artificiali di notte

Aperto da vegaric, Dicembre 05, 2012, 00:26:17

Discussione precedente - Discussione successiva
ciao ragazzi ormai sono accecato dallo spinning che non dormo piu, ma o ancora tanti dubbi, mi consigliereste qualche artificiale notturno perchè vorrei spinnare anche di sera io ho per ora solo un mommotti 140 ma ne vorre comprare qualche altro grazie ><;D<

di specifici non ne conosco, personalmente utilizzo quelli che ho, sia di giorno che di notte, come ad esempio il mommotti 140 che hai già preso

Ciao vegaric, ti capisco: pensa che mia moglie mi dice che qualche volta spinno o jiggo anche nel sonno. E nel sonno si prendono le prede più belle  calabria

Dunque, anche io uso gli stessi artificiali, anche se i siliconici mi hannod ato soddisfazione soprattutto di notte. Per quanto riguarda i colori, diciamo che i colori più vistosi (giallo, arancio, bianco fluo, rosa) danno soddisfazioni soprattutto di notte, anche se ho preso anche con colori naturali. Dipende molto dal luogo in cui peschi, dalle condizioni del mare, della luce, della luna, dalle mattane dei pesci ecc.


di notte,mare permettendo, più che sulla "visibilità" dell'artificiale punterei sulla sua "rumorosità"in acqua e sulle vibrazioni che crea
 

io faccio parte della categoria che pensa che il colore non conti un'emerita mazz@  calabria ma se uno è pignolo e pesca pesci marini io userei roba bianca o molto chiara.
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

scusa dario ma per siliconici cosa intendi grazie.... perchè vorrei prenderne qualcuno cosa mi consigli? calabria

Citazione di: vegaric il Dicembre 05, 2012, 18:39:11
scusa dario ma per siliconici cosa intendi grazie.... perchè vorrei prenderne qualcuno cosa mi consigli? calabria

Guarda il mondo dei siliconici è ancora più vasto di quellod egli artificiali. Sono soft baits, ossia esche morbide in silicone, appunto che vanno riggate in vari modi.

Io uso sia shad che grub tails di varie dimensioni, ma massimo 12-13 cm, prevalentemente con testine piombate da 7-10 grammi. Sono molto efficaci con predatori come cernie e spigole, ma guai se lo becca un serra o un barra, puoi dire addio al terminale.

Per quanto riguarda il colore concordo che è più importante il movimento, anche se di giorno usare un artificiale arancio o giallo fluo magari può risultare poco credibile, anche se tutto sta nel capire come vedono i colori i pesci, ed è una questione dibattuta. Per quanto riguarda i siliconici io li uso soprattutto di notte.

Per i siliconici, conviene sempre avere qualcuno al seguito, e trovo davvero ottimi come movimento ed anche in termini di catture, i keitech swim impact, sia i fat che quelli normali, hanno davvero un gran movimento ed a volte bastano solo loro per stimolare l'aggressività della regina.

Citazione di: eagle78 il Dicembre 06, 2012, 14:58:47
Per i siliconici, conviene sempre avere qualcuno al seguito, e trovo davvero ottimi come movimento ed anche in termini di catture, i keitech swim impact, sia i fat che quelli normali, hanno davvero un gran movimento ed a volte bastano solo loro per stimolare l'aggressività della regina.


Dimenticavo i raglou, anche se non ho avuto molti risultati, in quanto il loro nuoto è molto limitato così come la lanciabilità. Li uso sia con bombarda, anzi li usavo, che con testina piombata ghiggliottinandoli  calabria

Citazione di: Dariocreta il Dicembre 05, 2012, 19:05:39
Per quanto riguarda il colore concordo che è più importante il movimento, anche se di giorno usare un artificiale arancio o giallo fluo magari può risultare poco credibile, anche se tutto sta nel capire come vedono i colori i pesci, ed è una questione dibattuta. Per quanto riguarda i siliconici io li uso soprattutto di notte.
Secondo me con le colorazioni naturali si va sul sicuro, ad esempio la spigola mangia le sardine e quindi è abituata al loro colore, ma dato che si prende anche con il testarossa, non resta che provare e decidere  soggettivamente quale colore è il più adescante.

Assolutamente, il testarossa è un must per la spigola, sia di giorno che di notte.

Citazione di: sants il Dicembre 08, 2012, 09:25:24

Secondo me con le colorazioni naturali si va sul sicuro, ad esempio la spigola mangia le sardine e quindi è abituata al loro colore, ma dato che si prende anche con il testarossa, non resta che provare e decidere  soggettivamente quale colore è il più adescante.

Il naturale è sempre bene averlo e lanciarlo, a volte però preferiscono quelli sgargianti ed il bianco, ma una  regola non c'è. Il testarossa a volte ti fa scappottare, ma tante volte viene ripudiato. Concordo anche io che più sul colore, meglio concentrarsi di più sul movimento.