Sapete dirmi di cosa si tratta?

Aperto da ^NONNOROBY^, Dicembre 12, 2008, 11:12:10

Discussione precedente - Discussione successiva
Scusate se posto in questo topic, ma l'argomento è valido per moltissimi altri topic per cui, non sapendo quale scegliere, ho optato per questo generico.
Circa sei mesi fa ho seguito in TV un programma sulla pesca sportiva (non ricordo nè il programma nè il canale). Quello che mi ha colpito è l'incollaggio delle perline al terminale: il costruttore pescava con uno stecchino una goccia di colla liquida ma densa da una piccola bocceta (purtroppo anonima), la metteva sul terminale di nylon, vi posizionava sopra la perlina e subito dopo spruzzava il tutto con una bomboletta spray.
La perlina si incollava all'istante, con una tenuta veramente eccezionale.
Siccome il costruttore ha usato solo termini generici (colla e spray), non ho mai capito di cosa si tratta e nessun rivenditore ha saputo darmi indicazioni.
Qualcuno sa di cosa si tratta?

Una delle migliori è la loctite 406.

Citazione di: robyjerk il Dicembre 12, 2008, 12:36:22
Una delle migliori è la loctite 406.
Grazie del suggerimento, Roberto, la terrò presente. Però in quel video lo spray interagiva con la colla, quasi fungesse da catalizzatore istantaneo.

ciao nonnoroby, probabilmente abbiamo visto lo stesso programma su un canale satellitare, quella tipologia di colle vengono chiamate cianoacriliche e sono utili per confezionare velocemente terminali anche da bolentino, evitando così inevitabili indebolimenti dovuti ai nodi. Quella che hai visto è bicomponente ovvero come hai ben detto lo spray funge da catalizzatore istantaneo. Comunque potresti provare anche con del semplice super attack, per monofili di spessore va bene, per quelli più sottili non saprei dirti ma tentar non nuoce. alla prossima...

Grazie anche a te, blumarlin. Il super attack già lo utilizzo, solo che la colla che abbiamo visto sembrava dare maggior affidamento. Può darsi però che mi sbagli.
Anche a te, arrivederci alla prossima...
Ciao

Scusate l'ignoranza ma il super attak non corrode i nylon se lo si mette sopra per bloccare qualcosa?
TUTTO CIO'CHE LASCIAMO A RIVA,LA NATURA PRIMA O POI CE LO RESTITUISCE E NON PENSO CHE VORREMO PER I NOSTRI FIGLI UN FUTURO DI SPAZZATURA!!!
RIPARIAMO I DANNI FINCHE'SIAMO IN TEMPO.

iLVIDEO DOVEBBE ESERE PASSIONE PESCA E LA COLLA DEL TIPO CIANOACRILICA NON è QUELLA COMUNE MA è DEL TIPO SPECIALE Dovrebbe essere LOCTYTE 406 che incolla su plastiche e gomma.

e come dicono gli altri utenti, e una colla bicomponente e lo spray serve da catalizzatore che fa indurire la colla, ma sapete se la vendono nei negozi???
il cuoco copre i suoi errori con la maionese,  l'avvocato con le parole, il medico con la terra.

pescare e un arte, non una gara a chi piglia piu pesci

Caro nonnoroby...ciò che hai seguito è la puntata andata in onda su sky channel 814 con Stefano Passarelli impegnato nella realizzazione di un terminale per il surfcasting. Da tempo si è affermato, vuoi per ragioni di velocità, vuoi per ragioni di "pulizia" dei travi, l'utilizzo della colla cianoacrilica e delle perline, che vanno letteralmente a sostituire i nodi, lasciando inalterato il carico di rottura dei nostri fili. Lo snodo sul trave viene così realizzato: perlina, girella piccola, perlina. Le prime due, incollate, fungeranno da blocco per la girella, a cui sarà legato il finale con l'amo. Naturalmente ogni trave avrà 2 o 3 snodi, a piacere proprio. Lo spray che hai visto è soltanto un attivatore, che serve a diminuire i tempi di asciugatura della colla stessa. Questo è tutto. Spero di esserti stato utile e se hai altre curiosità chiedi pure.
Per quanto riguarda la colla, la più efficace sembra esser quella della Berkley, appositamente creata per tali scopi. A presto.

Citazione di: ardito il Febbraio 03, 2009, 16:56:46
...Per quanto riguarda la colla, la più efficace sembra esser quella della Berkley, appositamente creata per tali scopi. A presto.
Grazie anche a te, ardito, farò delle ricerche su Internet sulla colla della Berkley.
Appena scopro qualcosa, la pubblicherò su questo thread.
Ciao

Non è facilissimo trovare la colla suddetta in internet. Il negoziante dove vado mi ha comunque detto che è la migliore. Ciao.

scusate se mi intrometto, ma volevo sconsigliare vivamente di preparare parature destinate a scopi gravosi o a lanci inpegnativi dato che l'attack abbassa notevolmente il carico di rottura nel punto un cui viene applicato, vi dico questo dato che più volte mi è capitato di spezzare il trave a livello della perlina incollata durante semplici lanci side!
sincerità e onestà sono sinonimi di antipatia e temporanee incomprensioni, ma il tempo è  galantuomo. Cit: mio PADRE

Su Internert ho trovato una colla cianoacrilica per travi ed il relativo attivatore spry. Non è della Berkley,
ma viene commercializzata col nome del negozio che la vende (anche per corrispondenza).
La descrizione testuale dice:
"Colla cianoacrilica tipo loctite 406 per la realizzazione di lenze e travi invisibili e resistentissimi. Specifica
per plastiche difficili e quindi adatta all'incollaggio di nylon, fluoro carbon e perline. La rivoluzione nel
mondo della pesca sportiva.. Con la cianoacrilica per travi puoi costruire lenze e travi su diametri inferiori
a quelli che eri abituato ad utilizzare perche senza nodi!!! Ideale l'uso abbinato con lo spry attivatore....
ed il gioco e' fatto in pochi secondi."

La confezione da 20 gr costa € 11,90
L'attivatore spry costa         € 11,90

Chi fosse interessato può richiedermi il link con un messaggio privato, visto che è vietato inserirlo nel
thread.

Comunque non desisto e continuerò a cercare la colla della Berkley.

Per quanto riguarda la giusta osservazione di Donato, la mia intenzione è di usare la colla su travi ultra
leggeri per mormore per renderli i più "snelli" possibile (tutto microscopico). Ad Aprile, quando
comincerò questa pesca dedicata, saprò dirvi il risultato della tenuta dei travi.

Ciao Nonnoroby,io non mi fiderei troppo di questa colla,anche perchè le colle agiscono chimicamente sulla composizione delle parti che andiamo ad incollare.Per cui la resistenza del nylon,che è data dalla sua linearità e forma cilindrica,potrebbe alterarsi,visto che la colla praticamente si "fonde" con il nylon.Secondo me,ma potrei anche sbagliarmi,si dimezza il carico di rottura del filo.

Citazione di: robyjerk il Febbraio 08, 2009, 14:03:39
... io non mi fiderei troppo di questa colla,anche perchè le colle agiscono chimicamente sulla composizione delle parti che andiamo ad incollare.....Secondo me,ma potrei anche sbagliarmi,si dimezza il carico di rottura del filo.
A dir la verità, Roby, qualche sospetto l'ho anch'io (infatti raramente uso la colla). Però il poter costruire travi molto "puliti" e lineari mi intriga molto. Su un filo dello 0.16 un nodino di fermo, per quanto piccolo e ben fatto,  ha sempre la sua consistenza. Ricoperto poi dal silicone acquista maggior volume ed è proprio in quel punto che l'ancor più sottile bracciolo dell'amo va spesso ad aggrovigliarsi, a volte annodandosi pericolosamente.
Siccome in ogni caso la vita media dei miei terminali è alquanto breve (li rinnovo spessissimo), il mio proposito è questo: alla prima rottura all'altezza della perlina, la colla la mando a fare in...collaggi di altro tipo.

Ciao a presto

Nonnoroby fugherai lo scetticismo dopo aver provato l'efficacia dei tuoi nuovi terminali. L'agonismo ha portato la diffusione di questi nuovi materiali, non penso siano da considerarsi flop! E poi se su un canale dedicato alla pesca ne parlano...!Comunque anch'io ho visto la colla e l'attivatore di cui parli, in rete. Diffida, cerca di trovare quella che ti ho indicato; il negoziante non mi ha fatto prendere un'altro tipo che aveva disponibile dicendomi di attendere l'arrivo di quella.
A presto.

Citazione di: donato il Febbraio 07, 2009, 19:53:33
scusate se mi intrometto, ma volevo sconsigliare vivamente di preparare parature destinate a scopi gravosi o a lanci inpegnativi dato che l'attack abbassa notevolmente il carico di rottura nel punto un cui viene applicato, vi dico questo dato che più volte mi è capitato di spezzare il trave a livello della perlina incollata durante semplici lanci side!

Ciao Donato.
Scusa se te lo chiedo, ma che diametro di filo hai usato per avere un problema del genere.
Oppure mi viene da pensare che oltre al diametro sottile, usi piombi molto pesanti con un
lancio altrettanto potente!
Ti chiedo questo perchè a me non è mai successo,
pesco con piombi da 100 gr, i travi li costruisco con del 35/40 e incollo i nodini ferma perline con
dell'attak e stop.
Tu come li fai?
Ciao


.....Venite a fare un giro.......

Ciao a tutti. Come sottintende Busman, è ovvio che se le perline "ballano" tra il monofilo la tenuta della colla sarà poco efficace.
A presto.

Mi rivolgo principalmente a Nonnoroby che chiedeva info sul prodotto. La colla che ti ho indicato in precedenza l'ho trovata anche in rete. Se può interessarti vederla ( e acquistarla on line) posso comunicarti il sito internet. A presto.

Grazie, ardito, sono sempre interessato. Se non puoi postare il link, ti chiedo la cortesia  di segnalarmelo con un messaggio privato.
A presto.