D.M. 6 DICEMBRE 2010: Nessun permesso per chi pratica la pesca da terra ABROGATO

Aperto da ^VITTORIO^, Ottobre 22, 2011, 14:13:38

Discussione precedente - Discussione successiva
Modifiche al Decreto ministeriale del 6 dicembre 2010 concernente la rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare.

..........

RITENUTO necessario, considerata la natura del provvedimento, semplificare l'attività di vigilanza e controllo nei confronti dei pescatori ricreativi che in virtù del tipo di attività non comportano un prelievo significativo sulla risorsa biologica;

RITENUTO che nel periodo estivo alcune forma di pesca ricreativa sono praticate in modo occasionale e che per tali attività non è opportuno porre in essere misure di controllo;

DECRETA
Articolo 1
1. All'articolo 2 del decreto ministeriale 6 dicembre 2010 sono aggiunti i seguenti commi 4 e 5:

comma 4. Le disposizioni del presente articolo non si applicano ai pescatori ricreativi che effettuano l'attività di pesca da terra.

comma 5. Nel periodo intercorrente dal 15 giugno al 15 settembre di ciascun anno sono sospese le attività di controllo nei confronti dei pescatori ricreativi che praticano l'attività con imbarcazioni senza motore o di lunghezza inferiore a sei metri

Articolo 2
Le disposizioni del presente decreto entrano in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione dello stesso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Roma, lì 15 luglio 2011
IL MINISTRO
SAVERIO ROMANO

Pubblicato in G.U. n. 237 dell'11 ottobre 2011

D.M. 15 LUGLIO 2011


ABROGATO
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Quello che mi preoccupa è il comma 5. Nel periodo intercorrente dal 15 giugno al 15 settembre di ciascun anno sono sospese le attività di controllo nei confronti dei pescatori ricreativi che praticano l'attività con imbarcazioni senza motore o di lunghezza inferiore a sei metri.
************Le mie catture************

Citazione di: Surf 33 il Ottobre 22, 2011, 14:43:49
Quello che mi preoccupa è il comma 5. Nel periodo intercorrente dal 15 giugno al 15 settembre di ciascun anno sono sospese le attività di controllo nei confronti dei pescatori ricreativi che praticano l'attività con imbarcazioni senza motore o di lunghezza inferiore a sei metri.

Credo che voglia intendere che se hai una barchetta di 5 metri con un piccolo fuoribordo sei in regola.
Io la iterpetro così.

Ciao Vittorio, questo significa che non saremo più sottoposti al controllo del famoso "tesserino blù"?

Citazione di: riki2 il Ottobre 22, 2011, 16:25:39
Credo che voglia intendere che se hai una barchetta di 5 metri con un piccolo fuoribordo sei in regola.
Io la iterpetro così.
L'interpretazione è esatta, e la mia perplessità nasce dal fatto che, sapendo l'uso che si fa con le barchette anche se inferiori a 6 metri, non riesco a capire quale sia il collegamento tra la pesca sportiva e quella fatta dai pescatori che escono con dette barchette (non tutti ovviamente ma il 90%)... pescano di tutto, con tutte le tecniche soprattutto con l'ausilio delle reti.... ripeto non tutti ma la maggior parte dei signori che escono con la barca sono solo dei pigliapesci (termine usato non in maniera offensiva) e non dei pescatori sportivi..
************Le mie catture************

Citazione di: Surf 33 il Ottobre 22, 2011, 19:33:07
... pescano di tutto, con tutte le tecniche soprattutto con l'ausilio delle reti....
Se ti beccano a pescare con le reti o altre tecniche professionali, non ti chiederanno il tesserino a cui fa riferimento il post di Vittorio, ma la licenza di pesca professionale. Se trovano a bordo pesci sottomisura o eccedenti il quantitativo massimo giornaliero, verrai sanzionato.
In pratica il controllo che non verrà fatto sarà relativo solo al possesso o meno del 'tesserino', ma per tutte le altre restrizioni previste dal D.P.R. 1639/68 non cambia assolutamente nulla

Ciao a tutti
personalmente penso che il Decreto sia chiarissimo e privo di doppi sensi che inducano a qualche interpretazione errata.

Citazione di: SurfMaster76 il Ottobre 22, 2011, 16:52:24
Ciao Vittorio, questo significa che non saremo più sottoposti al controllo del famoso "tesserino blù"?
Si Luigi ...è proprio così 

Citazione di: ^NONNOROBY^ il Ottobre 23, 2011, 10:50:44
Se ti beccano a pescare con le reti o altre tecniche professionali, non ti chiederanno il tesserino a cui fa riferimento il post di Vittorio, ma la licenza di pesca professionale. Se trovano a bordo pesci sottomisura o eccedenti il quantitativo massimo giornaliero, verrai sanzionato.
In pratica il controllo che non verrà fatto sarà relativo solo al possesso o meno del 'tesserino', ma per tutte le altre restrizioni previste dal D.P.R. 1639/68 non cambia assolutamente nulla
La disamina fatta da Roberto è esatta. Le modifiche presenti in questo Decreto riguardano esclusivamente le categorie di pescatori ricreativi che non verranno più sottoposti al controllo per il possesso della tessera blu. Ho volutamente sottolineato in rosso ..perchè il tizio che va a buttare la rete con la barchetta di due metri..non rientra nella categoria dei pescatori ricreativi. Come giustamente ha evidenziato Roberto...per buttare una rete occorre dotarsi della licenza di pesca professionale.
La pesca sportiva e/o ricreativa può essere esercitata solo con gli attrezzi contenuti nell'art. 138 del DPR 1639/68 :

Gli attrezzi individuali e non individuali consentiti per la pesca sportiva sono:
a) coppo o bilancia;
b) giacchio o rezzaglio o sparviero;
c) lenze fisse quali canne a non piú di tre ami, lenze morte, bolentini, correntine a non piú di sei ami,
lenze per cefalopodi, rastrelli da usarsi a piedi;
d) lenze a traino di superficie e di fondo e filaccioni;
e) nattelli per la pesca in superficie, fucile subacqueo, fiocina a mano, canna per cefalopodi;
f) parangali fissi o derivanti; nasse.

Come si può ben vedere ..la normativa vigente non parla di reti e ciancioli perchè sono specifici attrezzi per la pesca professionale.
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

Mi sà che non ci siamo capiti, riesco ad interpretare le leggi in modo molto chiaro, lo faccio per mestiere, ma non riesco a capire o meglio non mi sembra logico su come si possa fare una differenziazione basata solo  sulla lunghezza della barca... senza tirare in ballo i pescatori che fanno questo mestiere per professione che ovviamente sono sottoposti ad un'altra disciplina legislativa.. la pesca ricreativa non può essere basata sulla differenza di lunghezza di una barca...
************Le mie catture************

Ciao surf33
Personalmente penso che la dismissione graduale dei controlli per il momento ha investito solo i pescatori da terra e i possessori di barche senza motore e inferiori a 6 metri (questi ultimi solo nel periodo estivo). Sono convinto che il prossimo anno ..tali misure riguarderanno via via tutti gli altri pescatori ricreativi.
Ad inizio topic ..c'è la parte più significativa..che reputo molto importante:
Citazione di: ^VITTORIO^ il Ottobre 22, 2011, 14:13:38
RITENUTO necessario, considerata la natura del provvedimento, semplificare l'attività di vigilanza e controllo nei confronti dei pescatori ricreativi che in virtù del tipo di attività non comportano un prelievo significativo sulla risorsa biologica;

RITENUTO che nel periodo estivo alcune forma di pesca ricreativa sono praticate in modo occasionale e che per tali attività non è opportuno porre in essere misure di controllo;
Se l'impegno degli "addetti ai lavori" è rivolto al controllo dei pigliapesci ..che hai menzionato precedentemente...meglio conosciuti come bracconieri del mare... ben venga questo tipo di provvedimento, in caso contrario ..lo vedo come un passo indietro..rispetto agli impegni presi con la Comunità Europea.  
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell'onda.
L'alta marea cancellerà l'impronta e il vento svanirà la schiuma.
Ma sempre spiaggia e mare rimarranno.
Kahlil Gibran


Regolamento - Catture personali - In viaggio con Nemo - Avvisi di Burrasca

 ;D
Salutoni.
Per quanto ne so, per esperienza diretta, nei mesi estivi (da giugno a settembre?), lungo tutta la costa (almeno a Roccella) è vietato pescare da riva dalle ore 8 alle ore20.

Citazione di: Surici51 il Marzo 12, 2012, 15:40:36
;D
Salutoni.
Per quanto ne so, per esperienza diretta, nei mesi estivi (da giugno a settembre?), lungo tutta la costa (almeno a Roccella) è vietato pescare da riva dalle ore 8 alle ore20.

Ciao Surici,
questo divieto è valido per tutte le località d'Italia, non solo nel tratto di costa da te citato. Questo divieto però non c'entra nulla con il decreto a cui fa accenno Vittorio, che si riferisce a tutt'altra cosa.