chi morde questi cavedani secondo voi ??

Aperto da gogo, Giugno 03, 2008, 02:13:07

Discussione precedente - Discussione successiva
[noim]




[/noim]


guardate quste foto..sno cavedani pescati in un fiume a 200 mt dal mare circa...
manca la foto di uno preso con sul fianco un cerchio enorme ancora insanguinato, non riesco a capire cosa li morde.... pero' e' affascinante la cosa eh ?? in questo fiume e' pieno di cavedani e piccole anguille...
io avevo pensato ad un capitone da 3 4 kili, ma siccome ho preso tante anguille e tutte di piccola taglia nn penso ce ne siano,avevo pensat anche a una lontra,una volta ne ho vista una sul tacina, oppure che nn sia stato un luccio?sarebbe bello vero?...
.... pesca nn ti fermare...

Agostino mi spiace deludere le tue apettative ma quasi certamente quelli sono i segni di qualche beccata di uccello.
Non è difficile che vengano attaccati da gabbiani, aironi, martin pescatori ecc..
Se tu provi a risalire un fiume noterai che sulle sue sponde ci sono sempre molti "pinnuti" in agguato....
A volte gli stessi segni li trovi anche sulle trote...

mmmmmm

nn ho potuto mettere la foto di quello rovinato sul fianco...nn penso proprio sia stato un uccello se gli manca mezza fiancata, e poi la coda l uccello come gliela spezza scusa..
.... pesca nn ti fermare...

anche se non è da escludere l'ipotesi di uccelli, può darsi che qualche trotone per difesa del territorio di caccia lo abbia attaccato
grazie Dio per avermi fatto nascere in Calabria e per avermi dato la Sila

ho detto a 200 mt dal mare..trote li nn ce ne sno
.... pesca nn ti fermare...

Le ragioni potrebbero essere più di una:la prima è quella che dice DAVIDE, i gabbiani fanno certamente la loro parte; la seconda, alcuni predatori marini (vedi spigola) risalgono i fiumi per lunghi tratti; la terza, da non sottovalutare, i cavedani quando sono in frega si riducono in quel modo strofinandosi tra i ciottoli per deporre le uova.

Citazione di: ^FLY^ il Giugno 03, 2008, 16:13:22
Le ragioni potrebbero essere più di una:la prima è quella che dice DAVIDE, i gabbiani fanno certamente la loro parte; la seconda, alcuni predatori marini (vedi spigola) risalgono i fiumi per lunghi tratti; la terza, da non sottovalutare, i cavedani quando sono in frega si riducono in quel modo strofinandosi tra i ciottoli per deporre le uova.

Condivido pienamente...
Una mosca che si posa leggera e perfetta sull'acqua....è come una poesia, soave per il moschista...autocostruttore...che non può fare altro che perdersi in essa accompagnato dalla natura che lo circonda e accoglie...nella sua immensa bellezza..

ciao gogo secondo me l'ipotesi più accreditatta è quella della spigola.ripeto,SECONDO ME.
comunque di che fiume si trattava

Sono esamplari piccoli di cavedani? escluderei un predatore di acqua che in genere riduce peggio le sue vittime (soprattutto la ferita sul muso) cè da dire che anche i predatori nascono piccoli però a mio parere sembrano proprio beccate di uccello.
La pesca è la mia immortale passione

si erano cavedani piccoli 15 cm circa.. e la coda tranciata dalla parte di sotto poi..cme avrebbe fatt un uccello..
.... pesca nn ti fermare...

gli uccelli fanno la loro parte........e le spigole pure, però secondo me ( come dice Fly) i cavedani in questo periodo sono in frega e come diciamo dalle nostre parti "si lavano" sulle pietre.
Questa operazione, effettuata dalla femmina del cavedano, attira  maschi, i quali spesso per raggiungere le uova si sfregano sulle pietre, provocandosi sui fianchi delle lacerazioni.

non avevo letto "pescato" quindi erano ancora vivi e non li hai trovati spiaggiati...il mistero si infittisce... ;D
La pesca è la mia immortale passione

Citazione di: massy333 il Giugno 03, 2008, 18:37:15
ciao gogo secondo me l'ipotesi più accreditatta è quella della spigola...

Non mi intendo molto di pesci di acqua dolce ma le spigole, un pochetto le conosco.
Ebbene, queste non hanno denti e non mordono le prede ma le inghiottono intere!

Potete fare tutte le ipotesi che volete  ;D

ma le spigole non centrano nel modo più assoluto.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

grazie di avermi corrretto,hai ragione peppino,siccome sono poco esperto di queste cose......

ciao gogo è successo la stessa cosa a me qualche mesetto fa, ho pescato un cavedano nemmeno tanto piccolo che gli mancava una parte sia sotto la pinna che sul fianco subito ho pensato a qualche trota ma fino adesso non ne ho mai prese in quel posto non so' nemmeno io che pensare... ;D

#15
Citazione di: ^PEPPINO^ il Giugno 04, 2008, 09:05:44
Citazione di: massy333 il Giugno 03, 2008, 18:37:15
ciao gogo secondo me l'ipotesi più accreditatta è quella della spigola...

Non mi intendo molto di pesci di acqua dolce ma le spigole, un pochetto le conosco.
Ebbene, queste non hanno denti e non mordono le prede ma le inghiottono intere!

Potete fare tutte le ipotesi che volete  ;D

ma le spigole non centrano nel modo più assoluto.
quoto in pieno. nessuno finora ha avantato l'ipotesi di piccoli serra.. ora io non so per certo se il serra risale i fiumi per alcuni tratti o se i cavedani si inoltrano in mare.
ma che le due specie possano venire a contatto mi pare abbastanza plausibile.

Quoto Davide, a mio avviso sono cormorani.
Gianni

condivido pure io le affarmazioni di fly
dbmaxim    la mia esca preferita e' "l'esca che pesca"

Visto le foto, dico subito quello che penso io.
Per me sono morsi di uccelli in caccia, come i gabbiani e i cormorani, cacciano anche in apnea, nell'afferrare il pesce per poi portarlo fuori dall'acqua, lo tiene ben stretto nel becco tanto da troncarlo, dividendolo in più pezzi.
>(((((((((°><°)))))))))<
Molto meglio la riva silenziosa di un fiume in una calda giornata di primavera con gli insetti che ti schiudono tutto intorno e accompagnati solo da qualcuno che è capace di assaporare questa magica atmosfera.

Un bel mistero...a mio parere non sono stati gli uccelli,perchè i cormorani di solito afferrano i pesci nella parte centrale del corpo,e poi il cormorano ha bisogno di spazi ampi,non è un uccello che sta nei fiumi piccoli. L'airone invece li infilza con il becco come un arpione,non gli taglia la coda. Il martin pescatore attacca pesci di 5-6 cm. Per quanto riguarda la "frega",il cavedano entra nella fase riproduttiva intorno al terzo anno di età,quando le dimensioni superano i 25 cm,secondo me non sono segni di frega.A me sembrano morsi,da cosa non so.