Show Posts - BoloSBT

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - BoloSBT

Pages: 1 [2] 3 4 5
21
Si ho sempre letto k la taratura di un galleggiante classico nn va fatta totalmente, ad esempio se il galleggiante é da 3 grammi si mette 2,3 2,4 di piombo....almeno cosí ho sempre letto sui forum e cosí ho fatto...
non so, tu che ne pensi?

22
E' vero , comunque nel caso dei galleggianti inglesi i grammi che si devono aggiungere tipo +1,+2 devono essere aggiunti tutti o si segue la regola dei galleggianti classici dove si tarano circa i 2/3 del galleggiante?

23
Ciao, mi potresti postare una foto dei galleggianti a cannuccia che intendi tu?...
Grazie

24
Ciao, allora quando ho usato la "tua lenza"ho iniziato la pescata con il bigattino con un 12 come terminale e amo 14, poi ho messo il gambero (cambiando solo il terminale) finale del 16 e amo del 4. Secondo te vanno bene queste soluzioni???

Quindi tu mi dici che con i classici galleggianti a penna di pavone riesci a contrastare mare da surf????? calabriama da quanti grammi sono????
Grazie

25
Perfetto Oltremare, grazie, stavo impazzendo per trovare una guida sul forum che illustrasse il procedimento.

L'immagine che allego sotto rappresenta il mio dubbio riguardo alla posizione dell'amo in caso di forti correnti, poichè tra i piombi e l'amo ci sono svariati metri di lenza liberi....


Comunque al momento visto che ho iniziato da pochissimo ad usare i galleggianti inglesi e vista la forte corrente che c'è spesso nello spot ho un 8+2, un 6+2 e due 10+1... L'ultima volta l'8+2 veniva spostato continuamente dalla corrente...tipo passata...è un problema di peso del galleggiante o come mi state spiegando tu e chiaravadrhotu devo ridistribuire i pallini verso il basso???

26
Ciao ho appena fatto un disegnino per spiegare delle mie perplessità, mi potete spiegare come inserirlo nella discussione (ho già cercato nel forum ma non ho ben capito come fare...)...
grazie in anticipo.

27
Ma con lo stopperino in gomma non c'é il rischio che recuperando possa andare a finire dentro il primo occhiello?
Comunque ok restringeró lo spazio tra gli stopperini.
Ti volevo anche chiedere, ma in caso di forte corrente che sposta molto il galleggiante come ti comporti??
Nel caso dello scorrevole poi oltre al nodino come fermi il galleggiante?

28
Allora, si la montatura è esattamente così. Inizialmente avevo messo solo il nodino (A) e la girellina che teneva il galleggiante batteva direttamente sul primo pallino, senza usare lo stopperino (C). Poi però visto alcuni problemi nel lancio ho abbassato un pò i pallini verso la girella e ho messo uno stopperino (C) esattamente dove prima c'era il primo pallino. La distanza tra A e C era di circa 10 cm...

29
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / Re: montatura pesca bolognese
« on: June 12, 2015, 11:02:58 »
Si, effetivamente con 30 nodi anche sono a surf chiudo tutto...

30
Scusami, non ho capito bene la tua domanda...

31
Non mi risponde nessuno.... ;D

32
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / Re: montatura pesca bolognese
« on: June 12, 2015, 01:21:49 »
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Esattamente.. di solito porto 3 galleggianti.. la marca é vincent e sono verdi e grigi..
la dimensione che uso é il 4 gr per mare forza olio.. a vokte lo alleggerisco ulteriormente se l acqua si inizia ad increspare...
il 5 grammi lo uso in un situazione intermedia... diciamo con vento trasversale rispetto la direzione delle onde..
e l 8 gr con un mare sui 50/60 cm di onda max ma con vento sui 25/30 nodi...
la bellezza e poterli alleggerire dei cerchietti di piombo... in modo da adattarli alla dpecifica giornata..
Ciao, ma con 25/30 nodi che tipo di canna usi??? Te lo chiedo perchè spesso capita che trovi il vento a dispetto di quanto annunciava il meteo e spesso mi è capitato di dover chiudere tutto e tornate a casa... inc..ato nero...
Ciao

33
Ciao, allora il nodino era sulla parte alta della lenza, praticamente per verso la cima della canna, lo stopper in gomma per evitare che la girella che tenva il galleggiante sbattesse contro i piombi.
La distanza tra galleggiante e amo saranno stati almeno 6,5m...più o meno. Lo stopper e i piombi erano tutti raggruppati, poi come ti dicevo nell'altro post c'era un pezzo di lenza con alla fine uno sgancio rapido e il terminale.

Tu in che modo lo blocchi il galleggiante con gli stopper o con il nodino? Quanto spazio lasci per far scorrere la girella??
Grazie

34
Ciao, rileggevo questa discussione e mi è venuta una domanda, ma con il cimino in acqua quando vai a ferrare non rischi di rompere la canna???
Io al momento ho provato a pescare con una canna di 4m dalla riva con il galleggiante inglese e visto che c'era vento mi sono ricordato di questa cosa e l'ho fatto; però quando andavo a ferrare avevo sempre paura di rompere la canna....

35
PESCA ALL'INGLESE & BOLOGNESE / Re: AIUTO.
« on: June 07, 2015, 13:24:31 »
Boooooo....neanche goole riesce a trovare niente... E' possibile che sia un modello vecchio???

36
Non sei autorizzato a visualizzare i link. Registati o effettua Login
Guarda, ho maneggiato tanti di quei pallini di piombo in vita mia sia nella pesca a galleggiante che per le coroncine della trota in torrente, che ancora adesso penso di averne tracce nel sangue  calabria. Poi, come spesse volte ho detto, mi sono convertito alle lenze senza piombo nel senso che uso canne bolognesi ma con galleggianti ed accessori da inglese e come piombatura quasi esclusivamente solo quella passiva. In poche parole, una cosa come quella di questo disegno adattandola di volta in volta, con poche mosse, alle condizioni meteomarine.
Ciao




Ciao Oltremare, qualche giorno fa sono stato a pesca e ho provato ad usare la montatura che descrivi in questo post ma ho trovato delle difficoltà che ora ti spiego così magari puoi dirmi qualche accorgimento.

Allora  ho usato una canna da 8 m, filo madre 0,16, nodino di fermo, galleggiante 8+2 (il modello è quello più rigonfio verso il basso), stopperino di gomma, pallini quasi a tarare completamente i 2 g rimanenti. Poi da questi pallini c'erano diversi metri di filo liberi fino ad uno sgancio rapido dove avevo messo un terminale di 150 cm 0,16 FC con amo 14 fin quando pescavo col bigattino, poi un amo del 6 perchè ho messo il gambero.

Il primo problema era durante il lancio, poichè tutta quella lenza libera dal piombo nel momento di caricare il lancio mi andava ad attorcigliarsi sulla canna.
Il seccondo problema era che non vedevo bene le mangiate, ho preso 2 occhiate ma il galleggiante non segnalava molto mene l'avvenuta mangiata...avrò dato troppo spazio di movimento al gallaggiente tra il nodo di fermo e lo stopperino?

All'inizio della serata c'era molta corrente e il galleggiante camminava molto, secondo te avrei dovuto raggruppare di più i pallini verso lo sgancio rapido cioè la parte bassa della lenza???

Grazie in anticipo.

37
E quando il fondale è basso tipo 1,5 mt? Bisogna per forza raggrupparla tipo bulk?!

38
Ok chiarissimo, ma nel caso dovessi usare una spallinata lunga e aperta, quanto spazio dovrebbe occupare? 1mt? 2 mt?

39
Ahhhh ok, quindi nel caso tu usassi un inglese usandolo fisso, lo fermeresti a 7mt (nel caso fossero 7 i metri di fondo) e fai un bulk di pallini subito dopo il galleggiante, lasciando sutto il resto del filo come se fosse tutto terminale...ho capito bene?

40
Quindi praticamente ad un 6+2 non agiungi i 2 g? O ho capito male?

Pages: 1 [2] 3 4 5