artificiali auto costruiti

Aperto da roby89, Maggio 24, 2012, 16:38:10

Discussione precedente - Discussione successiva
be spero non ridiate di me o guru dell'auto costruzione calabria  ,leggendo su questo forum mi avete fatto venire la voglia di autocostruirmi qualche pesciolino e dato che da me piove ;D non potendo andare a mare mi sono messo a fabricarne alcuni cosa ne pensate??

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/137/img0550ilq.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Diciamo che le rifiniture non sono un granchè, l'unico carino sembra quello in alto, anche se io gli aggiungerei una paletta, per farlo scodinzolare.
Inserisci se ti va anche i materiali utilizzati.
************Le mie catture************

la paletta la devo inserire domani poiche sto aspettanto che si asciughi....

#3
Comunque, la rame non va bene x le ancorette e meglio l'acciaio.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Per curiosità che stucco hai usato?
************Le mie catture************

e ridere di che?è normale che le prime costruzioni non escono capolavori ;)

anzi direi che come manualità ci siamo,ti manca la cura nelle rifiniture,ma questa viene automaticamente dopo tempo,esperienze ed errori commessi,certo è che ci vuole pazienza ,tranquillo che se continui i prossimi saranno sempre meglio

come consigli ti posso dire che ha ragione donatot che il filo di rame non va bene,usa filo inox

per la colorazione ti consiglio bombolette spray,sicuramente escono risultati migliori e con meno impegno


quoto donatot carino il popper anche se sei alle prime armi hai una buona manualita ..li hai anche zavorrati per caso?
Se cerchi dove cercano tutti non troverai nulla.... impara a cercare dove nessuno vede e troverai quello che cerchi!!!

dai Roby89 insisti che ce la fai.
le premesse ci sono.
Da neofita dell'autocostruzione mi permetto di darti un solo consiglio : leggi e fai, leggi e fai, leggi e fai....  e vedrai che andrai come un treno.
Cuccosan

#8
grazie a tutti per i consigli e complimenti,si sapevo del filo di acciaio ma purtoppo non avendolo mi o messo il rame pensando andasse bene lo stesso, si li ho zavorrati tutti e tre,il popper l'ho provato ed e uno spettacolo,purtroppo  l'unica pecca e che non so usare i colori per colorarli  ;D cmq come avete detto voi si deve leggere e fare leggere e fare.......GRAZIE ancora  a tutti voi.....cucco e se tu sei un neofita io non esisto

aggiungo dopo aver fissato l'armatura invece dello stucco ho usato una colla della pattex e dopo di sopra o messo la segatura e ci o premuto sopra e infine uno strato di attack qualcuno di voi mi sa dire cosa devo comprare tipo filo stucco ecc ecc grazieee

Citazione di: roby89 il Maggio 24, 2012, 23:47:56
qualcuno di voi mi sa dire cosa devo comprare tipo filo stucco ecc ecc grazieee
Sul filo, Acciaio Armonico, lo vendono al brico in matassine da 10 m, sullo stucco ti consiglio stucco per marmisti.
************Le mie catture************

Ti auguro di non prendere mai un siluro con l'armatura in rame calabria
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

#11
il filo di acciaio verifica che sia assolutamente INOX, per quanto ne so io, l'acciaio armonico fà la ruggine se non è inox ed è difficile trovarlo.Troverai facilmente alla brico il filo inox 0,8 mm in rotoli per saldatrici a filo, è un poco rigido ma si può lavorare. Da Leroy Merlin trovi invece il filo inox da 1 mm e 1,5 mm  AISI 304 che è buono e io lo uso correntemente. Questi fili, oltre a trovarli anche in internet, li puoi trovare anche presso i ferramenta specializzati in forniture per officine metalmeccaniche. per quanto riguarda lo stucco va bene lo stucco per marmisti  ma secondo quale tipo prendi può essere troppo pesante. Ti consiglio lo stucco della Sintolit "fai da te" n° 4 legno chiaro che è leggero, di rapida essicazione come gli altri e facilmente carteggiabile e lo trovi anche questo da Leroy M.
Per quanto riguarda la verniciatura usa solamente vernici acriliche ad acqua e solo all'aperto e con il vento alle spalle indossando una mascherina e guanti. Inizia a colorare al massimo con due colori (bianco +  altro) fino a che  ci prendi la mano. Ricordati che prima di verniciare devi dare il fondo (turapori) e poi stuccare dove necessario con il sintolit (graffi della cartavetrata, scalfitture ecc..). Anche queste vernici spray le trovi da L.M a costo bassissimo  (3-4€), la qualità è scarsa ma per iniziare vanno bene.
Cuccosan

ok grazie davvero per i consigli cerchero di rimediare il tutto appena possibile calabria anche perche dove sto io ho solo il brico vicino e i negozi di ferramenta fanno schifo non hanno nulla ;D