Pesca al surice "pesce pettine"

Aperto da Luca321, Agosto 11, 2015, 19:40:34

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao ragazzi!

Approdato da poco nel mio caro paesello ionico, vorrei buttarmi subito alla pesca del surice con l'unica imbarcazione a mia disposizione, una canoa doppia!  

Essendo tale mezzo non molto comodo per insidiare qualche pesce con la lenza, ho pensato di usare una cannetta da circa 2 metri  imbobinata con del filo 0.18.

Come portata massima, tale canna può lanciare (ma io farei semplicemente andare giù) circa 20 grammi di piombo.

Per insidiare quindi surici e qualche altro abitante del sottocosta, che tipo di terminale potrei fare?

Volevo creare inoltre il bilancino proposto nella sezione fai da te, ma oltre a quello, quale altro terminare può essere consigliato? Grazie mille!

#1
Nessun consiglio ragazzi?!

#2
Citazione di: Luca321 il Agosto 11, 2015, 19:40:34
Volevo creare inoltre il bilancino proposto nella sezione fai da te, ma oltre a quello, quale altro terminare può essere consigliato?

personalmente oltre al bilancino utilizzo un terminale scorrevole con tre ami, lungo circa sessanta centimetri, che a differenza del bilancino necessita di un semplice lancio, in modo che il bracciolo si stenda avanti il piombo una volta giunto sul fondo, avendo il moschettone sulla lenza madre posso cambiare il peso del piombo, in base alla profondità e velocità di scarroccio



il bracciolo termina con un amo, poi aggiungo altri due braccioli con amo, il tutto collegato alla girella, il tubicino di silicone non è indispensabile, però aiuta a distanziare il tutto dalla lenza madre nella discesa, altro accorgimento che utilizzo con l'aumentare della profondità è di rallentare la caduta trattenendo la lenza madre, il bracciolo si stenderà meglio, provato fino a venti metri, oltre, tale terminale da problemi,



una volta sul fondo, i tre ami innescati pescheranno nella scia lasciata dal piombo, la quale attira immediatamente, triglie, sogliole e piccole mormore, oltre al "surice" pesce pettine, anche gallinelle
tracina e molto altro




#3
Interessante montatura. Ti ringrazio molto!

Una cosa, come fai a fissare i braccioli senza che se ne scendano lungo il filo?

Che nodo si usa? Mentre per gli ami, che misura? E per l'esca?

#4
si possono ricavare in diversi modi, in questo caso preferisco un metodo molto semplice

preparo due segmenti di lenza lunghi circa quindici centimetri, del diametro 0,18 - 0,20
prendo il primo e lo metto insieme, parallelo al bracciolo lungo circa sessanta centimetri, nel punto dove voglio generare il bracciolo,
eseguo un nodo semplice con due passaggi in più, stringo e taglio l'eccedenza, successivamente aggiungo l'amo, questo ripetuto anche per il secondo bracciolo

ho usato ami mustad serie 2315, ho perso la scatolina di cartone per leggere la misura, se non ricordo male dovrebbe essere circa n° 20

per questo tipo di montatura ho sempre utilizzato il coreano, piccole porzioni per coprire appena l'amo, ho verificato una maggiore velocità nell'azione di pesca, spesso rimane il tocchetto di coreano all'amo dopo aver slamato il pesce pettine e anche se a brandelli, spesso con il medesimo abboccano ancora


Ciao Giovanni grazie ancora per i suggerimenti.
A tal riguardo, questa parte non riesco ad immaginarla. Hai uno schema così da capire meglio?
Citazione di: ^GIOVANNI^ il Agosto 14, 2015, 17:43:49


preparo due segmenti di lenza lunghi circa quindici centimetri, del diametro 0,18 - 0,20
prendo il primo e lo metto insieme, parallelo al bracciolo lungo circa sessanta centimetri, nel punto dove voglio generare il bracciolo,
eseguo un nodo semplice con due passaggi in più, stringo e taglio l'eccedenza, successivamente aggiungo l'amo, questo ripetuto anche per il secondo bracciolo



Per quanto riguarda il coreano quindi, anche se non è vitale, è comunque catturante. L'amo della misura 20 non è piccolo? Stamattina sono andato a pescare  e Hakamatsu n. 14 spesso lo ingoiavano direttamente. Certo, erano abbastanza grandicelli, ma lo ingoiavano lo stesso...

Citazione di: Luca321 il Agosto 14, 2015, 18:02:08
Hai uno schema così da capire meglio?

più facile a fare che, per me, spiegarlo

preparo i due braccioli (colore rosso)



uno alla volta, accosto nel punto dove voglio generare il bracciolo



in foto nodo semplice, da fare altri due passaggi, totale tre poi stringere e tagliare l'eccedenza,
in questo esempio, per comodità, ne eseguirò due in tutto, per via dello spessore del cordoncino utilizzato



risultato finale per due braccioli



Citazione di: Luca321 il Agosto 14, 2015, 18:02:08
Per quanto riguarda il coreano quindi, anche se non è vitale, è comunque catturante. L'amo della misura 20 non è piccolo?

riguardo la misura dell'amo evidentemente ricordo male, avendo perso lo scatolino, comunque facendo delle prove pratiche troverai quello adatto, almeno dalle mie parti il coreano come ti avevo detto sopra funziona bene, poi puoi sempre variare

#7
Perfetto!! Non potevo avere di meglio!!

Con questo terminale, l'azione di pesca sarà dinamica nel senso che dovrei lanciare e ritirare più o meno lentamente, giusto?

A differenza del bilancino dove, penso, il movimento sia principalmente verticale, un su e giù, per attirare il pesce.

Dico bene?


Ultima cosa, di quanto li faccio lunghi i braccioli?

#8
Citazione di: Luca321 il Agosto 14, 2015, 22:05:36
Con questo terminale, l'azione di pesca sarà dinamica nel senso che dovrei lanciare e ritirare più o meno lentamente, giusto?

se vento e corrente sono assenti, quindi imbarcazione ferma, lancio e recupero lentamente effettuando una lenta trainetta

se siamo in presenza di brezza o leggero vento di terra, effettuo verso riva un leggero lancio, toccato il fondo chiudo l'archetto e attendo la tocca, se aumenta il fondo in breve tempo filo dell'altra lenza dal mulinello, mantenendo il contatto con il fondo, quindi in questo modo si pesca sfruttando lo scarroccio

quando le tocche non si avvertono più o il fondo e troppo per questo tipo di pesca, metto in moto la pagaia calabria, anche io pesco da una imbarcazione simile alla tua e raggiungo il punto migliore, magari spostandomi di poco a destra o sinista

#9
Ma come fai a stare in posizione? Oggi avevo vento di terra e mi sono dovuto necessariamente attaccare alla boa dei 100 metri, altrimenti in men che non si dica, ero già troppo troppo in la per i miei gusti, in canoa...

Pensavo tipo ad una ancora in tela, in modo da rallentare, in presenza di vento, l'inevitabile moto

Citazione di: Luca321 il Agosto 14, 2015, 22:20:52
Ma come fai a stare in posizione?
sono sicuramente più facilitato in quanto il mio modello è dotato di timone, maggiorato, e oltre alla pagaia è dotato di pedali,
Citazione di: Luca321 il Agosto 14, 2015, 22:20:52
Pensavo tipo ad una ancora in tela, in modo da rallentare, in presenza di vento, l'inevitabile moto
certamente potrebbe essere utile l'ancora galleggiante
Citazione di: Luca321 il Agosto 14, 2015, 22:20:52
Oggi avevo vento di terra e mi sono dovuto necessariamente attaccare alla boa dei 100 metri, altrimenti in men che non si dica, ero già troppo troppo in la per i miei gusti, in canoa...
hai fatto bene  , prudenza al primo posto, ci saranno condizioni migliori

Ciao Giovanni!

Ho costruito il tuo terminale,ma, una volta messo alla prova, ho trovato alcune difficoltà nel gestirlo correttamente.

Ad esempio, spesso e volentieri i braccioli si attorcigliano al trave, come mai? Sono troppo lunghi?

Citazione di: ^GIOVANNI^ il Agosto 13, 2015, 22:06:35
necessita di un semplice lancio, in modo che il bracciolo si stenda avanti il piombo una volta giunto sul fondo
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Per mantenere la posizione puoi prendere un'ancora, io l ho comprata alla decathlon per il kayak.
************Le mie catture************

Citazione di: Surf 33 il Agosto 18, 2015, 08:45:25
Per mantenere la posizione puoi prendere un'ancora, io l ho comprata alla decathlon per il kayak.

Mentre costruirmi un'ancora galleggiante? Può essere fattibile come idea?

L ho vista in qualche video di pesca. Ma credo che rallenti solo. Non credo che stabilizzi del tutto
************Le mie catture************