Canna da Spinning....Quale ?!!!

Aperto da Palamito, Maggio 03, 2012, 15:57:55

Discussione precedente - Discussione successiva

salve ragazzi....
sono intenzionato a comprare una canna da spinning ma non so quale prendere....
in zona ho trovato una Olimpus Madli Yspin 20-50 gr di 270cm ma non so quasi nulla su questa canna, voi la conoscete ?
io vorrei  spinnare da moli e scogliere (ma anche dalla spiaggia)
per  la lunghezza della canna non saprei regolarmi, come si sceglie una lunghezza rispetto ad un'altra, in base a che criterio ??
la canna la vorrei un po "tutto fare" cioè non solo per piccole prede, anzi, il mio intento è tentare i serra o barracuda, quindi vorrei un attrezzo bello tosto, ma non vorrei spendere tanto, ho dato un'occhiata nel web ed ho visto più raccomandata da tutti la Bassterra ma qua non la trovo nei negozi... qualche altro sostituto, sempre con le stesse caratteristiche della bass cosa c'è ?

Mi date qualche consiglio  a prendere l'attrezzo ideale senza spendere tanto ?

Badget max sui 50-60 euro circa..




LEGGERE IL REGOLAMENTO

ciao, argomento trattato e ritrattato... purtroppo quando si parla della propria canna viene voglia di chiedere e secondo me è anche giusto.... Per quanto riguarda la tua canna non la conosco, ti posso invitare a guardare questo post, dove ho fatto qualche ricerca sui materiali, facendo anche una classifica delle canne (visto che ho il tuo stesso problema), per quanto riguarda la lunghezza, si sceglie in base allo spot che devi frequentare, se sei distante dalla superficie dell'acqua (muretti, scogli alti etc)canna lunga, in modo da tenere l'artificiale in nuoto adescante fino alla fine; se peschi dalla spiaggia, scogli a filo d'acqua o in zone scomode dove hai ostacoli dietro, ti conviene canna corta. Ovviamente la canna lunga magari ti aiuta un pochino nei lanci, ma è molto più importate il movimento che qualche metro in più.
PS
Se decidi di prendere una canna che non trovi dal negoziante, puoi sempre pensare di comprarla da internet.....

Con aggiunta una spedizione in contrassegno e sei sicuro che arrivi intatta...
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

infatti credo che alla fine mimtocca prenderla da internet, solo che se la trovavo in zona la potevo prima maneggiare un po per vedere com'è (sempre che io ne capisca qualcosa)....

alla fine anche io mi sono orientato sulla bassterra....
ma la 6.6" quanti cm. è ? e la  7" ?

come si fa lavorare bene in acua un artificiale ? l'altro giorno vedevo i pescatori vicino a me che spinnavano che recuperavano con la punta della canna a filo d'acqua ed ogni tanto davano un leggero strattone alla canna mentre recuperavano......
non so proprio nulla sullo spinning ma devo imparare a tutti i costi.
LEGGERE IL REGOLAMENTO

Credo che per 6.6 o 7 si intendano i piedi quindi basta una conversione e sai l effettiva lunghezza in cm.. Ma non sono sicuro quindi aspettiamo qualcun altro.. Comunque sia l altezza della canna va presa in base il luogo di pesca che intendi frequentare.. Ricorda che in generale una canna più piccola è più imprime un nuoto perfetto al artificiale.. È anche vero però che se peschi da moli alti oppure da frangi flutti alti al contrario essa ti penalizza..

Per quanto riguarda il tuo secondo quesito, usano il cimino al pelo dell acqua proprio perché più è vicino ad essa e megli viaggia l artificiale.. Poi ci sono artificiali che richiedono il recupero a canna alta e te ne renderai conto smanettando..

Infine quello che tu chiami strattone nello spinning viene definita jerkata.. E non è altro che un colpo di cimino.. Con questo l artificiale fa una sorta di virata e si mette di fianco per per qualche secondo.. Per poi ritornare nel suo assetto originario.. Ciò serve per riprodurre un pesce ferito.. Poi ci sono anche altri tipi di recupero.. Con jerkate.. Lineare.. Stop and go.. Ti puoi sbizzarrie anche tu.. Ripeto però che ogni artificiale ha il suo tipo di recupero perfetto.. Te ne renderai conto mano mano che esci a spinning.. Magari se sei come me per le prime uscite non riuscirai neanche a manovrare bene il plastichetto! Ma ricorda.. Se c è la passione c è tutto.. Ci saranno tanti cappotti ma ci devi sempre credere.. Le cause arriveranno!
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

quoto tutto quello che ha detto Santuzzu, e confermo che 6,6" e 7" sono i piedi, 7 piedi sono circa 2,10m e 6,6 1,98cm  non so dirti quale è meglio(è comunque è una scelta soggettiva) mi pare che la 6,6" è maggiormente consigliata.
Per quanto riguarda la manovra degli artificiali, si va più nello specifico e non ho ancora l'esperienza necessaria per porterti indirizzare.
Posso darti dei consigli da pari:

  • mettiti in una zona un pò alta con acqua chiara e guarda il movimento che fanno i tuoi cosi in più ti invito a guardare QUESTO post straordinario che ti fa capire un pò di cose.

  • mulinello prendilo buono altrimenti dopo 50 uscite lo puoi buttare...
  • armati di una grade pazienza visto che il 90% delle volte torni a casa a mani vuote(però hai scelto il momento giusto per cominciare)
  • ultimo ma forse il più importante impare a leggere le condizioni marine e le situazioni di possibile presenza dei pesci
Io ho cominciato da poco ho studiato tanto qui, e ancora ho da studiare... quindi i consigli che ti do sono diciamo un sunto di consigli dati da altri... Il tempo e l'esperinza ci darà modo di poter dare consigli personali. ;D

Grazie a tutti per le delucidazioni che mi date....

Citazione di: Santuzzu il Maggio 04, 2012, 04:40:40
.......Ricorda che in generale una canna più piccola è più imprime un nuoto perfetto al artificiale..


e perchè ?

I recuperi Lineare e Stop and go, sono appunto: il primo recuperando di continuo ed il secondo recupero e pausa vero ?

nel mulinello (che ancora non ho) vorrei imbobbinare un trecciato dello 0,16 massimo 0,18, va vene vero ??

LEGGERE IL REGOLAMENTO

Citazione di: Palamito il Maggio 04, 2012, 14:17:53
Citazione di: Santuzzu il Maggio 04, 2012, 04:40:40
.......Ricorda che in generale una canna più piccola è più imprime un nuoto perfetto al artificiale..
e perchè ?
La canna più corta, oltre ad essere per ovvi motivi più facile da managgiare, ti permette di portare l'artificiale in nuoto perfetto fino a sotto i piedi, se l'angolo formato tra cimino e artificiale è troppo stretto il nuoto dell'artificiale viene modificato. Portare il pesciolino finto, con un nuoto adescante fino alla fine è molto importate, visto che spesso l'attacco del pesce avviene negli ultimi metri.
Per quanto riguarda i recuperi si sono in quel modo, però ogni artificiale ha un suo recupero perfomante, e per ogni tipo di pesce c'è un recupero che lo attira di più.
(di solito per atificili palettati il lineare è sempre possibile da fare)
Per il filo il fatto si complica invece.
Il linea di principio filo più sottile lanci più lunghi, ma ovviamente meno resistenza, quando scegli il filo, ti consiglio di controllare la libbratura consigliata dalla canna stessa, e in base anche al peso degli artificiali che vuoi comprare.
Come marca ti posso suggerire il whiplash green che è quella che usa il gran maestro dello spinning(Peppino)

Le spiegazioni del collega sono tutte da quotare..

Come trecciato non andare nei risparmi perché prendi solo fregature.. Io mi sento di consigliarti un power pro da 0.15 o un wishplas anche minore di diametro.. Perché come trecciato dovrebbe essere migliore in carichi di rottura..

Aggiungo pure che il trecciato è d obbligo nello spinning oltre al fatto che a diametro minori ha maggior carico di rottura per il semplice fatto che non ha elasticità quindi hai come un contatto diretto con l artificiale.. E quindi puoi pilotare meglio..

:-)
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

#9
Ok, quando arriva il momento del trecciato vedrò un po quale prendere, comq un 0,15-0,17 con rottura superiore a 10 kg minimo va bene vero ?

Citazione di: yuno il Maggio 04, 2012, 15:12:30

Per quanto riguarda i recuperi si sono in quel modo, però ogni artificiale ha un suo recupero perfomante, e per ogni tipo di pesce c'è un recupero che lo attira di più.



l'artificiale che ho preso è questo :
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/842/04052012293.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/834/04052012292.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us



lungo 18 cm della Jatsui

il recupero di questo è lineare con lo jerk ?
recupero veloce o lento ?
vorrei insidiare serra e barracuda.


LEGGERE IL REGOLAMENTO

Si, la treccia va bene.

Quel artificiale jerka.. Ciò vuol dire che i recuperi che tu farai possono essere vari..

Stop and go.. Lineare e lineare con jerkate.. In questo caso possono essere sia continue e costanti che discontinue e non costanti.. Cioè che tipo fai due giri di manovella e una jerkata.. Poi lineare per 6 giri e un altra jerkata.. Ti puoi sbizzarrie..

Per quanto riguarda i tipi di recuperi io per entrambi predatori li uso pieni di jerkate e molto veloci.. Non so se è un caso o no ma gli attacchi li ho ricevuti quando facevo planare l artificiale stile missile sotto l acqua! Hihi
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

Ciao, bell'artificiale,e quoto perfettamente santuzzo, ti consiglio di prendere anche qualcun altro, per coprire diverse fasce d'acqua... Non troppi,almeno all'inizio visto il costo, ma almeno 1 popper(fa casino, stimolando attacchi territoriali) 1 floating(galleggiante) e 1 sinking(affondante).
Per serra e barra da quanto ho letto per lo più mangiano in superfice, anche se è sempre utile sondare fasce d'acqua differenti.
Quello che hai tu è un affondante lento, e lavora intorno ai 50-70 cm, quindi quando fai lo stop scende piano piano per darti un idea: video mommoti 180 che dovrebbe comportarsi similmente.
A mio parare dovresti riuscire ad immedesimenti nel pesciolino, se quando recuperi riesci a visualizzarne i movimenti riesci a fargli fare un movimento adescante....

Per tornare al discorso del tracciato, ti consiglio di leggere bene la sezione inerente all'ibbobinamento e mi raccomando attento a non riempire troppo il mulinello altrimenti ogni tiro una parrucca, anche con silicone spry e tutto il resto.

Ps
Quando torni a casa lava tutto con acqua dolce altrimenti l'artificiale si rovina per primo, e anche il resto subito dopo, ci sono molti post che spiegano cosa fare, sembra un operazione lunga ma è una cosa velocissima da fare...

Riquoto Yuno e non aggiungo più nulla perchè tra me e lui è già stato detto quanto basta per iniziare calabria

Solo un piccolo detto che vale nello spinning.. Chi più spende meno spende!

Vale in campo di treccia, artificiali, mulinello, Canna ed Accessori, la pesca a spinning Stressa di moolto l'attrezzatura.. considera che io faccio un 150/200 Lanci ad uscita, seguiti da 150/200 recuperi.. quindi gli attrezzi lavorano e anche tanto!

Ciò vale anche sugli artificiali, non andare tanto nel risparmio, come dice yuno almeno uno o due di marca e buoni comprali, perchè anche se ci sono imitazioni il nuoto è sempre diverso, quindi qualche artificiale che ti da sicurezza deve esserci sempre.
Rispetta il mare... lui ti rispetterà!

Crederci sempre, quando meno lo si aspetta, Zac e via di frizione!

Tutto chiaro, ora bisogna mettere tutto in pratica....

l'artificiale che ho preso  mi è costato 10 euro, la marca è cinese/giapponese....

credo che il prossimo artificaile è un popper, mi sono sempre piaciuti anche se non l'ho mai praticato lo spinning.

LEGGERE IL REGOLAMENTO