Quale forma di piombo prediligete?

Aperto da Liszt93, Maggio 15, 2014, 10:08:40

Discussione precedente - Discussione successiva
io generalmente usavo la goccia scorrevole per le mormore, con una distanza di 5-6 centimetri dal moschettone facendo un'asola.
Sembrava facesse la differenza tra pescarne qualcuna e non prendere nulla, rispetto a quando montavo quello scorrevole a forma di siluro, forse dovuto al fatto che la goccia tende a muovere il fondo sabbioso e a far avvicinare il pesce.

Mentre per i cefali si rivelava migliore quello a forma di siluro scorrevole.


Ho notato che da queste parti se monto un piombo di 70-80 grammi anziché i consueti trenta non si prende nulla, a cosa sarà dovuto?

Ciao Liszt93, se il mare lo permette e voglio lanciare più lontano utilizzo piombi aerodinamici come AbUno/Evolution/Tournament e compagnia bella; in condizioni di mare mosso prediligo Palla/Cono/Piramide o Spike.

Citazione di: Liszt93 il Maggio 15, 2014, 10:08:40
Sembrava facesse la differenza tra pescarne qualcuna e non prendere nulla, rispetto a quando montavo quello scorrevole a forma di siluro, forse dovuto al fatto che la goccia tende a muovere il fondo sabbioso e a far avvicinare il pesce.

Indipendentemente dal piombo utilizzato, per incuriosire i pinnuti con la "nuvoletta", di tanto in tanto basta fare qualche giro di manovella per smuovere il piombo dal fondo.

Citazione di: Liszt93 il Maggio 15, 2014, 10:08:40
Ho notato che da queste parti se monto un piombo di 70-80 grammi anziché i consueti trenta non si prende nulla, a cosa sarà dovuto?

Non conosco la canna che utilizzi, ma è possibile che con un piombo da 70-80 grammi tu riesca a caricarla meglio recuperando dei metri sul lancio e portando la tua esca all'esterno della zona di pascolo.

Citazione di: ^SURFMASTER76^ il Maggio 15, 2014, 11:23:10
Non conosco la canna che utilizzi, ma è possibile che con un piombo da 70-80 grammi tu riesca a caricarla meglio recuperando dei metri sul lancio e portando la tua esca all'esterno della zona di pascolo.
Credo che con questo Luigi abbia detto tutto!!! Probabilmente, oltre al peso, anche la forma del piombo (un tournament è più aerodinamico rispetto a un piombo a pera) ti porta più lontano scavalcando la zona di pascolo!!! La forma del piombo dubito che possa influire sulla pescata!!!
Per smuovere il fondo, e attirare i pesci, esistono dei piombi appositi chiamati "saponette", dotati di particolari denti che aiutano a smuovere il fondale:

Ciao!!!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

#3
Diciamo che la zona che ho tirato in causa è un mare dove il pascolo si trova a qualche metro dalla risacca dell'onda, o a 5-6 metri da riva.. il fondale scade da subito, per rendere il concetto dico che dal punto di vista balneare è un mare non praticabile per chi non sa nuotare calabria

l'unico motivo possibile per cui utilizzare un piombo superiore a 30 è per tenerlo ben ancorato al fondo in caso di mare agitato. La distanza è molto relativa nella zona di cui sto parlando, tirare oltre i 15/20 metri vuol dire quasi sempre non prendere nulla.
Allora ci pescavo con canne molto corte e pratiche, adatte ad avere sensibilità in un range così breve, due di 360 cm (80 g), una di 270 (50 g).

Ovviamente lancio il piombo grosso nella stessa zona, la forza che devo imprimere è logicamente irrisoria ed è facile da controllare il punto in cui il piombo cade.

Draycon molto interessante quel piombo, una delle cose che dico sempre di voler provare ma poi va a finire che compro sempre il solito..

mofff io penso che se non si cercano i 300 metri di lancio  calabria uno dei migliori compromessi tra: aereodinamicità, tenuta sul fondo, pochi ingarbugliamenti (pare impossibile ma statisticamente è così) etc... sia la leggendaria sfera di piombo passante (non derivata)
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

Citazione di: beka il Maggio 15, 2014, 16:58:00
mofff io penso che se non si cercano i 300 metri di lancio  calabria uno dei migliori compromessi tra: aereodinamicità, tenuta sul fondo, pochi ingarbugliamenti (pare impossibile ma statisticamente è così) etc... sia la leggendaria sfera di piombo passante (non derivata)

Beka quella l'ho provata in altri posti dove occorreva distanza, è straordinaria, ci facevo dei lanci impressionanti....

Citazione di: Liszt93 il Maggio 15, 2014, 17:00:45
Citazione di: beka il Maggio 15, 2014, 16:58:00
mofff io penso che se non si cercano i 300 metri di lancio  calabria uno dei migliori compromessi tra: aereodinamicità, tenuta sul fondo, pochi ingarbugliamenti (pare impossibile ma statisticamente è così) etc... sia la leggendaria sfera di piombo passante (non derivata)

Beka quella l'ho provata in altri posti dove occorreva distanza, è straordinaria, ci facevo dei lanci impressionanti....

beh ma sicuramente si lancia lontano..... intendevo che ovviamente non potrà mai essere performante come un piombo nato propriamente per il lancio tecnico
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza


La forma del piombo e' spesso anzi diciamo pure sempre determinata dalle condizioni marine. Se il mare  e' calmo e si cerca la distanza si utilizzeranno piombi aerodinamici mentre se ci si trova ad affrontare un mare da SC difficilmente si optera per un piombo che non sia una piramide o uno spike. Normalmente utilizzo i piombi piramidali in quanto difficilmente il mare mi consente di pescare con piombi a bassa tenuta.
Un saluto a tutti dagli U.S.A....