LA TECNICA DI PESCA A MOSCA

Aperto da donatot, Febbraio 17, 2010, 13:02:28

Discussione precedente - Discussione successiva
La tecnica della mosca è definita come una delle più belle e sportive, non solo
per la spettacolarità del lancio ma per tutto quello che c'è dietro, come l'
osservazione e lo studio degli insetti acquatici ; lo studio delle correnti e
delle superfici che ti consente di scegliere la giusta presentazione dell'
artificiale per evitare il dragaggio; la stessa costruzione dell'artificiale
imitando l'insetto catturato, ecc.
Chi inizia con la pesca a mosca, ma anche coloro che la utilizzano da tempo,
si pongono sempre le stesse domande: Come mettere l'artificiale in un certo
posto senza disturbare il pesce?
Come poter posare prima la mosca e poi la parte più sottile del finale e via
via tutto il resto?
Queste in genere sono le difficoltà maggiori che si incontrano e che, se non
vengono superate, causano l'abbandono della tecnica.
Per questo motivo in Italia sono nate tante scuole di lancio con lo scopo di
insegnare la TLT (Tecnica Lancio Totale), quella di cui parla spesso FLY (Aldo
Porto) su questo forum, e che è l'unica nata sul campo (sull'acqua) che
permette di affrontare tutte le situazioni. Il suo ideatore, il Maestro Roberto
Pragiola che si dedica da oltre 50 anni a questa disciplina, ha insegnato a
tanti pescatori la sua tecnica. Purtroppo molti di questi oggi lo disconoscono
allo scopo di crearsi una propria immagine sulle grandi intuizioni del Maestro.
Sono nate così molte scuole, dicono senza scopo di lucro, ma sarà vero? Allora
come mai i corsi che si organizzano sono così costosi? E perché oltre al costo
del corso fanno pagare anche una tessera associativa per seguirli?

Quello che chiedo ad Aldo ( FLY ) è di dare una mano a tutti quei pescatori
interessati, per farli avvicinare gradualmente a questa tecnica, farne capire
bene tutta l'etica che ci sta dietro, in modo da formare una grande famiglia
che possa ritrovarsi sul fiume solo in nome dell'amicizia e del divertimento.

Donato Tedesco.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Donato, ho letto le tue considerazioni e devo dire che sono molto confacenti al mio modo di pensare. Conosci perfettamente la stima che nutro verso il Maestro Pragliola, che considero l'unico vero innovatore della tecnica. Tutti gli altri li considero ottimi pescatori, alcuni bravissimi istruttori, ma mai innovatori.

Per quanto riguarda il proliferare delle scuole, posso anche essere d'accordo che si facciano pagare per insegnare la disciplina, ma sento un po' di fastidio quando affermano che lo fanno per la diffusione della tecnica e senza scopo di lucro, qui si evidenziano le contraddizioni.
E' normale chi svolge un compito del genere non debba rimetterci, però, a mio avviso, basterebbe pretendere soltanto il rimborso delle spese sostenute per gli spostamenti e la realizzazione dei corsi  (viaggio,vitto e alloggio).
Questo, per me, significa diffondere la pam e tutta l'etica che ci sta dietro.
Se poi c'è una struttura che fa capo ad una associazione, è logico che non è più "senza scopo di lucro".

Io penso ai miei conterranei che non hanno la possibilità, non soltanto economica, di spostarsi di centinaia di chilometri per seguire qualche corso organizzato da queste scuole, questi devono essere tagliati fuori dalla diffusione di questa disciplina?

Citazione di: donatot il Febbraio 17, 2010, 13:02:28
Quello che chiedo ad Aldo ( FLY ) è di dare una mano a tutti quei pescatori
interessati, per farli avvicinare gradualmente a questa tecnica, farne capire
bene tutta l'etica che ci sta dietro, in modo da formare una grande famiglia
che possa ritrovarsi sul fiume solo in nome dell'amicizia e del divertimento.

Lo sai perfettamente qual'è il mio impegno in tal senso e ribadisco che sono sempre a disposizione di tutti gli interessati senza mai pretendere nulla se non l'amicizia e il divertimento, come giustamente dici tu.

Un'ultima considerazione e poi chiudo : Le mie conoscenze della TLT sono prevalentemente teoriche, per quanto riguarda le competenze pratiche c'è bisogno di gente come te disposta a darmi una mano.

Certo Aldo lo sai che sono a tua disposizione e degli altri che chiedono consigli per pescare bene. Lo scopo mio e quello di espandere questa disciplina e lo faccio con entusiasmo.

ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Citazione di: ^FLY^ il Febbraio 17, 2010, 15:44:56
Per quanto riguarda il proliferare delle scuole, posso anche essere d'accordo che si facciano pagare per insegnare la disciplina, ma sento un po' di fastidio quando affermano che lo fanno per la diffusione della tecnica e senza scopo di lucro, qui si evidenziano le contraddizioni.
E' normale chi svolge un compito del genere non debba rimetterci, però, a mio avviso, basterebbe pretendere soltanto il rimborso delle spese sostenute per gli spostamenti e la realizzazione dei corsi  (viaggio,vitto e alloggio).
Questo, per me, significa diffondere la pam e tutta l'etica che ci sta dietro.
Se poi c'è una struttura che fa capo ad una associazione, è logico che non è più "senza scopo di lucro".

Voglio fare una precisazione su queste parole scritte in risposta al Topic di Donato:

Nessuno vuole fare "di tutta l'erba un fascio" se dico questo è perchè sono stato contattato da alcune scuole che mi hanno proposto delle condizioni per me inaccettabili, presentandosi come coloro che hanno come scopo quello di diffondere la pam.

Io sarò anche un "pollo" ma quello che cerco di fare per la diffusione della pesca a mosca nella mia regione, lo faccio perchè mi piace e se non ci riesco non ne faccio un dramma. Non ho mai adescato qualcuno promettendogli un "gettone di presenza", Mi piace l'amicizia, lo stare insieme sul fiume e odio le polemiche.........



ciao Aldo,

Ho letto questo nel sito " TLT ACADEMY "
TLT Academy


Per comprendere quanto la Tecnica di Lancio Totale (TLT in sigla) abbia "contaminato", con la sua efficacia e spettacolarità, il mondo della pesca con la mosca artificiale nel panorama nazionale basta soffermarsi sul numero di pescatori che oggi utilizza attrezzature leggere.
Tuttavia, l'uso di attrezzature leggere viene sempre più confuso con la TLT.
Tale confusione è anche generata dal fatto che la stessa Tecnica, così come è stata divulgata - non dal suo ideatore ma dai vari interpreti succedutisi nel tempo - ha smarrito, per i più, la via dell'essenza, per concedere ad inutili varianti lo spazio didattico che spettava a quei fondamenti che ne fanno una tecnica unica ed ancora oggi innovativa.
Questi motivi concorrono paradossalmente al diffondersi in l'Italia (patria della TLT) di un manierismo tecnico sempre più impoverito e lontano, non solo dagli intendimenti di Roberto Pragliola, ma anche dall'elemento naturale di questa Tecnica: l'acqua .
In questo senso, L'Accademia italiana della Pesca a Mosca – TLT Academy deve essere intesa come un'operazione "culturale", volta a salvaguardare e tramandare una Tecnica che nel mondo viene riconosciuta come unica, così come l'insegnamento di colui che avendo dedicato una vita, piena di geniali intuizioni, all'approfondimento ed al perfezionamento del lancio ha trasformato tale gestualità in una vera e propria espressione artistica.

A me sembra che il maestro ROBERTO PRAGLIOLA, voglia dare ancora una volta, qualcosa in più su questa tecnica. I segreti e la conoscenza più approfondita. Un tuo giudizio.

Ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

#5
Donato, come ho sempre affermato, non ho esperienze dirette con le scuole di pesca a mosca. Le mie impressioni si basano soltanto sulla letteratura e sulle nozioni acquisite tramite Internet. Secondo il mio modesto parere, quello che si legge in giro sulla TLT è una trattazione incompleta e restrittiva che si focalizza soltanto sulla descrizione, per me un po' arida, della esecuzioni di alcuni lanci.
Leggendo i testi di Pragliola ho avuto l'impressione che il termine "TOTALE" non sia riferito soltanto, come molti affermano, alla escursione del vettino della canna, piuttosto che del braccio, o alle tensioni della coda, ma ad una visione completa del sistema – preda / acqua / pescatore.
Mi spiego meglio con un esempio: Roberto Pragliola, nel suo libro " TROTE & MOSCHE IN ACQUE VELOCI" parla di "ritmo delle superfici e ritmo delle correnti" dove dice che se si osserva una superficie anche limitata di un corso d'acqua, si può notare come  le correnti hanno un ritmo temporale in cui, ad una fase di turbolenza se ne alterna una di relativa calma con tempi più o meno prevedibili. Se non ricordo male definisce "OCCHIO"la conformazione dell'acqua nella fase di calma, e dice che questo e il momento in cui la mosca deve trovarsi in quella posizione. Questo è uno dei tanti esempi che ci fa capire il perché  la TLT è definita dal suo inventore come una  tecnica che nasce dall'acqua.
Sempre a mio modestissimo parere, il termine "TOTALE" comprende anche tutte le situazioni che un pescatore a mosca incontra nella sua azione di pesca.
Di tutto questo si parla poco in giro, mentre ci si sofferma sui vari modi personali di effettuare un certo tipo di lancio.

Spero tanto di incontrare il Maestro! Ho molte domande da fargli a cui soltanto lui, credo, possa dare una risposta.

Giusto Aldo,

Come si dice, se non è farina del tuo mulino, e inutile dire o fare quando non sì e in grado di poterlo spiegare come si deve.
L'improvvisazione, o essere qualcuno, alle volta se non si e a conoscenza della tecnica, danno risultati sbagliati. Anch'io molte volte, trovo difficoltà a spiegare i dettagli della TLT, e talmente complessa che solo l'ideatore può dare spiegazioni approfondite.
Aspetteremo l'incontro per tanti chiarimenti.
ciao
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.