PAF dubbi su lancio e Pesi

Aperto da PieroG, Gennaio 17, 2011, 10:56:33

Discussione precedente - Discussione successiva
Buongiorno a tutti,

mi sto cimentando da circa un mese alla pesca a fondo in mare.
Vengo dalla pesca in fiume da dove ho recuperato un po' di attrezzatura.

Attualmente ho in mio possesso:
1 canna Ulisse LineaEffe con cast 20-50gr
1 canna Titan LineaEffe con cast 50-100gr.
2 mulinelli 4000 uno shimano nexave, l'altro alcedo.

Ieri sono uscito a Celle ligure. Spiaggia di sabbia, bella giornata, mare piatto.
La montatura era una classica genovese: lenza madre del 0,25, piombo scorrevole, salva nodo, girella, finale del 0,20, amo del n.5.
I piombi erano: Ulisse (cast 20-50): 35gr; Titan (cast 50-100): 50gr.
Esca Corana.

I miei dubbi che spero qualcuno possa semplificare sono:

Piombi:
Sulla ulisse penso di aver trovato il piombo giusto: mi sentivo tranquillo e sicuro nel lancio.
Sulla titan invece ho montato prima un piombo da 50 e li tutto ok, poi quando ho provato con uno da 70 ho avuto "paura" di esagerare e la resa del lancio non è stata migliorativa per i 20 gr. in più.
Vorrei sapere se questa problema secondo voi è psicologico o esiste una logica per l'attribuzione del peso giusto alla canna?

Lancio:
Con la titan, lanciando 50gr. ho sbobinato circa 60 metri di lenza. il fondo era sui 5 metri.
E' una misura giusta? Come posso migliorare tecnicamente il mio lancio?

Ambiente:
La giornata senza mare, senza vento è buona per pescare?
Le maree incidono? come si calcolano? Cosa bisogna guardare?

Vi ringrazio per l'aiuto e la collaborazione.
Segnalatemi qualsiasi inesattezza ho scritto.

Piero
prima di andare a casa raccogli la tua spazzatura
Piero G

allora per quanto riguarda la seconda canna la portata minima sono i 50 g mentre quella massima 100,quindi è facile capire come i 50 g sono il peso minimo per caricare la canna. E' consigliabile non arrivare mai al massimo dellaportata,ma considerando che la tua dovrebbe reggere 100 g, i 70 vanno più che bene!
come migliorare i lanci?la cosa migliore è farti seguire di persona da chi ne capisce, se non puoi fare questo inizia a guardare qualche video, spesso all'inizio si sbagliano cose estremamente facile da sistemare!
comunque nella tacnica che stai iniziando a praticare non è così fondamentale la distanza...
a presto...

Citazione di: PieroG il Gennaio 17, 2011, 10:56:33
I miei dubbi che spero qualcuno possa semplificare sono:

Piombi:
Sulla ulisse penso di aver trovato il piombo giusto: mi sentivo tranquillo e sicuro nel lancio.
Sulla titan invece ho montato prima un piombo da 50 e li tutto ok, poi quando ho provato con uno da 70 ho avuto "paura" di esagerare e la resa del lancio non è stata migliorativa per i 20 gr. in più.
Vorrei sapere se questa problema secondo voi è psicologico o esiste una logica per l'attribuzione del peso giusto alla canna?
Convenzionalmente il peso totale del ns. calamento (trave + esca), dovrebbe essere una ventina di gr in meno rispetto al lite max del range della canna.
Naturalmente questo è un margine di sicurezza considerando dei lanci sparati "a tutta". Se invece si effettuano dei lanci appoggiati (cioè senza forzare...), si potrebbe anche arrivare al max del casting della canna


Lancio:
Con la titan, lanciando 50gr. ho sbobinato circa 60 metri di lenza. il fondo era sui 5 metri.
E' una misura giusta? Come posso migliorare tecnicamente il mio lancio?
Il lancio si può migliorare effettuando correttamente il gesto tecnico e curando particolarmente l'attrezzatura (p.e. riducendo il diametro del filo in bobina e magari utilizzando uno shock leader). Probabilmente il lancio che esegui è il side o l'above: prova a guardare qui nel forum, oppure fatti un giro nel web e troverai validi supporti che ti potranno aiutare a migliorare il tuo gesto...

Ambiente:
La giornata senza mare, senza vento è buona per pescare?
Le maree incidono? come si calcolano? Cosa bisogna guardare?
Sicuramente l'inverno non è proprio il massimo per fare paf, soprattutto se ci troviamo di fronte a mare forza olio. Secondo me dovresti sfruttare qualche scaduta (praticamente la fase in cui il mare tende a calmarsi dopo una mareggiata), oppure provere a pescare di notte con esche di pescheria o al massimo bibi e americano.
Sicuramente le maree incidono, soprattutto il picco di alta (...e per la spigola sembra anche il picco di bassa). Per poter verificare le maree, cerca "tavole di marea" in rete e fai riferimento ad una località a te vicina. Praticamente troverai tutte le informazioni che ti occorrono



Ciao Piero,
ti ho risposto in rosso all'interno del tuo stesso messaggio. Se hai ultariore bisogno, chiedi pure...
Daniele

Grazie per le risposte.
Non essendo abituato a lanciare piombi così grandi sono un po' bloccato quando uso piombi importanti.
Quello che ho verificato è questo e vi chiedo se è corretto:
Con un piombo da 50gr. e uno da 70gr. non ho visto un miglioramento in proporzione della distanza del lancio.
Anzi, quasi meglio quello da 50gr.
In più è corretto immaginarsi una minore sensibilità alla abboccata con un piombo più grane?
Mi spiego: se ho mare calmo è forse meglio utilizzare piombi più piccoli visto che on ho paura che la corrente mi porti in giro l'esca?
prima di andare a casa raccogli la tua spazzatura
Piero G

Citazione di: PieroG il Gennaio 17, 2011, 16:25:22
Grazie per le risposte.
Non essendo abituato a lanciare piombi così grandi sono un po' bloccato quando uso piombi importanti.
Quello che ho verificato è questo e vi chiedo se è corretto:
Con un piombo da 50gr. e uno da 70gr. non ho visto un miglioramento in proporzione della distanza del lancio.
Anzi, quasi meglio quello da 50gr.
In più è corretto immaginarsi una minore sensibilità alla abboccata con un piombo più grane?
Mi spiego: se ho mare calmo è forse meglio utilizzare piombi più piccoli visto che on ho paura che la corrente mi porti in giro l'esca?
Quello che dici non è sbagliato; infatti è molto più difficile lanciare zavorre pesanti.
Devi fare le cose con calma e senza l'incubo della distanza a tuti i costi... Ottimo sarebbe se avessi vicino a te qualcuno che ha già esperienza in ambito di paf più pesante (anche se, con grammature fino ai 70 gr secondo me, siamo nell'ambito del beachlegering...).
Per quanto concerne la sensibilità, tra i vari fattori da tenere in conto (il tipo di materiale della canna, la sua lunghezza, etc), sicuramente c'è il piombo. Effettivamente più la zavorra è pesante, più la preda deve essere grande per poterla smuovere; ma nel tuo caso, visto che parliamo di un range piccolo (50 - 70 gr), a mio modo di vedere la differenza di piombo usato, non ti dovrebbe assolutamente incidere sulla sensibilità...
Detto ciò, se la canna si carica a dovere, se il mare te lo permette e la distanza che raggiungi ti fa pescare sui pesci, secondo me puoi tranquillamente usare piombi più piccoli...

Ciao
Daniele

Ciao Piero!
Allora considera che ogni canna ha un cast ottimale di lancio, che solitamente si aggira intorno alla media fra il cast minimo e quello massimo dichiarato dalla canna! Questo naturalmente non sempre, ma la maggior parte delle volte avviene così! Concordo con quanto detto da Daniele, e cioè, cosa che pochi prendono in considerazione, che oltre al peso del piombo di devono sommare anche tutte quelle cose che vanno dal cimino al piombo stesso (fili, girelle, ami, esche), prese da sole hanno un peso esiguo, ma se sommate possono incidere sul lancio, soprattutto se si parla di canne con un cast ridotto come nel tuo caso! Per quanto riguarda la tua insicurezza nel lanciare, può darsi che sia vero! La paura di poter danneggiare la canna, ti impediva a sua volta di caricarla a dovere! Comunque bisognerebbe vedere come lanci e magari abbinarci un pò di tecnica di lancio stesso! Se guardi nella sezione surfcasting, ci sono post molto esaurienti sulle tecniche di lancio stesso che possono darti una mano! Inoltre se leggi un post fatto de me:
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/lancio_tecnico/la_fisica_del_lancio-t21838.0.html
questo ti aiuta a capire che tipo di rapporto c'è tra la canna e il piombo nella fisica del lancio! Da quanto ho capito, peschi in una spiaggia ad alto digrado, quindi la distanza, nel tuo caso, ti serve a ben poco! Solitamente in queste spiagge si trova un bel gradino a pochissimi metri dalla batigia! Magari prova a lanciare in quei punti, anche a 10mt, ti potranno capitare gradite sorprese! E poi tieni conto che non sempre maggiore distanza + acque profonde significano più pesci oe/o pesci più grandi! La paura di utilizzare piombi troppo leggeri, affinchè questi se li porti a spasso la corrente, lo puoi, fino a certi limiti, risolvere con piombi a tenuta medio alta come un cono o una piramide! Guardando l'attrezzatura con cui peschi, come ti ha detto Daniele, è più un'assetto da beach legering, quindi da pesca a mare piatto, il quale si potrà avere una maggiore chance di successo nei periodi primaverili-estivi! Quindi nel periodo invernale meglio approffittare di qualche scaduta! Per il resto Daniele ha gi detto tutto!
Vivo la vita a un'uscita di pesca alla volta! Non mi importa ne dove, ne quando, ne come! A ogni uscita di pesca, sono un'uomo libero!

Ciao,al di là di quello che c'è scritto sulla canna,devi essere tu a sentire quale piombo ti dà maggiore sicurezza,considerando pure la tenuta sul fondo.
D'inverno i pesci sono un pò statici,prova a strisciare il fondo,cioè raccogli molto lentamente in modo da smuovere un pò di sabbia sul fondale,molte volte quella nuvoletta può attirare i pesci.Prova.

Ciao Piero
diciamo subito che le tue spiagge possono regalare pescate divertenti a mare calmo ma non in questo periodo. Purtroppo per la pesca "leggera" occorre attendere l'arrivo della primavera.
Altra cosa che mi ha colpito sono le tue canne. Tempo fa cercavo una canna da poter utilizzare nella pesca ai cefalopodi da terra e in un negozietto di Savona mi avevano proprio mostrato, se non ricordo male, proprio la Ulisse e la Titan, ma mi pare che fossero entrambe di grammatura leggera. Ammesso che non costruiscano tipologie di canne diverse con lo stesso nome, quelle viste mi sembravano le classiche canne per la pesca all'inglese anche se piuttosto robuste. Devo anche dire che canne simili (struttura da inglese, manico in sughero) le vedo usare spesso dai pontili in città. Detto questo, se così stan le cose, è possibile che quella più potente possa "soffrire" con piombi pesanti anche per via del mulinello che mi pare un pò sottodimensionato. Anche il filo dello 0.25, se usi un piombo da 70 gr. andrebbe supportato da uno shock leader dello 0.35. Per quella più leggera mi pare che sia tutto a posto ed anche per le montature. Non hai detto quanto sono lunghi i braccioli, forse li fai troppo corti. Le nostre spiagge sono abbastanza profonde quindi puoi andare benissimo con braccioli da 1 metro in su. Per il momento fermiamoci all'attrezzatura. Specifica la lunghezza delle canne e casomai indica il numero di anelli, le sezioni ecc. o, meglio ancora, inserisci una foto.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)

Citazione di: PieroG il Gennaio 17, 2011, 10:56:33
Sulla titan invece ho montato prima un piombo da 50 e li tutto ok, poi quando ho provato con uno da 70 ho avuto "paura" di esagerare e la resa del lancio non è stata migliorativa per i 20 gr. in più.
Vorrei sapere se questa problema secondo voi è psicologico o esiste una logica per l'attribuzione del peso giusto alla canna?

Pescando con esche "leggere" come anellidi e vermi vari, puoi tranquillamente sfruttare tutto il range offerto dalla tua canna. Il discorso cambia nel momento in cui si decide di inescare pesci interi, tranci o cefalopodi il cui peso deve essere sommato al peso del piombo che stiamo utilizzando; a volte mi sono trovato nella condizione di dover utilizzare esche che superavano il range massimo della canna, senza considerare il peso del piombo: naturalmente in questi casi basta eseguire un lancio "appoggiato", senza forzare, anche perchè i predatori a cui sono indirizzati questi super-bocconi, il più delle volte stazionano nei primi 10-20mt dalla battigia.

Citazione di: PieroG il Gennaio 17, 2011, 10:56:33
Con la titan, lanciando 50gr. ho sbobinato circa 60 metri di lenza. il fondo era sui 5 metri.
E' una misura giusta?

Pescando con un piombo da 50gr, la distanza che sei riuscito a raggiungere con il tuo lancio mi sembra di tutto rispetto. Se poi consideriamo che riesci a piazzare i tuoi coreani su di un fondale da 5mt, sei proprio fortunato.

Citazione di: PieroG il Gennaio 17, 2011, 10:56:33
Come posso migliorare tecnicamente il mio lancio?

Bhe per questo c'è bisogno di una canna con un range di potenza più alto, in grado di poter gestire piombi intorno ai 120/150gr e di un po' di allenamento almeno per i lanci di base, quali side o above. Per i lanci più tecnici invece bisogna possedere canne molto tecniche, un buon maestro e tanto tanto tempo e passione per potersi allenare costantemente come un vero atleta.

Citazione di: PieroG il Gennaio 17, 2011, 10:56:33
La giornata senza mare, senza vento è buona per pescare?

Quoto Nicola (Oltremare), quando ti consiglia di attendere la Primavera per poter sfruttare le giornate di Bonaccia.

Citazione di: PieroG il Gennaio 17, 2011, 10:56:33
Le maree incidono? come si calcolano? Cosa bisogna guardare?

Quoto quanto detto da Daniele (danieleesposito70) a proposito delle maree e ti invito a dare un'occhiatina a questo topic: info "picco di marea".

io quando cominciai la pesca dalla spiaggia avevo i soliti tuoi problemei e fidati..... sono solo spicologici. "chiudi gli occhi" e spara forte 70 grammi la cannja non varà problemi, si caricherà e lancerai più lontano. tranquillo  con canne da max 250 grammi in africa ho lanciato 600/770 grammi tra piombo ed esche (naturalmente morbido) ma nessun problema vai tranquillo
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

Innanzitutto ringrazio tutti per le accurate risposte.
Siete tutti molto disponibili, ed essendo "nuovo" della pesca in mare ho iniziato a capirci qualcosa.

Rispondo quotando facendo un po' di considerazioni per ricapitolare:
Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con esche "leggere" come anellidi e vermi vari, puoi tranquillamente sfruttare tutto il range offerto dalla tua canna. ..
Quindi devo sempre considerare il peso intrinseco di esche e accessori...

Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con un piombo da 50gr, la distanza che sei riuscito a raggiungere con il tuo lancio mi sembra di tutto rispetto. Se poi consideriamo che riesci a piazzare i tuoi coreani su di un fondale da 5mt, sei proprio fortunato.
Cosa intendi per essere fortunato? lanciando a 50mt un coreano cosa può succedere? E' possibile che si distrugga? ... se si allora capisco lo stato delle esche al momento del recupero. Spesso arrivavano a riva tutte picchettate. Quasi che della minutaglia le avesse assaltate.

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Gennaio 17, 2011, 22:35:55
Altra cosa che mi ha colpito sono le tue canne.
Innanzitutto ringrazio tutti per le accurate risposte.
Siete tutti molto disponibili, ed essendo "nuovo" della pesca in mare ho iniziato a capirci qualcosa.

Rispondo quotando facendo un po' di considerazioni per ricapitolare:
Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con esche "leggere" come anellidi e vermi vari, puoi tranquillamente sfruttare tutto il range offerto dalla tua canna. ..
Quindi devo sempre considerare il peso intrinseco di esche e accessori...

Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con un piombo da 50gr, la distanza che sei riuscito a raggiungere con il tuo lancio mi sembra di tutto rispetto. Se poi consideriamo che riesci a piazzare i tuoi coreani su di un fondale da 5mt, sei proprio fortunato.
Le serie Ulisse o Titan della Lineaeffe sono suddivise in più casting. Fondamentalmente sono uguali a tante altre di tanti altri fornitori. Probabilmente esiste un unico fornitore in cina.
Mi sembrano comunque buone e mi ci trovo molto bene per iniziare.

Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Detto questo, se così stan le cose, è possibile che quella più potente possa "soffrire" con piombi pesanti anche per via del mulinello che mi pare un pò sottodimensionato.
Innanzitutto ringrazio tutti per le accurate risposte.
Siete tutti molto disponibili, ed essendo "nuovo" della pesca in mare ho iniziato a capirci qualcosa.

Rispondo quotando facendo un po' di considerazioni per ricapitolare:
Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con esche "leggere" come anellidi e vermi vari, puoi tranquillamente sfruttare tutto il range offerto dalla tua canna. ..
Quindi devo sempre considerare il peso intrinseco di esche e accessori...

Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con un piombo da 50gr, la distanza che sei riuscito a raggiungere con il tuo lancio mi sembra di tutto rispetto. Se poi consideriamo che riesci a piazzare i tuoi coreani su di un fondale da 5mt, sei proprio fortunato.
Cosa intendi per essere fortunato? lanciando a 50mt un coreano cosa può succedere? E' possibile che si distrugga? ... se si allora capisco lo stato delle esche al momento del recupero. Spesso arrivavano a riva tutte picchettate. Quasi che della minutaglia le avesse assaltate.

Citazione di: ^OLTREMARE^ il Gennaio 17, 2011, 22:35:55
Altra cosa che mi ha colpito sono le tue canne.
Innanzitutto ringrazio tutti per le accurate risposte.
Siete tutti molto disponibili, ed essendo "nuovo" della pesca in mare ho iniziato a capirci qualcosa.

Rispondo quotando facendo un po' di considerazioni per ricapitolare:
Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con esche "leggere" come anellidi e vermi vari, puoi tranquillamente sfruttare tutto il range offerto dalla tua canna. ..
Quindi devo sempre considerare il peso intrinseco di esche e accessori...

Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con un piombo da 50gr, la distanza che sei riuscito a raggiungere con il tuo lancio mi sembra di tutto rispetto. Se poi consideriamo che riesci a piazzare i tuoi coreani su di un fondale da 5mt, sei proprio fortunato.
I mulinelli della taglia 4000 sono sottodimensionati? Visti i casting delle canne un mulinello 8000 avrebbe potuto farmi guadagnare metri nel lancio?

Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Anche il filo dello 0.25, se usi un piombo da 70 gr. andrebbe supportato da uno shock leader dello 0.35.
Ho qualche dubbio sullo shock leader. essendo così poco il piombo da lanciare e lo shock di così poca differenza non vorrei che i nodi di unione fossero più di impaccio che di beneficio durante il lancio.

Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Non hai detto quanto sono lunghi i braccioli, forse li fai troppo corti. Le nostre spiagge sono abbastanza profonde quindi puoi andare benissimo con braccioli da 1 metro in su.
Se per braccioli intendi i finali (scusa l'ignoranza ma sto imparando...) erano lunghi un metro.

Citazione di: SurfMaster76 il Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Specifica la lunghezza delle canne e casomai indica il numero di anelli, le sezioni ecc. o, meglio ancora, inserisci una foto.
Domani è sabato e in giardino con i bimbi farò una foto dettagliata.

Citazione di: robyjerk il Gennaio 17, 2011, 22:21:59
Ciao,al di là di quello che c'è scritto sulla canna,devi essere tu a sentire quale piombo ti dà maggiore sicurezza,considerando pure la tenuta sul fondo.
Sicuramente con un piombo da 50gr. mi sentivo più sicuro nel lancio. Cosa intendi per tenuta sul fondo?

Citazione di: Draycon il Gennaio 17, 2011, 18:42:12
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/lancio_tecnico/la_fisica_del_lancio-t21838.0.html
Draycon: i miei complimenti per il post. Essendo un amante della fisica l'ho molto apprezzato!!!

Citazione di: Draycon il Gennaio 17, 2011, 18:42:12
Magari prova a lanciare in quei punti, anche a 10mt, ti potranno capitare gradite sorprese!
Pesci più grossi arrivano fino a così poco spazio dalla riva?

Ultimi quesiti che faccio:
Monofilo: ho qualche remora a utilizzare fili di colore giallo. mI hanno regalato una bobina da 1000mt e vorrei sapere se si può utilizzare tranquillamente anche se giallo.
Attrezzatura: cose si lavano le canne dopo una giornata in mare? basta un po' d'acqua e uno straccio...

Grazie a tutti, Piero

prima di andare a casa raccogli la tua spazzatura
Piero G

Riscrivo il messaggio da un pc. Dal palmare è impossibile farsi capire

Innanzitutto ringrazio tutti per le accurate risposte.
Siete tutti molto disponibili, ed essendo "nuovo" della pesca in mare ho iniziato a capirci qualcosa.

Rispondo quotando facendo un po' di considerazioni per ricapitolare:

Citato da: SurfMaster76 su Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con esche "leggere" come anellidi e vermi vari, puoi tranquillamente sfruttare tutto il range offerto dalla tua canna. ..

Quindi devo sempre considerare il peso intrinseco di esche e accessori...

Citato da: SurfMaster76 su Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Pescando con un piombo da 50gr, la distanza che sei riuscito a raggiungere con il tuo lancio mi sembra di tutto rispetto. Se poi consideriamo che riesci a piazzare i tuoi coreani su di un fondale da 5mt, sei proprio fortunato.

Cosa intendi per essere fortunato? lanciando a 50mt un coreano cosa può succedere? E' possibile che si distrugga? ... se si allora capisco lo stato delle esche al momento del recupero. Spesso arrivavano a riva tutte picchettate. Quasi che della minutaglia le avesse assaltate.

Citato da: ^OLTREMARE^ su Gennaio 17, 2011, 22:35:55
Altra cosa che mi ha colpito sono le tue canne.

Le serie Ulisse o Titan della Lineaeffe sono suddivise in più casting. Fondamentalmente sono uguali a tante altre di tanti altri fornitori. Probabilmente esiste un unico fornitore in cina.
Mi sembrano comunque buone e mi ci trovo molto bene per iniziare.

Citato da: SurfMaster76 su Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Detto questo, se così stan le cose, è possibile che quella più potente possa "soffrire" con piombi pesanti anche per via del mulinello che mi pare un pò sottodimensionato.

I mulinelli della taglia 4000 sono sottodimensionati? Visti i casting delle canne un mulinello 8000 avrebbe potuto farmi guadagnare metri nel lancio?

Citato da: SurfMaster76 su Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Anche il filo dello 0.25, se usi un piombo da 70 gr. andrebbe supportato da uno shock leader dello 0.35.

Ho qualche dubbio sullo shock leader. essendo così poco il piombo da lanciare e lo shock di così poca differenza non vorrei che i nodi di unione fossero più di impaccio che di beneficio durante il lancio.

Citato da: SurfMaster76 su Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Non hai detto quanto sono lunghi i braccioli, forse li fai troppo corti. Le nostre spiagge sono abbastanza profonde quindi puoi andare benissimo con braccioli da 1 metro in su.

Se per braccioli intendi i finali (scusa l'ignoranza ma sto imparando...) erano lunghi un metro.

Citato da: SurfMaster76 su Gennaio 18, 2011, 00:17:29
Specifica la lunghezza delle canne e casomai indica il numero di anelli, le sezioni ecc. o, meglio ancora, inserisci una foto.

Domani è sabato e in giardino con i bimbi farò una foto dettagliata.

Citato da: robyjerk su Gennaio 17, 2011, 22:21:59
Ciao,al di là di quello che c'è scritto sulla canna,devi essere tu a sentire quale piombo ti dà maggiore sicurezza,considerando pure la tenuta sul fondo.

Sicuramente con un piombo da 50gr. mi sentivo più sicuro nel lancio. Cosa intendi per tenuta sul fondo?


Citato da: Draycon su Gennaio 17, 2011, 18:42:12
https://www.calabriapescaonline.it/home/forum/lancio_tecnico/la_fisica_del_lancio-t21838.0.html

Draycon: i miei complimenti per il post. Essendo un amante della fisica l'ho molto apprezzato!!!


Citato da: Draycon su Gennaio 17, 2011, 18:42:12
Magari prova a lanciare in quei punti, anche a 10mt, ti potranno capitare gradite sorprese!

Pesci più grossi arrivano fino a così poco spazio dalla riva?

Ultimi quesiti che faccio:
Monofilo: ho qualche remora a utilizzare fili di colore giallo. mI hanno regalato una bobina da 1000mt e vorrei sapere se si può utilizzare tranquillamente anche se giallo.
Attrezzatura: cose si lavano le canne dopo una giornata in mare? basta un po' d'acqua e uno straccio...

Grazie a tutti, Piero

prima di andare a casa raccogli la tua spazzatura
Piero G

Citazione di: PieroG il Gennaio 21, 2011, 18:01:40
Quindi devo sempre considerare il peso intrinseco di esche e accessori...

Si, se peschi con esche "pesanti" tipo trancio di celafo o di calamaro.

Citazione di: PieroG il Gennaio 21, 2011, 18:01:40
Cosa intendi per essere fortunato? lanciando a 50mt un coreano cosa può succedere? E' possibile che si distrugga? ... se si allora capisco lo stato delle esche al momento del recupero. Spesso arrivavano a riva tutte picchettate. Quasi che della minutaglia le avesse assaltate.

Nelle mie zone di pesca, nel Salento, per trovare 5mt di fondo, bisogna andare in mare con la barca!!! Se tu a 50mt da riva trovi 5mt di fondo ... sei fortunato. Le esche "picchettate" sono frutto della mangianza della minutaglia.

Citazione di: PieroG il Gennaio 21, 2011, 18:01:40
Citazione di: Draycon il Gennaio 17, 2011, 18:42:12
Magari prova a lanciare in quei punti, anche a 10mt, ti potranno capitare gradite sorprese!
Pesci più grossi arrivano fino a così poco spazio dalla riva?

Straquoto il consiglio che ti ha dato Draycon: molte volte sotto i nostri piedi si aggirano dei vari e propri mostri.

Citazione di: PieroG il Gennaio 21, 2011, 18:01:40
Monofilo: ho qualche remora a utilizzare fili di colore giallo. mI hanno regalato una bobina da 1000mt e vorrei sapere se si può utilizzare tranquillamente anche se giallo.

Assolutamente si.

Citazione di: PieroG il Gennaio 21, 2011, 18:01:40
Attrezzatura: cose si lavano le canne dopo una giornata in mare? basta un po' d'acqua e uno straccio...

Certo, abbondante acqua per ripulirle da sale e sabbia, dopodichè le asciughi con uno straccio e puoi star tranquillo.