Aguglie - Catture di Surmancs

Aperto da surfmancs, Agosto 24, 2010, 19:28:31

Discussione precedente - Discussione successiva
Ok Surmancs..comunque visto che peschiamo entrambi sull'Alto Jonio, ti volevo chiedere se in zona Mirto/Capo Trionto si pescano ancora i Serra..???..

PS. Qui (zona trebisacce/roseto) sembrano spariti nel nulla in qs ultimi giorni  calabria3...
Rocco

27 novembre 2010
ore 12:00 pm in partenza per una pescata rilassante, a caccia di mormore.
ci rechiamo nei pressi di sibari (cs) la giornata è fredda con un leggero vento da sud mare leggermente mosso.. in poco tempo montiamo il nostro campo base e innesciamo per mettere in pesca le nostre 3 canne, mio fratello addetto ad una di essa setaccia la corta distanza mentre io con le altre 2 copro la media e lunga distanza, esce utilizzate americano, bibi e filetto di sarda rovesciato.
per tutto il pomeriggio una calma trementa, appena la luce si abbassa ecco le prime catture..
4 mormore 2 lutrini, 1 gronchetto e 1 gallinella.

schimano alivio 170gr 420 cm
filo in bobina 0,25 technium shimano
schock 0,45 della mitchell universal
nodo di connessione nodo di sangue
amo n° 6 katsui aberdeen terminale 0,24 fc falco prestige 1,5
montatura short basso
esca bibi (mormore)
Esca sarda(gallinella)
pimbo 120gr ab uno
http://yfrog.com/b7dsc06298fj
http://yfrog.com/47dsc06302ej


canna mitchell 360 cm
filo in bobina 0,24 xwr berkeley parastrappi 0,15 trecciato power pro
amo back n°6
montatura scorrevole.
terminale in fc 0,20
esca americano intero.
peso della preda 400gr.(presa da mio fratello anni 15)
piombo rocco bomb 30gr
http://yfrog.com/2qdsc063040j

Giuseppe

#22
30 Gennaio 2011, ore 7:00 costa ionica battura di pesca a surfcasting.

ore 15:30 catturata una spigola
canna shimano alivio170gr
mulinello shimano aerlex 8000 con filo 0,25 Technium Surf con shock leader 0,45 mitchell universal.
trave 0,60 mitchell universal paternoster braccioli 0,26 fc falco prestige 50 cm.
esca: amo basso americano amo alto coreano.
ami n° 5 bad bass 314

il moto ondoso era cosi forte che generava onde alte 1,5 m e dava continuamente fastidio alle canne in quando spesso si abbassavano, ma dopo una botta decisa che non corrispondeva al moto ondoso e il vedere il filo spostarsi verso sinistra decido di recuperare ferro e sento la canna pesante ma niente testate, continuo a recuperare e nell'onda ho una piccola ripartenza, recupero aiutandomi con le onde e proprio una di esse mi aiuta a spiggiare la spigola..

altre prede 3 saraghi e un altra spigola.

http://img651.[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE][IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/i/dsc06481z.jpg/
Giuseppe

Ciao surfmancs,
probabilmente hai beccato una bella scaduta perchè dalla foto il mare pare piuttosto calmo.

si era in scaduta il giorno prima era super mosso.. le onde come detto precedentemente erano alte 1m, come riferimento uso i parametri del sito ilmeteo.it  nei primi 5m c'era molta shiuma e il fragore delle onde era assordante.
Giuseppe

Ciao Giuseppe
dalla descrizione tecnica che fai nel report non capisco come mai usi uno shock dello 0.45 ed un trave dello 0.60 , che piombo usavi? E poi braccioli dello 0.26 con mare mosso.
Comunque, come ha già detto SurfMaster76, guardando la foto, non mi pare poi che ci sia un mare così grosso. Scusa se te lo dico ma per stimare l'altezza delle onde e le condizioni del mare che hai davanti devi basarti su quello che vedi non sui dati dei siti meteo. Fai ricorso a questi quando devi programmare una battuta.
Curiosità mia personale: sei sulla costa ionica dove le spiagge sono di solito basse. Quella della foto, a giudicare dall'unica onda che si frange sulla battigia, dall'inclinazione e dalla granulometria,  invece dovrebbe essere piuttosto profonda. E' così o è uno sfalsamento dell'obiettivo?
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#26
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Febbraio 01, 2011, 00:07:04
Ciao Giuseppe
dalla descrizione tecnica che fai nel report non capisco come mai usi uno shock dello 0.45 ed un trave dello 0.60 , che piombo usavi? E poi braccioli dello 0.26 con mare mosso.
Comunque, come ha già detto SurfMaster76, guardando la foto, non mi pare poi che ci sia un mare così grosso. Scusa se te lo dico ma per stimare l'altezza delle onde e le condizioni del mare che hai davanti devi basarti su quello che vedi non sui dati dei siti meteo. Fai ricorso a questi quando devi programmare una battuta.
Curiosità mia personale: sei sulla costa ionica dove le spiagge sono di solito basse. Quella della foto, a giudicare dall'unica onda che si frange sulla battigia, dall'inclinazione e dalla granulometria,  invece dovrebbe essere piuttosto profonda. E' così o è uno sfalsamento dell'obiettivo?
Ciao
insomma tanto basse non direi sulla costa ionica della calabria.
bravo surf,cmq riguarda l'apparato pescante,c'è qualche incongruenza.

Citazione di: riottoli il Febbraio 01, 2011, 07:57:18
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Febbraio 01, 2011, 00:07:04
Ciao Giuseppe
dalla descrizione tecnica che fai nel report non capisco come mai usi uno shock dello 0.45 ed un trave dello 0.60 , che piombo usavi? E poi braccioli dello 0.26 con mare mosso.
Comunque, come ha già detto SurfMaster76, guardando la foto, non mi pare poi che ci sia un mare così grosso. Scusa se te lo dico ma per stimare l'altezza delle onde e le condizioni del mare che hai davanti devi basarti su quello che vedi non sui dati dei siti meteo. Fai ricorso a questi quando devi programmare una battuta.
Curiosità mia personale: sei sulla costa ionica dove le spiagge sono di solito basse. Quella della foto, a giudicare dall'unica onda che si frange sulla battigia, dall'inclinazione e dalla granulometria,  invece dovrebbe essere piuttosto profonda. E' così o è uno sfalsamento dell'obiettivo?
Ciao

riottili, per le incongruenze ditemi quali sono e le modificherò.
insomma tanto basse non direi sulla costa ionica della calabria.
bravo surf,cmq riguarda l'apparato pescante,c'è qualche incongruenza.
Giuseppe

Ciao Giuseppe
personalmente ti ho chiesto il perchè di due misure diverse perchè è una cosa abbastanza strana e ancor di più perchè tu adoperi un trave più spesso dello shock, mentre, di solito avviene il contrario.
Diciamo che ognuno poi pesca come vuole, ma viene spontaneo intervenire per far capire che si sta correndo il rischio di strappare al prossimo lancio (affermazione che faccio non conoscendo il peso del piombo). Ti sarei inoltre grato se rispondessi alla mia domanda sullo spot
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

#29
Citazione di: ^OLTREMARE^ il Febbraio 01, 2011, 23:23:25
Ciao Giuseppe
personalmente ti ho chiesto il perchè di due misure diverse perchè è una cosa abbastanza strana e ancor di più perchè tu adoperi un trave più spesso dello shock, mentre, di solito avviene il contrario.
Diciamo che ognuno poi pesca come vuole, ma viene spontaneo intervenire per far capire che si sta correndo il rischio di strappare al prossimo lancio (affermazione che faccio non conoscendo il peso del piombo). Ti sarei inoltre grato se rispondessi alla mia domanda sullo spot
Ciao

Ciao oltremare per quando riguarda lo spot il fondale dove pesco è molto alto ricco di poseidonia a circa 100-150m dalla riva, il piombo utilizzato è un 150gr. AB uno o rocco bomb.
il trave lo faccio più grosso dello shock per evitare di strappare e aggancio il tutto con uno snodo rapido. non metto uno shock più grosso per non creare problemi nella fuoriuscita del filo dal mulinello e dagli anelli, ho provato ad utilizzare uno 0,50 ma il nodo non usciva con facilità dall'apicale.
Giuseppe