Alternativa al moschettone

Aperto da ^PEPPINO^, Dicembre 09, 2008, 10:43:21

Discussione precedente - Discussione successiva
#20
Citazione di: Muscarello il Agosto 22, 2009, 14:14:48
Ciao Peppino, mi permetto di darti del tu...

Devi!  

E' ottimo ma, purtroppo, (dai  e dai), come tutti i moschettoni, sono soggetti ad "aperture accidentali".

In tanti li usano, preferiscono perdere un artificiale ogni tanto (magari con pesce annesso, spero di no).
Io, ed altri, preferiamo perdere 3-5 secondi (quando cambiamo l'artificiale) ma abbiamo la sicurezza "totale" che questo non avvenga.

Ripeto ancora una volta, non mi importa di essere ripetitivo ma è sempre meglio tenere in mente il concetto:

Citazione di: ^PEPPINO^ il Maggio 19, 2009, 11:09:35
tutte le situazioni che possono capitare durante un combattimento, sono SEMPRE a favore della preda e MAI a nostro favore!

Il moschettone, purtroppo, è uno dei "punti deboli".
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Grazie per avermi dato un tuo parere proverò e riproverò per poterci scambiare opinioni dopo aver effettuato un bel pò di lanci, sperando che non capiti mai nulla  ;D

Grande Peppino...questo è di sicuro un dettaglio che renderà la pesca,di chi non l'avesse già adoperato,piu soddisfaciente dal punto di vista delle perdite e anche dal punto di vista aereo dinamico,perchè da quanto ho visto...non è della misura di un normale moschettone ma di sicuro molto più efficacie...Ripeto grande Peppino,questo è di sicuro un post degno di nota...ciaociao ;D
Marco il pescatore.
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno.
Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.


Ciao muscarello scusa nella intromissione ma quello che dice PEPPINO e vero perchè a molta esperienza è molte ore di spinning. IO con gli sganci rapidi volte nel jerkare o fare stop e go mi trovavo senza artificiali attaccato al moschettone. dopo che o perso il TIDE MINNOW e l'IDRO POPPER che a me mi hanno fatto divertire prendendo qualche pesciotto. ora sono passato al metodo di peppino ed è molto funzionale e il RISCHIO e praticamente ZERO. Tranne se prendi il serra e ti mastica il filo?

Citazione di: luca67 il Agosto 26, 2009, 19:04:13
Tranne se prendi il serra e ti mastica il filo

Se un serra attacca l'artificiale in testa, purtroppo con o senza moschettone, si rischia di perdere sia il pesce che il plastichetto.

Quello che mi sento di consigliare, (quando usiamo artificiali di piccole dimensioni) almeno nel periodo che va da maggio... novembre, è di aggiungere una decina di cm di cavetto a monte dell'artificiale.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

scusa la domanda che magari ti hanno fatto in molti:P ma che nodo usi per legare la girellina al fluor carbon?
Please dammi un link con un'immagine
Spinning...True Emotions

Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Ciao Peppino,
conoscerai sicuramente questo moschettone, che poco tempo fa ha postato Saverio:
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/spinning_attrezzature/moschettoni_per_lo_spinning_norman_lures_speed_clip-t13587.0.html

Io li ho comprati pure, quando ha aperto Decathlon e li ho visti esposti e mi sembra che uniscano la sicurezza di un anellino, con la praticità di un moschettone. Non so il carico di rottura, ma mi sembrano abbastanza solidi.  Il tuo autorevole parere?

Ancora una cosa. Dopo aver perso (aimè) alcuni artificiali perchè sicuramente attaccati di testa dal serra di turno, affinchè non si ripeta questa eventualita suggerisci di collegare una decina di centimetri di cavetto. Ma quest'ultimo va attaccato direttamente al trecciato o al FC? Non è che, nel caso della seconda ipotesi, la presenza di un altro nodo indebolisca il tutto?

Per ultimo volevo un chiarimento sull'uso della girella. Non ricordo assolutamente dove e quando, ma ho più volte letto che se ne sconsigliava l'uso (!?) per attaccare gli artificiali e devo dire che per quanto non fossi daccordo con questa affermazione (la girella penso sia nata soprattutto per compensare le immancabili torsioni che possono verificarsi sia nel lancio che in acqua) ho sempre usato il classico moschettone (quello che indica muscarello) e mi son sempre trovato bene, nel senso che pesci di una certa importanza hanno evitato accuratamente di abboccare ai miei artificiali e quindi di mettere a dura prova questo moschettone.
In questo post riprendi, con la tua solita padronanza della tecnica, la possibilità dell'uso della girella.
Possiamo avere finalmente chiarezza sull'argomento? 

Premettendo che, il mio, non è un "autorevole" ma personalissimo parere...

Il moschettone che hai postato, non mi ispira e non ho intenzione di usarlo, poiché, sia Saverio che altri che lo hanno testato lo hanno messo già da parte.

Per quanto riguarda il cavetto di acciaio, è consigliabile metterlo quando si usano artificiali piccoli, diciamo dai 10 cm in giù, per tutti gli altri, (forse) vale la pena di rischiare.
Si può collegare al FC con una reflex da 40-50 kg.

Il serra, a spinning, normalmente attacca da dietro (poiché insegue la preda), comunque, (per fortuna molto raramente) possiamo avere un attacco "in testa".
Sarò anche stato "fortunato" ma non mi hanno mai tagliato il terminale.

Infine, per quanto riguarda l'uso delle girelle, secondo me servono, poi ognuno è libero di fare come crede!
L'importante è che i pesci abboccano! 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Peppino questo che consigli è il primo sistema che ho utilizzato (avendo comprato per primo un angel kiss è il primo che mi sia venuto in mente). Ma non lo usavo da tantissimo perchè scomodo. Ora che hai consigliato questa bellissima pinza della stonfo magari tornerò ad utilizzarlo. In ogni caso grazie mille per gli infiniti consigli che ogni giorno, grazie alla tua infinita esperienza e bravura, ci regali!
Giorgio

peppino scusa la domanda, ma ho notato che molti wtd non hanno split ring, ma direttamente l'attacco per il moschettone, non è che mettendo un anellino ad un wtd, per utilizzare questo sistema con girella, si rende meno "reattivo" il plastichetto ai movimenti di guida della canna?
Valerio

#31
Citazione di: Cileri il Giugno 08, 2010, 21:02:15
peppino scusa la domanda, ma ho notato che molti wtd non hanno split ring, ma direttamente l'attacco per il moschettone, non è che mettendo un anellino ad un wtd, per utilizzare questo sistema con girella, si rende meno "reattivo" il plastichetto ai movimenti di guida della canna?

Se non vuoi perdere i tuoi nuovi artificiali calabria

Usa l'anellino con la pinza è vai tranquillo, per mio parere il consiglio di Peppino a me mi ha fatto risparmiare parecchi artificiali e parecchi soldini.
Ai WTD è meglio mettere l'anellino perchè e propio il movimento che si va a dare che si rischia a perdere l'artificiale.
Quando si va a mare è per un moschettone che ti fa perdere nella giornata 2 artificiali si ci compra una canna da pesca vedendo i prezzi che sono arrivati. calabria
Si perdono 5 secondi in più a confronto del moschettone.

Allora vado tranquillo che il nuoto non si compromette, e ho già sperimentato il vedermi volare un artificiale per l'apertura di un moschettone (per fortuna me l'hanno recuperato :D)....
Grazie mille a tutti e 2  ;D
Valerio

buonasera sig. Peppino, curiosando tra lo ''spinning'' ho notato la geniale tecnica dell' aggancio degli artificiali, ho intenzione, ''meteo'' permettendo, di provare questo sistema di collegamento, anche nella tecnica della traina leggera, per caso lo ha gia' sperimentato?  ;D

Ciao Enzo, nel nostro forum, il "Sig.", non è ammesso!  ;D

Questo è un sistema che si usa a vertical jigging, dove si hanno delle sollecitazioni fortissime. Puoi stare tranquillo! 
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...

Grazie peppino per quest'illuminazione, era sotto gli occhi di tutti, e dato che sono "moschettofobico" l'ho subito adottata. Al posto della pinza stonfo ho utilizzato un piccolo cavatappi, di quelli fatti a spirale per i tappi di sughero, il risultato è sbalorditivo, ci si mette davvero un secondo a sfilare il vecchio per il nuovo. Cosiglio a chi ha poca voglia di comprare l'ennesimo prodotto stonfo di fare una prova!

P.S. noi genovesi ce le inventiamo tutte per non comperare qualcosa  ;D

come richiudete l'anellino??? e che anellini usate grazie


tanti saluti alessio

ottimo, grande Peppino.....se non avessi messo in pratica la tua idea avrei di certo perso il mio serra di 4 kili .....ancora grazie per la bella intuizione. e' vero, magari l'unica pecca sta nel cambiare e montare il minnow piu adatto da usare, però.....ne vale la pena....eppoi, la pesca credo debba essere relax e non furibonda corsa al tempo.....

scusate, una conferma...quando compro i minnows un mio amico esperto di spinning mi dice di togliere sempre quell'anellino in più che c'è in testa all'artificiale quando lo compriamo (quindi li ho tutti senza) perchè è inutile e anzi dannoso ai fini della naturalezza in acqua dello stesso...è vero? e se sì, allora perchè lo mettono i costruttori di esche?

#39
Citazione di: pesca turi il Ottobre 19, 2011, 17:29:45
allora perchè lo mettono i costruttori di esche?

perchè evidentemente serve.
Ricorda di fare la tua presentazione QUI
Prima di creare un nuovo topic, usa la funzione RICERCA
Per qualunque problema o domanda inerente l'utilizzo del forum, puoi chiedere aiuto in QUESTA sezione, saremo lieti di aiutarti.




E' sicuramente importante essere convinti delle proprie idee,
ma bisogna saper cambiare le proprie certezze perché abbiamo sempre da imparare.


Sentirsi strappare la canna dalle mani non ha prezzo!
Per tutto il resto c'è...