Orari di Pesca Settembre 2011

Aperto da PieroG, Settembre 16, 2011, 15:30:08

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire com'è il regolamento a livello di orari in questo periodo?
Posso andare a pescare in spiaggia di giorno?
prima di andare a casa raccogli la tua spazzatura
Piero G

Le limitazioni dovrebbero essere ancora quelle estive..quindi la pesca è consentita dalle 20 alle 7 del mattino, ma se trovi spazi senza bagnanti, oramai non ci dovrebbe essere più nessuno, non dovrebbero farti problemi... Sperando....
************Le mie catture************

se non ricordo male sino al 31 settembre dalle 20 alle 8 si puo pescare..ma come detto non c e piu nessuno in questo periodo..
io il 1 ottobre devo andare a pesca e il primo bagnante che si piazza davanti me lo mangio vivo ahhaha
spinning forever

#3
Ciao Piero
Citazione di: PieroG il Settembre 16, 2011, 15:30:08
qualcuno mi sa dire com'è il regolamento a livello di orari in questo periodo?
Posso andare a pescare in spiaggia di giorno?
L'ordinanza di sicurezza balneare è in vigore dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno.
In alcune località turistiche attrezzate la stagione turistica parte dal 1 maggio e chiude sempre in 30 settembre...come succede al Alassio ..per fare un esempio pratico. L'orario destinato alla pesca resta, in quest'ultima realtà, dalle ore 19:30 alle ore 7:30 del mattino. In altre località varia di mezz'ora (dalle 20:00 alle 8:00 del mattino).

saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Vittorio e Crokicio mi permetto di ricordare che purtroppo non in tutti i comuni la stagione balneare va da Giugno a Settembre...ad esempio a Corigliano Calabro 1 Maggio-31 Ottobre; Villapiana 1 Giugno-30 Settembre...e sono 2 comuni distanti poche decine di km
in definitiva consiglio di leggere l'ordinanza balneare del comune in cui si decide di andare a pesca

per fortuna da Lunedì si abbassano le temperature e dovrebbe arrivare un pochino d'acqua...speriamo bene perchè ancora oggi le spiagge erano inte di bagnanti 
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

#5
Ciao Emanuele
Citazione di: manuspin il Settembre 16, 2011, 21:30:16
Vittorio e Crokicio mi permetto di ricordare che purtroppo non in tutti i comuni la stagione balneare va da Giugno a Settembre...ad esempio a Corigliano Calabro 1 Maggio-31 Ottobre; Villapiana 1 Giugno-30 Settembre...e sono 2 comuni distanti poche decine di km
in definitiva consiglio di leggere l'ordinanza balneare del comune in cui si decide di andare a pesca
L'ordinanza di sicurezza balneare viene emanata dalla Capitaneria di Porto e non dai singoli Comuni.
L'ordinanza di riferimento per i Comuni di Rocca Imperiale, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Amendolara, Albidona, Trebisacce, Villapiana, Cassano allo Jonio, Corigliano Calabro, Rossano, Crosia, Calopezzati, Pietrapaola, Mandatoriccio, Scala Coeli, Cariati è stata emanata dalla Capitaneria di Porto di CORIGLIANO CALABRO.
Ti consiglio di leggerla e scoprirai che purtroppo i periodi di riferimento inizio-fine provvedimento..non sono menzionati.

Se hai notizie diverse e verificate da quelle che abbiamo potuto reperire noi ..ti invito a postarle, in modo da dare all'utenza un quadro generale più ampio e completo.
Grazie
Vittorio
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

ciao Vittorio, quello che hai detto è verissimo, conoscevo bene l'ordinanza, ogni anno ho premura di leggerla appena viene emessa...ma avendo fatto per qualche anno il bagnino, mi è stato insegnato che l'ordinanza della Capitaneria di Porto va "integrata" con l'Ordinanza comunale del comune ineteressato; queste ordinanze contengono per lo più disposizioni riguardanti gli stabilimenti balneari, ma indicano anche la durata della stagione balneare
riporto a titolo di esempio l'ordinanza balneare comunale Corigliano Calabro, presa dal sito del comune

ORDINANZA BALNEARE N. 123/2011
Le disposizioni afferiscono la stagione balneare che è compresa tra il 1° maggio ed il 31 ottobre 2011.
CITTA' DI CORIGLIANO CALABRO
Provincia di Cosenza

SETTORE USO E ASSETTO DEL TERRITORIO
UFFICIO DEMANIO
Ordinanza n. 123    Prot. 32429 del 8.7.2011

ORDINANZA BALNEARE Anno 2011
*********
I COMMISSARI STRAORDINARI

VISTO il D. Lgs 31 marzo 1998 n. 112 "conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti Locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59
Vista la Legge Regionale n. 17 del 21.12.2005, recante: "Norme per l'esercizio della delega di funzioni amministrative sulle aree del demanio marittimo";
Visto il Piano di Indirizzo Regionale "PIR", approvato con delibera di Consiglio Regionale n. 147 del 12.06.2007, pubblicato sul Supplemento Ordinario del BURC n. 3 del 14.07.2007; Visto il Piano Comunale di Spiaggia approvato con Decreto Dirigenziale n. 2 dei 08.06.2009 dal Settore Programmazione e Gestione Territoriale della Provincia di Cosenza;

ORDINA
ART.1 - DISPOSIZIONI GENERALI
La stagione balneare è compresa tra il 01.05.2011    ed il 31.10.2011.
Ogni stabilimento, nell'arco della stagione balneare deve garantire la propria attività per almeno tre mesi consecutivi (dal 15.06.2011 al 15.09.2011).

ART. 2 - ZONE DI MARE VIETATE ALLA BALNEAZIONE
Fatte salve le motivazioni di carattere igienico-sanitario, le zone di mare vietate alla balneazione vengono disciplinate da apposite Ordinanze delle Autorità Marittime.
ART.3 - PRESCRIZIONI SULL'USO DELLE SPIAGGE DESTINATE ALLA LIBERA BALNEAZIONE
Nelle spiagge destinate alla libera fruizione è vietato:
a) lasciare natanti in sosta qualora ciò comporti intralcio al sicuro svolgimento dell'attività balneare, ad eccezione di quelli destinati al noleggio o alle operazioni di assistenza e salvataggio;
b) lasciare, oltre il tramonto del sole, sulle spiagge libere, ombrelloni, sedie sdraio,
tende o altre attrezzature che posano impedire la pulizia degli arenili;
c) occupare con ombrelloni, sdraio, sedie, sgabelli, teli, etc., la fascia di 5 my1tri dalla
battigia, che è destinata esclusivamente al libero transito;
d) impiantare tende, baracche, roulotte, camper o simili, nonché pernottare nelle cabine, sui lettini/sdraio degli stabilimenti o nelle auto in sosta;
e) praticare qualsiasi gioco che possa arrecare danno o molestia alle persone, turbativa alla pubblica quiete nonché danno all'igiene dei luoghi. In particolare è vietato giocare a pallone, tennis da spiaggia, pallavolo, basket, bocce, racchettoni etc tra il mare e la prima fila di ombrelloni. Tali giochi potranno essere praticati nelle zone appositamente attrezzate dai concessionari e in quelle zone ove la profondità dell'arenile lo permetta;
t) condurre o far permanere qualsiasi tipo di animale, anche se munito di museruola o guinzaglio, ad eccezione dei cani destinati al salvamento (attestato da apposito brevetto) tenuti al guinzaglio e di quelli impiegati come guida per i non vedenti;
g) tenere ad alto volume radio e in generale apparecchi di diffusione sonora;
h) esercitare attività di pubblicità, attività promozionali, organizzare giochi, manizioni ricreative o spettacoli pirotecnici, senza autorizzazione dell'Autorità Marittima e di ogni altra necessaria autorizzazione amministrativa e/o di pubblica sicurezza;
i) gettare in mare o abbandonare nelle cabine o sugli arenili rifiuti di qualsiasi genere, nonché accendere fuochi;
j) introdurre e usare bombole di gas o altre sostanze infiammabili;
k) usare sapone o shampoo qualora siano utilizzate docce non dotate di idoneo sistema di scarico;
i) effettuare la pubblicità, sia sulle spiagge che nello specchio acqueo riservato ai bagnanti, mediante la distribuzione di manifesti e lancio degli stessi anche a mezzo di aerei;

ART.4 - DISCIPLINA DELLE STRUTTURE E DEGLI STABILIMENTI BALNEARI
1) Le strutture balneari sono aperte al pubblico per la balneazione dalle ore 8,00 alle ore 20, 00;
    2) I concessionari delle strutture balneari, prima dell'apertura al pubblico devono provvedere a:
a) attivare un efficiente servizio di soccorso e salvataggio;
b) ottenere dalle competenti Autorità preposte la licenza di esercizio e l'autorizzazione sanitaria;
c) munire lo stabilimento balneare di idonee sistemazioni antincendio nel rispetto delle vigenti normative in materia;
d) garantire l'accesso al mare alle persone disabili con la predisposizione di idonei percorsi perpendicolari alla battigia, predisposti, al fine di consentire la mobilità degli stessi all'interno delle aree in concessione,
e) sistemare presso i servizi igienici per disabili apposita segnaletica arancione riportante il previsto simbolo internazionale;
t) posizionare gli ombrelloni in modo da assicurare l'ordinata fruizione dell'arenile in concessione e la libera circolazione dei bagnanti;
g) garantire idoneo collegamento dei servizi igienici alla rete fognaria comunale, in mancanza tramite vasca imhoff;
h) esporre in luogo ben visibile i prezzi praticati per i servizi balneari e le licenze di esercizio, i numeri telefonici di Pronto Intervento (Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro, Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili Urbani, Vigili del Fuoco, Ospedale), i significati della bandiera rossa;
i)   I concessionari di strutture balneari devono inoltre, curare la perfetta manutenzione delle aree in concessione fino al battente del mare ed anche dello specchio d'acqua immediatamente prospiciente la battigia, inoltre, i materiali di risulta devono essere sistemati in appositi contenitori chiusi in attesa del ritiro;
j) per quanto possibile mantenere accesi, durante l'arco notturno, dei punti luce in direzione dei lettini e/o sdraio in modo da illuminare l'arenile in concessione;
k) non permettere l'occupazione delle cabine balneari per il pernottamento o per altre
attività (compreso il deposito di bombole di gas o sostanze infiammabili) che non siano
attinenti alla balneazione;
i)  I concessionari devono controllare le installazioni prima della chiusura serale per accertare l'assenza di persone all'interno delle cabine;


ART. 5 NORME DI SICUREZZA SULL'USO DELLE COSTE E DEL MARE ANTISTANTE RELATIVE AL SALVATAGGIO E ASSISTENTE BAGNANTI

1) Le prescrizioni relative alle norme di sicurezza e agli aspetti di assistenza e soccorso sono regolamentate da appositi provvedimenti emanati dalle Autorità Marittime Competenti per territorio.
ART. 6 - DISPOSIZIONI FINALI

La presente ordinanza viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune e sul sito internet istituzionale. Ogni concessionario deve esporla in modo ben visibile agli utenti per tutta la durata della stagione balneare. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla,, e farla
   
osservare. Gli Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria sono incaricati dell'esecuzione della presente ordinanza. 1 trasgressori saranno puniti a norma di legge.
Corigliano Calabro  08 luglio 2011

I COMMISSARI STRAORDINARI


Spero di aver fatto cosa gradita...ovviamente chi sa più di me, se ho detto qualcosa di errato mi corregga
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

la zona di sibari non la vedo menzionata..quindi sino al 31?
spinning forever

Ciao Emanuele
Effettivamente l'ordinanza emanata dal comune è un'integrazione dell'ordinanza di sicurezza balneare emanata dalla capitaneria di porto di riferimento. In altre regioni addirittura la stagione estiva inizia il 2 aprile e termina il 31 di ottobre. Tuttavia, in tutte le ordinanze municipali l'attenzione e rivolta principalmente alle prescrizioni per le strutture ricettive, i divieti ...compresa la pesca dalle ore alle ore. Facendo un giro nel web e guardando varie realtà anche non calabresi ..la prima cosa che salta all'occhio, nell'ordinanza del Comune di Corigliano, è proprio la mancanza di misure restrittive verso la pesca. Visto che hai fatto il bagnino, volevo chiederti ..se, nel periodo 15 settembre 31 ottobre.. ti è mai capitato di assistere a contestazioni perpetrate verso i pescatori ..da parte degli organi di vigilanza. Se la risposta è positiva ..vorrei capire quale delle due ordinanze è stata presa come riferimento per la contestazione di reato.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Citazione di: ^VITTORIO^ il Settembre 17, 2011, 00:35:47
..la prima cosa che salta all'occhio, nell'ordinanza del Comune di Corigliano, è proprio la mancanza di misure restrittive verso la pesca
vero, ma le misure restrittive verso la pesca sono indicate nell'ordinanza della Capitaneria di Porto
Citazione di: ^VITTORIO^ il Settembre 17, 2011, 00:35:47
volevo chiederti ..se, nel periodo 15 settembre 31 ottobre.. ti è mai capitato di assistere a contestazioni perpetrate verso i pescatori ..da parte degli organi di vigilanza.
no, mai (ma neanche prima); dopo il 15 Settembre non ho mai lavorato da bagnino, ma ormai in genere i bagnanti sono pochissimi o nulli, quindi a sensazione verrebbe a decadere la definizione di "spiaggia frequentata dai bagnanti"; forse per questo tutti pescano tranquillamente anche prima delle 20 e non ci sono i controlli (almeno credo)

Citazione di: crokicio il Settembre 16, 2011, 23:58:20
la zona di sibari non la vedo menzionata..quindi sino al 31?
Villapiana fino al 30 Settembre (leggo sul sito), Sibari...non so; non ho mai trovato sul sito l'Ordinanza Balneare comunale...forse dimenticano di caricarla e sarà consultabile solo in comume...bho
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Confermo quanto detto da Vittorio. Nella provincia di Savona la stagione balneare va dal 1° maggio al 30 settembre. Idem per la provincia di Genova. Alassio (zona stabilimenti balneari) è meglio evitarla come la peste. Diciamo che essendosi accorciate le giornate e diminuita un pò la temperatura, la sera si può andare in spiaggia un pochino prima (se non ci sono bagnanti presenti).
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

pero non è giusto tutti sti privileggi per i bagnanti...il turismo porta soldi,ma si dovrebbe anche rispettare ki vuole andare a pesca
spinning forever

E' consentito pescare dalle scogliere, anche di giorno,......sempre che non ci sia qualcuno che ha deciso di fare il bagnetto davanti alle tue canne  ;D
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

il problema è quello...sembra che ti puntino,partono da lontano anche con il pedalò e si mettono davanti a te,con milioni di chilometri di spiaggia che ci sn hahah
spinning forever

#14
Buongiorno a tutti
Dato che ...la mia famiglia è proprietaria di un lido con ristorante e servizi spiaggia annessi (dato in gestione per mancanza di tempo)..ho fatto una ricerca più approfondita, visionando la documentazione, in mio possesso. La stagione balneare intesa come tale è regolamentata da un'ordinanza emanata dal Comune di riferimento. La durata minima è di tre mesi. Tuttavia, ho potuto appurare che la regolamentazione della stagione stessa riguarda esclusivamente le attività turistico-ricretive e le strutture ricettive per il pubblico. Regolamenta, inoltre, la durata e la decadenza delle concessioni demaniali stagionali.

La normativa di riferimento, per la Regione Calabria, è la Legge Regionale 21 dicembre 2005, n. 17 (Norme per l'esercizio della delega di funzioni amministrative
sulle aree del demanio marittimo
).

Art. 2
(Attività turistiche e ricreative)
1. Per attività turistico ricreative si intendono:
a) stabilimenti balneari e servizi complementari e di supporto, compresi la vigilanza ed il soccorso;
b) esercizi di ristorazione e di somministrazione di bevande;
c) esercizi commerciali tipici;
d) noleggio di imbarcazioni e natanti;
e) ormeggio, alaggio, stazionamento e servizi complementari alla nautica da diporto;
f) campeggi ed altre strutture ricettive ....

L'art. 4 cita le competenze e le funzioni dei Comuni:
1. Per l'attuazione delle finalità di cui alla presente legge, la Regione conferisce ai Comuni le funzioni per l'attività amministrativa inerenti:
a) il rilascio ed il rinnovo, la revoca e la decadenza delle concessioni demaniali marittime;
b) la vigilanza sull'uso delle aree concesse rispetto alle finalità turistico-ricreative;
c) l'autorizzazione al subingresso nella concessione;
d) l'autorizzazione all'affidamento ad altri soggetti delle attività oggetto della concessione;
e) rilascio, rinnovo, modificazione e revoca delle concessioni relative ai porti di interesse regionale di cui all'articolo 9 della legge n. 88/2001.

Prendendo spunto dall'art.1 comma 3 dell'Ordinanza di sicurezza balneare della Capitaneria di Porto di Corigliano:

Tutti gli altri aspetti legati all'utilizzo e fruizione delle aree demaniali marittime per finalità turistico–ricreative, ivi compresi la determinazione della durata della stagione balneare e degli orari di apertura delle strutture destinate alle attività balneari, sono stabiliti con ordinanze dei Comuni costieri.

La pesca è regolamentata, esclusivamente, dall'ordinanza di sicurezza balneare emanata dalla Capitaneria di Porto di riferimento.

"La presente ordinanza disciplina, ai fini della sicurezza marittima, la balneazione e le attività connesse che si svolgono lungo il litorale marino e costiero del circondario marittimo di Corigliano Calabro"


Se domani decidessi di andare a pescare alle 10 di mattina in una spiaggia libera, in assenza di bagnanti e di strutture ricettive, non potrei essere multato ne nel Comune di Corigliano ne in quello di Villapiana.

Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca