telescopica+rotante per paf,si può?

This is a discussion for the topic telescopica+rotante per paf,si può? on the board PESCA A FONDO.

Author Topic: telescopica+rotante per paf,si può?  (Read 16441 times)

nemo76

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 212
  • ridiamo al mare le prede sottomisura!
on: January 21, 2010, 23:45:37
ciao a tutti ,volevo sapere se per chi pratica la paf con canne telescopiche nei porti e fuori scogliere  sia possibile montare un mulo rotante?..........da premettere che sono a conoscenza del fatto che non tutte le canne sono predisposte al montaggio di questo affascinante mulo.....ma pensate che sia inutile complicarsi la vita montando dei rotanti...visto il tipo di pesca.......quando il mercato ci offre dei muli a bobbina fissa che sono comodi e funzionali?
P.S.se apro questo post è perche sono rimasto veramente attratto da quest'attrezzo e vorrei iniziare a prenderci confidenza quindi  colgo l'occasione per chiedere ai più esperti un eventualmente abbinamnto: canna con range 130 o 150+rotante da acquistare grazie  ;D
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma


^NONNOROBY^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 3765
  • Roberto
Reply #1 on: January 22, 2010, 04:01:19
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
ciao a tutti ,volevo sapere se per chi pratica la paf con canne telescopiche nei porti e fuori scogliere  sia possibile montare un mulo rotante?..........da premettere che sono a conoscenza del fatto che non tutte le canne sono predisposte al montaggio di questo affascinante mulo.....ma pensate che sia inutile complicarsi la vita montando dei rotanti...visto il tipo di pesca.......quando il mercato ci offre dei muli a bobbina fissa che sono comodi e funzionali?
P.S.se apro questo post è perche sono rimasto veramente attratto da quest'attrezzo e vorrei iniziare a prenderci confidenza quindi  colgo l'occasione per chiedere ai più esperti un eventualmente abbinamnto: canna con range 130 o 150+rotante da acquistare grazie  ;D
Ciao Nemo,
una volta, quando le canne RIP in due pezzi erano il sogno di noi ragazzi (oggi ho 63 anni), si usavano le telescopiche Mediterranee o Revolution della Italcanna, che erano (quasi) perfette anche per il ROT (a richiesta vengono ancora prodotte e qualche antico negoziante di piccoli centri le ha ancora).
Non ci sono problemi ad usare il Rot con le telescopiche, purché siano predisposte per questo tipo di mulinello: i punti più critici sono la disposizione degli anelli (che devono avere anche un diametro inferiore rispetto a quelli per il fisso), il portamulinello ed una rigidità sostenuta.
Un modo empirico per stabilire se gli anelli sono disposti nel modo adatto al rot è questo: lega il filo ad un termosifone o a qualcosa di stabile e pesante, fletti la canna con forza come se ci fosse attaccato un pesce gigante (deve fare una bella curva) con gli anelli rivolti in alto: il filo non deve toccare la canna in nessun punto. Se la tocca, gli anelli non sono sufficienti e devi inserire degli scorrevoli intermedi (impresa che per la verità non è difficile se disponi di spezzoni di vecchie canne anche in fenolico con cui costruirteli).
Il porta mulinello deve essere posizionato in modo che il braccio destro possa distendersi al completo: tenendo la canna con la mano sinistra in basso vicino al tappo (cioè in modo normale), poggia il tappo appena sotto la mammella sinistra e distendi tutto il braccio destro: il porta mulinello deve stare esattamente al centro del pugno destro. Se è ad una distanza inferiore, avresti difficoltà a lanciare con il rotante.
Oppure il porta mulinello deve avere la così detta "attaccatura bassa", cioè deve trovarsi a 17-18 cm dal tappo (il mulinello si manovra con la mano sinistra).
Infine la rigidità: una telescopica 'mollacciona' ti impedirà di usare correttamente il rotante.
Ciao
Link utili:
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
- Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #2 on: January 22, 2010, 10:00:44
Ciao Nemo
la magioranza delle canne telescopiche è costruita con 5/6 anelli di cui i più bassi di grande diametro. L'azione di queste canne poi, anche per quelle più rigide, è da far rientrare quasi sempre in quella parabolica per via della loro struttura. Tutte queste caratteristiche sono esattamente l'opposto di quelle richieste per un perfetto funzionamento del mulinello rotante che vuole un alto numero di anelli di sezione ridotta.
Nulla vieta di montare un rotante su una telescopica ma questo solo per il gusto di utilizzare questo mulinello. I risultati saranno pessimi con possibili ripercussioni sulla canna stessa. In fase di lancio avremo un'uscita non lineare del filo ed uno sbattacchiamento della vetta e sottovetta della canna. In fase di recupero avremo uno sfregamento del filo sul cimino. In passato ho avuto modo di mettere un rotante sulla Futura che non è certo una canna mollacciona e i risultati sono stati questi.
Se sei innamorato (e come non capirti) di questo attrezzo devi necessariamente indirizzarti su una ripartita o, quantomeno, una 2 pezzi. Con una telescopica rischi che questa infatuazione diventi una cocente delusione.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


nemo76

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 212
  • ridiamo al mare le prede sottomisura!
Reply #3 on: January 22, 2010, 10:03:25
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


una volta, quando le canne RIP in due pezzi erano il sogno di noi ragazzi (oggi ho 63 anni), si usavano le telescopiche Mediterranee o Revolution della Italcanna, che erano (quasi) perfette anche per il ROT (a richiesta vengono ancora prodotte e qualche antico negoziante di piccoli centri le ha ancora).

quindi come dice lei Nonnoroby,oggi in commercio non tutti hanno queste tipo di canne?cioè si fa fatica a trovare canne telescopiche del range da me sopra citato da poter abbinare con dei rotanti?chi vuole spratichirsi con questo tipo di mulo deve per forza di cose comprarsi delle rip.? ;D
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #4 on: January 22, 2010, 12:02:36
Le canne citate da Nonnoroby rappresentano la storia del surf in Italia. Erano delle 3 pz ad azione parabolica che si accoppiavano benissimo con mulinelli potenti ma lenti sullo spunto. Se proprio vuoi abbinare un rotante ad una telescopica ti consiglio di orientarti sul Penn 525 o sul Daiwa 7ht che hanno una bobina più pesante dell'Abu 6500 e quindi una minore velocità in partenza.
Comunque, ripeto, è solo per levarsi lo sfizio ma a questo punto visto che affronti la spesa per il mulinello, completa l'opera e prenditi anche una ripartita. Greys GRX-S per contenere il costo o Ultramarine Exploit versione da fisso per avere una canna polivalente anche se più costosa.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


nemo76

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 212
  • ridiamo al mare le prede sottomisura!
Reply #5 on: January 22, 2010, 16:50:53
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login

Comunque, ripeto, è solo per levarsi lo sfizio ma a questo punto visto che affronti la spesa per il mulinello, completa l'opera e prenditi anche una ripartita. Greys GRX-S per contenere il costo o Ultramarine Exploit versione da fisso per avere una canna polivalente anche se più costosa.
Ciao
innanzitutto volevo ringraziare la disponibilità che voi esperti ci dedicate ogni qualvolta  gente inesperta come me ha bisogno di consigli .Poi confermo che si tratta di uno sfizio che nasce comunque da un'attrazione-curiosita verso questo attrezzo....... che io cercavo....... se c'era la possibilità........ di abbinare ad un determinato tipo di canna telescopica .........di basso range.......non andando così ad alterare quello che è il mio attuale modo di pescare....... e nello stesso tempo  inizire a prernderci la mano.se poi tutto questo si traduce nell'acquistare anche una ripartità,tutto questo per me.....ora come ora.....non ha senso visto il tipo di pesca che faccio
P.S. non era mia intenzione offenderti oltremare dandoti del lei nell'MP che ti ho mandato ,ma è solo rispetto verso una persona più grande di me (scusami ma sono stato educato così),comunque ti prometto che da oggi in avanti ti darò del tu  calabria
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma


Saragone

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 898
Reply #6 on: January 22, 2010, 21:33:24
Purtroppo telescopiche e rotanti non vanno molto daccordo...
Il rischio di rottura è elevatissimo in quanto porteresti la canna a lavorare al contrario di come è stata concepita...
Tieni presente che tra l'altro le telescopiche nella realizzazione del loro blank ( il grezzo della canna senza anelli ),non vengono nemmeno trattate in autoclave,quindi la struttura è molto più vulnerabile anche di una semplicissima ripartita...
E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!


chiaravadrhotu

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 622
  • PePpE Da Chiaravalle C.le
Reply #7 on: January 22, 2010, 22:23:57
Vsto che anche io volevo provare lo stesso tipo di abbinamento... e capisco che è del tutto errato vorrei chiedervi una cosa:
perchè le canne ripartite che montano il rotante e lo stesso rotante sono rivolte verso l'alto?
cioè : perchè non sono stati costruiti con un azione uguale a quella delle telescopiche che montano i fissi?

Vi sembrerà strano ma , anche se sono affascinato dalle ripartite da surf e dai rotanti, a me la posizione classica con cana nella mano destra e mulo nella mano sinistra piace troppo, la trovo naturale...
non riuscirei, forse mi ci dovrei abituare ,
ma comunque non mi ci vedo proprio a girare il mulo con la destra e tenere la canna con la sinistra...
Grazie, e scusate se sono stato troppo scontato
a presto
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #8 on: January 22, 2010, 23:17:54
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
innanzitutto volevo ringraziare la disponibilità che voi esperti ci dedicate ogni qualvolta  gente inesperta come me ha bisogno di consigli .Poi confermo che si tratta di uno sfizio che nasce comunque da un'attrazione-curiosita verso questo attrezzo....... che io cercavo....... se c'era la possibilità........ di abbinare ad un determinato tipo di canna telescopica .........di basso range.......non andando così ad alterare quello che è il mio attuale modo di pescare....... e nello stesso tempo  inizire a prernderci la mano.se poi tutto questo si traduce nell'acquistare anche una ripartità,tutto questo per me.....ora come ora.....non ha senso visto il tipo di pesca che faccio
P.S. non era mia intenzione offenderti oltremare dandoti del lei nell'MP che ti ho mandato ,ma è solo rispetto verso una persona più grande di me (scusami ma sono stato educato così),comunque ti prometto che da oggi in avanti ti darò del tu  calabria
Voglio farti un esempio stupidissimo perchè a quest'ora non me ne vengono altri. Se tu hai un motorino che usi tranquillamente e ad un certo punto decidi di montare su il motore di una moto, magari si accenderà e potrai anche andarci in giro ma i problemi saranno notevoli in quanto tutta la struttura non è adeguata al nuovo propulsore.Ti sarai solo complicato la vita arrivando a detestare quello che era l'oggetto dei tuoi desideri.
Utilizzando un rotante vai comunque ad "alterare" il tuo modo di pescare che attualmente è basato sul mulinello fisso in quanto i due hanno regole diverse.
Ti consiglio di passare al rotante se ne sei veramente convinto ma il salto dev'essere completo, con una via di mezzo ne rimarresti totalmente deluso
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #9 on: January 22, 2010, 23:42:32
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Vsto che anche io volevo provare lo stesso tipo di abbinamento... e capisco che è del tutto errato vorrei chiedervi una cosa:
perchè le canne ripartite che montano il rotante e lo stesso rotante sono rivolte verso l'alto?
cioè : perchè non sono stati costruiti con un azione uguale a quella delle telescopiche che montano i fissi?

Vi sembrerà strano ma , anche se sono affascinato dalle ripartite da surf e dai rotanti, a me la posizione classica con cana nella mano destra e mulo nella mano sinistra piace troppo, la trovo naturale...
non riuscirei, forse mi ci dovrei abituare ,
ma comunque non mi ci vedo proprio a girare il mulo con la destra e tenere la canna con la sinistra...
Grazie, e scusate se sono stato troppo scontato
a presto
Ciao Peppe
Il motivo principale è che il mulinello rotante si usa e gestisce rivolto verso l'alto in quanto il controllo della bobina dev'essere fatto mediante il pollice della mano. Il rotante, al pari di una bella donna, dev'essere guardato in faccia. La canna anellata da rotante seguirà di conseguenza questa posizione.
Dei motivi per cui le telescopiche non sono adatte all'uso del rotante se ne è già parlato in questo topic, se hai letto la discussione capirai che l'anellatura da rotante di una canna dev'essere necessariamente diversa.
Chi non ha mai utilizzato un rotante ha le tue stesse perplessità e rimane allibito al solo pensiero di invertire le mani nell'uso di canna e mulinello. Ti voglio dire solo una cosa. Quelle poche volte che rimetto sulle canne i mulinelli fissi sono totalmente spaesato e scoordinato. E' solo una questione d'abitudine. E se vogliamo è questa la posizione più naturale in quanto nell'uso comune, chi non è mancino, utilizza maggiormente la mano destra. Nei paesi anglosassoni dove i bambini nascono con il rotante in mano  ;D spesse volte anche sui fissi montano la manovella a destra.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


chiaravadrhotu

  • FISHING FRIEND
  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 622
  • PePpE Da Chiaravalle C.le
Reply #10 on: January 23, 2010, 00:14:54
Come sempre si apre un mondo quando parli, grazie...
p.s.
ma ti posso contattare se trovo qualce buona offerta al fishing show a bologna
magari mi sai dire un buon equipaggiamneto per iniziare , pur pescando da dieci anni ( voglio robina per iniziare ma seria )...
 calabria
fammi sapere
e ghrazie ancora oltremare
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login  Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login


riottoli

  • Guest
Reply #11 on: January 23, 2010, 00:37:17
con la flonder se non mi sbaglio si chiama cosi e una tele della bad bass e l'ho vista montata con rotante


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #12 on: January 23, 2010, 07:56:52
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Come sempre si apre un mondo quando parli, grazie...
p.s.
ma ti posso contattare se trovo qualce buona offerta al fishing show a bologna
magari mi sai dire un buon equipaggiamneto per iniziare , pur pescando da dieci anni ( voglio robina per iniziare ma seria )...
 calabria
fammi sapere
e ghrazie ancora oltremare
Se mi fai questi complimenti, mi monto la testa  calabria
Contattami pure senza problemi.
Un suggerimento per la canna l'ho dato in questa discussione stessa a Nemo. Per il mulinello il giusto compromesso fra qualità e prezzo è l'Abu 6500 con controllo magnetico, usato.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #13 on: January 23, 2010, 11:02:23
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Nei paesi anglosassoni dove i bambini nascono con il rotante in mano  ...

Povere mamme!!!  ;D

Scherzi a parte, mi intrometto nella vostra discussione per chiedervi una cosa. Ho da poco acquistato la GREYS GRX-S per mulinello a bobina fissa, seguendo il consiglio di ^OLTREMARE^ che ringrazio ancora, ma da qualche settimana a questa parte, sto valutando l'idea di provare il rotante. Sono un pò titubante perchè nella mia compagnia di pescatori non c'è nessuno che lo usa e quindi, non ho l'occasione di poterlo provare.  Premesso questo, la cosa che vorrei chiedervi è questa: volendo montare il rot sulla mia GREYS dovrei modificare solo il portamulinello o anche l'anellatura? Grazie a tutti per le risposte.


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #14 on: January 23, 2010, 12:57:01
Le case costruttrici offrono la possibilità di scegliere la configurazione della canna. A seconda della versione scelta, l'attrezzo garantirà l'optimum in fatto di resa con il relativo tipo di mulinello. La tua quindi restituirà i migliori risultati con il mulinello a bobina fissa. Ciò non toglie che essendo una due pezzi ed una ripartita possa essere adoperata, anche se non al top, con il rotante. A mio modo di vedere non devi modificare proprio nulla, specie l'anellatura. La versione fixed come la tua se non ricordo male ha il portamulinello a vite fisso. Se hai la possibilità di avere fra le mani un rotante mettilo su e lancia senza farti altri problemi.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


nemo76

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 212
  • ridiamo al mare le prede sottomisura!
Reply #15 on: January 23, 2010, 12:59:52
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Premesso questo, la cosa che vorrei chiedervi è questa: volendo montare il rot sulla mia GREYS dovrei modificare solo il portamulinello o anche l'anellatura? Grazie a tutti per le risposte.
mi associo ....ottima domanda surf ùùooiuuy
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma


^SURFMASTER76^

  • Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 2625
  • Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice.
Reply #16 on: January 23, 2010, 13:03:06
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
La versione fixed come la tua se non ricordo male ha il portamulinello a vite fisso. Se hai la possibilità di avere fra le mani un rotante mettilo su e lancia senza farti altri problemi.

Ciao ^OLTREMARE^, innanzitutto ti ringrazio per la risposta. La mia Greys ha il portamulinello a vite, ma non fisso perchè può essere spostato a piacimento sul fusto della canna. Si blocca solo quando si "avvita" il mulinello. Nella custodia però c'erano anche due fascette a strappo che sincermente non ho capito bene a cosa servissero.


^OLTREMARE^

  • Super Moderatore
  • ^Forum Expert^
  • *
  • Posts: 6153
Reply #17 on: January 24, 2010, 18:02:49
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Ciao ^OLTREMARE^, innanzitutto ti ringrazio per la risposta. La mia Greys ha il portamulinello a vite, ma non fisso perchè può essere spostato a piacimento sul fusto della canna. Si blocca solo quando si "avvita" il mulinello. Nella custodia però c'erano anche due fascette a strappo che sincermente non ho capito bene a cosa servissero.
Ancora meglio direi perchè ti permette di regolare la posizione del mulinello in base all'ampiezza della tua imbracciata. Le fascette a strappo credo che servano per tenere stretti i due pezzi della canna durante il trasporto.
Ciao
STATE TRANQUILLI.........LO SHOCK LEADER NON MORDE

TUTTO QUEL CHE DICO SONO MIEI PARERI PERSONALI

PREFERISCO DI GRAN LUNGA CHI SI ESPONE ALL'ERRORE A CHI SE NE STA ALLA FINESTRA A GUARDARE (cit. Peppino)

- se peschi festeggia con una bottiglia di vino e del buon cibo - se non peschi consolati con una bottiglia d vino e del buon cibo -  (motto del gruppo PAM & PAM)


nemo76

  • ^Full Member^
  • *
  • Posts: 212
  • ridiamo al mare le prede sottomisura!
Reply #18 on: January 24, 2010, 19:49:22
ma a questo punto direi visto che io ero in cerca di una canna da paf che mi permettesse di pescare prevalentemente con mare calmo e quando capita anche in condi meteomarine di scaduta,perche' non optare per una due pezzi?l'ignoranza in materia mi faceva pensare che suddette canne fossero prettamente per la pesca a surf,ma siccome sono canne da 5oz non penso proprio che lo siano.....giusto oltremare? e in compenso pero magari essendo ripartite posso sfruttare.....a differenza delle telescopiche..... il massimo  del range della canna qualora mi trovassi ad affrontare determinate situazioni di mare un po più tosto ma la cosa più fica....aggiungerei...... che prendendo la versione per il mulo fisso ,posso anche montarci su un rot,qualora lo decidessi.ma allora io mi chiedo: tutti quelli che come me sono agli inizi e che in un loro futuro credono di puntare al surf.....non sarà proprio questo il miglior acquisto da fare?
p.s.
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Greys GRX-S per contenere il costo o Ultramarine Exploit versione da fisso per avere una canna polivalente anche se più costosa.
Ciao

oltre a queste due canne da te citate volevo sapere cosa ne pensi della pz match 5 oz,se pensi che anche questa possa essere una canna abbastanza polivalente grazie anticipatamente ;D
io godo tu godi egli gode!....che tempo è?Il secondo tempo di Napoli-Roma


Saragone

  • ^Hero Member^
  • *
  • Posts: 898
Reply #19 on: January 24, 2010, 21:44:34
Partire subito con una ripartita è una cosa che fanno in pochi,per molti motivi...
Il primo e fondamentale,è che il 90% delle ripartite,richiede per essere sfruttate a dovere,una discreta conoscenza e pratica di lanci tecnici come ground e pendolare...
Togliendo delle ripartite prettamente da pesca come ad esempio le Ultramarine Unica e la 3/6 Quattrometri,e poche altre,che si caricano bene anche con side angolati,il resto delle ripartite in commercio presenta caratteristiche tecniche che necessitano di gesti tecnici per dare il top...
Questo perchè hanno pedoni molto duri e potenti,ed archi di caricamento molto tosti che ovviamente necessitano di tecnica e potenza per essere curvati a dovere...
In sostanza,partire subito con una ripartita non avendo tecnica sufficente,sarebbe come avere sotto il culo una ferrari senza saperla guidare...
Tra l'altro,la Greys tanto morbida non è,quindi non aspettarti di farla lavorare al top senza saper eseguire un buon ground come minimo...
E' vero che poi uno il prodotto che acquista se lo ritrova in futuro,ma secondo me i passi vanno fatti in modo graduale,ed imparare MOLTO BENE un side con una telescopica è già una buona rampa di lancio verso lanci più tecnici perchè dovresti già avere acquisito il concetto e l'importanza del push/pull in chiusura,cosa che poi è essenziale in qualsiasi altro lancio tecnico...

E' meglio un ottimo  pescatore con una pessima canna in mano,che una ottima canna in mano ad un pessimo pescatore...

Meno seghe mentali e PIU' PESCA!


Tags: