la cheppia: la conoscete?

Aperto da _SERRA_, Novembre 30, 2010, 18:40:22

Discussione precedente - Discussione successiva
Ciao a tutti cercando in rete degli ondulanti da spinning mi sono imbattuto su degli ondulanti da cheppia!
Conoscete per caso questo pesce? Esiste in calabria? E' un pesce di mare?7 Grazie


Dalle nostre parti la chiamiamo "alos'"... l'unica volta ke l'ho pescata spinning e stata alla foce del fiume agri in basilicata (ma lo presa sulla schiena :P) qualche anno fà...
parlando con vecchi pescatori mi hanno detto che anni fà ce n'erano molte di più...
Al nord italia quando risalgono il fiume ne pescano parecchie...

in nord italia è pienissimo. pesce iper stradivertente sull'abboccata (solitamente conpiccoli ondulanti) mangia talmente forte che blocca il mulinello veramente allucinante. per il resto è tanto divertente quanto cattiva da mangiare ... ha più lische che carne  calabria
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza


Buonasera, riapro questo vecchio topic.
Qualche giorno fa pescando con i sabiki, tra i vari Sgombri, Sugarelli, Lanzardi è venuta fuori una Cheppia!
Non l'avevo mai vista dal vivo, ma grazie a tonnellate di riviste, video e forum dopo qualche secondo l'ho riconosciuta, era proprio lei, senza ombra di dubbio. Pescata su un fondale di 30-40 metri circa, alto Ionio cosentino, esemplare di circa 150-200 grammi, non ho fatto caso se si notasse il sesso quando l'ho pulita.
Vi è mai capitata?

Seconda stranezza: è finita arrostita sulla pietra lavica insieme ai colleghi; mi aspettavo qualcosa tipo Sarda o Alaccia (stessa famiglia), quindi carne asciutta con sapore forte tendente all'amarognolo (che comunque mangio volentieri)...invece no! Sorpresissima, la pelle si eliminava facilmente, carni bianche e tenere che si scioglievano quasi in bocca, sapore delicato leggermente dolciastro...buonissima, mi ricordava un pesce bianco pregiato, strano ma credetemi.
Da cosa potrebbe dipendere? Forse è stata di recente in fiume per la riproduzione (Aprile-Giugno ho letto) e si è "addolcita"...oppure era un esemplare giovane che non si è mai riprodotto e presentava le carni ancora tenere?
Se avete avuto esperienze simili fatemi sapere. Se conoscete qualche accortezza per pescarle sarebbe ben gradita...per me è stata un'allamata casuale. Un saluto.
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Se dici che sei rimasto positivamente colpito nel mangiarla sicuro non hai preso una cheppia è famosa a livello nazionale per la sua immangiabilita. Su 40 metri di fondale poi mai sentito di una cattura. Hai foto?
non è la paura a dominarmi ma solo l'irrequietezza

Citazione di: beka il Luglio 07, 2013, 06:51:58
Se dici che sei rimasto positivamente colpito nel mangiarla sicuro non hai preso una cheppia è famosa a livello nazionale per la sua immangiabilita. Su 40 metri di fondale poi mai sentito di una cattura. Hai foto?
Non ho fatto foto perchè non avevo dubbi sul fatto che fosse una Cheppia...era esattamente così:
[IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]/photo/my-images/541/ik51.jpg/]

Uploaded with [IMMAGINE NON DISPONIBILE SI PREGA GLI AUTORI DI RICARICARE LE IMMAGINI GRAZIE]]ImageShack.us

Una macchia nera dietro l'opercolo e poi 4-5 pallini neri, la ricordo benissimo
Sul fatto delle carni buone magari è caratteristica degli esemplari giovani, che sono vissuti solo in mare...bho
Per quanto riguarda il fondale di 40 metri...se è un pesce di mare cosa c'è di strano? E una parente di Sarde e Alacce
Grazie per essere intervenuto, un saluto
Ho visto Sampei pescare carpe da un quintale con canna fissa ed essere trainato con tutta la barca per centinaia di metri; l'ho visto finire in acqua mentre stringeva con forza la sua canna fissa e faceva perno su tutti e due i piedi...VOGLIO IL FILO DI SAMPEI PER IL MIO MULINELLO!!!

Un pescatore di serra mi diceva che la cheppia o alosa è un'esca micidiale per il serra. Qualcuno l'ha provata?
Io amo come il mare ama la riva: dolcemente e furiosamente!

Citazione di: MAXFISH il Luglio 08, 2013, 17:47:12
Un pescatore di serra mi diceva che la cheppia o alosa è un'esca micidiale per il serra. Qualcuno l'ha provata?
Si l'ho provata io qualche anno fa ma sinceramente a me non ha impressionato, anzi, io continuo a preferire la sarda....Ciao
************Le mie catture************