L'imprevedibilità dei pesci....

Aperto da Palamito, Settembre 04, 2013, 21:26:16

Discussione precedente - Discussione successiva
È vero, nella pesca non si può dare mai nulla per scontato, quando ci crediamo che tutto va come diciamo noi, che è scontato che "oggi" il pesce lo prendiamo,  sbagliamo in pieno, anche dopo ripetute catture sullo stesso spot per diversi giorni, infatti poi arriva che il pesce sparisce per molteplici motivi i quali cerchiamo di comprendere ma che in realtà non lo sapremo mai, infatti è quello che è capitato a me in questi giorni: prime catture all'alba sulla spiaggia su alcune secche, mare calmo, bassa marea in quelle ore, e mare torbito, stessa tecnica  di pesca, stessi artificiali, stessa distanza.... insomma tutto uguale agli altri giorni, risultato: primo giorno pesca ti tre pezzi ( due stelle ed una spigola)  ed altre 4 slamature ....secondo giorno: ( sempre stesso spot al giorno precedente, stessa tecnica identica al giorno prima ) altre catture ed altre slamature...... terzo giorno:  5 catture ed una/due slamature..... tutto sempre nel giro della prima ora dell'alba. Il quarto giorno convinto che qualcosa la porto a casa lostesso....non c'è stata nè una toccata nè una cattura nè una slamatura, il tutto si è ripetuto per i giorni seguenti. In un primo momento ho pensato alla presenza in zona di qualche predatore o qualche cambiamento "sottomarino" a noi sconosciuto, oppure, come dicevo nel titolo della discussione: l'imprevedibilità dei pesci.
LEGGERE IL REGOLAMENTO

Citazione di: Palamito il Settembre 04, 2013, 21:26:16
ho pensato alla presenza in zona di qualche predatore o qualche cambiamento "sottomarino" a noi sconosciuto, oppure, come dicevo nel titolo della discussione: l'imprevedibilità dei pesci.
E' noto che i pesci, oltre alla proverbiale imprevedibilità, abbiano anche una certa conformità e prevedibilità del comportamento, dovuta al motore principale che regola il loro comportamento: l'istinto, quella forza inconscia che fa loro "aprire la fame" in alcuni momenti ed in altri no.
Dopo i 3 giorni fortunati non hai preso più nulla, provando sempre allo stesso orario; nei giorni successivi però, dobbiamo considerare che sono cambiate, tutte o in parte, le altre variabili: la fase lunare, la marea, la pressione atmosferica, il vento, le correnti marine, la temperatura dell'acqua...è possibile che in quei giorni i pesci si siano nutriti ad altri orari o si siano spostati in atre zone.

Quasi sicuramente, quando si verificheranno di nuovo quelle variabili che c'erano nei giorni fortunati, le catture ricominceranno...o forse no, per quel fattore imprevedibilità che rende difficile ed affascinate il nostro hobby ;)
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Ciao Palamito
In attesa delle delucidazioni del caso sulla tecnica utilizzata (barchino?, spinning?) ho provveduto a spostare il topic in questa sezione.

Citazione di: ^MANUSPIN^ il Settembre 04, 2013, 22:21:27
nei giorni successivi però, dobbiamo considerare che sono cambiate, tutte o in parte, le altre variabili: la fase lunare, la marea, la pressione atmosferica, il vento, le correnti marine, la temperatura dell'acqua...è possibile che in quei giorni i pesci si siano nutriti ad altri orari o si siano spostati in atre zone.
Completamente d'accordo.

Non escluderei, comunque, la presenza di predatori nelle zone di interesse. In questi casi i primi pesci a sparire sono proprio le lecce stella.

saluti
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Infatti, manuspin, credo proprio che siano proprio questi i fattori che hanno influenzato le battute di pesca...cmq diciamo che sono stato fortunato a trovarmi nel posto giusto nel momento giusto......

Off Topic
Stamattina niente pesca ma ho recuperato una cosa gustosa per questa sera: un bel paguro.... Questo paguro stasera lo mando a fare la spesa :) ..... lo mando in mare da solo e ritorna col pesce :) .... Speriamo bene ,
anche perche qua non ho neanche una canna con me e col barchino non centra proprio come esca il paguro per via della traina, però ho com me gli ami ed uno 0,30 fluorocarbon: monto due ami e lo innesco e stasera al tramonto lo butto in mare su una secca vicino alla riva e pesco col filo in mano  ....
Chissà se davvero non ne esce qualcosa di buono, per ora lo tengo in vita in una bacinella d'acqua con un fondo di sabbia....
LEGGERE IL REGOLAMENTO

Manu e Vittorio hanno già detto quasi tutto, aggiungerei che i pesci hanno memoria, anche se - immagino - non a lunga scadenza e, per i stinto di sopravvivenza, si fanno più scaltri. Se troviamo uno spot particolarmente fruttuoso, consiglierei di non 'stressarlo' troppo andandoci ogni giorno, ma di lasciarlo, diciamo così, riposare. Almeno a spinning questa tecnica spesso dà i suoi frutti. Oltre alle molteplici variabili citate sopra, che cambiano e non coincidono sempre con l'alba e il tramonti, che comunque sono sempre i momenti canonici per la pesca in generale.

Scusate l'ot, Palamito come fai a innescarlo?

Ne ho trovati a decine qualche giorno fa, saperlo!

Io penso che nelle parole stesse di Palamito ci sia la ragione di tutto. Non sono i pesci ad essere imprevedibili, è il mare che varia le proprie condizioni di volta in volta e le sue creature si adeguano. Lo studio di queste condizioni ci può portare a capire il comportamento di pesci e a sperare di catturarli con più facilità.
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Esatto, bisogna annotare/ricordare/studiare tuttevqueste situaziono, come giustamente dice oltremare, ma non dimentichiamoci che nella pesca nulla é scontato, ma cercare di capire cosa succede quando le cose vanno bene, o viceversa vanno male, per cercare di affrontare al.meglio le future battute di pesce ( che poi alla fine, non è che molti di noi pescatori abbiamo.la possibilità di scegliere quale momento migliore per la pesca durante la giornata possiamo andare a pesca, il piu delle volte ci tocca andare a pescata quando si può, se poi siamo fortunati a trovarci con tuttele varianti a favore nostro....il tutto ci regalerà qualche bella cattura....forse.

Luca questo èilprimo pagiro che innesco ( un'altro lo innescai viva 15anni fa e non ricordo piu niente....
cmq questo quando lo innescheró ti farò sapere, poi mi regolo quando lo a ròin mano o sgusciato...cmq il filocon i due ami l'ho preparato e cmq un amo amdrara finire nella parte da del paguro che poi éla coda.( oggi non sono potuto andare a pescare, adesso lo tengo ancora in vita fino a domani sera....
LEGGERE IL REGOLAMENTO

Col paguro sono andato ieri sera ma non ho preso niente, la prima volta che l'ho recuperato gli mancava già la parte molle della coda, la seconda volta mancava metà crostaceo che era rimasto, dopodichè me ne sono tornato....
cmq è stato bello lostesso provare a pescare con il filo in mano.....
Invece samattina ho visto un tipo che aveva fatto una 50ina di oloturie ( da noi stronzi di mare ) che le ripuliva......a me hanno sempre fatto schifo e non sono mai riuscito a prenderle ( mai avuto il coraggio), stamattina invece mi sono fatto coraggio e ne ho aperta una.....credevo dovessero fare piu schifo toccarle ed aprirle, allora ho pensato bene di cercare di "pescarne" qualcuna anche io per poi pulirle e congelarle per quest'inverno ma invece di trovare le oloturie ho preso un polpo il quale stasera sarà fato arrosto.

E pure oggi il mare mi ha donato qualcosa da prelibare a tavola.
LEGGERE IL REGOLAMENTO

Scusate se mi inserisco con un fatto di acqua dolce. In questi giorni che non sono in Liguria sono andato a pescare trote in montagna nel bacino di una centrale. Le trote, inselvatichite, sono superalimentate da un torrente che alimenta la riserva d'acqua. Nella parte opposta l'acqua è ferma, limpidissima, profonda. Le trote pinneggiano beate e sazie; è quasi impossibile prenderle ma ogni tanto ci provo scervellandomi con artifizi per provocarle. Basta, ieri ho detto: Faccio quello che non farei mai: Ho montato galleggiante e sull'amo lombrico + camola del miele: L'esca immobile a mezz'acqua. Io, nascosto osservavo le trote che giravano largo, si avvicinavano e guizzavano via.. sembravano infastidite ma anche incuriosite perchè dopo un po'ne veniva un'altra, poi niente,  poi ZAFFH PRESA!! Ma tu guarda un po' quando si dice l'imprevedibilità dei pesci!!!
Morale: "Uomo non credere di pensare come Pesce perchè uomo è Uomo e pesce è Pesce!"
Ciao a tutti
Bart 47
"Uomo non credere di pensare come Pesce perchè Uomo è Uomo e Pesce è Pesce".