orifizi nasali abbastanza evidenti.
La mandibola è lievemente prominente. Ha denti finissimi, tutti uguali e piccoli, situati sia in ambedue le mascelle sia sul vomere sia sul palato.
Ha due pinne dorsali, la prima triangolare con 6 raggi spinosi, la seconda veliforme, più alta, con una spina e 9 o 10 raggi molli.
L'anale è molto simile alla seconda dorsale e possiede due raggi spinosi. L'occhio è grosso con iride argenteo bluastra.
La colorazione è rosso-scarlatta per tutto il corpo, con piccoli punti neri variamente distribuiti. Sul peduncolo codale vi è spesso una macchia nerastra che a volte si presenta in tre macchie separate poste a triangolo.
E' una specie sedentaria che preferisce gli anfratti bui. In inverno si spinge a profondità oltre 1200 metri, mentre in estate si incontra in prossimità della costa, anche a bassa profondità. Normalmente sono in gruppetti di 4 o 5, (nello stretto di Messina si possono osservare assembramenti anche di parecchie decine di individui) e nuotano  lentamente nelle zone più oscure. pace

prendero' camilla......:-(occhio all irto:-)