Settembre: tempo di filetti

Aperto da ^NONNOROBY^, Settembre 21, 2011, 09:13:55

Discussione precedente - Discussione successiva
Come risaputo, il mese di settembre è quello in cui la temperatura del mare è la più elevata dell'anno. Al Sud, questa caratteristica potrebbe protrarsi anche al mese di ottobre.
Il mese di settembre è quindi il mese ideale per utilizzare i filetti di sardina e di muggine, che rilasciano i loro umori più facilmente, favoriti dall'alta temperatura.
Costituiscono un ottimo richiamo olfattivo per tutti i tipi di pesci. Variando opportunamente le dimensioni dei filetti, si possono insidiare sia i pesci di piccola taglia che quelli di dimensioni notevoli.
Personalmente utilizzo ami del modello Aberdeen per i pesci che sono soliti ingoiare l'esca e quelli del modello Beak per i pesci che invece la 'masticano' (p.e. l'orata). Come misure parto dal N.8 sino al 2/0. Del modello Beak mi sto trovando benissimo con gli ami Awa Shima dotati di 'cutter point', che hanno un eccezionale rapporto qualità/prezzo.
I filetti vanno legati con il filo elastico con le 'carni' rivolte all'esterno, per favorire l'effluvio degli umori. Nel mese di settembre possono essere una valida alternativa alle esche classiche (ma più costose), sono di facile reperibilità al mercato ittico e sono facilmente lavorabili con un coltello affilatissimo (si possono usare le comuni taglierine al posto dei meravigliosi, ma carissimi, coltelli per sfilettare).

Quoto in pieno.
Ma a proposito di filetti ho sempre avuto un dubbio:
la quantità di filo elastico per chiudere il filetto deve essere giusto il necessario (o come si direbbe enunciando una ricetta "quanto basta"), o possiamo anche abbondare?
Daniele

Citazione di: danieleesposito70 il Settembre 21, 2011, 09:21:03
Quoto in pieno.
Ma a proposito di filetti ho sempre avuto un dubbio:
la quantità di filo elastico per chiudere il filetto deve essere giusto il necessario (o come si direbbe enunciando una ricetta "quanto basta"), o possiamo anche abbondare?
Dipende dalla 'freschezza' dei filetti. Per quelli di muggine, che conservano una compatezza delle carni anche se non sono freschissime, ne metto quanto basta per consentire il lancio senza perdere il filetto a mezz'aria. I filetti di sardina hanno carni meno compatte (specialmente se non sono freschissime) e qui faccio qualche giro in più di elastico.

Quoto quanto detto da Roberto ed aggiungo che nel salsicciotto ottenuto dall'arrotolamento del filetto, può essere inserita una fascetta di popup o di polistirolo per sollevare l'esca da terra e giocare anche la carta dell'effetto visivo oltre naturalmente a quello olfattivo.

Come la vedete una montatura con un pasturatore tipo piccolo method carico di pastura e pezzi di sarda con un terminale in acciaio e un pezzo di muggine buttato in risacca?
Mai provato?
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!

io ho provato a pescare con il pasturatore con sarda fresca maciullata e con un bel finalino del 0.30 ho tirato su sette dotti(maschi di cernia), sul un fondale misto e con amo del 6 e mare in aumento con onde sui 40 cm..

quello era proprio il mio obbiettivo soltanto che le misure lasciavano a desiderare tutti molti piccoli, infatti tutti C&R ....chissà un giorno mi capita quella buona, anche se a quel punto non so se questa attrezzatura va bene, cmq ho l impressione di no...

I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Quindi lo hai usato?Un pescatore dice che è un sistema ottimo nella pesca dalla scogliera!!!Infatti ha preso diversi saraghi!!!Se mi aggiungi pure un'immagine per farmi capire....sei ottimo!!! calabria
non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!