mormore tutte le tecniche per catturarle

Aperto da raffy125, Marzo 20, 2012, 16:19:16

Discussione precedente - Discussione successiva
ragazzi o bisogno di aiuto  su altre tecniche di pesca sulle mormore perchè utilizzo la montatura a due ami con piombo fisso e gli ami con la girellA   e sn gia 4 volte che provo ma niente neanche un tocco   nn so piu cosa fare  vorrei dei consigli su altre montature cn delle foto magari ..  esca uso napoletano (arenicola ) ma anke del coreano ma niente neanche un  pesce ..   ;D

L'esca "arenicola" è quella giusta ( secondo me la migliore ) , la montatura a 2 ami non ho capito qual è?
Io con mare calmo preferisco pescare con il pasturatore (e canne da beachledgering) , per attirare qualche pesce in più,   in questo modo :

La lunghezza del terminale ( solo fluorocarbon ) è di 1.20 m , e come amo uso abeerden n.10 ( ma vanno bene anche altri ami ) .
Nel pasturatore metto bigattini o pastura di sarda ( la trovi in tutti negozi di pesca ) , sull'amo l'arenicola va benissimo ma devi presentarla per bene ,  io uso l'ago da arenicola che considero indispensabile


In questa sezione trovarei tanti altri commenti riguardo questo grufolatore



Come montatura è ottima quella illustrata dall'amico  kblade98, io ti consiglio anche questa sicuramente più funzionale in caso di corrente più forte, o quando si intende pescare senza pasturare.
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/593/finalepescamormoraogruf.png/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us
************Le mie catture************

la montatura illustrata da surf 33 mi ha dato belle soddisfazioni non solo a mormore, ma devo dire che anche col pasturatore, quando ho beccato il giorno che mangiavano al bigattino mi sono scialato, sia per numero di catture sia per taglia
La vita è un brivido che vola via e tutto un equilibrio sopra la follia...........

Ho usato entrambe le montature postate e devo dire che effettivamente sono semplici ed efficaci.
Con il calamento di surf33 di solito monto un piombo passante con dei piccoli spuntoni sul corpo: questi, quando si fa la cosiddetta trainetta, smuovono la sabbia del fondale e mettono in "fibrillazione" il pesce...
Il nome del piombo non lo ricordo, ma se trovo una immagine la posto...
Daniele

complimenti ..  io non o mai usato o visto una paratura del genere .. il piombo scorrevole va messo??? e l antitangle sarebbe un tubicino di gomma ..

#6
la montatura scorrevole tipo long arm è efficacissima, ti consente anche di insidiare le orate, si l'antiangle e il bastoncino di plastica o metallico che fa da snodo per il bracciolo e il piombo/pasturatore

Daniè il piombo dici questo?


lo uso pure io, anche a cefali e lo trovo utilissimo, anche il 50 gr quando adesco il vivo su canne rigide da 200 Gr mi garantisce il tiraggio della lenza ideale
La vita è un brivido che vola via e tutto un equilibrio sopra la follia...........

Il piombo che dicevo prima si chiama piombo a saponetta ed ha dei dentini sulle facce in piano.
Purtroppo non riesco a caricare l'immagine, deve esserci qualche problema con ImageShack... ;D
Citazione di: raffy125 il Marzo 20, 2012, 19:59:07
. .. il piombo scorrevole va messo??? e l antitangle sarebbe un tubicino di gomma ..
Il piombo scorrevole va messo sulla montatura proposta da surf33;
nell'altra postata da Kblade98, essendoci già presente un pasturatore che di solito è piombato, il piombo non bisogna inserirlo...
L'antitangle è un tubicino rigido passante che viene proposto sul mercato sia in pastica che in metallo e dotato di un moschettone al vertice della spezzata (la sua forma è una specie di "V" aperta), a cui si attacca il pasturatore...
Daniele

Citazione di: antonio77 il Marzo 20, 2012, 20:09:00
la montatura scorrevole tipo long arm è efficacissima, ti consente anche di insidiare le orate, si l'antiangle e il bastoncino di plastica o metallico che fa da snodo per il bracciolo e il piombo/pasturatore

Daniè il piombo dici questo?


lo uso pure io, anche a cefali e lo trovo utilissimo, anche il 50 gr quando adesco il vivo su canne rigide da 200 Gr mi garantisce il tiraggio della lenza ideale
Ciao Antonio,
ho postato la mia risposta quando tu avevi già scritto... x;D

Si il piombo che dicevo è proprio questo... 
L'unico inconveniente è che il foro passante tende ad otturarsi con la sabbia...
Daniele

Citazione di: danieleesposito70 il Marzo 20, 2012, 20:19:40
L'unico inconveniente è che il foro passante tende ad otturarsi con la sabbia...
Io ho risolto questo problema inserendo una perlina salva nodo, anche nella parte superiore del piombo...si riduce e di molto l'otturazione. Ciao
************Le mie catture************

io uso il metodo di kblade98,cioè ledgering,però come esca metto un singolo bigattino appena appuntato su amo 18,nylon 0,12,e ovviamente pasturatore scorrevole con bigattini. E di solito ne prendo di più del mio compagno di pesca che usa l'arenicola,e poi così è divertente,con attrezzi ultrlight e terminale sottile una marmora da 250 gr diventa un combattente! Però ci vuole mare calmo o quasi calmo.

Citazione di: tobimaru69 il Marzo 21, 2012, 06:55:25
io uso il metodo di kblade98,cioè ledgering,però come esca metto un singolo bigattino appena appuntato su amo 18,nylon 0,12,e ovviamente pasturatore scorrevole con bigattini. E di solito ne prendo di più del mio compagno di pesca che usa l'arenicola,e poi così è divertente,con attrezzi ultrlight e terminale sottile una marmora da 250 gr diventa un combattente! Però ci vuole mare calmo o quasi calmo.

Anche io spesso pesco solo con bigattino ( anche per questioni di prezzo ) , ma ho notato che mettendo un'esca più appetitosa sull'amo rispetto a quelle presenti nel pasturatore (soprattutto se vuoi insidiare le mormore  ) aumenti il numero di catture.

Comunque raffy125 anche lo spot conta molto, cerca un fondale sabbioso e prova a pescarci a distanze diverse, le prime volte che pescavo a mormore credevo che effettuando un lancio più lungo avevo maggiori possibilità di catturare esemplari più grandi ... ma mi sbagliavo.. le più grandi le ho prese sempre a nemmeno 15 m dalla riva .

Io pesco alle mormore con due tecniche:
- a bolognese (esca: vermi (quelli che trovo), gamberetto vivo, cozza sgusciata, cannolicchio sgusciato)
- a beachledgering.
Per questo secondo tipo di pesca monto sulla Dreaming Italcanna il cimino col cast più leggero, la bobina con lo 0.18 (e shock leader multifibra diam. 0.10), braccioli 0.16, ami Aberdeen N.10. Come esca uso anellidi (quelli che trovo, arenicola, coreano, americano, tremolina...), bibi di piccole dimensioni, cannolicchio sgusciato. Come terminali uso i seguenti (a volte con il pasturatore, a volte senza):

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/3/terminalepermormore.png/]

(Nota: il disegno è volutamente non in scala)

Io ti posso una montatura simili a quelle descritte, solo con la possibilità di cambiare il pasturatore, ovvero il quick.change feeder!

Devi usare in ordine:
-girella con moschettone , possibilmente con guaina scorrifilo
-perlina
-snodo per elastico da roubasienne, che ti servirà per cambiare velocemente i finali
-finale dello 0,12-0,14
-amo in base alle esche che vuoi usare(io consiglio i biga)

non importa la presentazione, l'esca o la canna, l'importante è crederci sempre!!!

Se si parla di piombo scorrevole, il piombo piatto è secondo me migliore del piombo arrotonadato, in quanto tiene meglio la corrente, ed evita quindi vari ingarbugliamenti.
Volevo rendervi partecipi di un piccolo stratagemma: molte volte i piombi scorrevoli hanno i fori otturati, sia per la sabbia che perchè si sono ristretti con gli urti, e questo potrebbe far perdere molto tempo nel tentativo di infilare la lenza madre nel piombo.
Io ho risolto con un filo di acciaio, quello che si usa per fare i terminali per il serra; lo faccio passare nel foro del piombo, poi ci lego la lenza madre, tiro ed il filo passa. Il filo di acciaio serve per liberare il foro ostruito del piombo da detriti ed anche in caso di fori un pò storti risolve il problema alla grande, essendo anche molto malleabile.
Credetemi, questo piccolo stratagemma mi ha fatto recuperare molto tempo.
Ciao a tutti.
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell'onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire

ciao visto che parliamo di mormore vorrei sapere qual é la temperatura dell'acqua per la quale iniziano ad
abboccare (nn il caso isolato)      ;D

Citazione di: Checco il Marzo 31, 2012, 14:25:24
ciao visto che parliamo di mormore vorrei sapere qual é la temperatura dell'acqua per la quale iniziano ad
abboccare (nn il caso isolato)      ;D
Chiedere un periodo di riferimento (mese o stagione) secondo me può avere un senso, ma parlare di temperatura dell'acqua specifica..... non so quante risposte potrai ottenere..
Comunque la pesca alle mormore può essere praticata tutto l'anno, io personalmente ho effettuato i carnieri migliori proprio in prossimità di questi periodi, con la propensione di proficuità che si estende sino a fine giugno... poi le catture cominciano a calare almeno per quanto riguarda la taglia, per poi  aumentare un'altra volta da fine settembre sino a fine novembre....Ciao
************Le mie catture************

Citazione di: Surf 33 il Marzo 31, 2012, 15:10:58
Citazione di: Checco il Marzo 31, 2012, 14:25:24
ciao visto che parliamo di mormore vorrei sapere qual é la temperatura dell'acqua per la quale iniziano ad
abboccare (nn il caso isolato)      ;D
Chiedere un periodo di riferimento (mese o stagione) secondo me può avere un senso, ma parlare di temperatura dell'acqua specifica..... non so quante risposte potrai ottenere..
Comunque la pesca alle mormore può essere praticata tutto l'anno, io personalmente ho effettuato i carnieri migliori proprio in prossimità di questi periodi, con la propensione di proficuità che si estende sino a fine giugno... poi le catture cominciano a calare almeno per quanto riguarda la taglia, per poi  aumentare un'altra volta da fine settembre sino a fine novembre....Ciao



io però pesco in una zona vicino a venezia e per esperienza so che il mare di sicilia calabria e puglia è molto diverso dal mare a cui sono abbituato (+freddo)quindi i periodi nn mi aiutano ma le loro abitudini sono identiche in tutta italia (risalgono dalle profondità alla stessa temperatura)

Secondo il mio parere, i periodi di riferimento sono più o meno gli stessi, magari possono entrare con un mese di ritardo, tipo metà maggio...
Comunque l'unica certezza te la può dare il mare, vai a pesca, e piano piano imparerai le abitudini di questo grufolatore, a partire dai periodi di accostamento alle esche più prolifiche dalle tue parti... ;D
************Le mie catture************

ok grazie Surf 33 spero di imparare in fretta  calabria