Una domanda sulla sarda.

Aperto da Luccoluccion, Marzo 20, 2012, 11:38:17

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao ragazzi, ben trovati.
Ho da farvi una piccola domandina riguardo l' esca in oggetto.
Poco fa' ne ho comprato un chilo, molto fresca e gia' sistemata nel congelatore per scorta, ed e' di una qualita' che nn avevo mai visto; in pratica e' molto grossa, alcuni pezzi anche di 30 cm e oltre, e sulla schiena presenta una striscia che si estende per tutto il corpo di colore giallo.
...volevo chiedervi se l' avete mai usata e se sapete dirmi di che tipo di sarda si tratta!?!
..grazie a tutti! a presto! 

Vista la grandezza e la fascia di colore giallo, credo che non si tratti di sarde, ma di alaccie.
Li ho utilizzate un paio di volte, ma il loro potere attrattivo mi è sembrato inferiore a quello delle sarde..Ciao
************Le mie catture************

Purtroppo devo confermarti che personalmente non ho mai avuto abboccate sull'alaccia.

...ok raga', e mille grazie!
Vorra' dire che le utilizzero' per pasturare. 
........a presto!

#4
Personalmente penso che il successo a pesca, di questo tipo di esca, sia legato alla presenza più o meno massiccia nelle zone che decidiamo di battere. A me sono capitati diversi serra e qualche spigola, di notte, in posti in cui ..in alcuni periodi dell'anno ..questo pesce si raduna per qualche mese. Preferibili gli esemplari più grossi (quelli sopra i 16 cm) innescati a ciao ciao su cavi d'acciaio da 40 Lb e 2 ami del 2/0. Bracciolo in fluorocarbon mai inferiore allo 0.40. Calamento utilizzato long arm scorrevole.

Il periodo migliore, dalle mie parti, è dalla fine di marzo agli inizi di maggio.

saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

la sarda è ottimale anche nei fondali misti. Se ad esempio si mira a la catture dei "serpentoni" come murene o gronghi non c'è di meglio sul mercato, inoltre si potrebbe indurre in tentazione qualche cernia o dentice(anche se spesso hanno dimensioni da rilascio) per i serra o le spigole secondo me è migliore il trancio di cefalo.
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Ciao
Citazione di: tiburon88 il Marzo 21, 2012, 01:17:55
la sarda è ottimale anche nei fondali misti. Se ad esempio si mira a la catture dei "serpentoni" come murene o gronghi non c'è di meglio sul mercato, inoltre si potrebbe indurre in tentazione qualche cernia o dentice(anche se spesso hanno dimensioni da rilascio) per i serra o le spigole secondo me è migliore il trancio di cefalo.
La domanda esposta dall'autore del topic si riferisce all'alaccia e non alla sarda
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Citazione di: ^VITTORIO^ il Marzo 20, 2012, 18:56:46
Personalmente penso che il successo a pesca, di questo tipo di esca, sia legato alla presenza più o meno massiccia nelle zone che decidiamo di battere. A me sono capitati diversi serra e qualche spigola, di notte, in posti in cui ..in alcuni periodi dell'anno ..questo pesce si raduna per qualche mese. Preferibili gli esemplari più grossi (quelli sopra i 16 cm) innescati a ciao ciao su cavi d'acciaio da 40 Lb e 2 ami del 2/0. Bracciolo in fluorocarbon mai inferiore allo 0.40. Calamento utilizzato long arm scorrevole.

Il periodo migliore, dalle mie parti, è dalla fine di marzo agli inizi di maggio.

saluti

come l'innesco a "ciao ciao" ??

Citazione di: ^VITTORIO^ il Marzo 20, 2012, 18:56:46
Personalmente penso che il successo a pesca, di questo tipo di esca, sia legato alla presenza più o meno massiccia nelle zone che decidiamo di battere. A me sono capitati diversi serra e qualche spigola, di notte, in posti in cui ..in alcuni periodi dell'anno ..questo pesce si raduna per qualche mese. Preferibili gli esemplari più grossi (quelli sopra i 16 cm) innescati a ciao ciao su cavi d'acciaio da 40 Lb e 2 ami del 2/0. Bracciolo in fluorocarbon mai inferiore allo 0.40. Calamento utilizzato long arm scorrevole.

Il periodo migliore, dalle mie parti, è dalla fine di marzo agli inizi di maggio.

saluti

Ciao Vittorio, e grazie per il tuo intervento.
..devo dire che la tua tesi nn fa' una piega e tral' altro e' anche avvalorata da una serie di catture; sul web infatti ho letto che questa specie accosta in branchi nei periodi da te indicati fino anche in estate visto che predilige temperature miti ed e' molto appetita da predatori come tonni e squali.....
...Quindi, come giustamente affermi, in un contesto/spot in cui la sua presenza viene riscontrata le sue carni potranno avere efficacia nei confronti di quei predatori abituati a cibarsene.
..al che penso che utilizzero' i pezzi piu' grossi nel modo da te descritto.....e vediamo come va!
....grazie Vittorio, ti faro' sapere se funziona.

Ps: volevo farti una domanda! hai mai usato, e se nn l' hai fatto ritieni possa essere efficace, innescare a ciao ciao ( ...quindi con flotter esterno, o anche interno volendo....) un trancio rivoltato di luccio di mare ( dalle mie parti e' chiamato  "aluzzu " ) ? Te lo chiedo perche' ne ho uno congelato " freschissimo " che presi a spinning qualche mese fa' e che custodisco gelosamente come esca jolly per i serra estivi, ma se nn ci sono riscontri in merito potrei regalarlo a degli amici che pescano a traina.
Ti ringrazio ancora, a presto! 

Si vittorio ho letto il post, pero' pensavo che comunque volesse informazioni sulla sarda, chiedo venia... Un saluto a tutti!
I lOvE FiShInG!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

StOp AlLe ReTi AbUsIvE!!!!!!!!!!!!!

EtIcA & SpOrT

Citazione di: tobimaru69 il Marzo 21, 2012, 06:57:29
come l'innesco a "ciao ciao" ??
E' detto a "ciao ciao" l'innesco effettuato con un pesce esca intero, aperto e privato della spina centrale e della testa e.... successivamente innescato con la carne verso l'esterno (quindi rivoltato). Quindi, per intenderci, gli ami vanno posizionati a contatto con la pelle argentata. Con l'ausilio del filo elastico si chiude il tutto formando dei succulenti salsicciotti. Posizionando all'interno (prima di chiudere con il filo elastico) delle strisce di polistirolo oppure i tappi per le orecchie della farmacia, si tende a "sgallarlo". In questo modo l'esca lavora sospesa dal fondo. Questa soluzione va bene se decidiamo di utiizzare il long arm scorrevole oppure uno short basso.

Citazione di: Luccoluccion il Marzo 21, 2012, 10:57:50
hai mai usato, e se nn l' hai fatto ritieni possa essere efficace, innescare a ciao ciao ( ...quindi con flotter esterno, o anche interno volendo....) un trancio rivoltato di luccio di mare ( dalle mie parti e' chiamato  "aluzzu " )?
No. Purtroppo non ho mai trattenuto un aluzzo perchè a casa mia non lo mangia nessuno. Dalle mie parti questi pesci entrano in attività a notte fonda (dalle 3 alle 7). Tuttavia, più di una volta, pescando a spinning all'alba, mi è capitato di assistere ad attacchi spaventosi perpetrati da grossi pesci serra...ai danni di questi pesci. Quindi prima di darlo via..ti consiglio di provare ..anche per toglierti questo dubbio.

Citazione di: tiburon88 il Marzo 21, 2012, 14:20:05
chiedo venia...
E di che? Hai dato il tuo contributo in modo più che propositivo...come fai sempre. 
Ho sicuramente capito male io. Pensavo non avessi letto il topic. Ti chiedo scusa.

saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Citazione di: ^VITTORIO^ il Marzo 21, 2012, 20:42:53i tappi per le orecchie della farmacia, si tende a "sgallarlo".

scusate l'intromissione.
Per necessità ho preso dei tappi per orecchie a novembre, poi una volta consumati li ho conservati proprio perchè mi è data alla testa questa possibilità...ma ho pensato più che altro per fare "volume" all'esca, visto che non mi sembrano molto galleggianti come materiale, oppure ho avuto un'impressione sbagliata?
Valerio

#12
Ciao
Citazione di: Cileri il Marzo 21, 2012, 21:28:33
visto che non mi sembrano molto galleggianti come materiale, oppure ho avuto un'impressione sbagliata?
Personalmente ne metto 3 in serie ..anche se dipende dalla grandezza del boccone. Lavorando quasi sempre di notte ...sono un assiduo utilizzatore di questi prodotti. Chiaramente prima di utilizzarli in modo più o meno frequente ho fatto delle prove. Sono prodotti che non assorbono acqua e hanno una buona galleggiabilità. A mare calmo...ma anche in scaduta avanzata funzionano a dovere. Ti consiglio di provare e farci sapere successivamente.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Grazie delle delucidazioni! Che non assorbono acquea me n'ero accorto! Proverò quest'estate con tranci progressivamente più grandi, poi magari passerò in serie (magari tenendoli insieme con uno stuzzicadenti) giusto per fare un pò di pratica 
Valerio