Show Posts - johunter

Welcome to CALABRIA PESCA ONLINE - FISHING COMMUNITY.

Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - johunter

Pages: 1 ... 4 5 [6] 7 8
101
PESCA A SPINNING / Re: Consiglio top water.
« on: July 31, 2017, 15:43:34 »
Se li vedi saltare, probabilmente sono in attività, la prossima volta se ti capitano le stesse condizioni cerca di capire cosa stanno predando e cerca di usare un artificiale di dimensioni adeguate, come ti ho detto prima a volte cambiare il recupero e ritmo della jerkata ( puoi anche escluderla se vedi che non rispondono) può essere decisivo, come cambiare sede e direzione del lancio, a volte sbattergli l'artificiale sul muso é controproducente. A spinning devi immaginare ciò che sta succedendo magari seguono l'artificiale ma non lo attaccano e puoi provare a stoppare il recupero per qualche secondo per poi accelerare a manetta.sono tutte prove che puoi fare purtroppo non ci sono regole fisse l'importante è stare li a fare ciò che ti piace.ciao

102
PESCA A SPINNING / Re: Consiglio top water.
« on: July 28, 2017, 15:06:07 »
Quoto, probabilmente ce n'erano anche altri vista la taglia.Gli artificiali sono gli stessi che usi per i serra con qualche artificiale che scende di più di giorno.Se peschi di notte un recupero più lento o fermo jerkato per poi accelerare sempre di più fino a sotto i tuoi piedi se peschi dritto per dritto , in genere le luci del molo o rimessa ti indicano quale è la strike zone ( dove è buio) , se peschi parallelamente alla scogliera cerca di seguire per quanto possibile la linea luce/ buio con un recupero più regolare per poi variare il recupero ad ogni lancio. Di giorno, avrai anche la possibilità di vedere i barra che seguono l'artificiale o per lo meno li potrai vedere interessati o del tutto disinteressati, il recupero sarà più veloce in presenza di gruppi uniti con jerkate frequenti senza rallentare fino a sotto i piedi, barra e serra stringono le prede vicino agli scogli e sanno che la preda non ha scampo.Ovvio che se con un artificiale hai provato diversi recuperi , ti conviene cambiare  subito cosi da non perdere tempo, perché le finestre di attività a volte possono essere brevissime.Sono ovviamente consigli basati sulla mia esperienza , osservazione e deduzione e magari in un altro contesto non servirebbero a nulla, infatti per quei pochi che ne ho fatti( una decina) non ne ho preso neanche uno con un artificiale lungo, in genere sui 13/14cm mentre i più "grossi" sui 2,5 kg li ho fatti con il blue code da 115 con recupero regolare e attacco quasi immediato tipo trota.

103
PESCA A SPINNING / Re: Consiglio top water.
« on: July 26, 2017, 14:50:14 »
Lo conosco ; credo che sia, come tutti gli ibridi, un artificiale polivalente( dall'alletterato alla leccia o al tonno ) da usare quando c'è frenesia alimentare e mangianze varie dove il target del serra é esclusivamente quel tipo di preda ( alici e sarde per esempio). Oppure in momenti di assoluta inattività per presentare proprio qualcosa di diverso che può innescare il predatore.Magari puoi fare una ricerca in rete e vedere se hai responsi sul serra con questo artificiale.Mo mi hai fatto venire la voglia di comprarlo .....ciaooo

104
REGGIO CALABRIA / Re: Principiante disperato 😂😂😂
« on: July 24, 2017, 19:11:12 »
Ciao, una cosa che avrei fatto è guardare la montatura della canna che ha usato tuo padre e subito riproporla sulla tua.Detto questo , non si può dare la colpa all'attrezzatura se non si ha cmq una toccata, al di là dei vari tipi di pesca in cui ti cimenti e della qualità della attrezzatura stessa.Ma non credo che tu debba disperare soprattutto se hai passione.Allora ,é vero che il mestiere si ruba con gli occhi ,quando vai a pesca mettiti vicino a qualche pescatore e cerca di capire ,meglio se glielo chiedi quali montature ,esche ed orari etc migliori in quello spot.Siete accomunati dalla stessa passione e difficilmente troverai persone scostanti ( a meno che tu non sia uno stalker per non dire altro). Estate e mare calmo sono i periodi migliori per pasturare sia a fondo che a galleggiante per cui ti consiglio questo tipo di approccio e credo che avrai qualche risultato, una cosa é certa ogni mezz'ora se non hai tocche cambia qualcosa tipo allungare o accorciare i terminali , avvicinare o allontanare la distanza di pesca , a volte basta anche mezzo recupero di mulinello per cambiare qualcosa , l'importante è non essere statici anche se è una pesca da fermo.

105
PESCA A SPINNING / Re: Consiglio top water.
« on: July 24, 2017, 17:41:39 »
Per il popper va bene uno di quelli che hai elencato , non so che canna hai ma ti consiglio il più pesante per evitare che venga strappato e salti sull'acqua mettendosi di lato soprattutto nei recuperi veloci.immagino che l'ultimo sia il jig minnow della molix , non saprei perché uso metal jig normali anche se mi ha sempre incuriosito ,poi avendo una predilezione per questa marca non posso non consigliartelo.

106
PESCA A SPINNING / Re: Consiglio top water.
« on: July 24, 2017, 11:50:05 »
Il pibara lo conosco solo di nome ma se pensi di avere per ogni tipo di artificiale due lunghezze diverse allora può essere un buon acquisto.Per i popper più che al nuoto guarderei alla tenuta delle ancorette e all'armatura. Il tide é il jerk più imitato, anche da case importanti, quindi.... .Io credo che, al di là delle marche, bisogni avere artificiali con dimensioni e nuoto diverso questo perché in base al periodo i serra come gli altri predatori attaccano certi tipi di pesci foraggio ,anche di pochi cm , e che quindi avere più artificiali di diverse dimensioni significhi avere più chance potenziali . Sono pesci che imparano subito , infatti nella mia zona sono refrattari ai popper ed agli artificiali lunghi e jerkati in modo continuo perché se ne vedono migliaia sopra la testa e magari un rapala da traina di 8 cm recuperato linearmente ( visto da me in più occasioni) sia l'unico a bucare ripetutamente, questo per dirti che secondo me non esistano artificiali da serra in senso stretto.In base alla grandezza del pesce foraggio se visibile allora si usa un artificiale che per dimensioni e magari colore ci si avvicini ,perlomeno io mi regolo cosi.

107
PESCA A SPINNING / Re: Consiglio top water.
« on: July 23, 2017, 14:09:21 »
Ognuno ha i suoi artificiali preferiti e siccome anch'io ho gli stessi tuoi nelle varie lunghezze , ti posso consigliare di aggiungere il jugulo lc che adesso hanno fatto anche in versione da 14 cm , duel hardcore , ti elenco quelli che uso io.Io ho comprato sempre tre artificiali della stessa lunghezza ma di marche e affondabilità diversa e poi con caratteristiche di nuoto diverso quale più jerk e quali più minnow.Se vuoi scendere fino ai 14 cm un buginu te lo consiglio anche per i barra come pure il finder jerk che è un signore artificiale per me.poi puoi scendere fino ai dieci centimetri. Puoi aggiungere un needle  e una anguilla snodata e una saponetta che personalmente non ho e lo spotter ( che ho comprato ma non ho provato ancora) di cui se ne parla bene.aggiungerei blue code c type e north craft bmc nei giorni disperati.

108
PESCA A SPINNING / Re: Canna spinning Lago e fiume
« on: July 23, 2017, 12:26:07 »
Ciao, adesso si apre più di una strada, perché se hai già esperienza nello spinning avrai già in mente una tipologia di canna come azione,  credo che per fare lago e fiume una tipologia di canna che può andare bene per tutti e due è la daiwa iprimi che ho provato e se ti piacciono le canne molli allora va bene come tipologia diciamo japan stile.Se ti piacciono le canne fast, ideale una fast progressive,sarai avvantaggiato soprattutto nei fiumi e torrenti sulle trote selvatiche.dipende anche da quanto vuoi spendere , che artificiali vuoi usare , e anche la grandezza dei laghi e fiumi e la grandezza dei pinnuti .Altrimenti se vuoi fare anche la gomma ed usare artificiali leggeri ,ti consiglio una canna da lrf (solid tip) che ti garantirà divertimento.

109
PESCA A SPINNING / Re: Consiglio top water.
« on: July 23, 2017, 11:10:45 »
Ciao, hai selezionato 4 artificiali top, avendo usato solo il pro q 120 che ti consiglio al posto del 90 ti posso dire che é facile da usare ed ha un grande nuoto.

110
PESCA A SPINNING / Re: Canna spinning Lago e fiume
« on: July 20, 2017, 14:47:16 »
Ciao , cosa vorresti insidiare principalmente?

111
REGGIO CALABRIA / Re: Principiante disperato 😂😂😂
« on: July 19, 2017, 06:59:56 »
E allora ti rispondo dalla struttura psichiatrica ( sto facendo la notte) , ho usato pietre come piombi, penne come galleggianti ,canne ( pali) da mare per la pesca al tocco in torrente ect perché non avevo i soldi per una attrezzatura adeguata ma niente mi ha tenuto lontano da un fiume o lago o mare, e ora pagherei per avere il tempo di prima. Il discorso è che ognuno debba innanzitutto pescare e fare esperienza poi se con un minimo di attrezzatura tanto meglio,poi ti dirò che i migliori risultati nelle condizioni di cui sopra li ho avuti con una canna da feeder e non sono ( ero) l'unico ad usarla visto che i "vecchietti " da sempre almeno dalle mie parti le usano con risultati molto positivi.A pesca come a caccia ( sono prima di tutto cacciatore) chi cattura ha sempre ragione e a volte si deve fare di necessità virtù. So bene che sei sempre prodigo di consigli e non mi rivolgevo a te nel dire delle pippe mentali ma a volte ,succede anche a me , dimentichiamo un po' le origini e siccome sei un pescatore di vecchia data so che ne avrai studiate tante e ti sarai ingegnato per risolvere problemi che adesso non si presentano più grazie alla tecnologia ed all'attrezzatura che è alla  portata di tutti.Al nostro amico dico di documentarsi e soprattutto pescare il più possibile perché come diceva Edison solo sbagliando si può capire come arrivare a fare a cosa giusta.Perdonami se ho detto qualche idiozia ma come ho detto sono di notte.un abbraccio circolare

112
REGGIO CALABRIA / Re: Principiante disperato 😂😂😂
« on: July 19, 2017, 01:34:32 »
Caro Oltremare , premetto che é ammirevole il tuo modo diretto di dire le cose sia nel fare polemica che nel dispensare consigli. Vorrei però , consentimelo , aprire più un discorso di tipo filosofico( passami il termine) per quanto riguarda i primi approcci alla pesca e alla relativa attrezzatura.È giusto indicare , da pescatore fatto e finito quale sei la giusta attrezzatura,ma è altrettanto giusto che per una pesca rilassante estiva , come la definisci tu, si usi quello che si ha ; lo dico perché a volte sui forum passa ai novelli che senza una attrezzatura adeguata è meglio starsene a casa magari sui social che dici tu, mentre ,credo sia giusto incentivare la pesca come attività sana sotto ogni punto di vista.Se c'è una cosa che mi ha insegnato il mio lavoro ( sono infermiere in una struttura psichiatrica) è che tante pippe mentali non bisogna farsele.Ti saluto

113
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Cosa..? Immaginate di..
« on: July 15, 2017, 20:47:42 »
Giusto per correttezza di informazione riguardo la tg dei mulinelli , non é solo il peso a cambiare ma anche le forze che agiscono sulla bobina , la capacità della stessa , su alcune tipologie il rapporto di recupero e infine le spire del filo che dimensionalmente sono più grosse e chi più ne ha ne metta.io mi riferivo alla qualità dell'insieme dei i mulinelli su citati garantiscono affidabilità anche nelle tg più piccole.ciao

114
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Cosa..? Immaginate di..
« on: July 15, 2017, 15:23:40 »
Per quanto riguarda la tg dei mulinelli è solo una questione di peso quindi con gli shimano cl4+ non dovresti avere problemi a salire di una taglia.personalmente non amo essere troppo sovradimensionato con l'attrezzatura ,anzi gli unici due serra di quest'anno li ho fatti con una 0/7 gr e mulo daiwa tg 2000, 0,10 di trecciato e 0.30 fluoro,non cercati ma non mi sono spaventato quando li ho incannati.quindi uno 0.20 per me è eccessivo e credo che cmq un buon 0.14 / 0.16 max ti metta al sicuro e ti garantisca lanci più lunghi.quelli che devi curare sono i nodi ,io ne ho imparato solo due che però curo molto nella fase realizzativa e che controllo ogni tanto insieme al trecciato durante la pesca.il fluoro 0.40 va bene curando sempre la disparità tra sezione trecciato e fluoro.come artificiali facendo due nomi : mommotti, jugulo lc,hardcore,nemesi,max rap, sui 18 cm a scendere finder jerk ss e gli stessi di sopra in tg minori, un popper , un wtd , un needle etc, ovvio che ci sono artificiali più costosi ti ho elencato quelli che uso io anche se raramente perché uso artificiali di piccole e medie dimensioni soprattutto.ciao

115
SPINNING ATTREZZATURE / Re: Cosa..? Immaginate di..
« on: July 14, 2017, 13:48:36 »
Ciao, provo a risponderti io.L e canne monopezzo sono preferibili come si può facilmente intuire, le falcon sono canne collaudate e la scelta della hd 7' mi sembra ottima, poi se ci metti uno stradic o un rarenium tg 4000 ti resta qualcosa per i primi artificiali.Spero di esserti stato utile.

116
Come volevasi dimostrare, d'altra parte non poteva essere diversamente

117
Ciao, suppongo che il fish test riguardi solo i terminali perché le prove a 'secco' col dinamometro riguardano determinate lunghezze di filo es 1 mt magari sottoposti a determinate accelerazioni, concordo con quanto è stato detto riguardo alla veridicità dei pesi anche se il prodotto di marca dovrebbe avvicinarcisi, però le condizioni dei test sono diverse da quelle reali.personalmente attribuisco l'80% del carico dichiarato e tolgo un altro 10% ai nodi( a spinning usando canne toste), poi anche la canna e la taratura della frizione permettono come è stato detto Di affrontare pesci del peso maggiore del carico nominale del filo soprattutto con bolognesi, feeder etc.

118
Non ti resta che provare il tutto e divertirti , ciao.

119
PESCA NEI PORTI & PESCA IN FOCE / Re: Rotture terminali
« on: July 05, 2017, 11:40:25 »
Ciao, anche a me è capitato diverse volte qualcosa del genere quando pescavo a fondo su scogli sommersi a grande distanza da riva e notevole profondità e ancora mi chiedo ancora oggi cosa potesse piegare una canna tosta, da oltre 200g , tagliare e ingarbugliare tutto e andarsene e siccome mi è capitato con diverse esche non sono riuscito ad inquadrare cosa potesse essere anche se ho pensato sempre a murene e gronghi in primis.Cmq queste sono quelle cose suggestive che animano la pesca e che ti fanno ingegnare per averla vinta ,come stai facendo tu.In culo alla balena.

120
Ciao se credi di pescare dalla spiaggia allora la 210 va bene , se pensi di usarla anche da scogliera e porto allora puoi pensare alla 240 tieni presente che le canne corte ti permettono una gestione migliore degli artificiali etc, per il mulinello sicuramente un avvolgimento a spire é consigliato ma non significa che avrai problemi per forza.

Pages: 1 ... 4 5 [6] 7 8